
Guy Stuart Ritchie nasce a Hatfield, nell'Hertfordshire (Regno Unito) il 10 settembre 1968. Abbandona la scuola a sedici anni per tentare di intraprendere la carriera di sceneggiatore e regista, che si sostanzia in un primo cortometraggio, del 1995: The Hard Case. Nel 1998 vede la luce il primo lungometraggio, Lock & Stock - Pazzi scatenati (Lock, Stock and Two Smoking Barrels), scritto da lui stesso e prodotto dalla Ska Films, di proprietà sua e del fratello. Del 2000 è Snatch - Lo strappo , film che rappresenta il suo più grande successo internazionale e che vede la presenza di divi come Brad Pitt e Benicio Del Toro, che per l'occasione hanno perfino rinunciato ai milionari compensi, tanta era la fiducia nelle potenzialità di questo regista ancora quasi del tutto sconosciuto. Il film si aggiudica anche una nomination ai BAFTA award, e nello stesso anno il regista convola a nozze con la popstar Madonna, evento che gli procura un'ulteriore attenzione da parte dei media.
L'anno successivo si dedica alla realizzazione di uno spot pubblicitario per la BMW, con protagonista la moglie e Clive Owen, e al video del singolo What It Feels Like for a Girl, ancora di Madonna. Nel 2002 si occupa della regia del remake della pellicola del 1974 Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto di Lina Wertmuller, intitolato semplicemente Travolti dal destino, per il quale il ruolo della protagonista viene affidato alla moglie. La critica si dimostra però particolarmente dura contro quest'ultimo lavoro, in particolare nei confronti della recitazione della popstar, che a seguito di questo deciderà di non ricoprire più ruoli di rilievo all'interno di opere cinematografiche. Il successivo lungometraggio di Ritchie è datato 2005: si tratta di Revolver, sceneggiato in collaborazione con Luc Besson, che a fronte di un buon riscontro da parte del pubblico ancora non convince la critica, nonostante la partecipazione al Toronto Film Festival. Del 2006 è il documentario I'm Going to Tell You a Secret, che segue da vicino le tappe del tour della moglie, mentre nel 2007 gira una puntata della serie americana Suspects, oltre a disegnare una serie a fumetti a tema supereroistico, Gamekeeper.
Il 31 ottobre 2008 uscirà nelle sale il suo ultimo lavoro, RocknRolla, che sembra riprendere lo stile dei fortunati esordi del regista, e che avrà come protagonisti Thandie Newton e Gerard Butler. Tra i progetti futuri, oltre al divorzio da Madonna, sono da annoverare la pellicola basata proprio sul suo fumetto, e che verrà prodotta dalla Warner Bros, e una trasposizione del fumetto di Lionel Wigram incentrato sulla figura di Sherlock Holmes, il cui ruolo è stato affidato a Robert Downey Jr..
La carriera di Ritchie come regista è quantomai altalenante: dopo i fortunati, ispirati esordi sia la critica che il pubblico sembrano averlo abbandonato, forse anche condizionati dalla fama che il regista ha ottenuto non grazie a meriti artistici ma con un provvidenziale matrimonio. Forse con la prossima pellicola in uscita l'artista inglese potrà dimostrare una volta di più il suo talento e ritrovare la stima e l'interesse del pubblico.
1999 Premio Miglior nuovo film-maker per Lock & Stock - pazzi scatenati
2010 Candidatura Miglior Regista per Sherlock Holmes
2010 Candidatura Miglior regista per Sherlock Holmes
2019 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
2016 Regia, Sceneggiatura, Produzione
2015 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
2011 Regia
La recensione di Operation Fortune, il nuovo film di Guy Ritchie con protagonisti Jason Statham, Aubrey Plaza, Hugh Grant e Josh Hartnett in arrivo in Italia direttamente su Sky Cinema dal 17 aprile 2023.
Sky ha diffuso oggi il trailer e la data di uscita di Operation Fortune, il nuovo e attesissimo film di Guy Ritchie targato Sky Original con Jason Statham.
Theo James sarà il protagonista di una nuova serie Netflix, lo spin-off di The Gentlemen, il film del 2019 diretto da Guy Ritchie.
Guy Ritchie sarà sceneggiatore e regista di The Ministry of Ungentlemanly Warfare, uno spy movie con star Henry Cavill ed Eiza González.
Sarà Guy Ritchie a occuparsi della regia della versione live-action di Hercules, collaborando nuovamente con Disney dopo Aladdin.