Il migliore dei mondi: cosa sappiamo del film di Maccio Capatonda presentato a Lucca Comics & Games 2023. Nel cast anche Pietro Sermonti. Su Prime Video dal 17 novembre.
La nostra intervista ad Enzo D'Alò, regista dei capolavori animati La gabbianella il Gatto e La freccia azzurra, che qui al Lucca Comics and Games 2023 porta il suo nuovo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
La descrizione dei primi minuti della serie Percy Jackson e gli dei dell'olimpo, presentati in anteprima a Lucca Comics & Games 2023, i primi due episodi saranno disponibili su Disney+ il 20 dicembre.
Il mondo magico di Harry Potter ha avuto il suo spazio a Lucca Comics and Games 2023 grazie alla presenza di MinaLima, mente dietro il look che abbiamo imparato ad amare del Wizarding World.
La recensione di Sly, il documentario su Sylvester Stallone: Hell's Kitchen, Rocky e i dolori di una leggenda per un'opera intima e commovente, dove "l'eroe non muore mai davanti i nostri occhi". In streaming su Netflix.
La recensione di Mimì - Il principe delle tenebre, esordio alla regia di Brando De Sica con un horror romance romantico e stilizzato.
Elf Me: Lillo presenta il film di Natale a Lucca Comics & Games 2023, in cui interpreta un elfo di Babbo Natale che ama costruire giocattoli fuori dal comune. Tra i produttori anche Gabriele Mainetti.
La recensione del finale di Élite 7: la serie spagnola ormai è snaturata, non solo per aver fatto un turnover tale da non presentare più nessuno, o quasi, dei personaggi originali, ma anche per aver perso gran parte del senso del mistero delle prime stagioni.
La recensione di Fortress - La fortezza, film dove Willis interpreta un agente della CIA in pensione che si trova ad affrontare un vecchio nemico, in un resort immerso nella natura che nasconde molti segreti. Su Italia1.
La recensione di Le ladre, spy story a tinte action tutta al femminile firmata Netflix, diretta e co-interpretata da Mélanie Laurent, affiancata da una inedita Adéle Exarchopoulos. Adattamento della graphic novel La grande odalisca.
Nell'ambito di Lucca Comics and Games abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Favj, che ci ha detto la sua sulla popolare serie di giochi e sul successo dell'adattamento cinematografico.
La recensione di Onimusha: visti i nomi coinvolti nel progetto c'erano grandi aspettative per la serie anime Netflix tratta dall'omonimo popolare videogame, ma vediamo insieme qual è stato il risultato finale.
Michel Gondry rivela le sue fonti d'ispirazione in una masterclass ospitata dal Lucca Comics & Games per parlare del suo ultimo lavoro, Il libro delle soluzioni, in sala dal 1° novembre.
La recensione dei primi due episodi di Unwanted - Ostaggi del mare, la serie con protagonista Marco Bocci in cui una nave da crociera super lussuosa imbarca un gruppo di migranti, scatenando dissapori e malumori tra i passeggeri. Dal 3 novembre su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
La recensione di Upload 3, la comedy tecnologica di Greg Daniels con Robbie Amell in onda ogni venerdì con due nuovi episodi su Prime Video, che ci ricorda quanto la fantascienza possa essere divertente e romantica.
La recensione di Nyad - Oltre l'Oceano: la storia vera della nuotatrice Diana Nyad nel film Netflix con due grandi Annette Bening e Jodie Foster (che da sole valgono la visione).
Book Nerd intervista la scrittrice Anna Zarlenga, una delle autrici romance più amate d'Italia.
Max Pezzali diventa fumettista per un giorno con un albo speciale presentato nel corso del Lucca Comics & Games 2023, dove ha parlato delle sue canzoni e della sua passione per i fumetti Marvel.
La recensione dei primi due episodi di Suburræterna, la serie spin-off/sequel di Suburra presentata in anteprima alla Festa di Roma e a Lucca Comics e dal 14 novembre su Netflix.
A Lucca 2023 Lillo dà sfogo alla sua passione per il modellismo: per lui una mostra e una masterclass.
La recensione di Pluto, la serie anime Netflix tratta da un manga di Naoki Urasawa, autore di Monster. Scopriamo insieme se questa trasposizione mantiene le aspettative.
Il "Mago Bakù" rivisto da Edoardo De Angelis ne il Comandante: ecco chi era Salvatore Todaro, che ha ispirato il film con Pierfrancesco Favino.
Joe Manganiello, da grande giocatore ed esperto di Dungeons & Dragons, ha preso parte a diversi incontri qui al Lucca Comics & Games per raccontare il documentario da lui diretto sul celebre gioco di ruolo.
La recensione di La guerra del Tiburtino III: opera terza di Luna Gualano, il film sfrutta le vibes analogiche e sci-fi per una dimensione cinematografica nuova per l'Italia ma, forse, ancora troppo scarna. Grandi Antonio Bannò e Sveva Mariani.
La recensione di Joika - A un passo dal sogno: livido, oscuro, drammatico. La storia vera di Joy Womack diventa un ottimo film con protagonista Talia Ryder.
Intervista a Fabio De Luigi, che ripercorre il proprio percorso artistico in Amazing - Fabio De Luigi, One prank show in cui si confronta con amici e colleghi, tra cui Virginia Raffaele e Diego Abatantuono. Su Prime Video il 3 novembre.
La classifica di tutti gli show creati e curati dall'autore di The Haunting of nei suoi cinque e proficui anni di collaborazione con il colosso dello streaming.
La recensione di Tutta la luce che non vediamo, l'attesa miniserie tratta dall'omonimo romanzo bestseller di Anthony Doerr con Mark Ruffalo e Hugh Laurie presentata in anteprima in collaborazione con la Festa di Roma e a Lucca Comics. Dal 2 novembre su Netflix.
La recensione di C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) di Pawo Choyning Dorji, intelligente e sagace commedia socio-politica sugli equivoci e le transizioni di potere fresca vincitrice del premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
I Leoni di Sicilia è da poco arrivato su Disney+: quale occasione migliore per scoprire le bellezze del territorio siciliano attraverso 10 film e serie TV che hanno ospitato nello spazio delle proprie inquadrature le bellezze di questa terra?
Ferzan Ozpetek e il cast presentano Nuovo Olimpo, primo film del regista turco ad andare direttamente in streaming, su Netflix dal 1° novembre dopo la presentazione alla Festa di Roma 2023.
Mai retorico, mai banale, bensì bilanciato in funzione di un linguaggio capace di raccontare una storia marcatamente drammatica. Se il cinema è questione di equilibrio, C'è ancora domani di Paola Cortellesi è il film (italiano) che aspettavamo.
La recensione di Locked In: il film con Rose Williams è l'ennesimo thriller dai risvolti psicologici, interessante nell'incipit ma scoraggiante nella struttura. In streaming su Netflix.
La recensione de Il libro delle soluzioni, il nuovo film di Michel Gondry che riporta il regista ai livelli dei suoi bei lavori del passato e arriva in sala dopo il passaggio a Cannes, al Biografilm di Bologna, alla Festa di Roma e a Lucca Comics and Games.
Intervista a Emanuela Fanelli e Valerio Mastandrea, protagonisti di C'è ancora domani, film d'esordio come regista di Paola Cortellesi. L'attore non è mai stato così cattivo al cinema. In sala.
La recensione di Five Nights at Freddy's, il film prodotto da Blumhouse che adatta l'omonima serie di videogiochi, in sala dal 2 novembre dopo l'anteprima del 31 Ottobre.
Intervista a Roberta Torre, Alba Rohrwacher e Filippo Timi, regista e protagonisti di Mi fanno male i capelli, omaggio all'attrice Monica Vitti. In sala.
Una madre, il nuovo film di Stefano Chiantini, è stato presentato ad Alice nella città nell'ambito della Festa del Cinema di Roma ed è in uscita è prossimamente per I Wonder Pictures. Il regista, insieme a Micaela Ramazzotti, Angela Finocchiaro e Francesco Salvi ci hanno raccontato il film.
La recensione di Alan Wake 2, nuovo capitolo del celebre videogioco di stampo horror che ripropone un approccio molto narrativo... e veramente spaventoso!
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: I tre dell'operazione drago (steelbook 4K), Pantafa, Rodeo, The Quiet Girl, Plan 75, Il cerchio.
Scopriamo insieme tutto ciò che è stato rivelato finora a proposito di Mufasa: The Lion King, il nuovo live-action Disney nonché prequel del celebre remake del 2019.
I film da non perdere di Keira Knightley: da Anna Karenina a Pirati dei Caraibi, fino a Sognando Beckham a Orgoglio e Pregiudizio.
Se siete alla vostra prima gita nella New York di Marvel's Spider-Man 2, forse potrebbe esservi utile conoscere le principali differenze tra l'Uomo Ragno di Insomniac Games e quelli che avete conosciuto al cinema.
La recensione di The Gilded Age 2, la seconda stagione della serie in costume di Julian Fellowes che più che mai nei nuovi episodi racconta l'avanzare dei nuovi ricchi borghesi a dispetto dei vecchi aristocratici, dando maggior spazio alla servitù. Dal 30 ottobre in contemporanea con gli Usa su Sky Atlantic e NOW.
Paola Cortellesi con il suo debutto alla regia è solo l'ultima voce di una schiera non troppo affollata di registe che al cinema hanno trattato l'universo femminile. Noi ne abbiamo scelte 5.
Halloween è alle porte e i festeggiamenti sono dietro l'angolo. Se avete dubbi circa la musica da mettere, noi vi proponiamo 10 brani tra cinema e serie TV perfetti per la vostra festa di Halloween.
La recensione di Sorella Morte, film horror diretto dallo specialista Paco Plaza che si pone quale prequel di Verónica (2017) e ci accompagna a scoprire le origini del personaggio del titolo.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Insidious - La porta rossa, Denti da squalo, Houria - La voce della libertà, Terra e polvere, In the Mood for Love.
La recensione di Estranei (All Of Us Strangers), quarta pellicola di Andrew Haigh presentata in anteprima italiana ad Alice nella Città e al cinema nel 2024 con Searchlight Pictures.
La recensione di Gonzo Girl: l'esordio alla regia di Patricia Arquette, presentato alla Festa di Roma è ispirato a Hunter S. Thompson, e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; è l'occasione per entrare nel suo mondo, con uno stile legato al cinema anni Settanta.