
Milena Canonero nasce a Torino e studia arte e storia della moda a Genova e poi costume e storia dell'arte a Parigi e a Londra. È proprio nella capitale inglese che poi si trasferisce, lasciando l'Italia. Qui comincia a lavorare per piccoli teatri e per alcune produzioni cinematografiche.
La sua carriera comincia con un'incredibile collaborazione, che la vede a fianco …
leggi tutto
2015 Premio Migliori costumi per Grand Budapest Hotel
2007 Premio Migliori costumi per Marie Antoinette
2002 Candidatura Migliori costumi per L'intrigo della collana
2000 Candidatura Migliori costumi per Titus
1991 Candidatura Migliori costumi per Dick Tracy
1989 Candidatura Migliori costumi per Tucker, un uomo e il suo sogno
1986 Candidatura Migliori costumi per La mia Africa
1982 Premio Migliori costumi per Momenti di gloria
1976 Premio Migliori costumi per Barry Lyndon
2015 Premio Migliori costumi per Grand Budapest Hotel
2022 Costumi, Produzione
2021 Costumi
2018 Costumi
2016 Costumi
Presidente della giuria internazionale di questa edizione è il regista olandese Paul Verhoeven.
La costumista italiana Milena Canonero si porta a casa la quarta statuetta. Premiati anche trucco, production design e colonna sonora.
Dopo l'agguerritissima Awards Race, domenica prossima avrà luogo la cerimonia di premiazione degli Oscar: e anche quest'anno vi portiamo alla scoperta di favoriti e sfidanti per gli Academy Award con i nostri pronostici in tutte le categorie, a partire dalla gara per le statuette tecniche.
Impietoso ritratto di un Settecento fotografato nel culmine della sua opulenta decadenza, Barry Lyndon, trasposizione del romanzo di William M. Thackeray ad opera di Stanley Kubrick, torna al cinema in versione restaurata in occasione del quarantesimo anniversario della sua uscita.
Con tre statuette Il labirinto del fauno si afferma come campione degli Oscar tecnici.