Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
E ancora Bruce Willis in Die Hard, i vicoli di Napoli e la regia come atto d'amore (e non di ego): il regista e attore racconta l'avventura dietro Falla Girare 2 - Offline. Dal 23 agosto su Prime Video.
Gli insegnamenti del football e il desiderio taciuto di recitare, la prima volta sul set e l'empatia attraverso l'arte, il nervosismo per le elezioni statunitensi e The Piano Lesson: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
"Non credo che Norman Bates abbia alcuna possibilità contro Cooper": la nostra intervista a M. Night Shyamalan e Josh Hartnett, regista e protagonista di Trap, film in cui convivono due anime diverse, una thriller e una pop. In sala.
"Abbiamo in programma una Parte 3, fumetti, il podcast di Jimmy, libri, l'esperienza VR e un videogioco": intervista a Zack Snyder, che ci racconta come intende espandere l'universo di Rebel Moon. Il Director's Cut è su Netflix.
"Sono un appassionato di storia: l'Impero Romano mi ha sempre ossessionato. Girare al Colosseo per me è stato magico": intervista a Dave Bautista, Chloe Coleman e Ken Jeong, protagonisti di My Spy - La città eterna, sequel ambientato a Roma. Su Prime Video.
La seconda stagione di Scissione e l'esperimento radicale di Boyhood, accettare la propria vulnerabilità e la libertà di esplorare "donne cattive": Patricia Arquette si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
"Le persone sono venute a vedere Oppenheimer, Barbie e Top Gun. A casa hai la cucina, ma ti piace comunque andare a mangiare fuori. Ma il ristorante deve essere buono": intervista a Jerry Bruckheimer, leggendario produttore di Hollywood, che ci racconta la sua idea di industria e il film La ragazza del mare, su Disney+.
"Non mi sarei mai aspettato che questa battuta avrebbe avuto il significato che ha ora!": intervista a Shawn Levy, regista di Deadpool & Wolverine, film che segna un momento di svolta per la Marvel, portando sullo schermo la vera amicizia tra Ryan Reynolds e Hugh Jackman e... l'amore per il calcio!
"I migliori spaghetti aglio e olio" dei registi italiani e Il tatuatore di Auschwitz, l'Actors Studio e l'ambiguità del suo personaggio in Taxi Driver: in sala dal primo agosto con Paradox Effetc, l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Il copione, l'amicizia, gli sguardi: il regista Edoardo Gabbriellini e la protagonista Margherita Corradi raccontano Holiday nella nostra video intervista. Disponibile su Sky e NOW.
Il set con Sorrentino, il rapporto con le proprie radici, l'amore per Napoli e lo sguardo dei giovani. La nostra intervista a Celeste Dalla Porta, Dario Aita e Daniele Rienzo direttamente dal Giffoni 2024.
In sala dal 21 agosto una commedia sulle seconde occasioni: una pillola magica ha il potere di ringiovanire tre sessantenni e riportarli ai loro trent'anni.
"Qualcosa si sta muovendo, ma in Europa c'è ancora molta strada da fare", la nostra intervista esclusiva a Pablo De La Chica, regista del documentario We All Play, rilasciato da Rakuten TV in occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Presentato in anteprima a Giffoni 2024 da Claudia Pandolfi, Samuele Carrino e Sara Ciocca, Il ragazzo dai pantaloni rosa è tratto dalla storia vera Andrea Spezzacatena, suicida in seguito ad eventi di cyberbullismo.
L'omaggio a Ovosodo, la passione, gli Anni Novanta e i teen-movie all'italiana: il regista Nicola Conversa racconta in esclusiva a Movieplayer.it le emozioni di Un oggi alla volta.
"Il debutto? Volevo raccontare una storia dal mio punto di vista". Dopo i (grandi) film prodotti, Robert Salerno dirige Here After - L'aldià, e spiega in esclusiva a Movieplayer.it quanto "l'Italia sia un paese straordinario".
Il tocco musical e la libertà di pensiero, l'uso dell'ironia e la forza delle differenze fino alle difficoltà produttive: il regista Max Nardari e i protagonisti Filippo Contri e Filippo Tirabassi raccontano la commedia in sala dal 25 luglio.
"Spero che lei sarebbe stata contenta di come abbiamo raccontato la sua storia": intervista a Daisy Ridley, protagonista de La ragazza del mare, film di Joachim Rønning che racconta la storia vera di Trudy Ederle, prima donna ad attraversare a nuoto la Manica. Su Disney+.
"Il nuovo neorealismo italiano, il ritorno degli Stati Uniti e l'importanza della critica cinematografica fuori dai social", Beatrice Fiorentino, delegata generale della SIC, anticipa a Movieplayer.it un programma di altissima qualità.
L'incontro stampa con il regista Gianni De Blasi e il protagonista Biagio Venditti a Giffoni 2024 per il film d'apertura L'ultima settimana di settembre, dal 12 settembre al cinema con Medusa.
Al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione abbiamo incontrato Francesco e Mario Di Leva, padre e figlio che presto saranno per la prima volta insieme sul grande schermo. Intanto al cinema c'è il peculiare Glory Hole che ha co-scritto e interpretato.
Da Boris alla rabbia delle nuove generazioni, dal cinema italiano (senza umorismo) ai dieci anni di Ogni maldetto Natale, festeggiati al Tuscia Film Festival: quaranta minuti (a briglia sciolta e in esclusiva) con Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico.
La fascinazione per il grande cinema (di Venezia e non solo), per la teatralità e lo spettacolo: Michele Bravi si mette al servizio di Saverio Costanzo e il suo Finalmente l'alba, disponibile su Sky e in streaming su Now.
L'intervista con Barbara Giordano, la protagonista femminile della commedia di Gianluca Maria Tavarelli, Indagine su una storia d'amore, in sala dal 18 luglio.
Il potere di esporsi attraverso i ruoli interpretati e la connessione, attraverso i suoi personaggi, con chi è diverso da lei, l'ispirazione del suo lavoro sul pubblico e l'empatia nella realtà virtuale: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
I concetti di identità e appartenenza, le zone grigie e i luoghi dell'incertezza in cui le storie prendono vita: l'attore racconta Dammi, il corto diretto da Yann Demange, dal 12 luglio su Mubi.
Abbiamo avuto modo di fare qualche domanda a Umberto Guidoni, astronauta italiano che, in occasione della presentazione di Fly Me to the Moon, ci ha parlato di allunaggio, scienza nel cinema e dei prossimi obiettivi da raggiungere.
I pregi e difetti di Hollywood e la frustrazione produttiva, la rappresentazione che abbraccia spettatori diversi e gli insegnamenti del cinema: Alexandra Daddario si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'asfalto, il lockdown, un'automobile che sfreccia: il regista Mandredi Lucibello insieme alla protagonista Barbara Ronchi raccontano nella nostra video intervista esclusiva il viaggio notturno di Non riattaccare.
"È la nostra ossessione: essere sbagliati ed essere figli": intervista ai fratelli D'Innocenzo, registi e sceneggiatori di Dostoevskij, serie Sky Original in cui un poliziotto, interpretato da Filippo Timi, cerca di scoprire l'identità di un serial killer. Una visione che resterà con voi a lungo. In sala dall'11 al 17 luglio.
Benedetta Porcaroli, ospite allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, ci ha racconta delle opportunità che hanno i giovani interpreti grazie alle co-produzioni internazionali. Come nel caso di Immaculate - La prescelta, al cinema dall'11 luglio.
E ancora la "pressione" per Eddington, la "parodia" velata sugli Stati Uniti, il percorso dell'A24 e la musica di Nino Rota: mezz'ora, in esclusiva, con Ari Aster.
La semplicità della scrittura, Gian Maria Volonté (e Laura Betti), l'attualità e la politica della menzogna: Marco Bellocchio spiega il ritorno in sala di Sbatti il mostro in prima pagina.
"Questo film mette in discussione cosa sia la verità": intervista a Richard Linklater, che con Hit Man dà vita a una commedia brillante con cui si interroga su identità e cambiamento, grazie anche alla bravura di Glen Powell. In sala.
L'incontro stampa con Riccardo Scamarcio, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha parlato del suo amore per Mastroianni e dei suoi progetti in arrivo, tra i quali il thriller Netflix Svaniti nella notte.
Le T.A.T.U. su Mtv, il cinema indipendente italiano, i rave di Patagonia e un nuovo film in fase di scrittura: la nostra intervista a Simone Bozzelli, che ha appena vinto il premio Vedomusica per il videoclip della canzone Vitamina Life di Tripolare.
House of the Dragon e il dovere di dare voce a chi non ce l'ha, Il problema dei 3 corpi e il coraggio di Benioff e Weiss: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
"Made in England, una lettera d'amore rivolta alle nuove generazioni di spettatori". La nostra intervista al regista e alla produttrice, David Hinton e Thelma Schoonmaker. Il documentario è in streaming su MUBI.
"L'AI? Non può competere con il valore dei nostri sbagli", e ancora "Il cinema italiano deve ripartire dai nuovi talenti". Mezz'ora al telefono con Daria D'Antonio, autrice della fotografia tra i membri firmatari del nuovo collettivo Chiaroscuro, che riunisce tutti i professionisti della luce.
Come gestisce l'ansia il cinema italiano? Lo abbiamo chiesto ai vincitori dei Nastri d'argento 2024: da Paola Cortellesi e Matteo Garrone, premiati per C'è ancora domani e Io capitano, ecco come affrontano il set.
Il mondo addomesticato, l'empatia, il cinema indipendente italiano, da accudire e portare in sala: la nostra video intervista alla regista Maria Tilli e ai protagonisti di Animali randagi, Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi.
La couture cromatica, il caos, le storie da raccontare, l'umorismo: la nostra intervista a Kaouther Ben Hania, regista di Quattro figlie.
L'attivismo politico e l'impegno civile, il ruolo del singolo nella società e il pericolo di Project 2025 nell'election year fino al messaggio di Guerre Stellari: Rosario Dawson si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Le storie delle donne e la capacità di lasciare andare i personaggi, il ritratto di Vivien Leigh e la tendenza all'estrema destra dei nostri giorni: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
La terza regia con Rare Objects e il successo di Barbie, la sorellanza e il nuovo film di Dito Montiel, l'arte che eleva la coscienza e le nuove opportunità del cinema: Katie Holmes si racconta al Filming Italy Sardegna Festival
La nostra intervista ai registi e ai doppiatori originali di Ultraman: Rising, film d'animazione che prova a reboottare la storica saga giapponese parlando di genitori e figli. In streaming su Netflix.
"La stampa ha imbastardito il mio virgolettato e preso parole qua e là per ottenere visualizzazioni", racconta l'attore dal Filming Italy Sardegna Festival smentendo la notizia secondo cui non avrebbe ottenuto il ruolo in Flyby di J.J. Abrams perché gay.
Dalla nuova era della sua vita a Sing Sing, dal potere della gentilezza al biopic su Nat King Cole passando per le responsabilità dei singoli: Colman Domingo si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Turn in the Wound, l'uscita in sala di Padre Pio, le riprese di American Nails, il cinema in continuo cambiamento, la nostalgia di una certa New York: l'intervista ad Abel Ferrara dal Filiming Italy Sardegna Festival.