Come d'abitudine, ci ritroviamo a commentare i risultati ai botteghini tricolori nelle settimane più calde dell'anno, che da noi tradizionalmente fanno da spartiacque tra una stagione e l'altra, almeno in attesa di quel cambiamento tanto auspicato (e verso il quale si stanno comunque facendo passi abbastanza significativi) che ci permetterà di non fare più valutazioni sul periodo agosto-luglio ma, come negli USA dove non c'è il fenomeno del letargo estivo, sull'anno effettivo, da gennaio a dicembre.
In fondo a questo articolo potete trovare quindi la classifica dei maggiori incassi italiani al boxoffice dal 1 agosto 2014 al 31 luglio 2015, ma prima vediamo insieme quali sono state le maggiori sorprese di questi dodici mesi.

I dinosauri da record non abitano qui

Guardando alla prima metà del 2015 (seconda metà della stagione per noi), salta agli occhi quanto poco l'eco dei fenomeni del botteghino che hanno spopolato oltre atlantico e nel resto del mondo, polverizzando record dopo record, abbia inciso dalle nostre parti. Fast & Furious 7 si piazza abbastanza in alto, al terzo posto della nostra top 20 con poco più di 18 milioni e 600.000 euro, mentre appare ridimensionato, soprattutto rispetto all'incredibile successo planetario, Jurassic World, che è al momento il terzo maggior incasso di tutti i tempi sia a livello domestico che globale (e la caccia a Titanic, in USA, è ancora aperta).
Leggi anche: I maggiori incassi internazionali di tutti i tempi
Da noi il film di Colin Trevorrow che torna a popolare di creature preistoriche la mitica Isla Nublar con le conseguenze che ben conosciamo è soltanto al settimo posto, con 14 milioni e 300.000 euro, preceduto anche da "insospettabili" come la classicissima favola live action di Kenneth Branagh Cenerentola e Si accettano miracoli di Alessandro Siani, rappresentante di maggiore spicco della commedia di casa nostra in questa classifica.

Il miliardario sexy e il cecchino Bradley

Rispecchia pienamente il successo ottenuto soprattutto negli States il brillante secondo posto di American Sniper, controverso war movie che ha dato sfogo ad aneliti e paure diffusissime anche in un paese come il nostro che guerre in Iraq non ne ha fatte, ma che evidentemente subisce il fascino sempiterno del tocco di Clint Eastwood e del divo in ascesa Bradley Cooper. È decisamente fuori scala rispetto al responso stelle e strisce, invece, il successo italiano di Cinquanta sfumature di grigio, che in patria aprì molto bene (85 milioni di dollari) per poi spegnersi abbastanza velocemente, mentre da noi ha continuato a portare al cinema spettatori in cerca di una storia d'amore un po' perversa per diversi mesi, fino a conquistare, con 19 milioni e 600.00 euro, un primo posto di cui francamente come nazione c'è poco da andare orgogliosi.
Leggi anche: Gli scandali al cinema, da Basic Instinct a 50 sfumature di grigio


Quarto posto e lieve calo rispetto al predecessore The Avengers per l'ultima avventura di ensemble dei supereroi Marvel, Avengers: Age of Ultron, mentre il capitolo finale della trilogia de Lo hobbit, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate , è in recupero rispetto a La desolazione di Smaug, pure restando lontana dalla performance del primo episodio Un viaggio inaspettato. Non eguaglia i suoi risultati migliori nemmeno Christopher Nolan, che chiude la top ten con Interstellar, alle spalle degli immarcescibili Aldo, Giovanni e Giacomo diIl ricco, il povero e il maggiordomo.
Leggi anche: Avengers: Age of Ultron e il botteghino USA, le ragioni di un "flop"
Da Baymax a Mosè

Dobbiamo arrivare all'undicesimo posto per trovare il primo film di animazione della nostra classifica: è il premio Oscar Big Hero 6 con nove milioni e mezzo di euro. Lo segue Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 1 con quello che tutto sommato è un ottimo risultato, considerato il fatto che si tratta di un film di raccordo prima del vero finale della saga interpretata da Jennifer Lawrence, a cui assisteremo, da novembre, in Il canto della rivolta - Parte 2. Eccellente anche il tredicesimo posto del biopic The Imitation Game.

Tra altri due film a'animazione - Dragon Trainer 2 al quattordicesimo posto e I pinguini di Madagascar al sedicesimo - ritroviamo i simpatici Ficarra & Picone, protagonisti di una commedia attuale e originale in Andiamo a quel paese; il diciassettesimo posto va invece al chiacchierato L'amore bugiardo - Gone Girl di David Fincher. Tra blockbuster e cinema d'autore la coda della top 20, con Lucy di Luc Besson - testimone dell'appeal più vigoroso che mai di Scarlett Johansson - l'acclamato omaggio leopardiano di Mario Martone Il giovane favoloso, e per finire un certo Ridley Scott con il magniloquente action biblico Exodus - Dei e Re.

E adesso non ci resta che invitarvi a cliccare sulla classifica qui in basso se volete vedere tutte e 100 le posizioni, o semplicemente ad attendete con noi un paio di settimane o poco più per ripartire, si spera, con nuovo slancio, grazie all'arrivo nelle sale di titoli attesi come Ant-Man, Mission: Impossible - Rogue Nation e Minions. Nel frattempo, buone vacanze a tutti, cinefili, distributori, esercenti e non.