Una squadra, una città, un popolo. Un'unione indissolubile che il documentario racconta, seguendo l'umanità che ha aspettato e accolto quella storica vittoria, Trentatré anni dopo la precedente del 1990.
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
Abbiamo intervistato Giorgio Verdelli, regista dello show in prima serata su Canale 5 che ci (ri)porta a vivere la magia dei concerti a San Siro del Blasco.
La nostra rassegna dei film più apprezzati dell'anno: da Povere creature! e The Holdovers a Conclave, passando per autori quali Miyazaki, Holland, Haynes, Guadagnino, Koreeda, Eastwood e Almodóvar.
"Sfruttare la debolezza delle persone per terrorizzarle è un grande crimine": l'interprete del giocatore 456 e l'attore Wi Ha-jun ci raccontano il senso delle vendetta dietro la serie fenomeno. Su Netflix.
Dopo Slow Horses, Rosalind Eleazar è la protagonista femminile di un thriller in cui ritrova il fidanzato scomparso attraverso un'app di incontri. Dal 1° gennaio 2025 su Netflix.
Scopriamo tutti gli easter egg nel quinto episodio della nuova serie di Star Wars in streaming su Disney+.
Le playlist sui CD, le frasi su MSN e quel brano da ballare con la cotta del momento. La pop star britannica ha cantato una generazione. E il biopic di Michael Gracey ce lo ricorda. Al cinema dal 1 gennaio con Lucky Red.
Nel giorno dell'uscita del sequel di È colpa mia?, la protagonista Nicole Wallace e la scrittrice Mercedes Ron parlano delle sfide che la storia d'amore tra Noah e Nick dovrà affrontare.
Il 2025 di cinema si apre alla grande con il vampiro di Robert Eggers e noi vi proponiamo una serie di visioni filmiche per prepararvi.
Dati più che positivi al botteghino: gli esercenti e i distributori festeggiano il miglior 26 dicembre post-covid con numeri decisamente convincenti.
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
Dal ritorno di serie cult a sigle meme, da titoli sorprendenti e folli a delicate storie d'amore e amicizia, riviviamo quest'anno incredibile attraverso i titoli più belli, più fuori di testa e più emozionanti del 2024.
Quali sono stati i più rumorosi flop televisivi di questi ultimi 12 mesi? Chi per un motivo e chi per un altro, da Chissa chi è a Techetechete, ecco i tonfi del piccolo schermo.
Il discusso nuovo adattamento dell'omonimo fumetto di James O'Barr, è uscito con una splendida edizione 4K UHD targata Eagle, ricca di extra e con audio e video capaci di esaltare le caratteristiche migliori del film.
Il regista insieme a Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Maurizio Casagrande raccontano la trasposizione filmica del classico di Eduardo De Filippo. In prima visione su Rai Uno il 30 gennaio.
Trama, cast e sprint action: dietro le quinte del film Netflix che vede il ritorno (da assoluta protagonista) di una star di Hollywood.
Natale e Santo Stefano al cinema con una commedia revival che sfrutta la verve comica di Christian De Sica e Lillo, in alternanza ad un cast giovane ben amalgamato. La nostra intervista al regista e ai due co-protagonisti.
Nel film di Edward Berger con protagonista Ralph Fiennes, lo scontro per l'elezione del nuovo Papa diventa lo specchio in cui si riflettono divisioni e conflitti di una società profondamente dilaniata.
Si torna sull'isola maledetta nella seconda stagione del fenomeno seriale che vede nuovamente protagonista Lee Jung-jae. Con lui, tanti nuovi giocatori. E una traccia umoristica che mancava. In streaming su Netflix.
Tradizione ormai consolidata per i veri Whovian: arriva anche quest'anno lo special natalizio con la nuova avventura del Quindicesimo (?) Dottore. Su Disney+.
Una rom-com in cui una sceneggiatrice si trova a viaggiare nel tempo, ritrovandosi sul set di un cult natalizio anni '40. Su Rai2 e RaiPlay.
La vita di Robbie Williams rivista in modo unico: per prepararvi all'uscita del film, vi consigliamo i biopic musicali... alternativi.
L'attrice e le altre interpreti delle sorelle Garvey, Eva Birthistle e Sarah Greene, ci raccontano cosa significa per loro la sorellanza. E quanto sia importante saper ridere di tutto. Su AppleTV+.
Il film di Fausto Brizzi porta per la prima volta al cinema Angelo Pintus, che si misura con il complesso tema della maternità surrogata usando le regole della comicità scorretta. In sala dal 1 gennaio.
Con l'uscita di Cortina Express si torna a parlare di cinepanettoni, ma siamo sicuri di sapere quali sono i migliori? Ecco quelli da vedere nei giorni di festa.
Un sequel che mescola romance, tresche famigliari e azione a ritmo forsennato, infischiandosene della verosomiglianza.
Da icona amata a bersaglio di odio: le accuse dell'attrice contro Justin Baldoni e il produttore di It Ends With Us, svelano il lato oscuro dello showbiz. Tra abusi di potere e manipolazione mediatica.
Pessime sceneggiature o pessime interpretazioni? Abbiamo raccolto le 10 più terribili performance di 10 grandi interpreti di Hollywood: da DiCaprio nei panni di J. Edgar Hoover a Halle Berry in quelli di Catwoman.
La prima stagione ha battuto record su record su Prime Video, che l'ha già rinnovata per un nuovo ciclo atteso nel 2025. Ecco cosa aspettarsi, secondo il creatore Ben Watkins.
L'autore venne incaricato da Disney di scrivere A Tale of Two Brothers, il libro nel quale si raccontava la storia di Mufasa e di suo fratello Taka alias Scar, e del loro padre, Ahadi. Ora, Barry Jenkins, col suo live action, ha cancellato completamente quell'idea.
In occasione dello sbarco su Paramount+ del prequel , riflettiamo sul perché la saga horror di John Krasinski sia così riuscita.
Dalla sua prima apparizione a fine '800, Santa Claus è cambiata tantissimo, arrivando a smentirsi, destrutturarsi e ricomporsi più volte per sopravvivere ai mutamenti storici e alle fluttuazioni del pubblico.
La serie prequel si chiude con una serie di colpi di scena, inserendosi nel grande quadro della saga di Frank Herbert portata al cinema da Denis Villeneuve. Occhio, l'articolo contiene spoiler!
"Parliamo di ingiustizia sociale: i giochi sono un'allegoria di ciò che succede davvero in una società molto competitiva": il creatore della serie ci parla della seconda stagione, che ha previsto il futuro. Su Netflix dal 26 dicembre.
Tra le edizioni rilasciate da Warner spicca una steelbook che si illumina al buio. All'interno due dischi con il film in 4K UHD e blu-ray. Qualità tecnica strepitosa per video e audio (c'è anche il Dolby Atmos italiano) e corposo pacchetto di extra.
Gli astri non mentono, neanche quando si tratta di malvagità. Ecco allora l'oroscopo dei cattivi Disney per scoprire, in base al vostro segno, quale vi somiglia di più!
In un Botta & Risposta con Christopher Nolan, Ridley Scott spiega che Il gladiatore 2 è stato possibile anche grazie alla popolarità in streaming del primo film.
"Si può essere uomini, essere virili e avere anche delle emozioni": l'attore si racconta attraverso il personaggio che interpreta nell'ultimo film di Stéphane Brizé, in cui recita con Alba Rohrwacher. In sala.
Cat Power che canta Have Yourself a Merry Little Christmas per lo spot Apple, i tir della Coca-Cola e il morso di Pozzetto: gli advertising natalizi più belli ed emozionanti degli ultimi trent'anni.
L'eco dei cinepanettoni, la crisi della commedia, il traino delle figure femminili: i tre protagonisti raccontano il film diretto da Eros Puglielli. Al cinema.
Abbiamo intervistato Gaia Wise e Laurence Ubong Williams, voci di Héra e Fréalaf nel film anime al cinema dal 1 gennaio 2025.
Il personaggio targato SEGA si batte questa volta contro il suo alter ego, Shadow. E torna anche il villain di Jim Carrey. Al cinema dal 1° gennaio.
La nostra selezione dei migliori film di Natale per famiglie: da Klaus - I segreti del Natale a Un amore sotto l'albero ecco quelli da vedere e rivedere sotto le Feste.
"Meglio insicura che vanitosa": la conduttrice e le attrici di Ferzan Özpetek, da Vanessa Scalera a Paola Minaccioni, raccontano un set tutto al femminile. In sala.
Il disclaimer di Fargo, il genere heist, il Canada, e il cameo di Jamie Lee Curtis. Gli autori della serie hanno messo in scena il furto dello sciroppo d'acero canadese del 2012. E noi li abbiamo intervistati. In streaming su Prime Video.
In occasione dell'uscita su Disney+ del documentario, ripercorriamo la carriera e lo stile di un cantautore bolognese, capace di trasformare la musica in un cinema intimo e personale.
Tante sono le storie non canoniche di The Lion King, ma tutte ci riconducono a un'origine diversa da quella che racconta Barry Jenkins nel prequel.
Grazie a Warner il nuovo film di M. Night Shyamalan con un ottimo Josh Hartnett è uscito in una sfiziosa edizione steelbook a due dischi, con le versioni 4K UHD e blu-ray.