"Sarebbe da arroganti pensare che siamo soli nell'universo": intervista a Liam Cunningham e Benedict Wong, protagonisti della serie Netflix Il problema dei 3 corpi.
La recensione di The Last Rifleman - Ritorno in Normandia, film dove il popolare attore veste i panni di un veterano di guerra, che intraprende un lungo viaggio in occasione dell'anniversario del D-Day. Su Sky.
La nostra recensione de Il monologo della speziale, anime disponibile su Crunchyroll adattamento di una serie di light novel, che potrebbe stupirvi con una storia complessa e avvincente.
La nostra spiegazione del finale di Young Royals 3, disponibile su Netflix insieme al documentario dietro le quinte della serie svedese. Una conclusione piena di attualità e sentimenti, ma attenzione agli spoiler!
Secondo una recente indiscrezione, la produzione di James Bond avrebbe finalmente scelto e offerto il ruolo dell'agente segreto a Aaron Taylor-Johnson. Manca l'ufficialità, ma intanto proviamo a immaginare come potrebbe essere il nuovo 007.
La recensione del blu-ray di Wish: il prodotto Disney distribuito da Eagle si distingue non solo per un ottimo video che esalta il look del film, ma anche per un sorprendente reparto extra con quasi due ore di materiale.
La recensione di Call My Agent - Italia 2, che, rispetto alla stagione precedente, si discosta maggiormente dall'originale francese, ma non per questo è meno divertente.
La recensione di Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele che ci porta in un borgo di montagna per raccontare con leggerezza le difficoltà e sfide dei piccoli borghi.
Sono pochi gli elementi di base del film di Wes Craven, prima incursione del regista nel thriller psicologico: un'essenzialità che, nelle mani di Craven, diventa materia prima per l'ennesimo saggio sulla gestione degli spazi e dei tempi della suspence.
"Il cinema racconta il passato? Perché l'uomo ha deciso di auto-estinguersi". Eravamo bambini: la nostra intervista al regista Marco Martani e ai protagonisti Alessio Lapice, Lucrezia Guidone, Francesco Russo, Giancarlo Commare, Romano Reggiani.
La nostra intervista a Bérénice Bejo e Gael Garcia Bernal, tra i protagonisti dell'opera seconda di Piero Messina, presentata in concorso alla 74esima Berlinale ed in sala dal 21 marzo.
La recensione di Shirley: in corsa per la Casa Bianca: la storia vera della deputata Shirley Chisholm - prima black woman ad essere nominata al Congresso - viene raccontata senza la giusta grinta nel biopic con protagonista Regina King. In streaming su Netflix.
Il direct sequel del franchise dedicato agli Xenomorphi si preannuncia essere un ritorno alle origini più horror e d'atmosfera della saga, guardando molto al panorama videoludico moderno che più del cinema ha evoluto i survival di genere.
"È bellissimo essere il guerriero dragone in qualsiasi settore!": intervista a Fabio Volo, che doppia ancora una volta il panda guerriero Po, che in originale ha la voce di Jack Black. Ecco come sarebbe la sua versione di ...Baby One More Time.
Costantino della Gherardesca, rispondendo ad alcune nostre domane, ha svelato quali sono i concorrenti di Pechino Express 2024 che l'hanno sorpreso di più.
La recensione di Fela, il mio Dio vivente, il documentario con cui Daniele Vicari racconta il film incompiuto di Michele Avantario su Fela Kuti, musicista nigeriano e attivista politico.
La recensione di Sand Land, serializzazione anime dell'omonimo manga del compianto autore giapponese divisa in due archi ben distinti: uno dedicato alla storia originale, il secondo nuovo, inedito e ancora in corso. Parliamo del primo.
La recensione di Rise of the Ronin, il videogioco per PS5 che ci porta nella terra del Sol Levante alla fine dell'800, in un periodo di transizione e lotte che decideranno il futuro del paese.
La recensione di Zafira - L'ultima regina, epico affresco che racconta le gesta dell'ultima sovrana di Algeri tra storia e mito, al cinema dal 21 marzo con Kitchenfilm.
"L'arte può essere immorale": intervista a Natalie Portman e Todd Haynes, protagonista e regista di May December, film ispirato a una storia vera, candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. In sala dal 21 marzo.
La recensione di Homicide: New York, docu-serie ideata dal creatore di Law & Order in cui agenti e detective del NYPD ripercorrono alcuni dei casi più brutali della loro carriera. In streaming su Netflix.
La recensione di Road House: Jake Gyllenhaal e Conor McGregor protagonisti di un remake moderno, divertente e appagante nell'azione, ma anche molto sbilanciato e poco incisivo.
La recensione di Venus, film dove la giovane protagonista si ritrova a che fare non soltanto con pericolosi criminali ma anche con una spaventosa profezia. Da un racconto di Lovecraft, su Rai4 e RaiPlay.
Distribuito da Kitchenfilm, Senza prove è un dramma giudiziario al femminile che scava nel mistero della negazione della gravidanza ispirandosi a veri fatti di cronaca, al cinema dal 21 marzo, ecco la nostra recensione.
La recensione di Supereroi: la storia della DC Comics, ossia una docu-serie in tre episodi con interviste esclusive per scoprire lo spettacolare universo a fumetti di Batman e Superman. Dal 20 marzo su Sky Documentaries e in streaming solo su NOW.
La recensione dei primi tre episodi di X-Men '97, revival della storica serie animata sui Mutanti di casa Marvel che torna con un prodotto nostalgico ma intelligentemente aggiornato al presente. Tra animazione, regia e scrittura. Su Disney+.
La recensione di Solo per me, pellicola al femminile di Lucie Borleteau che racconta l'immersione di una studentessa di Parigi nel mondo dello striptease.
La recensione di Palm Royale, la nuova serie dramedy con un cast stellare capitanato da Kristen Wiig che vuole sbugiardare le ipocrisie della classe benestante americana. Dal 20 marzo su Apple TV+.
La recensione di Ferrari in 4K UHD: l'edizione a due dischi targata Eagle Pictures presenta un video folgorante per dettaglio e croma ma soprattutto una traccia audio Dolby Atmos in italiano capace di portare le auto da corsa nel salotto di casa.
Barbora Bobulova, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi raccontano la seconda stagione di Studio Battaglia nella nostra video intervista. Le nuove puntate in onda su Rai1 dal 19 marzo.
Disponibile dal 19 aprile 2024 su Netflix, Rebel Moon - Parte 2: La Sfregiatrice fa parte del maxi progetto sci-fi scritto e diretto da Zack Snyder, e si mostra finalmente in un primo ed energico footage che anticipa venti di guerra e ancora più azione.
20 anni fa debuttava al cinema La mala educación di Pedro Almodóvar, con un affascinante Gael García Bernal al centro di un oscuro intreccio sospeso tra realtà e finzione.
La recensione di Civil War: il film di Alex Garland, oltre ad essere uno dei migliori titoli del 2024, è una digressione sul potere delle storie raccontate dai giornalisti, facendoci immergere nell'ipotetico (?) futuro post-Capitol Hill. Perché ormai è chiaro: gli USA sono sull'orlo di una crisi di nervi. Al cinema dal 18 aprile.
La recensione de L'ira di Becky, film dove la giovane protagonista interpretata da Lulu Wilson si ritrova ad affrontare una banda di neo-nazisti, in una missione molto personale e all'insegna della violenza.
Masters of the Air si conclude e celebra ancora una volta gli eroi della Seconda Guerra Mondiale: capiamo come il finale sia riuscito a chiudere questo tassello nella carriera televisiva dei produttori, Steven Spielberg e Tom Hanks. In streaming su Apple TV+.
Sono passati vent'anni da quando Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet) hanno fatto capolino nelle nostre vite. Ecco perché Se mi lasci ti cancello è un'opera immortale.
La recensione di Walter, film franco-belga dove il protagonista lavora come guardia di sicurezza in un centro commerciale e si ritrova a che fare con una banda di ladri da strapazzo. Su Rai4 e RaiPlay.
Riscopriamo il potere (umano) dietro The Flash, il cinecomic DC con Ezra Miller che arriva in tv e in streaming dal 18 marzo su Sky Cinema e su NOW.
La recensione di Bandidos: un tesoro Maya scomparso per la serie messicana Netflix che ha tutte le carte in regola per far spegnere il cervello agli spettatori...
La recensione di Fatale - Doppio inganno: a tratti divertente da seguire, e sicuramente capace di intrattenere, il film di Deon Taylor è un thriller che vorrebbe essere torbido, rivelandosi invece innocuo. In streaming su Netflix.
Il cast, le location, la musica: Amy Winehouse torna al cinema nell'atteso biopic Back to Black. Protagonista, la rivelazione Marisa Abela. Al cinema da aprile.
Terminator 2, e poi Kubrick e Star Wars: i film di fantascienza spesso vengono trascurati agli Oscar, ma alcuni dei migliori titoli di sempre per quanto concerne il genere sono riusciti ad ottenere il prestigioso premio.
"Essere sottovalutati ti dà grande motivazione, ma non dobbiamo dimostrare niente a nessuno": intervista a Millie Bobby Brown, protagonista di Damsel, film Netflix in cui deve sopravvivere in una caverna insieme a un drago.
La nostra recensione di Kung Fu Panda 4, il nuovo film di DreamWorks Animation in sala dal 21 marzo, che porta avanti le avventure di Po tra vecchie e nuove conoscenze.
Tra i punti di forza di Supersex, che trovate su Netflix, c'è la soundtrack: una playlist che diventa un viaggio tra le canzoni degli anni Ottanta e Novanta.
Mentre Dune - Parte Due è al cinema, approfittiamo per fare il punto sulla serie prequel Dune: Prophecy dedicata alle Bene Gesserit e attesa entro la fine del 2024.
The Penguin, dedicata al celebre antagonista di Batman interpretato da Colin Farrell, espande l'universo creato da Matt Reeves, rappresentando una svolta fondamentale per la DC.
Le diete, gli allenamenti, gli Anni Ottanta e il cult con Patrick Swayze: il nostro incontro (virtuale) con Jake Gyllenhaal e Conor McGregor, che ci hanno raccontato com'è stato girare Road House. Su Prime Video dal 21 marzo.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Diabolik - Chi sei?, The Old Oak, Retribution, L'appuntamento, La verità secondo Maureen K., Mi fanno male i capelli, In the Mood for Love.
Disponibile su Disney+ il film concerto Taylor Swift: The Eras Tour. Un evento imperdibili per i fan della cantante, ma come si presenta agli occhi di chi non ama il mondo musicale dell'artista?