Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Con l'uscita nelle sale del nuovo film di Uberto Pasolini, incentrato sugli ultimi atti dell'Odissea, andiamo a (ri)scoprire altri adattamenti dell'iconica, leggendaria, opera omerica.
L'ultima notizia è che Zach Cregger (che ha prodotto anche Companion) dirigerà e scriverà un nuovo film di Resident Evil. E ha già la fila di major fuori dalla sua porta...
Il regista torna a dirigere Michael B. Jordan (che si sdoppia) in un film che miscela la magia Hoodoo, il vampirismo e il Delta Blues. Al cinema ad aprile.
L'ultimo capitolo della trilogia di Venom sta per sbarcare in homevideo in grande stile: oltre a DVD, blu-ray e 4K UHD, anche Limited Edition e Steelbook complete di card da collezione.
Torna il concorso rivolto agli sceneggiatori under 35 promosso da One More Pictures e Rai Cinema: il tema di quest'anno? L'identità frammentata. Un altro spunto urgente, dopo i temi nevralgici affrontati nelle precedenti edizioni.
Il caso ha voluto che ben due adattamenti del romanzo di Dumas riempissero queste settimane televisive. Nel nostro speciale, a confronto la miniserie con Sam Claflin e il film con Pierre Niney.
Si accendono i motori di un'estate al cinema all'insegna della velocità: ecco cosa dovremmo aspettarci dal nuovo film di Joseph Kosinksi.
Per la lavorazione del film, Brady Corbet ha impiegato un formato di riprese che, a Hollywood, non si usava più massivamente dal 1961.
L'uscita del blu-ray targato Eagle del film sull'ascesa di Donald Trump, arriva proprio nei giorni dell'insediamento del Presidente Usa e della nomination agli Oscar per Sebastian Stan e Jeremy Strong.
Per raccontare la svolta elettrica dell'artista, James Mangold aveva bisogno di un altro protagonista oltre a Chalamet: il luogo.
Il rapporto tra Bob Dylan e Guthrie è la vera chiave di lettura del biopic con Timothée Chalamet. Ecco chi era, ed ecco perché i suoi testi, volutamente politici, sono l'emblema di una libertà artistica oggi assente.
È una delle star più amate di Hollywood, con una carriera costellata di strepitosi successi e colossali tonfi: ecco cinque film da riscoprire.
Tutto può accadere in ventiquattro ore: lo sanno bene Ethan Hawke e Julie Delpy in Prima dell'alba che, che ha appena compiuto 30 anni. Rivediamo allora quali sono i film da non perdere che si svolgono nell'arco di un giorno.
Cast, trama, uscita e la solita polemica fandom: cosa vedremo nell'atteso lungometraggio Netflix con la star di Stranger Things.
L'uscita in 4K UHD targata Plaion permette di riscoprire il celebre cult comico del 1980 e di vederlo come mai si era visto prima grazie a un video eccellente.
Gli Academy lasciano fuori il film di Alex Garland, dimostrando ancora una volta quanto la loro ottica progressista sia solo di facciata. E intanto l'establishment hollywoodiano evita sempre più spesso di rispondere a domande politiche da parte della stampa.
La pre-produzione del biopic era partita ben prima della pandemia, e lo slittamento delle riprese è stato fondamentale per "ripensare" il film ora nominato agli Oscar.
Dal record del film di Audiard al successo di Wicked e A Complete Unknown passando per la sorpresa Io sono ancora qui, il nostro commento su conferme e colpi di scena delle nomination di quest'anno.
Dagli esordi come attore in Thirteen e Mysterious Skin al debutto da regista sulle orme di Michael Haneke, fino al successo di The Brutalist: ripercorriamo la carriera di Brady Corbet.
Dalle colonne sonore ai documentari: in occasione dell'uscita del biopic, ripercorriamo alcuni celebri incontri fra l'artista e la Settima Arte.
Le nomination agli Academy Award ci riserveranno qualche colpo di scena? Dalla possibile 'resurrezione' di Nickel Boys alla competizione come miglior attrice, ecco le ipotesi sulle sorprese di quest'anno.
Oggi è il giorno più triste dell'anno. Lasciamoci contagiare dal mood malinconico con 10 titoli "deprimenti": da Umberto D. a Se mi lasci ti cancello passando per Manchester by the Sea.
Nella sua trasposizione del romanzo I tradimenti di Russell Banks, il regista mette in scena un'altra indagine morale di un personaggio in cui si riflettono le contraddizioni di un paese.
L'ispirazione di Kurosawa, il ruolo di A$AP Rocky, l'uscita e il (presumibile) passaggio a Cannes: ecco cosa vedremo nel lungometraggio prodotto da A24 e distribuito da Apple TV+.
A oltre 50 anni dalla sua uscita, l'inquietante film di Nicolas Roeg arriva in 4K UHD con una favolosa Gold Edition targata Midnight Classic. Video strepitoso, booklet, card e una marea di extra.
Facciamo il punto della situazione con tutti i principali elementi noti ad oggi su 28 anni dopo, l'atteso horror di Danny Boyle e Alex Garland.
Non solo un maestro della risata, ma anche un attore capace di toccare corde profonde e universali. Se non l'avete ancora fatto, dategli il riconoscimento che merita: vi accorgerete che il genio è sempre stato sotto i vostri occhi.
Il nostro ricordo di un artista insostituibile, che da Twin Peaks a Mulholland Drive non solo ha ridefinito il nostro immaginario, ma ci ha trasmesso la passione per lo smarrimento e la vertigine.
Le nostre previsioni sull'awards season americana, con le classifiche aggiornate sui più probabili contendenti e i potenziali favoriti nelle categorie principali dell'edizione degli Oscar 2025.
Rivedendo su Disney+ il film di Fede Alvarez ragioniamo su quanto le due ore siano invece prive di idee originali...
Terminata la stagione dei premi, James Mangold si tufferà nel mondo di Guerre Stellari per il suo film ambientato 25.000 prima della Trilogia Classica.
Dal capolavoro del 1941, passando per John Landis, Jack Nicholson e Gael García Bernal: ripercorriamo la storia dell'uomo lupo sul grande schermo in occasione dell'arrivo in sala di Wolf Man, al cinema dal 16 gennaio con Universal Pictures.
Non esiste una pellicola così tanto riproposta da essere stata praticamente vista da tutti attraverso le sue rivisitazioni. Diventando parte della grammatica basilare del linguaggio cinematografico.
Benito Mussolini, ma anche di tutti gli uomini che gli girano intorno: da Cesarino alla moglie Rachele, fino all'amante Margherita. Ecco chi sono e cosa hanno fatto le figure che compaiono nell'opera di Joe Wright.
A 50 anni dalla sua uscita, il capolavoro horror di Bob Clark è presentato da Midnight Factory in una Gold Edition con due dischi blu-ray e una marea incredibile di extra.
Mai come questa volta il regista parigino ha fatto del cambiamento un'ideale universale da perseguire per il futuro del mondo e, quindi, per il futuro del cinema e nel farlo si è preso dei rischi.
Il legame spirituale con Jurassic Park, e poi la regia di Gareth Edwards, il cast e la citazione a Lo squalo: ecco come potrebbe essere il nuovo capitolo della saga giurassica.
Il 2025 è l'anno in cui il film di David Fincher spegne trenta candeline sulla torta, un festeggiamento accompagnato dall'arrivo di una versione rimasterizzata del cult.
A margine dei Golden Globe la regista di The Substance Coralie Fargeat lancia un messaggio all'Academy: è ora che gli horror meritino più attenzione agli Oscar.
Glen Powell e Jonathan Majors fanno rivivere l'amicizia tra il pilota Brown e il suo gregario Hudner. Ecco da dove arrivano le ispirazioni del film. Su Netflix.
Un sostanziale pareggio rispetto al 2023, ma in crescita in relazione ai dati 2018 e 2019 (anche grazie all'inflazione): i numeri del box office affrontati nell'annuale conferenza organizzata da Cinetel.
Il regista di Ritorno al futuro aggiunge una nuova tessera a una galleria filmica dove l'anima candida dei suoi personaggi viene esaltata da un uso sperimentale e mai banale della tecnologia.
La prima regola giornalistica: verificare la notizia prima di pubblicarla. Eppure, è rimbalzata l'astrusa news che il film di Paola Cortellesi fosse candidato dall'Academy come Miglior Film. Ma come è potuto succedere?
Secondo n+1 Magazine gli autori incaricati dovrebbero optare per sceneggiature che facciano "spiegare" gli avvenimenti ai propri personaggi, così da intrattenere gli spettatori distratti. Per buona pace della qualità, e delle regole della narrazione.
Dal Marvel Cinematic Universe alla saga di Hunger Games fino all'universo horror di The Conjuring. Ecco le saghe cinematografici che hanno scolpito gli Anni Dieci.
Il red carpet ha acceso i riflettori su look mozzafiato e scelte stilistiche audaci. Tra abiti da sogno e qualche scivolone, ecco i top e flop di una delle notti più glamour dell'anno.
L'edizione Plaion del remake statunitense del cult danese, esalta con una superba qualità tecnica tutta la tensione e l'inquietudine del film con James McAvoy.
Mentre il musical pluripremiato ai Golden Globe sta per arrivare al cinema, ripercorriamo la carriera del regista francese da Sulle mie labbra alla Palma d'Oro per Dheepan.
Ai premi si impone il cinema d'autore più ambizioso, con le vittorie di The Brutalist, Brady Corbet, Emilia Pérez e Flow, ma la vera sorpresa è il premio a Fernanda Torres per Io sono ancora qui.
Dall'esordio nel 2015 con l'acclamato The Witch al suo remake di Nosferatu, il regista ha adoperato i codici dell'horror come strumenti per esplorare i lati oscuri dell'umanità.