Era ora, la recensione: un loop temporale per una buona commedia di emozioni

La recensione di Era ora: Barbara Ronchi ed Edoardo Leo sono i protagonisti della commedia (fantastica) diretta da Alessandro Aronadio. Tra incastri temporali e l'inesorabile fattore tempo. In streaming su Netflix.

Era ora, la recensione: un loop temporale per una buona commedia di emozioni

Il tempo sfugge, ti volti e non c'è più. Tutto accade, si consuma e, in un batter d'occhio, finiscono le cartucce a disposizione: quel che è fatto è fatto, ed è impossibile tornare indietro. Mascherandosi da commedia romantica disfunzionale, in cui i confini dei rapporti sono sfocati in funzione di una certa individualità emotiva, alla fine di Era ora, diretto da Alessandro Aronadio, resta la più amara delle sensazioni: stiamo sbagliando tutto. Tutto. Lavoro, relazioni, ideali. Costantemente in ritardo, ad inseguire qualcosa di nebuloso ed indefinito. Allora, girando su una giornata che si ripete e si ripete, il film di Aronadio, tratto dall'australiano Long Story Short di Josh Lawson, capiamo meglio il motivo che ci spinge a correre, all'impazzata, come fossimo un criceto su una ruota: non possiamo fermarci. Il rancore ci perseguita, i dubbi provano a prendere il sopravvento.

Era Ora Photo Credits Fabiolovino 1
Era ora: una scena del film

Ma, come mette in scena la sceneggiatura di Era ora, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 e distribuito da Netflix, tirare troppo la corda finisce per spezzarci, e solo in quel momento (forse) saremo in grado di valutare la temperatura del tempo. Perché dietro l'ottimo duetto - Barbara Ronchi ed Edoardo Leo - il film di Aronadio rispecchia in pieno le ossessioni contemporanee, a cominciare dalle incongruenze scaturite dall'incomunicabilità, influenzato da un certo cinema statunitense (Ricomincio da capo è la traccia principale). Un piano sfalsato che riflette poi l'abissale differenza di un uomo e di una donna nei confronti dell'orologio, che non va a tempo e anzi finisce per incepparsi, bloccarsi. Necessità e incomprensioni, una situazione in cui ritrovarsi, l'esempio che le commedie - anche se remake - hanno la capacità di arrivare dritte al punto, colpendo nel segno.

Terapia d'uro: la trama di Era ora

Era Ora Photo Credits Fabiolovino 3
Era ora: una scena del film

Perché, prima o poi, arriva la resa dei conti. I nodi sono talmente fitti che per districarli si fa prima a tagliarli. Di netto. All'improvviso, dopo innumerevoli segnali inascoltati, il nodo diventa un cappio. Lo sanno bene Dante (Edoardo Leo) e Alice (Barbara Ronchi), protagonisti di Era ora. Si amano, ma potrebbe non bastare: lei, sognatrice, lui, preso dal lavoro. Poi l'inaspettato: il girono dopo aver compiuto quarant'anni, Dante viene catapultato in avanti di un anno, risvegliandosi nel giorno del suo quarantunesimo compleanno. Resta bloccato in un loop temporale: un anno in un giorno, un giorno in un anno. La sua vita cambia, inesorabilmente, e senza che lui possa controllarla. Un cortocircuito, la perdita della certezza, il tempo che dimostra la sua inesorabile supremazia. Dante, sperduto in una vita senza più direzione, ed Alice, che invece sente il peso di ogni secondo perso dietro una relazione ormai sfilacciata. Ma nulla è perduto: la centrifuga in cui finirà Dante lo aiuterà, tramite terapia d'urto, a far sì che possa riprendere contatto con una realtà che aveva perso di vista, ristabilendo equilibrio e prospettive.

In un loop temporale

Era Ora Photo Credits Fabiolovino 6 3Ffuv1F
Era ora: una scena del film

Insomma, lo avrete capito: Era ora ci è piaciuto. Le sfumature fantasy sono funzionali, dosate e organizzate in modo tale che non prendano mai il posto delle emozioni, senza stridere nell'economia generale, sospesa tra favola e realtà. Del resto, sullo sfondo è forte il simbolismo del cambiamento. Non vogliamo azzardare paragoni scomodi ma Edoardo Leo, nel film di Aronadio, segue quasi la stessa parabola di Bill Murray in Ricomincio da capo: il giorno della Marmotta, entrato nel nostro lessico grazie al film cult di Harold Ramis, sarà per Era ora l'equazione che porta all'evoluzione finale, in un incastro temporale che pesa sui protagonisti. Perché sia Dante che Alice sono bloccati in una dimensione che non sanno gestire. Qui, la puntualità della sceneggiatura, scritta da Alessandro Aronadio con Renato Sannio, che non annoia nonostante lo schema si ovviamente ripetitivo (pur mutevole, come dimostrano i personaggi di contorno o la casa), sfrutta a dovere l'intesa tra Edoardo Leo e Barbara Ronchi (che fa della raffinatezza la sua dote più grande), in modo tale che venga rispettato il tono da commedia, essenziale per arrivare il più lontano possibile (e la distribuzione streaming via Netflix dà un'ulteriore spinta).

Era Ora Photo Credits Fabiolovino 8 Kqrat5A
Era ora: una scena del film

Del resto, Era ora è un film che parla semplice e parla chiaro: il tempo non torna, sta a noi accettarlo e assecondarlo (quando possibile), evitando che diventi un agguerrito nemico. Di conseguenza, capire che l'orologio non è universale, ma individuale e unico. Tempo, individualità, amore, rimorsi, intelligenza. Ma anche qualche salto di troppo e una fisiologica stanchezza nella parte centrale del film, tenuto comunque vivo da una certa curiosità divertita e divertente. Dunque, tra l'alchimia dei protagonisti all'originalità dell'approccio, Era ora, sviluppato seguendo sfumature tanto pop quanto melò, grazie alle sferzate di una forte impronta fantastica ci tiene sospesi in un andirivieni temporale decisamente (in)credibile. Catturando l'attenzione.

Conclusioni

Un po' favola, un po' commedia. Un loop temporale e il tempo come nemico o alleato. Concludendo la recensione di Era ora, rimarchiamo il tono del film, la discreta regia di Alessandro Aronadio, la forte riconoscibilità e l'alchimia della coppia protagonista composta da Edoardo Leo e Barbara Ronchi.

Movieplayer.it
3.0/5
Voto medio
3.7/5

Perché ci piace

  • Edoardo Leo e Barbara Ronchi, tanta alchimia.
  • Nello specifico, Barbara Ronchi dimostra ancora una volta di essere attrice raffinata.
  • La storia. Un remake, ma c'è originalità.
  • La regia discreta.

Cosa non va

  • La parte centrale è un po' stanca, seguendo sempre lo stesso schema.