Ex vincitrice, inviata e opinionista del programma, dopo 20 anni di tv Vladimir Luxuria è stata finalmente promossa a conduttrice per L'Isola dei Famosi. Un azzardo da parte di Mediaset o un più che meritato (e tardivo) riconoscimento?
Sono passati 10 (!) anni dal finale di How I Met Your Mother, che cambiò la prospettiva della serie facendo (ancora) adirare i fan. Andiamo a (ri)scoprirne pregi e difetti di quell'ending con un doppio livello di lettura.
Testaccio, Monti, Torpignattara, dal centro alle borgate di Roma: vi portiamo alla (ri)scoperta di C'è ancora domani tramite le location scelte per il film, disponibile in streaming su NOW.
Celebriamo i 40 anni di Orange Road - o È quasi magia Johnny? che dir si voglia - uno degli shōnen manga anime più apprezzati e particolari, quasi a metà strada con uno shōjo. Scopriamo perché nel nostro approfondimento.
Mettiamo in parallelo Nell - Rinnegata, la dramedy in costume con Louisa Harland arrivata su Disney+, e Le avventure senza capo né coda di Dick Turpin, finita su Apple TV+, per il loro modo comune di rileggere la Storia in modo intelligente.
"Progetti, interazione, scambio, libertà: vi racconto il futuro del CSC". Il nostro incontro con Sergio Castellitto, neo-presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
La recensione di Slotherhouse: il film con un bradipo serial killer in una confraternita femminile appena uscito in blu-ray, è debole sul piano horror ma irresistibile per il livello di trash e di scene assurde e surreali.
Quali sono le scene più famose di Beetlejuice, ancora oggi tra i film più apprezzati e amati di Tim Burton? Scopriamole insieme, in attesa del sequel!
Netflix ha tra le mani l'ennesima hit? Scopriamolo nella recensione dei primi episodi de La Regina delle Lacrime, K-Drama prodotto da Studio Dragon.
Approfittando dell'arrivo dell'anime anche su Netflix, abbiamo provato a riflettere sui motivi per i quali Spy x Family sia divenuta una serie di così ampio successo.
La recensione di Vite vendute, terza trasposizione cinematografica del capolavoro di Georges Arnaud con due grandi antenati e un capostipite purtroppo insuperabili, nonostante abbia un suo curioso perché.
La recensione di Testament: La Storia di Mosè, un po' documentario e un po' fiction, la docu-serie ripercorre la figura storica religiosa cogliendone i tratti più spettacolari. Il risultato? Un po' troppa enfasi...
Simona Izzo e Ricky Tognazzi dirigono la serie Se potessi dirti addio, in onda su Canale 5 dal 29 marzo e in streaming su Mediaset Infinity.
La recensione di Based on a True Story, la nuova crimedy con Kaley Cuoco e Chris Messina, che tanto sembra la risposta (non troppo riuscita) di Peacock a Only Murders in the Building. In streaming su RaiPlay.
Siamo stati a Pescasseroli per incontrare il cast e vivere i luoghi dove è stato girato Un mondo a parte, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.
La recensione di Codice: Cacciatore, adattamento cinematografico targato Netflix dell'omonimo romanzo di Deon Meyer, film povero d'inventiva con poco da mostrare in termini di genere, sprecando un intrigante potenziale.
La recensione di STEVE! (martin), documentario in due parti dedicato alla vita e alla carriera di quello che era solo un giovane comico adesso diventato attore amato e di successo. In streaming su Apple TV+.
La recensione de Le avventure senza capo né coda di Dick Turpin, la serie comedy in streaming su Apple TV+ co-scritta e interpretata da Noel Fielding nei panni del leggendario brigante britannico.
La recensione di The Beautiful Game: Bill Nighy protagonista di uno sport movie che ha per sfondo la Homeless World Cup. Spirito nobile, struttura troppo artificiale. In streaming su Netflix dal 29 marzo.
La recensione di Nell - Rinnegata: divertimento, adrenalina e qualche lacrimuccia nella serie in otto episodi disponibile su Disney+.
"Come attori e interpreti il corpo è il nostro strumento di lavoro": intervista a Jake Gyllenhaal e Daniela Melchior, protagonisti di Road House di Doug Liman, remake di Il duro del Road House. Su Prime Video.
"Il viaggio? Assurdo e imprevedibile, ma ci ha fatto uscire dalla comfort zone". La nostra intervista a I Caressa, coppia protagonista dello show Sky Pechino Express - La rotta del dragone.
La recensione di Orlando, My Political Biography, il debutto dietro la macchina da presa del filosofo e attivista queer Paul B. Preciado per un documentario che, attraverso l'idea di scrivere lettera post-mortem a Virginia Woolf, diventa manifesto politico e umano. Al cinema.
La recensione de I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, l'opera prima di Loris Lai che trova nel realismo il migliore alleato per raccontare l'infanzia negata nei territori occupati della Striscia di Gaza.
La recensione de Il teorema di Margherita: il film di Anna Novion è un coming of age strutturalmente classico, ma brilla soprattutto grazie alla prova di Ella Rumpf.
"Questo non è un film per i fan di Elvis: ho scelto un altro punto di vista": intervista a Sofia Coppola, regista di Priscilla, in cui porta sul grande schermo la biografia di Priscilla Presley, interpretata da Cailee Spaeny. In sala.
La recensione di Godzilla x Kong - Il nuovo impero, sequel che estremizza forma e stile del franchise sotto la firma di Adam Wingard, regalando un possente spettacolo action che va oltre il senso di ciò che racconta.
"Una brava attrice? Come essere una brava detective: ci vogliono fiuto, empatia, tenacia, spirito di squadra". La nostra intervista a Giusy Buscemi, protagonista della serie Vanina - Un vicequestore a Catania. In onda su Canale 5 dal 27 marzo e in streaming su Mediaset Infinity.
La nostra spiegazione del finale di Constellation, la serie Apple TV+ cospirativa con Noomi Rapace, James D'Arcy e Jonathan Banks che chiude la sua corsa nello spazio.
Analizziamo insieme la conclusione della prima stagione de Il problema dei 3 corpi, interamente dedicata alla tenacia di un'umanità decisa a sopravvivere e già con un piede nel futuro.
No pressure, la recensione: un plot da rom-com già vista, tra umorismo e linguaggio strettamente local. Protagonista Anna Szymanczyk. In streaming su Netflix.
Con l'uscita su Amazon Prime Video del remake firmato da Doug Liman, scopriamo insieme analogie e differenze tra il film degli anni '80 e questa nuova versione sbarcata nel mercato streaming.
La recensione di Riposare in pace: su Netflix un film argentino che non riesce a sviluppare al meglio l'interessante idea iniziale. Protagonista, Joaquin Furriel.
Il tema del workaholic, e poi il set, le aspettative, i personaggi, il successo: Lunetta Savino, Carla Signoris, Marina Occhionero raccontano le nuove puntate della serie Rai Studio Battaglia.
In streaming come Buck Cleven in Masters of the Air e in sala in Dune - Parte Due, ma chi se lo ricorda in Shannara o The Carrie Diaries? Andiamo a (ri)scoprire i migliori ruoli di Austin Butler, tra cinema e tv.
Un'analisi del finale di May December di Todd Haynes: un epilogo splendidamente ambiguo chiude il confronto fra i personaggi interpretati da Natalie Portman e Julianne Moore.
La recensione di Radioactive, film dove Rosamund Pike veste i panni della celebre scienziata di origini polacche, vincitrice per due volte del premio Nobel, diretta da Marjane Satrapi.
Accoglienza calorosa per la star di Parasite Song Kang-Ho e il regista Kim Jee-Woon, di ritorno a Firenze per la prima italiana di Cobweb al Florence Korea Film Fest 2024.
Ora che Doctor Slump, uno dei K-Drama Netflix più anticipati del 2024, è giunto a conclusione, possiamo finalmente trarre le somme nella nostra recensione finale.
La recensione di Led Zeppelin: The Song Remains The Same: il film concerto arriva per la prima volta nelle sale italiane, solo il 25, 26, 27 marzo come evento speciale. L'esperienza? Elettrizzante.
Dopo una scorpacciata di cioccolata, rilassatevi con un bel film a tema pasquale: da Peter Rabbit a Le 5 Leggende, ecco i migliori film da guardare a Pasqua in streaming sulle piattaforme!
L'adattamento di Netflix de Il problema dei 3 corpi cambia diverse coordinate narrative e personaggi, per un respiro diverso e internazionale, restando però fedele al cuore al libro di Cixin Liu.
Il 25 marzo 2024, in occasione del Dantedì, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, torna al cinema il docufilm Mirabile Visione: Inferno, prodotto da Starway Multimedia e diretto da Matteo Gagliardi. Ne parliamo nella nostra recensione.
35 concorrenti, 47 prime serate, 197 giorni di durata. La 17.a edizione del Grande Fratella va in archivio con una certezza: prima era un reality, ora è diventato un riempitivo.
La costruzione di un mondo scostante, l'identità e l'elaborazione del lutto: la nostra intervista al regista Piero Messina e alla protagonista Renate Reinsve, che hanno raccontato Another End.
Napoli, il set, Edward Norton, il lavoro dell'attore e poi il cinema di genere: Ivan Boragine si racconta nella nostra intervista.
La seconda stagione di Call My Agent - Italia ci ha fatto ridere, e molto. Il motivo? Perché dentro c'è uno spaccato reale legato al mondo del cinema italiano, di cui siamo diretti testimoni. Il tutto rivisto dal linguaggio umoristico e brillante di Lisa Nur Sultan. Su Sky e NOW.
Uomo d'acciaio - Pumping Iron, documentario del 1977 disponibile su Netflix, oltre trattare il mondo del culturismo, è una sorta di macchina del tempo, che ci riporta indietro quando i muscoli di Arnold Schwarzenegger erano sinonimo di un mondo in cambiamento.
I falsi miti, la propaganda, la manipolazione: Quarto potere di Orson Welles torna al cinema e ci ricorda quanto l'illusione sia (ancora) insita nella narrazione della politica moderna.
In May December Todd Haynes si muove al confine fra i toni e i generi, dirigendo Natalie Portman e Julianne Moore in un intrigante film sull'ambiguità dei punti di vista.