
Nato a Roma nel 1972, Edoardo Leo inizia la sua carriera d'attore a teatro nei primi anni '90 con un'interpretazione in Corruzione a palazzo giustizia di M. Lucchesi e prosegue in televisione con la ficton di RaiDue La luna rubata di G. Albano. Da allora ha partecipato a numerose produzioni televisive, tra cui L'avvocato Porta, la seconda stagione de Il maresciallo Rocca, Operazione Odissea, Il bello delle donne e Ho sposato un calciatore. Nel '98 ha debuttato nel cinema con il film La classe non è acqua di C. Calvi e Grazie d tutto di Luca Manfredi.
2015 Premio David giovani per Noi e la Giulia
2015 Candidatura Miglior sceneggiatura per Noi e la Giulia
2014 Candidatura Miglior attore protagonista per Smetto quando voglio
2011 Candidatura Miglior regista esordiente per 18 anni dopo
2015 Premio Commedia per Noi e la Giulia
2014 Candidatura Attore protagonista per La mossa del pinguino
2014 Candidatura Attore protagonista per Smetto quando voglio
2014 Candidatura Attore protagonista per Ti ricordi di me?
2013 Candidatura Commedia per Buongiorno papà
2011 Candidatura Miglior regista esordiente per 18 anni dopo
2023 Recitazione
2023 Regia, Recitazione
2023 Regia, Recitazione
2022 Recitazione
La nostra video intervista ad Edoardo Leo, Anna Foglietta e Neri Marcorè, che hanno raccontato la rabbia e la frustrazione messe in scena ne I peggiori giorni.
Edoardo Leo è un fiume in piena nel raccontare il suo adattamento dell'Otello, una riscrittura fedelissima in dialetto romanesco calata in un contesto contemporaneo per puntare il dito contro i mali della società di oggi come di ieri.
La recensione de I peggiori giorni: amarezza e disillusione nel (nuovo) film a episodi diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Il risultato? Un buon escamotage per raccontare le mostruosità di un'epoca pericolosa.
Edoardo Leo in versione Otello nel teaser poster di Non sono quello che sono, che sarà presentato in Piazza Grande a Locarno 2023.
Edoardo Leo e Barbara Ronchi, la distribuzione, il titolo e le sfumature sci-fi: tutti i perché del (meritato) successo di Era ora, diretto da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.