Merito del successo della serie Netflix va al caso di cronaca nera che l'ha ispirata e che è stato fondamentale per l'evoluzione dei metodi investigativi della polizia europea. Occhio agli spoiler!
"Paul Schrader mi ha offerto questo ruolo al momento giusto": l'attore torna a lavorare con il regista, ma l'atmosfera è molto diversa da quella di American Gigolò. In sala dal 16 gennaio.
Una pellicola sul destino del popolo armeno dopo il genocidio, pensata per esaltare l'importanza dello sguardo e dell'immaginazione contro le divisioni imposte dai regimi. Un filo troppo favolistico. Al cinema.
Midori Francis saluta il medical drama più longevo della tv con un episodio toccante ed emozionante, pieno di momenti decisivi e rimandi al passato.
Un nuovo capitolo del franchise Tutte le volte che ho detto ti amo con protagonista la più piccola tra le sorelle Covey, che però dirama l'attenzione anche su altri personaggi. Su Netflix.
Una storia d'amicizia, ma anche un'avventura che esalta la forza dell'immaginazione, raccontata con l'uso intelligente delle tecniche e stili d'animazione. Al cinema.
"Questa storia ha ispirato anche me: sarà così per chiunque vedrà il film": l'attrice è Judy Robles, madre del campione di wrestling Anthony Robles, nato senza una gamba. Su Prime Video dal 16 gennaio.
Le nostre previsioni sull'awards season americana, con le classifiche aggiornate sui più probabili contendenti e i potenziali favoriti nelle categorie principali dell'edizione degli Oscar 2025.
Il regista ricompone la squadra de La stranezza e riporta sul set Servillo, Ficarra e Picone. Con loro racconta l'epopea dei Mille in Sicilia. Il risultato? Buona prospettiva, ma a volte sbilanciata. In sala dal 16 gennaio.
Rivedendo su Disney+ il film di Fede Alvarez ragioniamo su quanto le due ore siano invece prive di idee originali...
Ana Ularu è una madre impegnata in una corsa contro il tempo per salvare la propria famiglia da un pericoloso boss criminale nella prima serie originale rumena di Netflix. Ora in streaming.
Il primo arrivo seriale dell'anno 2025 su Mediaset Infinity è una serie belga che mette insieme una squadra truffaldina con un hacker in erba. Cosa potrebbe andare storto?
Una storia che torna attuale, illuminando l'infuocato confine tra la giustizia e l'abuso. Una serie spettacolare, elegante, coinvolgente. Grande cast (da Giannini a Bellè) e grande regia (Michele Alhaique). In streaming su Netflix.
Incoronato dai Cahiers du cinéma il titolo del 2024, il film scritto e diretto da Alain Guiraudie è un'opera assolutamente folle nell'imprevedibilità delle sue traiettorie narrative.
Al centro del film un uomo recentemente rimasto vedovo e una migrante afghana, che si ritrovano a fuggire da una banda di uomini armati che pattuglia il confine tra Francia e Italia. Su Rai4 e RaiPlay.
In The Gardener la famiglia del protagonista, presa di mira da una banda di uomini armati, deve fare affidamento sulle capacità fuori dal comune del giardiniere, che nasconde un misterioso passato. Su Amazon Prime Video.
I protagonisti ci hanno raccontato com'è stato riabbracciare i personaggi, ritrovando il fascino delle Dolomiti. La nostra intervista. Ogni martedì su Rai1 dal 14 gennaio.
Basel Adra e Yuval Abraham testimoniano nel loro film la distruzione della comunità di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell'occupazione israeliana. Al cinema dal 16 gennaio.
Terminata la stagione dei premi, James Mangold si tufferà nel mondo di Guerre Stellari per il suo film ambientato 25.000 prima della Trilogia Classica.
Il nostro incontro con gli autori e con il cast dello show, ispirato al romanzo di Carlo Bonini e al film di Stefano Sollima. In streaming su Netflix dal 15 gennaio.
Dal capolavoro del 1941, passando per John Landis, Jack Nicholson e Gael García Bernal: ripercorriamo la storia dell'uomo lupo sul grande schermo in occasione dell'arrivo in sala di Wolf Man, al cinema dal 16 gennaio con Universal Pictures.
Non esiste una pellicola così tanto riproposta da essere stata praticamente vista da tutti attraverso le sue rivisitazioni. Diventando parte della grammatica basilare del linguaggio cinematografico.
Una tragica storia vera di cronaca nera svedese. Due omicidi lunghi 16 anni. Un poliziotto ex olimpionico. Un espero di DNA. Tutto questo è La prova, in streaming su Netflix.
Torna la serie firmata da Roan Johnson: Filippo Timi, Stefano Fresi, Enrica Guidi e Lucia Mascino protagonisti di tre nuovi episodi, in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW, in onda dal 13 gennaio 2025 per tre lunedì alle 21.15.
Benito Mussolini, ma anche di tutti gli uomini che gli girano intorno: da Cesarino alla moglie Rachele, fino all'amante Margherita. Ecco chi sono e cosa hanno fatto le figure che compaiono nell'opera di Joe Wright.
"L'invidia è evidente nella società: per questo raccontiamo ancora il romanzo di Dumas": La nostra intervista all'attore protagonista della serie. Su Rai1 dal 13 gennaio.
In Fortress: Sniper's Eye, tra gli ultimi titoli interpretati da Bruce Willis, ritornano i personaggi del precedente film in una trama sconclusionata maldestramente messa in scena. Su Mediaset 20.
A 50 anni dalla sua uscita, il capolavoro horror di Bob Clark è presentato da Midnight Factory in una Gold Edition con due dischi blu-ray e una marea incredibile di extra.
Netflix ha arricchito il suo catalogo di anime con l'attesissimo adattamento di "Sakamoto Days", la vita "pacifica" dell'ex sicario Taro Sakamoto: il primo episodio è all'altezza del manga?
Si rivela più sci-fi che soprannaturale la conclusione di Piccoli Brividi: La misteriosa avventura. Lo analizziamo nel nostro speciale, ma occhio agli spoiler. In streaming su Disney+.
Goldrake U, il remake dello storico Atlas UFO Robot, ha segnato il ritorno degli anime nella prima serata Rai, ma ha deluso tanti spettatori dell'epoca con il suo tentativo di raggiungere un target differente.
Il set con Joe Wright, la musica e poi quel ruolo in Un mondo fantastico: la nostra intervista all'attore.
Su Canale 5 è tornato il people show di Maria De Filippi, ma di edizione in edizione, lo schema è ormai logoro. Ha ancora senso andare avanti?
Mai come questa volta il regista parigino ha fatto del cambiamento un'ideale universale da perseguire per il futuro del mondo e, quindi, per il futuro del cinema e nel farlo si è preso dei rischi.
Ispirato ad una storia vera, il film segue la vicenda del wrestler Anthony Robles. Ottimo cast: oltre JLo, anche Jharrel Jerome, Don Cheadle e Michael Peña. Su Prime Video dal 16 gennaio.
Torna la serie di successo diretta da Tiziana Aristarco con protagonista l'attrice partenopea. Molti cambiamenti per un nuovo inizio, senza però dimenticare il passato. Dal 12 gennaio su Rai1.
Al centro di Wire Room il personaggio interpretato da Kevin Dillon, un addetto alla sorveglianza che cerca di salvaguardare un informatore preso di mira da poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
Il legame spirituale con Jurassic Park, e poi la regia di Gareth Edwards, il cast e la citazione a Lo squalo: ecco come potrebbe essere il nuovo capitolo della saga giurassica.
C'è una storia di frontiera al centro della serie diretta da Peter Berg e interpretata da Betty Gilpin e Taylor Kitsch. In streaming su Netflix.
In tv arriva un'altra versione del romanzo. Una co-produzione internazionale che mostra i muscoli, senza però convincere del tutto. Dal 13 gennaio su Rai1.
Il 2025 è l'anno in cui il film di David Fincher spegne trenta candeline sulla torta, un festeggiamento accompagnato dall'arrivo di una versione rimasterizzata del cult.
Una cattiveria che si aggancia a una scorrettezza solo teorica: senza fermarci al letterale, quello di Gennaro Nunziante è un film amaro e asettico, in cui l'anti-comico siciliano diventa corpo estraneo rispetto alla sceneggiatura stessa. In sala.
Dopo 6 anni di attesa il programma torna su Rai1 (senza più Amadeus) per scontrarsi con la corazzata C'è Posta per Te. Cosa aspettarsi, ricordando cosa è stato?
Una seconda stagione che ci riporta alla corte imperiale insieme a Maomao. Ecco cosa ne pensiamo, dopo aver visto la prima puntata dell'anime.
Una puntata dedicata allo chef che più di altri ha cambiato la cucina italiana. A lasciare però lo show due concorrenti molto amati.
A margine dei Golden Globe la regista di The Substance Coralie Fargeat lancia un messaggio all'Academy: è ora che gli horror meritino più attenzione agli Oscar.
Scopriamo tutti gli easter egg nel settimo episodio della nuova serie di Star Wars in streaming su Disney+. Occhio agli spoiler!
I libri della saga, i film horror del cuore, la paura di crescere e i traumi generazionali. L'intervista ad Ana Ortiz e al cast in streaming su Disney+.
Glen Powell e Jonathan Majors fanno rivivere l'amicizia tra il pilota Brown e il suo gregario Hudner. Ecco da dove arrivano le ispirazioni del film. Su Netflix.
Un'operazione di genere dai meccanismi classici al limite del banale, pensata interamente su misura dell'interprete francese, che la produce, la scrive e la interpreta fornendo una prova di grande livello fisico. Su Netflix.