Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
"L'AI? Non può competere con il valore dei nostri sbagli", e ancora "Il cinema italiano deve ripartire dai nuovi talenti". Mezz'ora al telefono con Daria D'Antonio, autrice della fotografia tra i membri firmatari del nuovo collettivo Chiaroscuro, che riunisce tutti i professionisti della luce.
Come gestisce l'ansia il cinema italiano? Lo abbiamo chiesto ai vincitori dei Nastri d'argento 2024: da Paola Cortellesi e Matteo Garrone, premiati per C'è ancora domani e Io capitano, ecco come affrontano il set.
Il mondo addomesticato, l'empatia, il cinema indipendente italiano, da accudire e portare in sala: la nostra video intervista alla regista Maria Tilli e ai protagonisti di Animali randagi, Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi.
La couture cromatica, il caos, le storie da raccontare, l'umorismo: la nostra intervista a Kaouther Ben Hania, regista di Quattro figlie.
L'attivismo politico e l'impegno civile, il ruolo del singolo nella società e il pericolo di Project 2025 nell'election year fino al messaggio di Guerre Stellari: Rosario Dawson si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Le storie delle donne e la capacità di lasciare andare i personaggi, il ritratto di Vivien Leigh e la tendenza all'estrema destra dei nostri giorni: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
La terza regia con Rare Objects e il successo di Barbie, la sorellanza e il nuovo film di Dito Montiel, l'arte che eleva la coscienza e le nuove opportunità del cinema: Katie Holmes si racconta al Filming Italy Sardegna Festival
La nostra intervista ai registi e ai doppiatori originali di Ultraman: Rising, film d'animazione che prova a reboottare la storica saga giapponese parlando di genitori e figli. In streaming su Netflix.
"La stampa ha imbastardito il mio virgolettato e preso parole qua e là per ottenere visualizzazioni", racconta l'attore dal Filming Italy Sardegna Festival smentendo la notizia secondo cui non avrebbe ottenuto il ruolo in Flyby di J.J. Abrams perché gay.
Dalla nuova era della sua vita a Sing Sing, dal potere della gentilezza al biopic su Nat King Cole passando per le responsabilità dei singoli: Colman Domingo si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Turn in the Wound, l'uscita in sala di Padre Pio, le riprese di American Nails, il cinema in continuo cambiamento, la nostalgia di una certa New York: l'intervista ad Abel Ferrara dal Filiming Italy Sardegna Festival.
"Il sarcasmo è una delle armi più potenti": intervista a Pilar Fogliati, Marta Filippi, Federico Cesari e Deva Cassel, voci italiane delle nuove emozioni di Inside Out 2. Dal 19 giugno al cinema.
"Cerco di ricordarmi che le opinioni altrui sono solo rumore": intervista ad Austin Butler e Jeff Nichols, protagonista e regista di The Bikeriders, film che racconta la vita di un gruppo di motociclisti negli USA degli anni '60, ispirato al libro fotografico di Danny Lyon. In sala dal 19 giugno.
"L'elemento chiave è da che parte stai. Stare dalla parte dei ricchi, di chi sfrutta, dei privilegiati è una scelta": intervista a Ken Loach, che ci parla del suo ultimo film, The Old Oak, e di come ha affrontato tutta la sua lunga carriera.
In occasione dell'uscita di Inside Out 2, abbiamo intervistato Pete Docter, che nel sequel torna come produttore esecutivo dopo aver diretto il primo film del franchise Disney Pixar. In sala dal 19 giugno.
L'importanza della scrittura, l'attualità, il cast: la nostra intervista a Thomas Cailley, regista di The Animal Kingdom. In sala.
Il regista Marco Amenta ci racconta la genesi e la lavorazione di Anna, uno dei film più intensi e interessanti presentato a Venezia 2023 nel corso delle Giornate degli Autori e finalmente in sala.
"Un film attuale, sulle paure di chi non è preparato alla cattiveria". La nostra intervista a Paul Kircher, giovane (e talentuoso) protagonista di The Animal Kingdom.
"La politica moderna? Inutile dire che quella di prima era molto meglio". Michele Mellara e Alessandro Rossi raccontano la realizzazione di Arrivederci Berlinguer!, rimontato seguendo il flusso musicale di Massimo Zamboni.
"La dipendenza è una categoria psicologica": intervista a Enrico Maria Artale ed Edoardo Pesce, regista e protagonista di El Paraíso, film sulla dipendenza soprattutto affettiva, premiato a Venezia 80 per sceneggiatura e interprete femminile. In sala dal 6 giugno.
Il nuovo EP, il cinema in piazza (in tutti i sensi), le bandiere della Palestina: mezz'ora al telefono con Laila Al Habash, tra le voci più rappresentative di una nouvelle vague artistica di cui andare fieri.
Abbiamo chiacchierato con il regista Mike Mitchell e con il capo-animatore Sean Sexton in occasione dell'uscita digital e home video di Kung Fu Panda 4, e ci hanno raccontato perché questo quarto captiolo è stato importante per il franchise e per l'animazione.
"Le commedie? Oggi funzionano meglio in streaming", spiegano nella nostra intervista Christian De Sica e Angela Finocchiaro. "I nostri personaggi di Ricchi a tutti i costi? Specchio di una generazione", riflettono invece Dharma Mangia Woods e Claudio Colica.
"I franchise al cinema? Sono un flagello. Russell Crowe? Un grande attore, ci siamo affidati a lui". La nostra intervista a Joshua John Miller, regista de L'esorcismo - Ultimo atto.
I Muppet, John Ford, l'Oregon e l'asfalto bollente: la nostra intervista ai Ross Brothers, registi del notevole Gasoline Rainbow. In streaming su MUBI.
"Negli anni i nostri film si sono sempre più avvicinati al musical": intervista a Luì, Sofì e al regista Gianluca Leuzzi, ancora insieme per il film Me contro Te - Operazione spie. Questa volta ci sono viaggi nel tempo e le canzoni di Paolo Jannacci. In sala dal primo giugno.
"Quando ero piccola avevo una voce bassa e spesso non ero ascoltata. Questo mi ha segnato molto": intervista a Thomasin McKenzie e William Oldroyd, protagonista e regista di Eileen, in sala dal 30 maggio.
"Sono un antropologo di seconda fascia rispetto a Billy Wilder!": intervista a Paolo Sorrentino, regista di Parthenope, e alle sue attrici protagoniste, l'esordiente Celeste Dalla Porta e Stefania Sandrelli, da Cannes 2024.
"Limonov è un personaggio affascinante: è esasperante e contraddittorio": intervista a Ben Whishaw e Kirill Serebrennikov, protagonista e regista di Limonov, film ispirato al libro di Emmanuel Carrère sul poeta e politico russo. In concorso a Cannes e prossimamente nelle sale italiane.
"Ditelo a chi ci governa: bisogna fermare questa devastazione": intervista a Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha, registi di The Falling Sky, e allo sciamano Davi Kopenawa, portavoce del popolo Yanomami del Brasile, a Cannes per presentare il film alla Quinzaine Des Cinéastes.
Abbiamo intervistato Gints Zilbalodis, regista del bellissimo Flow, il film d'animazione che ha conquistato Cannes 77.
Cannes 2024: George Lucas si racconta in una lunga masterclass.
"Nel mio film c'è una correlazione tra città e protagonista". Paolo Sorrentino torna nella sua Napoli in Parthenope, raccontando il viaggio di un alter ego femminile interpretato dall'esordiente Celeste Dalla Porta. Le sue parole da Cannes 77.
David Cronenberg durante la conferenza stampa svela l'origine autobiografica del suo nuovo film, che presenta in concorso a Cannes 2024 insieme alle star Vincent Cassel e Diane Kruger.
"In Francia noi donne ci siamo unite. In Italia non mi sembra che succeda la stessa cosa". L'intervista a Laetizia Casta, Andrea Carpenzano, Lea Gavino e Leonardo D'Agostini, interpreti e regista de Una storia nera.
Kevin Costner ama profondamente il genere western tanto da sacrificare anni di vita e denaro pur di stare in una sala buia con il suo pubblico il più a lungo possibile per raccontare un'epopea americana.
Demi Moore e Dennis Quaid lodano il coraggio di Coralie Fargeat, che li ha voluti in The Substance, uno sconvolgente horror femminista. Presentato a Cannes 2024.
"Mostri là fuori: non siete soli. Siamo tutti mostri!": intervista a Dan Stevens e Kathryn Newton, protagonisti di Abigail, divertente film horror di Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, che si confermano maestri delle storie ambientate in una casa che diventa una trappola. In sala.
Francis Ford Coppola parla con entusiasmo di Megalopolis, monumentale progetto che ha diviso la critica di Cannes 2024, lodando il suo cast ma sparando a zero sugli Studios.
Insieme ad Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth, George Miller ha riflettuto sul passato, presente e futuro della saga di Mad Max. Che riparte con Furiosa.
A Cannes 2024 abbiamo partecipato all'incontro stampa con Roberto Minervini, che ha presentato I Dannati nella sezione Un Certain Regard. In sala con Lucky Red dal 16 maggio.
Quattro chiacchiere con Emiliano Padovani, Alessandro Saponi e Giuseppe Tagliavini, che ci hanno raccontato il grande lavoro tecnico e artistico necessario per portare sullo schermo gli incredibili effetti visivi de Il regno del pianeta delle scimmie.
L'intervista a Daniela Porta e Cristiano Bortone, registi di Il mio posto è qui, il film con Ludovica Martino e Marco Lombardi. Un inno alla libertà femminile e alla ricerca dell'identità.
"Ho sempre ascoltato me stessa e sono stata guidata dall'intuizione, dall'istinto": intervista a Gianna Nannini e Letizia Toni, attrice che la interpreta in Sei nell'anima, film che racconta la sua storia, dall'infanzia a Siena fino al successo negli anni '80. Su Netflix.
Dietro le quinte della parte animata de Il segreto di Liberato con i suoi autori LRNZ (Lorenzo Ceccotti) e Giuseppe Squillaci. Il documentario di Francesco Lettieri è in sala per una settimana.
La nostra intervista video a Wes Ball, regista de Il regno del pianeta delle scimmie, nuovo capitolo della saga al cinema dall'8 maggio.
Il calcio romantico, i pronostici, il potere dello storytelling. Ma anche Brad Pitt ne L'arte di vincere e la follia di Caracas di Marco D'Amore: la nostra video intervista a Daniele Adani.
"Un film corale e stratificato, per un set ricco di parole e colori". Simone Godano, insieme a Linda Caridi e Valentina Bellè, raccontano Sei fratelli.
Abbiamo intervistato Iginio Straffi, founder e presidente della Rainbow, parlando con lui del successo delle Winx, e di quanto l'animazione si stia spostando verso l'Oriente.