
Nasce a Parma, il 16 marzo 1941 ed è unanimemente riconosciuto come uno dei registi più importanti del cinema italiano del dopoguerra. Figlio di un poeta e fratello del regista Giuseppe, Bernardo Bertolucci frequenta sin dall'infanzia il mondo dell'arte e dopo le prime esperienze nella poesia, si getta a capofitto nel cinema ancora giovanissimo. Dopo una serie di cortometraggi in … leggi tutto
1988 Premio Miglior regia per L'ultimo imperatore
1988 Premio Miglior sceneggiatura non originale per L'ultimo imperatore
1974 Candidatura Miglior regia per Ultimo tango a Parigi
1972 Candidatura Miglior sceneggiatura non originale per Il conformista
1991 Candidatura Miglior regista per Il tè nel deserto
1988 Premio Miglior sceneggiatura per L'ultimo imperatore
1988 Premio Miglior regista per L'ultimo imperatore
1974 Candidatura Miglior regista per Ultimo tango a Parigi
2007 Premio Leone d'Oro del 75°
2013 Candidatura Miglior regista per Io e te
2021 Recitazione
2020 Recitazione
2016 Recitazione
2012 Regia, Sceneggiatura
(Il cinema) lo chiamerei semplicemente vita. Non credo di aver mai avuto una vita al di fuori del cinema; e in qualche modo è stato, lo riconosco, una limitazione.
(Sette - 1995)
Di solito l'ultimo giorno di lavorazione (sul set) è anche l'ultimo giorno di una grande amicizia. Ci si perde dopo storie di una tale intensità, che sono quasi storie d'amore.
(Sette - 1995)
Quando mi chiamano Maestro, vorrei sparire. Sono sempre il ragazzino con la cinepresa, quello della poesia.
(Sette - 1995)
Ne Il conformista, dal libro di Alberto Moravia, Bernardo Bertolucci rappresentava la meschinità morale del fascismo nell'antieroe interpretato da Jean-Louis Trintignant.
In occasione del primo anniversario della scomparsa di Bernardo Bertolucci, Sky omaggia il maestro con una programmazione speciale.
A un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Bernardo Bertolucci attraverso i suoi tre luoghi del cuore al cinema: Parma, Roma, Parigi.
La XVII edizione dell'Ischia Film Festival ricorderà il Maestro del cinema italiano Bernardo Bertolucci con una mostra e una proiezione speciale.
Il 13 febbraio al teatro Palladium di Roma secondo appuntamento con la rassegna Ritorno in pellicola: in programma Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci!