
Samuel Alexander Mendes nasce a Reading, Inghilterra, il 1 agosto 1965: conclusi gli studi, diventa una giovane stella della regia teatrale britannica, e già nell'89, a soli venticinque anni, vince un premio della critica come esordiente più promettente per un allestimento de Il giardino dei ciliegi di Cechov. Grazie al teatro ha la possibilità di venire a contatto con alcune … leggi tutto
2020 Candidatura Miglior regia per 1917
2020 Candidatura Migliore sceneggiatura originale per 1917
2000 Premio Miglior regia per American Beauty
2009 Candidatura Migliore regia per Revolutionary Road
2000 Premio Migliore regia per American Beauty
2013 Premio Miglior film britannico per Skyfall
2013 Candidatura Miglior film dell'Unione Europea per Skyfall
2000 Candidatura Miglior film straniero per American Beauty
2000 Premio Regista del miglior film straniero per American Beauty
2000 Premio Miglior regista per American Beauty
2019 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2015 Regia
2014 Regia
2012 Regia
Olivia Colman sarà la protagonista del film Empire of Light, il nuovo progetto diretto da Sam Mendes che collaborerà nuovamente con Roger Deakins.
Rian Johnson, Sam Mendes e Bong Joon-ho si sono prodotti in un affettuoso saluto (col dito medio) rivolto all'amico Edgar Wright durante il pranzo pre-Oscar.
La Prima Guerra Mondiale e la Seconda Guerra Mondiale sono stati conflitti completamente diversi, e anche 1917 e Dunkirk sono film ben differenti fra loro, quasi agli antipodi: vediamo perché.
Rian Johnson ha simpaticamente preso in giro Sam Mendes, regista del film 1917, e sull'improbabile coinvolgimento di Benedict Cumberbatch nel finto piano sequenza.
1917 si è ritagliato il suo posto come uno dei film frontrunner a questa edizione degli Oscar e appare fortissimo soprattutto nelle categorie tecniche.