Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
È la star Sydney Sweeney ad aprire il secondo semestre di Adler con Immacolate, ma per i prossimi mesi non mancano gli appuntamenti interessanti, comprese due riedizioni, da Una poltrona per due a Il padrino: parte 2.
Il ritorno di Marco Tullio Giordana, l'esordio di Federica Rampoldi, e poi Ron Howard e un tenero panda: il listino invernale 2024/2025 di 01 Distribution.
Grande animazione, da Cattivissimo Me a Il Robot Selvaggio, film attesissimi come Nosferatu e Wicked, ma anche la Palma d'Oro Anora: un finale di 2024 (e un inizio 2025) di ottimo livello per Universal.
80 anni fa esordiva al cinema La fiamma del peccato, capolavoro noir di Billy Wilder, in cui un'affascinante Barbara Stanwyck disegnava un archetipo di dark lady minacciosa e sensuale.
Detroit, lo humour che manca e il coinvolgimento misurato con l'algoritmo: se tutto è cambiato, il quarto capitolo di Beverly Hills Cop non rende giustizia al personaggio cult di Eddie Murphy. Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F è in streaming su Netflix.
Il listino per il secondo semestre del 2024 presentato a Riccione da Notorious è ricco e vario, dall'action thriller Cult Killer al survival horror di Alexandre Aja Never Let Go, passando per la commedia e l'animazione.
Pochi titoli ma di grande spessore e appeal quelli della Disney per i mesi finali del 2024: dal nuovo Deadpool ad Alien, Oceania 2 e Mufasa.
"Questo film mette in discussione cosa sia la verità": intervista a Richard Linklater, che con Hit Man dà vita a una commedia brillante con cui si interroga su identità e cambiamento, grazie anche alla bravura di Glen Powell. In sala.
In occasione della ricorrenza dello schianto (presunto?) di una navicella extraterrestre a Roswell, nel deserto del Nuovo Messico, riscopriamo insieme il film televisivo realizzato negli anni Novanta.
La struggente storia d'amore diretta da Celine Song è uscita in 4K UHD solo in Italia grazie a Plaion: è l'occasione per ammirare il video di un girato in pellicola che trasmette nostalgia, malinconia e grandi emozioni.
Ansia è l'emozione al centro della campagna promozionale di Inside Out 2. Ma perché questo "personaggio" si è rivelato tanto vincente? Forse, perché l'ansia è la condizione emotiva contemporanea...
Per (ri)calamitare l'attenzione su uno dei supereroi Marvel più amati, tutti gli otto film dedicati a Spider-Man tornano al cinema, per tutta l'estate, ogni lunedì. (Ri)scopriamoli insieme.
La protagonista di Becky è una tredicenne che si trova in vacanza con il padre e la nuova compagna dell'uomo, quando un gruppo di spietati evasi mina la tranquillità della famigliola. Su Rai4 e RaiPlay.
Hit Man di Richard Linklater illumina l'identità umana attraverso la figura immaginifica del sicario. Un film che diventa ragionamento sul rapporto tra l'uomo contemporaneo e l'immagine che crea di se stesso.
Utopia, nostalgia e storia italiana. Vent'anni fa la pellicola ha fuso cinema e serialità diventando, inconsapevolmente, un unicum e anticipando i tempi. Ora arriva su Netflix, pronta a catturare una nuova generazione di spettatori.
Dopo Inside Out 2 è già tempo di Inside Out 3. Non c'è ancora niente di prestabilito, ma la possibilità di terzo capitolo non è remota... andiamo ad analizzare come potrebbe essere sviluppato.
La recensione di Io sono: Celine Dion, il toccante documentario di Prime Video in cui la superstar canadese racconta la malattia neurologica che ha messo a repentaglio la sua carriera.
Non riattaccare diretto da Manfredi Lucibello recupera i crismi del cinema indipendente americano, così da costruire un'opera noir ad alta tensione che coinvolge anche grazie alla bravura della protagonista, Barbara Ronchi. Al cinema dall'11 luglio.
L'incontro stampa con Riccardo Scamarcio, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha parlato del suo amore per Mastroianni e dei suoi progetti in arrivo, tra i quali il thriller Netflix Svaniti nella notte.
Le T.A.T.U. su Mtv, il cinema indipendente italiano, i rave di Patagonia e un nuovo film in fase di scrittura: la nostra intervista a Simone Bozzelli, che ha appena vinto il premio Vedomusica per il videoclip della canzone Vitamina Life di Tripolare.
L'uscita dell'ottimo blu-ray targato Eagle, tra alta qualità audio-video e un interessante backstage, è l'occasione per rivedere o scoprire Un altro Ferragosto apprezzandone anche le sfumature più nascoste.
House of the Dragon e il dovere di dare voce a chi non ce l'ha, Il problema dei 3 corpi e il coraggio di Benioff e Weiss: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Al centro de La follia della mia gemella vi è lo scambio tra due sorelle identiche, con una di loro ricoverata in un centro psichiatrico che prende il posto dell'altra, assumendone l'identità. Su Rai2 e RaiPlay.
"Made in England, una lettera d'amore rivolta alle nuove generazioni di spettatori". La nostra intervista al regista e alla produttrice, David Hinton e Thelma Schoonmaker. Il documentario è in streaming su MUBI.
Tra action-thriller e commedia, Un giorno da leone di John Swab uscito su Sky e Now, pur disperdendosi fra troppi rivoli, vanta un bel ritmo, buone trovate e tanta ironia, anche grazie a un cast nel quale spiccano J.K. Simmons, Scott Caan e Frank Grillo. Ma la sorpresa è un'altra.
"L'AI? Non può competere con il valore dei nostri sbagli", e ancora "Il cinema italiano deve ripartire dai nuovi talenti". Mezz'ora al telefono con Daria D'Antonio, autrice della fotografia tra i membri firmatari del nuovo collettivo Chiaroscuro, che riunisce tutti i professionisti della luce.
Appuntamento fisso di noi adolescenti con la tv in cameretta, Notte Horror ha imperversato per due decenni su Italia Uno, rigorosamente in seconda serata. Ecco, 10 film (tra cult e scult) andati in onda durante quelle calde estati da brivido.
La differenza tra emozioni primarie e secondarie, l'origine teorica del senso del Sé, e poi i ricordi, le emozioni e l'inconscio: una lettura in chiave psicologica di Inside Out 2.
Su Disney+ trovate Diane Von Furstenberg: Woman in Charge, documentario incentrato su una delle donne più influenti della moda, tra ricordi, rimpianti e aspirazioni personali.
Come gestisce l'ansia il cinema italiano? Lo abbiamo chiesto ai vincitori dei Nastri d'argento 2024: da Paola Cortellesi e Matteo Garrone, premiati per C'è ancora domani e Io capitano, ecco come affrontano il set.
Il mondo addomesticato, l'empatia, il cinema indipendente italiano, da accudire e portare in sala: la nostra video intervista alla regista Maria Tilli e ai protagonisti di Animali randagi, Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi.
A Family Affair, un cast stellare per una commedia leggera che sbatte contro la realtà di un racconto fin troppo superficiale. In streaming su Netflix.
Dal 28 giugno su Apple Tv+ l'intenso dramma familiare indie Fancy Dance, che segna il debutto al lungometraggio di finzione di Erica Tremblay; ecco la nostra recensione.
Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva al cinema Hit Man di Richard Linklater con Glen Powell e Adria Arjona, che promette di intrattenervi fino all'ultima scena. In questo speciale vi raccontiamo perché dovreste correre in sala a vederlo.
A Quiet Place: Giorno 1 ci porta all'inizio dell'invasione in un film essenziale ed asciutto, in linea con una saga che ci ha sempre colpiti per atmosfera e per la forza dell'idea. Protagonista Lupita Nyong'o.
La couture cromatica, il caos, le storie da raccontare, l'umorismo: la nostra intervista a Kaouther Ben Hania, regista di Quattro figlie.
Il BCT a Benevento ha aperto la sua ottava edizione con uno spettacolo che omaggia la Disney. Occasione per riflettere su quanto il pubblico apprezzi ancora di più i film Classici di una volta, invece che le recenti novità. Esclusione fatta per Inside Out 2, ovvio.
Shoshana di Michael Winterbottom si basa su un fatto reale per raccontare le storia del conflitto israelo-palestinese. Un lavoro dinamico che funziona per allegorie ed è in grado di far riflettere sul presente. Al cinema.
Vi spieghiamo com'è vedere Inside Out 2 da genitori di bambini che stanno crescendo e cambiando. Un'esperienza tanto commovente quanto illuminante.
Protagonista de Il Signore del Disordine è una vicaria la cui figlia scompare nel nulla durante una celebrazione pagana. Nella sua disperata ricerca della bambina, scoprirà una spaventosa verità. Su Rai4 e RaiPlay.
Di luce, di Fede, di peccato, di perdono: Amen di Andrea Baroni rivede il retaggio religioso in un film che trova la sua divinità nella libertà emotiva delle tre sorelle protagoniste, interpretate da Grace Ambrose, Francesca Carrarin e Valentina Filippeschi. Al cinema dal 27 giugno.
100 anni fa nasceva Sidney Lumet, uno dei massimi registi del cinema americano: ripercorriamo il suo capolavoro Quinto potere, agghiacciante satira sulla società moderna e i mass media.
La protagonista di Naughty Girl è una giovane studentessa che lotta per l'ambiente e finisce con l'innamorarsi di un ricco uomo d'affari, a capo di un progetto che mina la sicurezza di un parco forestale.
Un nuovo premio, la digitalizzazione, il nuovo logo, il tax credit e gli incassi del 2024 (che hanno pareggiato quelli del 2023): gli 80 anni di ANICA sono l'occasione per fare un punto della situazione legata al nostro cinema.
Due fratelli totalmente diversi fra loro che si detestano, costretti a una convivenza forzata. Nel cast de Il cacio con le pere anche le sorprese di Geppi Cucciari, Elena Di Cioccio e Gianluca Gori, che per una volta dismette i panni di Drusilla Foer. E c'è anche la costumista di Spielberg.
L'attivismo politico e l'impegno civile, il ruolo del singolo nella società e il pericolo di Project 2025 nell'election year fino al messaggio di Guerre Stellari: Rosario Dawson si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Le storie delle donne e la capacità di lasciare andare i personaggi, il ritratto di Vivien Leigh e la tendenza all'estrema destra dei nostri giorni: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Un killer sulla via del tramonto secondo Michael Keaton: La memoria dell'assassino, tra svolte e piani fin troppo intricati, perde la lucidità necessaria in grado di tenere l'interessante punto di partenza. Dal 4 luglio al cinema.
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
Adattamento del libro di Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero vede al centro del racconto due sorelle agli antipodi che non si vedono da anni, alle prese con una misteriosa eredità. Su Canale5.