La recensione di Happy Ending - Il segreto della felicità, film dove una coppia di fidanzati che sta per festeggiare il primo anniversario decide di sperimentare un rapporto a tre, con conseguenze imprevedibili.
La recensione di The Nun 2, in sala dal 6 settembre con Warner Bros., che va a continuare l'universo di The Conjuring dopo 10 anni con il secondo capitolo dedicato alla suora demoniaca e al suo scontro con il personaggio interpretato da Taissa Farmiga.
A vent'anni dal primo e controverso capitolo dedicato alla crocifissione del Messia cristiano, il regista di Apocalypto torna al cinema biblico per confezionare un film descritto come "colossale". Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Pietro Castellitto parla dell'eccentrico Enea, suo secondo lavoro da regista in Concorso alla Mostra di Venezia 2023 in cui dirige anche il padre Sergio.
La recensione di Scherzi mortali: l'uscita homevideo della Midnight Classic porta alla ribalta un teen-horror del 2020 girato in un unico piano sequenza. Ma la tensione latita.
Tra gli autori più attesi del Concorso di Venezia 2023, David Fincher presenta il suo The Killer, l'atteso thriller prodotto da Netflix e interpretato da Michael Fassbender che arriverà al cinema, e poi in streaming, a dicembre.
La recensione di Hit Man, la nuova commedia firmata da Richard Linklater e presentata alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, dove la professione del sicario si fa apripista di un saggio esilarante sulla concezione di sé e dell'arte della recitazione.
Kirsten Lepore torna a raccontare la crescita dell'amato personaggio de I Guardiani della Galassia in versione animata nella seconda stagione di I Am Groot, 5 nuovi episodi dal 6 settembre in streaming su Disney+ per 25 minuti totali di semplicità e divertimento.
La recensione de Il giorno dell'incontro: l'esordio alla regia di Jack Huston è un film profondo e dolente, che rivede il concerto di sport movie per parlare di perdono, di rimorso, di speranza. Protagonista, un grande e ritrovato Michael Pitt.
Analizziamo al dettaglio gli elementi più riusciti della trasposizione del manga di Eiichiro Oda e le scelte più opinabili della stessa, provando a dare misura adeguata dell'evento di successo globale.
La recensione di Enea: Pietro Castellitto è diventato un ottimo regista, tra le nevrosi della borghesia annoiata e il bisogno d'amore di una generazione arrabbiata. Il film è stato presentato a Venezia 2023.
La recensione di Un giorno e mezzo, film dove un uomo sequestra l'ex moglie e si trova in fuga su un auto guidata da un poliziotto, nel disperato tentativo di fuggire dal Paese.
Risate e divertimento nel Fuori Concorso veneziano con lo scatenato Hit Man, nuova fatica di Richard Linklater che vede Glen Powell nei panni di un finto serial killer al servizio della polizia.
La recensione de Gli attassati, film dove il duo di comici siciliani Matranga-Minafò è capo di una bizzarra banda di rapinatori intenzionati a fare un colpo alla sede di Equitù, con tutte le conseguenze del caso.
La recensione de Il confine verde (The Green Border): il nuovo film di Agnieszka Holland, presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è un un'opera al contempo potente, straziante e necessaria. Da Leone d'Oro.
Edoardo Pesce racconta la genesi di El Paraiso, una delle pellicole italiane più apprezzate della sezione Orizzonti, creata in sinergia con l'amico regista Enrico Maria Artale.
La nostra intervista a Claudia Gerini, Valentina Cervi e Francesca Inaudi, tra le protagoniste de L'ordine del tempo, il film di Liliana Cavani presentato a Venezia 2023 e ora in sala.
L'esperienza dolente di un amore infinito: Sofia Coppola racconta Priscilla, e con lei ecco i protagonisti Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Ma è il discorso della stessa Priscilla Presley ad emozionare la stampa.
La recensione di Un colpo di fortuna (Coup de chance): fortuna, cinismo irresistibile e gelosia criminale al centro del nuovo film di Woody Allen presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di Priscilla, film di Sofia Coppola che racconta il matrimonio tra Elvis e Priscilla Presley dal punto di vista di lei: un sogno diventato presto una prigione. Ispirato alla sua biografia "Elvis e io".
La recensione di Pet Shop Days: l'esordio alla regia di Olmo Schnabel non funziona, sfruttando poco e male gli elementi a disposizione, e anzi aggiungendo temi che faticano a trovare una propria dimensione. Presentato a Venezia 2023.
La recensione di Il male non esiste (Evil Does Not Exist), il nuovo film di Ryusuke Hamaguchi in concorso all'edizione 2023 della Mostra del Cinema di Venezia.
La tangenziale est di Roma, la criminalità di una volta e le generazioni future: Stefano Sollima racconta il suo noir urbano, Adagio. Presentato a Venezia 2023.
Accolto dall'entusiasmo dei cinefili, Woody Allen torna a Venezia con la sua nuova commedia, Coup de chance, ambientata a Parigi e parlata interamente in francese.
La recensione di The Beast, storia distopica di due anime destinate a stare insieme, per poi dividersi, nell'arco di secoli differenti ed epoche diverse. Il film, diretto da Bertrand Bonello, è stato presentato in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
La recensione di Speak No Evil: grazie all'uscita homevideo Midnight Factory abbiamo scoperto il film del danese Christian Tafdrup che punta tutto sulla violenza psicologica. Una famiglia danese ne conosce una olandese in vacanza: sarà l'inizio della fine.
La recensione di El Paraiso, dramma di Enrico Maria Artale interpretato da Edoardo Pesce e Margarita Rosa De Francisco, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti e in uscita nel 2024 con I Wonder Picures.
La recensione di Tatami, film presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia in cui lo sport diviene bandiera di denuncia per un governo dittatoriale pronto anche a inserirsi in un universo vivo di solidarietà e uguaglianza.
William Friedkin ci regala la sua ultima acuta riflessione sulla natura umana con The Caine Mutiny Court-Marshal, che rilegge in chiave contemporanea la storia de L'ammutinamento del Caine.
La recensione di The Killer, film di David Fincher tratto dall'omonimo graphic novel di Matz con Michael Fassbender nel ruolo di un assassino di professione.
La recensione de La follia bussa alla porta, film dove la protagonista e sua figlia vengono prese in ostaggio da una banda di criminali, pronti a tutto pur di farla franca. Stasera su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
Quello di Christopher Nolan è spesso identificato come un cinema freddo, razionale, poco empatico. Eppure, tra le pieghe di un tempo ribaltato da uomini ambiziosi, c'è un elmento che rende i suoi personaggi umani: è un senso di colpa che brucia e annienta, proprio come una bomba atomica.
Il nostro incontro con Alain Ughetto, regista di Manodopera, dal 31 agosto al cinema con Lucky Red con cui ha scelto di raccontare la storia dell'emigrazione della propria famiglia attraverso la stop-motion.
Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il cast di Nina dei lupi, film dal 31 agosto 2023 in sala che è stato presentato all'80esima Mostra del cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori.
Luca Barbareschi e il cast di The Palace raccontano i retroscena del nuovo film di Roman Polanski, una commedia di costume presentata Fuori Concorso a Venezia 2023.
Ted Lasso e The Bear sono molto più che due tra le più riuscite serie tv degli ultimi anni: sono i perfetti portavoce di un nuovo modo di raccontare i propri protagonisti, non più eroi perfetti, ma uomini fragili, pieni di timori e responsabilità e per questo maledettamente reali.
Il regista di Profondo rosso approda al Lido per accompagnare il documentario di Simone Scafidi Dario Argento Panico, presentato nella sezione Venezia Classici, e tira le orecchie all'organizzazione per non averlo mai invitato con un suo film.
La recensione de La terra promessa (The Promised Land), film di Nikolaj Arcel con protagonista Mads Mikkelsen e in concorso alla 80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
La recensione di Aggro Dr1ft: il film di Harmony Korine rifiuta qualsiasi definizione, invalutabile nella sua struttura, ma anche stimolante (ed estenuante) nella sua folle e ardimentosa idea.
La recensione di The Palace, il nuovo film di Roman Polanski che racconta il folle Capodanno del 2000 in un hotel di lusso sulle Alpi Svizzere, nei cinema italiani dal 28 settembre.
La recensione di Maestro: Bradley Cooper racconta l'amore tra Leonard Bernstein e Felicia Cohn Montealegre (Carey Mulligan, splendida) in un film elegante, luminoso e doloroso, legando la drammaturgia della musica a quella del grande cinema. In streaming su Netflix dal 20 dicembre.
La recensione di Windstorm 3 - Ritorno alle origini, film dove Mika e il suo inseparabile cavallo si trovano in Andalusia per salvare un ecosistema dalle mire di subdoli affaristi. Stasera su Italia 1 e disponibile su Amazon Prime Video.
Il regista Damien Chazelle e Justin Hurwitz sono amici da tempo e, in una masterclass organizzata a Venezia 2023, hanno rivelato i retroscena della loro collaborazione.
Liliana Cavani ripercorre la sua carriera alla Mostra di Venezia 2023, dove è intervenuta per ritirare il Leone d'Oro alla carriera e per presentare L'ordine del tempo, al cinema dal 31 agosto.
La recensione di Felicità, il film d'esordio dietro la macchina da presa per Micaela Ramazzotti, anche protagonista insieme a Max Tortora, Anna Galiena e Sergio Rubini. A Venezia 80 nella sezione Orizzonti Extra.
La recensione di Adagio: il nuovo film di Stefano Sollima dallo strepitoso cast (Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea e Francesco Di Leva) parte da premesse stimolanti ma fa molta fatica nello svilupparle. In Concorso alla 80a Mostra del Cinema di Venezia.
Con l'arrivo in sala di The Nun 2, vi spieghiamo perché dovreste rivedere la saga horror di The Conjuring. Disponibile in streaming su Infinity+.
La recensione di Guardiani della Galassia Vol. 3 in 4K UHD: l'edizione targata Eagle stupisce per un video meraviglioso per croma e dettaglio. Audio buono in italiano, travolgente in inglese, discreti gli extra.
La recensione di God is a Woman: il regista Andrés Peyrot firma un'opera prima affascinante e stimolante, ben equilibrata tra la dimensione storica legata al mondo del cinema e riflessione culturale.
La recensione di Finalmente l'alba, l'ambizioso e riuscito film di Saverio Costanzo con Lily James, Rebecca Antonaci e Joe Keery, in concorso a Venezia 80.