La recensione di Rapiniamo il Duce, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 26 ottobre su Netflix, l'heist movie all'italiana che prende a piene mani dal genere ma non riesce totalmente a farlo proprio.
La recensione del nuovo film Netflix made in Corea, 20th Century Girl, che ci riporta indietro nel tempo, all'epoca dei primi amori, dei cercapersone e delle videocassette.
La recensione di Corpo libero e delle sue prime due puntate mostrate in anteprima ad Alice nella Città segna immediatamente le basi di un'indagine dove la ginnastica artistica si fa crogiolo di identità complesse e personalità fragili, segnate all'ombra di un omicidio.
La nostra recensione di The Good Fight 6, la sesta ed ultima stagione dello spin-off di The Good Wife che non se va esattamente col botto.
La recensione di Donnie Darko in 4K UHD: il cult con Jake Gyllenhaal è presentato da Midnight Factory nel nuovo formato video con una steelbook a 5 dischi. Oltre alle due versioni del film, anche una marea di extra, un booklet e una card.
Atteso per febbraio nelle sale di tutto il mondo, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il terzo capitolo delle micro-macro avventure di Scott Lang e famiglia (allargata), introdurrà finalmente in tutta la sua potenza il prossimo e grande nemico del MCU.
Sonic Frontiers, il nuovo videogioco di Sonic, prende spunto dal successo al cinema per svecchiare una formula ormai obsoleta.
La recensione di Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities: il regista de Il Labirinto del Fauno è il deus ex machina di una serie antologica in otto episodi dedicata alla paura nelle sue forme più autoriali, intime e ancestrali.
Il regista Fabio Mollo e i protagonisti Casadilego (all'esordio da attrice) e Luka Zunic ci hanno raccontato il coming of age musicale My Soul Summer. Presentato in anteprima ad Alice nella Città 2022.
La recensione di Vatican Girl non è solo un'analisi di un documentario coinvolgente ed esaustivo sulla vicenda di Emanuela Orlandi. È un'indagine volta a scoprire il perché l'opera di Mark Lewis, disponibile su Netflix, abbia colto in pieno il suo obiettivo, intrattenendo e restituendo un barlume di ordine a un mistero che ordine pare non averlo.
La recensione di Boris 4: l'Inferno è pieno di quarte stagioni, ma questa vola in alto. Dal 26 ottobre su Disney+.
La recensione del finale di stagione di House of the Dragon (1x10), in cui il cerchio si chiude per i personaggi di Rhaenyra e Lucerys, e si dà il via alla proverbiale Danza dei Draghi.
Fall, al cinema dal 27 ottobre, ci spinge a scoprire fin dove saremmo disposti a spingerci per sentire quel brivido in più. Il film promette vertigini e adrenalina a 700 metri di altezza: da vedere assolutamente al cinema!
La recensione di Vendetta, revenge-movie di serie b che segue i canonici step del filone, in onda stasera su Italia 1 in prima tv.
Fatih Akin, l'autore tedesco di origine turca de La sposa turca e de Il Mostro di St. Pauli, ha presentato alla Festa del Cinema di Roma la sua nuova e straordinaria opera. Tra storia vera, heist movie, romanzo di formazione e denuncia sociale.
Shekhar Kapur torna dietro la macchina da presa per una british comedy attuale e pungente, tanto legata allo humor britannico quanto alla cultura indiana tra vecchie e nuove generazioni. Fresca vincitrice del Premio Ugo Tognazzi per la miglior commedia alla 17a edizione della Festa del Cinema di Roma.
Con l'arrivo del nono episodio di House of the Dragon anche in versione doppiata su Sky e NOW, andiamo a riflettere sull'importanza della puntata numero 9 nel Trono di Spade e su come sia stata gestita nello spin-off. Sarà portatrice di grandi cambiamenti e morti sconvolgenti o virerà su altre scelte narrative?
Le risate, le lacrime, il ritorno in tv dopo 11 anni e il ricordo di Mattia Torre: questi gli argomenti al centro della conferenza stampa di Boris 4, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 26 ottobre su Star di Disney+ con tutti gli otto episodi disponibili.
Nel picco della tensione fra USA e URSS, con Va' e uccidi John Frankenheimer evocava il senso di paranoia della Guerra Fredda in un film diventato una pietra miliare.
La recensione di My Soul Summer, film di Fabio Mollo che grazie alla chimica tra Casadilego e Tommaso Ragno, mostra quanto la musica può elevarsi a guida spirituale verso il proprio posto nel mondo. Un'opera dolce e delicata, come un brano commovente che ci accarezza l'anima.
La recensione di Er Gol de Turone era Bono: Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet realizzano un documentario che racconta in modo preciso un evento che ha cambiato la storia del calcio, analizzandolo però dal punto di vista sociale, umano e politico. In sala il 24, 25, 26 e 27 ottobre.
La recensione de La parte della sposa, commedia romantica brasiliana che si adagia su una narrazione stereotipata, disponibile su Netflix.
La recensione di Argentina, 1985 intende sottolineare come a volte lo svolgimento di un processo del passato possa dire molto sul tempo del presente. Un monito fattosi film affinché altri processi non vengano intentati, e altro sangue non venga versato.
L'a nostra intervista video al regista Kim Rossi Stuart e ai giovani interpreti di Brado, un western esistenziale che parla di rapporto padre-figlio, amore e guarigioni.
La recensione di Kill Me If You Can: il film di Alex Infascelli racconta la storia di Raffaele Minichiello, l'uomo che, nel lontano 1969, dirottò un aereo da Los Angeles a San Francisco puntando il Cairo e finendo per arrivare a Roma.
È emersa comicità intelligente dall'incontro stampa alla Festa del Cinema di Roma per Sono Lillo, la serie prodotta da Prime Video insieme a Lucky Red, dal 5 gennaio sulla piattaforma, co-scritta e interpretata da Lillo Petrolo con un ricco cast.
Il talento di Mr. Crocodile è stato presentato ad Alice nella Città di Roma 2022 alla presenza del co-regista Josh Gordon e della voce italiana di Lyle, Luigi Strangis.
Dal 20 ottobre è in sala nei panni di Black Adam. Ma quale percorso ha intrapreso Dwayne Johnson prima di arrivare alla consacrazione? Ripercorriamo la sua carriera dagli esordi fino a oggi.
La video intervista a Federico Cesari, Fotinì Peluso e Francesco Bruni, protagonisti e regista di Tutto chiede salvezza, la serie in catalogo su Netflix e tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli.
Le parole di Nicholas Stoller, Billy Eichner e Luke Macfarlane all'incontro stampa di Bros, l'onesta e divertente prima commedia romantica su una coppia gay prodotta da una grande major, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e prossimamente in sala con Universal Pictures.
La recensione di Jeong-sun, esordio alla regia di una giovane regista coreana. Un debutto che fa del rigore la sua cifra stilistica in una storia di soprusi e cyber-violenza.
La nostra intervista video alla regista Maria Sole Tognazzi e alle sceneggiatrici Ilaria Macchia e Giulia Calenda di Petra 2, la seconda stagione della serie Sky Original tratta dai romanzi di Alicia Giménez-Bartlett in cui si approfondiscono i rapporti tra i protagonisti.
Battle Royale, cult movie di Kinji Fukasaku, con grande sorpresa è approdato nelle nostre sale. Per l'occasione, vi proponiamo una panoramica dell'illustre carriera del "professor" Takeshi Kitano.
La recensione di Non siamo soli, film di Dan Berk e Robert Olsen con protagonisti Maika Monroe e Jake Lacy. Disponibile su Paramount+.
Kill Me If You Can, il documentario di Alex Infascelli, è stato la vera sorpresa della terzultima giornata della Festa del Cinema di Roma: lo vedremo nei cinema a febbraio 2023 e racconta la vita incredibile di Raffaele Minichiello, un uomo che pensò di salire su un aereo da Los Angeles a San Francisco e di dirottarlo...
La recensione di Foudre: il film di Carmen Jaquier, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, è un film rarefatto, ipnotico, lontano dai ritmi a cui siamo abituati oggi, ma che, se lo si attende, esplode in una vitale ed acerba sensualità.
La recensione di The Blackout - Invasion Earth, blockbuster fantascientifico nel quale la Terra è alle prese con un'invasione aliena, disponibile su Prime Video.
Grazia e gentilezza sono le due caratteristiche dell'ultimo film di Gianni Di Gregorio, che il "regista gentile" ha presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e al cinema dal 20 ottobre distribuito da Lucky Red.
Backstage - Dietro le quinte, il film di Cosimo Alemà in streaming su Prime Video, è la nostra risposta ai musical americani alla Chorus Line, e ci fa ascoltare anche cos'è stata a musica italiana degli anni Ottanta e Novanta. Ne abbiamo parlato con regista e attori nella nostra videointervista.
La recensione di El Caso Padilla, il documentario di Pavel Giroud ruota intorno ad un filmato storico inestimabile, che però, in mancanza di un background ricco e di una connessione con il presente, risulta poco efficace.
Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts non è uscito in blu-ray, ma paradossalmente il DVD targato Warner è il modo migliore per amplificare le emozioni di una struggente reunion.
L'acceso incontro stampa di Piove, il film di Paolo Strippoli presentato in anteprima ad Alice nella Città e al cinema dal 10 novembre con Fandango. Il film ha appena ottenuto il divieto ai minori di 18 anni ed è stato l'argomento caldo dell'incontro.
La recensione di Descendant - L'ultima nave schiavista, documentario Netflix sui discendenti degli schiavi che viaggiarono sull'ultima nave negriera.
La recensione di The Fabelmans, il nuovo capolavoro di Steven Spielberg. Un film che racconta la personale storia d'amore del regista con la settima arte, tra stupore, emozione e magia.
La recensione di Romulus II - La guerra per Roma: il secondo capitolo della serie firmata da Matteo Rovere, dal 21 ottobre su Sky e in streaming su NOW, porta con sé un continuo afflato di libertà, parità, anche di genere, eguaglianza e giustizia.
L'incontro su M. Il figlio del secolo, serie televisiva tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati, promette già otto episodi intensi e complessi, sguardi televisivi sulle nostre pagine di storia. A interpretare Mussolini, Luca Marinelli.
La recensione di SHTTL: il film del regista argentino Ady Walter, presentato alla Festa del Cinema di Roma, ci parla del contrasto tra ortodossia e interpretazione personale della religione ed è raccontato con uno stile virtuosistico, tra immagini in bianco e nero e un grande uso del piano sequenza.
La recensione di Raymond & Ray: il convincente film Apple Original con protagonisti Ewan McGregor e Ethan Hawke, presentato alla Festa del Cinema di Roma e disponibile dal 21 ottobre sulla piattaforma.
Arriva su Rai 1 Vincenzo Malinconico, Avvocato d'insuccesso, la nuova serie in prima serata che racconta di un antieroe sconclusionato, un precario della vita che si ritroverà suo malgrado a dover prendere parte a casi difficili. Abbiamo partecipato alla conferenza di presentazione dove il regista Alessandro Angelini, lo scrittore Diego De SIlva e l'interprete Massimiliano Gallo hanno parlato di questo particolarissimo progetto.
Alla Festa del Cinema di Roma 2022 il regista di Nostalgia è il protagonista di un incontro con il pubblico durante il quale racconta i suoi esordi e la propria idea di cinema.