Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Romeo è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati, nelle sale dal 14 Febbraio.
La nostra recensione di City Hunter: Angel Dust, nuovo capitolo della saga cinematografica di City Hunter, in uscita nelle sale grazie ad Anime Factory il 19, 20 e 21 febbraio 2024.
La recensione di Uccidimi, tesoro!: una crisi di coppia rivista in chiave black nell'altalenante film polacco con Mateusz Banasiuk e Weronika Książkiewicz. In streaming su Netflix.
La recensione di Pensati sexy, film di Michela Andreozzi che segna l'esordio di Valentina Nappi come attrice cinematografica: a lezione di autostima con la pornostar italiana. Su Prime Video.
La recensione di Legacy of Lies - Gioco d'inganni, film dove il protagonista - ex agente dell'MI6 - deve forzatamente tornare in azione per salvare la figlia, rapita dai russi. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Califano: le poesie, i miracoli e la libertà di una leggenda popolare chiamata Franco Califano nel film tv Rai diretto interpretato da Leo Gassmann. Funziona? Solo in parte.
La recensione di Saw X in 4K UHD: l'edizione a due dischi targata Eagle, oltre a un reparto audio-video eccellente, sfodera tre ore di extra straordinari, con focus su come state girate tutte le sequeze horror.
La recensione di Upgraded - Amore, arte e bugie, film dove la spiantata protagonista ha la sua grande occasione e parte per Londra, salvo innamorarsi di un ricco rampollo inglese con conseguenze imprevedibili.
Nico Parker, Laura Linney e Woody Harrelson star del dramedy indie che riflette sull'elaborazione del lutto e sullo scoglio dell'adolescenza, da oggi 9 febbraio su Disney+.
La recensione di Cenere: Funda Eryigit e Alperen Duymaz protagonisti di un improbabile thriller romance dai risvolti incredibilmente prevedibili. In streaming su Netflix.
La recensione di Lover, Stalker, Killer, docu-film disponibile su Netflix dove un incontro occasionale rovinerà per sempre la vita di un semplice meccanico.
La recensione di The Underdoggs: Snoop Dogg diventa un coach sui generis, che vuole celebrare lo spirito di squadra e, soprattutto, sostenere la fondazione sportiva da lui aperta. In streaming su Prime Video.
La recensione di Lansky, film che racconta l'ascesa al potere del gangster di origini ebree che, ormai anziano, racconta le sue "imprese" a un cocciuto giornalista. Su Rai3 e RaiPlay.
La recensione di A dire il vero, film scritto e diretto da Nicole Holofcener in cui Julia Louis-Dreyfus è una scrittrice la cui autostima crolla quando scopre che il marito non ama il suo libro.
La recensione de L'apprendista della tigre, film che vede protagonista un adolescente di origini cinesi che scopre di essere discendente di una stirpe di guardiani atti alla difesa dell'umanità. Su Paramount+.
La recensione di The Old Way, film dove Nicolas Cage veste i panni di un ex fuorilegge, ora felice padre di famiglia, che si ritrova a fare i conti con il proprio passato e si imbarca in una missione di vendetta.
La recensione di The Killer, film coreano dove il protagonista è un ex sicario che deve proteggere una ragazzina affidata alla sua protezione, finita nel mirino di una spietata organizzazione criminale.
La recensione di Poupelle della città dei camini: nell'anime firmato da Yūsuke Hirota, finalmente in Italia grazie all'uscita homevideo Plaion, due perdenti cercano la libertà in un mondo chiuso da una cappa grigia di fumo.
La recensione de La rosa dell'Istria: l'esodo istriano nel film tv Rai con Gracjela Kicaj e Andrea Pennacchi (bravi), in cui "la storia da ricordare" si smorza dietro il linguaggio del melò.
La recensione di Winnie the Pooh - Sangue e miele: la differenza tra cult e scult? Tutta nell'horror di Rhys Frake-Waterfield, che rivede i teneri personaggi di A. A. Milne come se fossero umanoidi sadici e mostruosi. In streaming su Prime Video.
La recensione de Il colore viola, adattamento cinematografico del musical di Broadway The Color Purple, che può contare su un grande cast: le attrici Fantasia Barrino, Danielle Brooks e Taraji P. Henson sono magnifiche.
La recensione di Orion e il Buio, nuovo e prezioso film d'animazione DreamWorks targato Netflix che guarda a Charles Dickens, Inside Out e a Le 5 Leggende per un racconto profondamente esistenzialista, divertente e toccante.
La recensione di Abigail, film dove la giovane protagonista scopre di essere in possesso di poteri magici e diventa un pericolo per il regime dittatoriale che governa il suo mondo.
La recensione di Talk to Me in 4K UHD: Midnight Factory ha sfornato per l'horror rivelazione una bella steelbook a due dischi, con audio e video di alta qualità tecnica, un booklet e tre ore di extra.
Ecco perché non dovreste perdervi Self, l'esperimento animato in stop-motion degli SparkShort di Luxo, disponibile in streaming su Disney+, che racconta la scelta di non omologarsi alla società.
La recensione de L'intruso, film dove un mefistofelico Dennis Quaid veste i panni di un ex proprietario di casa che tormenta i nuovi inquilini della dimora dove ha sempre vissuto. Su Rai2 e RaiPlay.
La recensione di Una bugia per due, commedia francese opera prima da regista di Rudy Milstein che unisce humor caustico e denuncia sociale.
La recensione di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera sul dramma della frontiera e atto di denuncia delle politiche migratorie degli Stati Uniti.
La recensione di Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett: Gabriel Byrne in un biopic dedicato all'autore teatrale, in cui l'essenza rivoluzionaria di una mente geniale viene soffocato dal più tradizionale dei film biografici.
La recensione di Argylle - La super spia, nuovo film di Matthew Vaughn che dà il la a un franchise crossmediale tra cinema e letteratura. Cast stellare, da Henry Cavill a Samuel L. Jackson. Niente è come sembra.
La recensione di Wil: Tim Mielants porta su Netflix il romanzo di Jeroen Olyslaegers, enfatizzando i toni oscuri di una storia ambientata nel 1941, e legata alle contraddizioni e ai compromessi di un protagonista ben costruito.
La recensione di Adios, film dove un padre invischiato in ambienti criminali intende scoprire chi abbia provocato la morte dell'amata figlioletta; ad aiutarlo una poliziotta integerrima. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di We are the world: la notte che ha cambiato il pop, documentario disponibile su Netflix grazie al quale vengono ripercorsi i momenti salienti che hanno portato alla nascita e alla realizzazione di uno dei brani simbolo degli anni Ottanta come We are the world.
La recensione di Fuoco mortale: Olga Kurylenko e Don Johnson protagonisti di un action movie verboso e poco ispirato, indeciso nella storia quanto nelle svolte. In streaming su Prime Video.
La recensione di The Warrior - The Iron Claw: Sean Durkin rivede la storia vera della famiglia Von Erich. Non tutto funziona, ma resta impressa la riflessione sull'ossessione tossica degli USA per il successo (e per la sconfitta).
La recensione di Badland Hunters, debutto alla regia dello stuntman Heo Myeong Haeng che immagina un futuro post-apocalittico in cui un folle scienziato punta all'evoluzione della specie come unica sopravvivenza possibile.
La recensione di The Creator in 4K UHD: lo sci-fi di Gareth Edwards è uscito in una sfiziosa steelbook targata Eagle Pictures che sfodera un audio impetuoso e un corposo making of. Video buono ma con qualche riserva.
La recensione di Arf: il lungometraggio animato di Simona Cornacchia e Anna Russo è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ed esce al cinema il 25 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
La recensione de La quercia e i suoi abitanti, delicato film che sfrutta le riprese dal vivo degli animali che abitano l'albero protagonista per raccontare la splendida favola della vita. In sala dal 25 gennaio 2024.
La recensione di Lala, il film che tra documentario e finzione dà voce alle seconde generazioni condannate all'invisibilità dai paradossi delle legge italiana per l'ottenimento della cittadinanza.
La recensione di Appuntamento a Land's End, nostalgico on the road britannico interpretato dal veterano Timothy Spall.
La recensione di Monsters: 103 Mercies Dragon Damnation, trasposizione anime del noto one-shot scritto nel 1994 da Eiichiro Oda e profondamente connesso all'opera piratesca dell'autore.
La recensione di Tutti tranne te: tutto troppo bello per essere vero? Sì, ma va bene così, perché erano anni che non vedevamo una classica commedia romantica tanto divertente, leggera e intelligente (con menzione speciale ai protagonisti, Sydney Sweeney e Glen Powell).
La recensione di Dieci minuti: Maria Sole Tognazzi torna al cinema legandosi ad una storia di rinascita e di riscoperta, mettendo al centro della scena la profonda bravura di Barbara Ronchi.
La recensione de I soliti idioti 3 - Il ritorno: Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli tornano con le loro maschere (brutali e divertenti) per una commedia che somiglia ad un contenitore di gag (in cui svettano gli zarri della Barona!).
La recensione di Spiders, film dove Manhattan viene invasa da ragni giganti di origini extraterrestri, con l'esercito che cerca di contenere la situazione per sfruttarla a proprio vantaggio. Su Italia2 e Amazon Prime Video.
La recensione di 60 minuti: il bravo Emilio Sakraya per un (quasi) real-time movie che sfrutta al meglio la geografia di Berlino. In streaming su Netflix.
La recensione di The Ambush, film dove un gruppo di soldati degli Emirati Arabi Uniti si ritrova sotto il fuoco di ribelli yemeniti, nell'attesa che i soccorsi arrivino prima che sia troppo tardi.
La recensione di Killers of the Flower Moon in 4K UHD: l'uscita homevideo del film di Martin Scorsese distribuita da Eagle Pictures è un'esclusiva mondiale. Ve la raccontiamo in anteprima
La recensione di The Kitchen: l'esordio alla regia di Kibwe Tavares e di Daniel Kaluuya (sì, il protagonista di Nope), pur ambizioso, risulta subito stanco nella sua standardizzazione dei toni distopici. In streaming su Netflix.