Ecco il commento a caldo dei cineasti romani sui cinque premi ricevuti, tra cui quello per il miglior film, e sulla serata che li ha visti protagonisti. L'unico rimpianto? Non essere riusciti a parlare con Spielberg.
Resoconto video della 62esima edizione dei David di Donatello, che ha visto vincere Ammore e Malavita dei Mantetti Bros. come miglior film e arrivare un ospite d'eccezione, Steven Spielberg, che ha ritirato il premio alla carriera.
"Sono ancora un po' frastornato" spiega il vincitore del David di Donatello per la sua interpretazione ne "La tenerezza", che ha dedicato il premio a Gianni Amelio.
La nostra video intervista con le due star della spumeggiante black comedy di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, nelle sale dal 15 marzo.
Per tre giorni (19, 20 e 21 marzo) nelle sale, grazie a Lucky Red, la versione cinematografica dello spettacolo proposto in dodici date da Renato Zero con la collaborazione di Vincenzo Incenzo. Abbiamo incontrato l'artista in occasione di un'affollata conferenza di presentazione nella Capitale.
La cronaca del nostro incontro romano con la nutrita compagine di cineasti, interpreti e produttori che ha partecipato alla promozione del film in sala da giovedì 15 marzo.
Intervista video al premio Oscar Alicia Vikander, protagonista di Tomb Raider, nuovo capitolo delle avventure di Lara Croft, ispirato al reboot del videogioco uscito nel 2013. Nelle sale italiane dal 15 marzo.
"Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel", in scena dal 15 marzo all'Auditorium della Conciliazione, è uno spettacolo che nasce dalla contaminazione di tante e diverse forme artistiche: teatro, danza ed effetti speciali, con un'immersività a 270 gradi che porta lo spettatore al centro dell'evento.
Intervista al regista de La meglio gioventù, che torna al cinema con una storia di molestie sul luogo di lavoro. Protagonista Cristiana Capotondi.
Le nostre videointerviste con il duo comico in odore di nozze (se il film incassa tre milioni paga Medusa) e con i giovani co-protagonisti Cristel Caccetta e Gabriele Dentoni.
Il regista de "I cento passi" torna a raccontare uno spaccato del nostro paese. Questa volta tocca al tema delle molestie sulle donne sul luogo di lavoro. Protagonista Cristiana Capotondi.
In una Roma post-elettorale e uggiosa abbiamo incontrato gli autori e interpreti di Vengo anch'io, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, accompagnati dai giovani co-protagonisti Gabriel Dentoni e Cristel Caccetta e dai produttori Attilio De Razza (per Tramp Limited) e Giampaolo Letta (per Medusa Film).
Cristiana Capotodni ci parla del suo ruolo nel film diretto da Marco Tullio Giordana sugli abusi subiti dalle donne sul luogo di lavoro.
Abbiamo intervistato il maestro del brivido italiano per farci raccontare il suo esordio come scrittore con "Horror", una raccolta di sei racconti ambientati in altrettanti luoghi misteriosi e inquietanti.
Intervista video a Ziad Doueiri, regista de L'insulto, pellicola libanese candidata all'Oscar per miglior film straniero.
Intervista video a Salvatore Esposito e Cristiano Caccamo, protagonisti di Puoi baciare lo sposo, commedia di Alessandro Genovesi, in cui interpretano una coppia di aspiranti attori che decide di sposarsi. Dal primo marzo al cinema.
Intervista video a Ezio Greggio, ideatore e presidente del Monte-Carlo Film Festival, manifestazione dedicata alla commedia, arrivata alla 15esima edizione, quest'anno con Claude Lelouch come presidente di giuria. Premiati il film spagnolo The Tribe e l'italiano Nic Nocella come miglior attore.
Intervista a Claude Lelouch, presidente di giuria della 15esima edizione del Monte-Carlo Film Festival, kermesse dedicata alla commedia ideata da Ezio Greggio, tra amore, ricordi degli Oscar e nuovi progetti.
Intervista ad Alessandro Genovesi, regista di Puoi baciare lo sposo, e Diego Abatantuono, che interpreta il padre del futuro marito del personaggio di Salvatore Esposito: questo matrimonio s'ha da fare o no? La risposta il primo marzo al cinema.
Intervista video a Christian Marazziti e Antonia Liskova, regista e protagonista di Sconnessi, commedia in cui una famiglia in vacanza si ritrova senza internet e impazzisce. Dal 22 febbraio in sala.
Intervista video a Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis e Stefano Fresi, protagonisti di Sconnessi, film di Christian Marazziti in cui una famiglia in vacanza in montagna si ritrova senza connessione internet e impazzisce. Dal 22 febbraio in sala.
Arriva in sala una commedia tutta italiana sulla dipendenza dalla rete. Ecco cosa ha raccontato il cast del film durante la presentazione del film alla stampa.
La splendida musa del teatro britannico, premio Oscar per The Queen, si presta al thriller soprannaturale ed emerge dalla sua esperienza nella "casa più infestata d'America" più splendente e vigorosa che mai. Ecco quello che ci ha raccontato della sua esperienza sul set dei fratelli Spierig e del suo rapporto con il senso di colpa.
Dopo 40 anni di carriera, Berlino omaggia la star con un Orso d'oro e lui coglie l'occasione per parlare del mestiere dell'attore e difendere Lars Von Trier.
L'atmosfera si riscalda con l'arrivo del cantante di Shape on You che presenta il documentario sul suo ultimo album.
Abbiamo incontrato la regista del film, in concorso a Berlino, per discutere insieme temi ed approccio del suo Figlia mia.
La straordinaria attrice, che nel film dei fratelli Spierig interpreta la realmente vissuta Sarah Winchester, la cui solitaria e misteriosa esistenza ha ispirato la pellicola, ha incontrato - e deliziato - la stampa romana.
L'esordio alla regia della star inglese racconta la storia di un corriere della droga giamaicano in cerca di vendetta.
Incontro berlinese con le star della nuova serie Amazon che scava nei fatti storici alla base degli attentati terroristici in Occidente. Nel cast anche Tahar Rahim.
Intervista video a James Franco, regista, interprete e produttore di The Disaster Artist, storia della lavorazione di The Room di Tommy Wiseau, considerato "il migliore dei peggiori film" della storia del cinema, e a Dave Franco, che interpreta l'autore del libro a cui la pellicola si ispira. In sala dal 22 febbraio.
Claire Foy in fuga contro i propri demoni, o contro uno stalker reale, sotto la lente impietosa di uno smartphone. Il nuovo Sodebergh fuori concorso alla Berlinale.
Il conflitto israelo-palestinese sullo sfondo di un dirottamento aereo al centro del thriller politico di José Padilha.
Dopo quasi tre anni di attesa finalmente tornano stasera in prima tv su Rai 1 le avventure di Orlando, Angelica e le loro sgangherate famiglie, protagoniste assolute di È arrivata la felicità.
Tra sospiri, balbettii, frecciatine ironiche e spalle rivolte alla stampa, il divo americano ha parlato del bel biopic in concorso a Berlino.
Unico film italiano in concorso a Berlino, Figlia mia di Laura Bispuri racconta l'intenso rapporto, e scontro, tra due donne, Alba Rohrwacher e Valeria Golino, e la bambina che viene contesa da loro.
Intervista video a Carolina Crescentini, Claudia Gerini e Valeria Solarino, protagoniste di A casa tutti bene, nuovo film di Gabriele Muccino in cui una famiglia festeggia le nozze d'oro dei genitori. Dal 14 febbraio al cinema.
L'ex sex symbol si misura in una straordinaria performance per raccontare l'ultima fase della vita dello scrittore inglese. Al suo fianco Emily Watson nei panni della moglie Constance.
Con lui nel cast dell'incisiva pellicola di Lance Daly in concorso a Berlino anche James Frecheville, Stephen Rea e Freddie Fox.
Intervista video a Gabriele Muccino, che torna al cinema con A casa tutti bene, film corale su una riunione di famiglia in cui succede di tutto, Stefania Sandrelli ed Elena Cucci. In sala dal 14 febbraio.
Abbiamo incontrato a Londra l'attore Richard Jenkins, protagonista al fianco di Sally Hawkins della favola fantasy di Guillermo Del Toro, La forma dell'acqua - The Shape of Water, al cinema dal 14 febbraio.
Il divo inglese torna a recitare a fianco della collega australiana in un western stralunato, presentato in concorso alla Berlinale.
Abbiamo incontrato Guillermo Del Toro al London Film Festival per parlare del suo ultimo film La forma dell'acqua - The Shape of Water, al cinema dal 14 febbraio e in piena corsa agli Oscar dopo aver ottenuto 13 nomination.
Wes Anderson dichiara il suo amore per i film di Kurosawa e Miyazaki, ma a tenere banco sono i suoi divi canterini che si scatenano di fronte ala stampa.
Intenso e appassionato, il biopic dedicato al grande artista genovese arriva su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio. Ecco la nostra intervista alle due attrici entrate nei panni delle due mogli del cantautore.
Dopo l'uscita cinematografica dello scorso gennaio, il biopic dedicato all'amato cantautore genovese arriva su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio. Ecco il nostro incontro con chi ha diretto con passione e rispetto questo omaggio ricco di sfumature.
Il 12 e il 19 febbraio vanno in onda in prima serata su Rai1 due nuovi episodi di Il commissario Montalbano dal titolo La giostra degli scambi e Amore.
La nostra video intervista alle giovani Chiara Del Francia e Aurora Moroni, protagoniste della nuova serie Disney Sara e Marti #LaNostraStoria, che hanno debuttato a febbraio su Disney Channel e su Sky On Demand.
Intervista a Spencer Stone, Anthony Sadler e Alek Skarlatos, i ragazzi che, nel 2015, sventarono l'attacco terrorista sul treno Thalys numero 9364 per Parigi: Clint Eastwood li ha voluti nel ruolo di se stessi nel suo nuovo film, Ore 15:17 - Attacco al treno, nelle sale italiane dall'8 febbraio.
Intervista video a Wes Ball, regista della trilogia di Maze Runner, che si conclude con l'ultimo capitolo, Maze Runner - La rivelazione, nelle sale italiane dal primo febbraio.
Intervista video a Stanley Tucci, regista di Final Portrait - L'arte di essere amici, ispirato a un episodio della vita dell'artista svizzero Alberto Giacometti, che, come ultimo ritratto, realizzò quello di un critico d'arte americano. Dall'otto febbraio in sala.