La tredicesima edizione di Masterchef è entrata nel vivo e lo ha dimostrato con una serata ad alta tensione dove nessun errore è stato perdonato. Ne abbiamo parlato con Andrea e Alberto che hanno raccontato la loro esperienza.
La recensione di The Artful Dodger, la serie d'epoca che racconta cosa è successo al personaggio letterario di Jack Dawkins dopo l'Oliver Twist di Charles Dickens, interpretato da Thomas Brodie-Sangster, in streaming su Disney+.
Le svolte action della Fusco, la complicità con Filippo Timi, la forza del rinnovamento: Lucia Mascino ci ha aperto le porte del camerino sul set de I Delitti del Barlume 11.
Analizziamo il finale della prima stagione di Monarch: Legacy of Monsters, la serie creata da Chris Black e Matt Fraction, grande esempio di continuità diversificata per media sia in termini qualitativi che concettuali, imperdibile per ogni fan di Godzilla and co.
La recensione di The Kitchen: l'esordio alla regia di Kibwe Tavares e di Daniel Kaluuya (sì, il protagonista di Nope), pur ambizioso, risulta subito stanco nella sua standardizzazione dei toni distopici. In streaming su Netflix.
La recensione di Warning, film a episodi ambientato in un futuro assai vicino, sempre più schiavo delle tecnologie che hanno preso il sopravvento e anestetizzato gli individui.
Alberto San Juan è Cristóbal Balenciaga nella serie omonima dal 19 gennaio su Disney+, la prima dei pluripremiati registi Aitor Arregi, Jon Garaño e Jose Mari Goenaga e ispirata alla vita dello stilista spagnolo durante i suoi anni a Parigi, dal 1937 in poi.
"Bisogna avere il coraggio di attraversare il Rubicone!": intervista a Paul Giamatti e Da'Vine Joy Randolph, protagonisti di The Holdovers, film di Alexander Payne in cui un professore universitario rimane bloccato a Natale con uno studente e la cuoca dell'istituto. In sala.
Il ruolo in Doc, gli insegnamenti di Scrubs e il cambiamento di prospettiva, tra Roma e Pechino: la nostra intervista ad Elisa Wong.
La recensione di All American Nightmare: rapimento in California, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove un caso di rapimento si fa motivo di disdegno e ingiustizie a opera di detective e agenti.
La nostra recensione de Il fantasma di Canterville, film animato dal 18 gennaio 2024 al cinema, nuovo adattamento del racconto umoristico di Oscar Wilde.
La recensione di No Activity - Niente da segnalare, la nuova comedy italiana dal 18 gennaio su Prime Video che fa ridere e sorridere, anche se vive della ripetizione delle proprie situazioni.
La recensione de L'anima in pace: una storia di resistenza tutta al femminile nel film di Ciro Formisano, tra desiderio di riscatto e lotta di classe.
La recensione de La Petite, dramma di Guillaume Nicloux incentrato su elaborazione del lutto, maternità surrogata e omosessualità interpretato da un grande Fabrice Luchini.
La recensione de Il punto di rugiada: Marco Risi torna alla regia con un film tenero e sincero, ma forse incrinato da un finale decisamente sconnesso. Nel cast, un fuoriclasse come Massimo De Franvovich.
La recensione di Skam Italia 6: diretta da Tiziano Russo, la sesta stagione (e seconda original rispetto all'originale norvegese), punta al totale rinnovamento, e sceglie una protagonista dal nuovo gruppo, Asia, interpretata da Nicole Rossi.
La recensione di NCIS: Sydney, dal 18 gennaio su Paramount+, primo spin-off internazionale del franchise di NCIS con attori e produttori locali australiani.
La recensione di Maboroshi, lungometraggio animato prodotto dallo studio Mappa, delicato e passionale coming of age visivamente poetico e ricco di tematiche intime e sociali che ne elevano valore e significato.
"È giusto che il maschile sia stato messo un po' in crisi, come valori, come figura": intervista a Luca Zingaretti e Alessandro Tiberi, protagonisti della serie No Activity, in cui interpretano due poliziotti non esattamente efficienti. Su Prime Video.
La recensione di Yannick - La rivincita dello spettatore, satira di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Blanche Gardine e Pio Marmaï.
Come dimostrano Ted Lasso e Chi segna vince, l'universalità delle storie sportive è perfetta per il cinema o la serialità. Soprattutto, quando viene raccontato il dolore come viatico per l'ipotetica vittoria.
I due film cult degli anni '90 dedicati alla Famiglia Addams sono disponibili su Infinity+. (Ri)scopriamo insieme perché hanno fatto la storia del franchise e perché non averli visti è un peccato... mortale.
"La vittoria? Conta essere felici. Oggi siamo ossessionati dai campioni". La nostra intervista a Raoul Bova, protagonista de I Fantastici 5, serie Mediaset incentrata su un gruppo di atleti paralimpici.
La recensione di Pare parecchio Parigi: Pieraccioni intraprende (letteralmente) un'altra strada, cambiando la comicità ma restando fedele ai valori umoristici che hanno contraddistinto la sua carriera.
La recensione di Io capitano in 4K UHD: il prodotto Eagle a due dischi sfodera uno straordinario reparto tecnico con video eccezionale e ottimo audio. Peccato per l'assenza di extra, ma c'è un bel booklet da non perdere.
Echo, lo spin-off Marvel Spotlight di Hawkeye, soffre una conclusione che non rende giustizia all'ottimo lavoro introduttivo e vietato ai minori dell'inizio, mancando di perseveranza qualitativa e superficialità narrativa a dispetto dell'etichetta che vanta.
La recensione di Cut Off, film dove un patologo forense si mette sulle tracce della figlia, rapita da un sadico serial killer, e trova l'aiuto di una ragazza in fuga dal proprio passato. Su Rai4 e RaiPlay.
Il Texas, Richard Linklater e Tom Cruise, Tutti tranne te con Sydney Sweeney e le nuove rom-com americane: come Glen Powell è diventato un (grande) divo di Hollywood.
La nostra recensione di The Last of Us: Parte 2 Remastered, la nuova versione del gioco Naughty Dog per PS5 in uscita il 19 gennaio 2024, tra conferme di grande qualità e qualche interessante aggiunta.
La recensione di Attraction, film dove la città di Mosca è teatro dello schianto di una gigantesca navicella aliena, che scatena terrore e rabbia negli abitanti. Una ragazza sarà determinante per il destino del mondo intero.
Netflix ha annunciato l'inizio della produzione di Stranger Things 5, la stagione finale che racconterà l'epilogo della storia: da Vecna a Eleven, ecco tutto quello che sappiamo.
"Il cinema? Niente fortuna. Conta lo studio". La nostra intervista ad Asia Argento, tra La Storia di Francesca Archibugi e le consapevolezze dell'essere attrice.
Il dramma, la commedia, le generazioni (a confronto) e quella canzone di Little Tony: Marco Risi torna alla regia con Il punto di rugiada, in sala dal 18 gennaio con protagonisti Alessandro Fella e Massimo De Francovich. La nostra intervista al regista e agli attori.
La recensione di The Piper: Erlingur Thoroddsen dirige e scrive un dark thriller che attualizza gli aspetti più inquietanti del Pifferaio di Hamelin.
In occasione del 50° Anniversario di Happy Days, la popolare sitcom degli anni '70-'80 che raccontava gli anni '50-'60, riflettiamo su cosa (e chi) ci ha lasciato in eredità.
Se la geografia è fondamentale nelle serie antologiche di True Detective, la quarta stagione cambia rotta: dal profondo Sud degli States, al gelido nord dell'Alaska. Tra fantasmi, allucinazioni e folgoranti liminal space.
La recensione di The Corrupted - Impero criminale, film dove il protagonista, appena uscito di prigione, finisce coinvolto in un giro criminale gestito da un potente uomo d'affari londinese. Su Rai4 e RaiPlay.
"Quando riesci ad arrivare al punto in cui non ti interessa più cosa gli altri pensano di te, allora cominci davvero a sognare in grande": intervista a Vincent D'Onofrio, Billy Magnussen e Yun Jee Kim, nel cast di Lift, film Netflix che porta il genere heist movie in volo. In streaming dal 12 gennaio.
La recensione della prima stagione di Detective Forst, adattamento dell'omonima saga letteraria di Remigiusz Mroz, ancora inedita in Italia ma di grande fascino di genere, ben trasposto nella serie Netflix.
Tutto quello che sappiamo sul film di Martin Scorsese sulla vita di Gesù, ispirato al romanzo di Shūsaku Endō, di cui il regista ha già adattato Silence.
La recensione di Maudie - Una vita a colori: in streaming su Netflix la storia vera della pittrice Maud Lewis nel biopic con Sally Hawkins ed Ethan Hawke. Un film da riscoprire, in tutti i sensi.
I film da non perdere di Chris Evans: da Captain American a Cena con delitto, fino a Snowpiercer e Before We Go.
Grazie a Mustang Entertainment è uscito in homevideo il film maledetto del 1973 di Jean Eustache, che dopo il trionfo a Cannes divenne un oggetto di culto quasi introvabile.
La recensione di Tremors: Shrieker Island, film che vede tornare per l'ennesima volta il personaggio di Burt Gummer, impegnato ad affrontare nuovamente la sua acerrima nemesi su un'isola deserta. Su Italia2.
Tigers Are Not Afraid, la recensione: Il talento registico di Issa López prima di True Detective: Night Country? Recuperate il suo film, un coming-of-age brutale che non rinuncia alla speranza.
Tratto dal fumetto di Tom King, Supergirl: Woman of Tomorrow è tra i titoli di punta del nuovo corso DC Universe firmato James Gunn. Grande potenziale, grande caratura: scopriamo i primi dettagli.
Imitatrice eccezionale ma in questo caso anche conduttrice, attrice, ballerina, cantante, showgirl. Una. Nessuna. Centomila. Che debutto è stato quello di Colpo di luna?
Le nostre previsioni sull'awards season americana, con le classifiche aggiornate su favoriti, sfidanti e potenziali sorprese nelle categorie principali degli Oscar 2024.
Le previsioni sulla 75esima edizione degli Emmy Award: dall'addio di Succession e Ted Lasso all'esordio di The Last of Us e The Bear, mentre fra le miniserie sarà duello tra Dahmer e Lo scontro.
La recensione di Gioco di Ruolo, nuovo film disponibile su Prime Video dove Kaley Cuoco è una mamma e moglie che nasconde una verità scomoda. E così, un gioco di ruolo compiuto per portare pepe al proprio matrimonio rivelerà la sua vera professione: killer su commissione.