Dopo il boom negli anni Ottanta, la carriera di Ralph Macchio, classe 1961, è proseguita un po' in sordina, ma grazie alla serie Netflix e al nuovo Karate Kid è ora più frizzante di prima.
Da oggi e fino al 27 novembre al cinema come evento speciale il documentario poetico scritto e diretto da Paolo Cognetti.
Kaku Arakawa ci porta dietro le quinte del making of del film animato di Miyazaki: un viaggio lungo dieci anni, segnato da tanti ostacoli. Al cinema il 25-26-27 novembre.
L'attore interpreta l'unico personaggio maschile positivo nella serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante. "Una scrittura onesta che non mira a commuovere le masse".
Kyle Hausmann-Stokes, ex marine, affronta il disturbo post-traumatico attraverso una storia personale che, però, sfocia nello slogan militarista. Convince però il cast: Sonequa Martin-Green, Ed Harris e Natalie Morales. Presentato al Torino Film Festival.
Gianluca Minucci, all'esordio, dimostra una certa passione e una certa preparazione registica, preferendo però la tecnica visiva alla potenza narrativa. Protagonisti Paolo Pierobon e Tommaso Ragno. Presentato al Torino Film Festival.
"Durante la guerra la musica popolare ha aiutato gli Irlandesi: proprio come in Italia". L'attrice (semper più brava) ci parla dei temi centrali nel nuovo film di Steve McQueen. Su AppleTV+.
Giovanna Gagliardo decide di partire dall'epilogo per indagare a ritroso la figura di uno dei più grandi scrittori del Novecento. In Concorso Documentari al Torino Film Festival.
Le canzoni, il set, gli effetti visivi, la produzione: alla scoperta del magico mondo di Elphaba e Glinda. Il musical diretto da John M. Chu è al cinema.
L'attrice di Ashoka è tra gli ospiti del Torino Film Festival che le ha conferito la Stella della Mole e dove ha accompagnato la proiezione di Kids, il film di Larry Clark che l'ha vista esordire nel 1995.
Il regista racconta il film di apertura del Torino Film Festival ispirato ad una storia vera. Nel cast Jude Law, Vanessa Kirby, Sydney Sweeney, Daniel Brühl e Ana De Armas.
Quella di Charlie McDowell è un'opera riflessiva e contemplativa, che vive di dettagli capaci di catturare emozioni universali. Presentato al Torino Film Festival.
Sette David di Donatello, tanti successi e una carriera costellata da personaggi imperfetti, nevrotici ma sempre amabili. Scopriamo insieme i migliori film di una delle attrici simbolo del cinema italiano.
Il primo capitolo della saga western firmata da Kevin Costner è arrivato in homevideo, una modalità forse più consona per apprezzarne la portata. Il blu-ray western è otttimo sul piano audio-video, ma è privo di extra.
Spesso e volentieri le major producono titoli che sono divisi in due parti, senza che il marketing avvisi il pubblico di tale scelta.
"Non possiamo affidarci a un algoritmo per fare arte. E mi piacerebbe lavorare con Alice Rohrwacher": l'attore è protagonista, insieme a Léa Seydoux, del nuovo film di Bertrand Bonello, in cui interpreta tre versioni diverse della stessa persona. In sala.
Ventidue cortometraggi di registi under 25 per raccontare in tempo reale la resistenza del popolo palestinese grazie al potere del cinema. Nella sezione Zibaldone del Torino Film Festival.
Vincenzo Alfieri dirige un film (remake) tutto d'un pezzo, che gioca sull'atmosfera e sul valore della verità. A volte troppo caricato, ma comunque godibile. Anche grazie ai protagonisti. Presentato al Torino Film Festival, al cinema dal 28 novembre.
Un gran film che è riuscito a convincere e suscitare l'entusiasmo dei nostri redattori, chiamati a raccolto anche in questa occasione per fornirvi un'opinione sfaccettata e completa su uno dei titoli del momento.
L'attore è un commissario di bordo per Gabriele Salvatores, ruolo per cui ha dovuto "sporcare" il suo ottimo inglese. E poi: il ricordo del suo primo film al cinema (con il papà) e il potere dell'empatia. In sala.
Se DanDaDan è l'anime del momento o se anche non sia riuscito a conquistarvi e volete provare qualche serie simile, vi proponiamo una lista di alternative dandadannatamente imperdibili!
L'adattamento, il potere della scrittura ed Emily Bronte: il regista Eran Riklis, insieme all'autrice del romanzo, raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
Il regista torna a raccontare una storia vera - unendo due punti di vista discordanti - in un film ambientato negli anni Trenta, ma che dialoga con il presente. Film di apertura del Torino Film Festival.
La maniera in cui Jonathan Noland and co. hanno deciso di raccontare la serie anche a chi non conosceva la saga videoludica è lo specchio del diverso rapporto di Hollywood coi videogame.
La registrazione di Nebraska dietro l'atteso film di Scott Cooper. E nel cast c'è pure un altro fenomeno: Jeremy Strong. Dal cast all'uscita, tutto quello che sappiamo sul biopic più rock del 2025.
Il film di Carol Reed del 1949 è uscito in una splendida edizione 4K targata Eagle Pictures per la collana 4Kult. Oltre a un meraviglioso video, ci sono quasi tre ore di contenuti speciali.
Prendendo in analisi il contesto cittadino e sociale della storia, insieme ad alcuni dei suoi protagonisti principali, abbiamo voluto ragionare sulla cura generale di una serie che continua a lasciare il segno. Su Netflix.
L'attore è il protagonista del lungometraggio di Claudio Giovannesi in cui interpreta un veterano degli anni '70 che torna a Napoli per incontrare il figlio mai conosciuto nato all'indomani della seconda guerra mondiale. Dal 28 novembre al cinema.
Il primo episodio della ventunesima stagione del medical drama più longevo della tv riporta alcuni volti storici e mette a rischio gli ultimi arrivati: come finirà? Ogni giovedì in streaming su Disney+.
Il quinto Live di X Factor 2024 salva i concorrenti dalla doppia eliminazione ma non Paola Iezzi dalle sue scelte bizzarre e Manuel Agnelli dai suoi problemi di salute e bellezza.
Il look, la mancanza di empatia, il bisogno di ritrovare una certa artigianalità. La nostra intervista ai co-protagonisti della serie. In streaming su Prime Video.
Questo OAV arricchisce la serie di sfumature delicate, di dolcezza e romanticismo e risponde alla domanda che tutti i fan della serie si stavano ponendo sin dall'inizio: cosa rende un matrimonio davvero felice?
La nuova serie RaiPlay ci porta in un prossimo futuro in cui il pianeta soffre per la mancanza di ossigeno. Ne abbiamo parlato con i due protagonisti, Arianna Becheroni e Roberto Nocchi.
"Sul set si è creata una famiglia: avevamo bisogno di questi splendidi personaggi". Il nostro incontro con le protagoniste del musical diretto da Jon M. Chu. In sala.
La diretta del match di boxe fra Jake Paul e Mike Tyson, come quella degli altri incontri, è stata piagata da problemi di server e lag di ogni tipo.
Approfondiamo la rivolta e la rivoluzione dei protagonisti, in un contesto sociale controllato fino al midollo. La serie è in streaming su Apple TV+.
Un documentario potente e un punto di vista inedito e ancora più terrificante sul regime talebano, tornato al potere dopo la ritirata americana. Dirige Sahra Mani, producono Jennifer Lawrence e Malala Yousafzai. Su Apple Tv+.
Dopo Luck, un nuovo incantesimo animato targato Skydance: il film ha ottimi spunti e grandi momenti, ma anche qualche incertezza nello sviluppo. Su Netflix.
La ricerca dell'erede, i tumulti con l'Europa e l'Italia, la ricerca di un'alleanza con Napoleone. La seconda stagione prova ad alzare il tiro e a diventare più umana e meno autoriale. In streaming.
Che sia Broadway o che sia streaming, l'identità continua a non avere prezzo: curato, ma a volte troppo appesantito, l'adattamento con John David Washington impreziosisce, comunque, l'offerta Netflix.
L'adattamento italiano delle canzoni non sbaglia una nota, aprendo il musical ad una visione il più possibile trasversale. E vista la sua indole riottosa e politica, non possiamo non apprezzare. Al cinema.
Ci sediamo di nuovo a tavola dello chef, ma con una grande novità per i nuovi episodi: il viaggio sul territorio italiano coinvolge contemporaneamente tutti i suoi ospiti. E li abbiamo intervistati.
La docuserie di Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media è l'adattamento dell'omonimo podcast. Abbiamo ascoltato le parole di Pablo Trincia, del suo team e dei sopravvissuti che hanno raccontato quanto la giustizia sia ancora lontana.
Opere prime, cinema italiano, ma anche grandi star e grandi anteprime sotto la Mole Antonelliana: ecco quelli che sono, per noi, i titoli da non perdere.
Protagonista di GTMax una ragazza con un grande talento per il motocross, che si ritrova coinvolta, per necessità e imprudenza, in un pericoloso giro criminale. Disponibile su Netflix.
L'attualità, i merletti dell'Ancien Régime e lo spazio scenico: il regista racconta la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
Arriva al cinema il film tratto dall'omonimo romanzo. Abbiamo intervistato le due attrici protagoniste per chiedergli qualcosa in più sui loro difficili ruoli.
Fabrizio Ferraro prosegue il suo percorso filmico con un'opera enigmatica in cui un Nuovo Ordine indaga e reprime la società. Una riflessione sui meccanismi del potere e sul cinema. In sala.
Diventare una spia a 70 anni? Si può, basti vedere la nuova serie firmata da Mike Schur, creatore di The Good Place. In streaming su Netflix.
Claudio Bisio, Margherita Buy, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann, Valentina Lodovini e il regista Paolo Costella raccontano la commedia nella nostra video intervista: "Il cinema? Può aiutare le persone ad aprirsi". In sala.