Lawrence Jacomelli dirige un film che riprende i crismi di Duel e La Macchina Nera, per affrontare in modo non scontato il tema della misoginia. Protagonista Britni Camacho. In streaming.
Dopo La vie en rose e Grace di Monaco, Olivier Dahan realizza un nuovo ritratto femminile dedicato alla magistrata e politica francese sopravvissuta ad Auschwitz.
Il nuovo Cap è arrivato a Roma per presentare il 35º capitolo del MCU, in uscita il 12 febbraio. Ecco cosa ha detto riguardo al futuro dell'universo Marvel (e su quanto sia stato complicato lavorare con Harrison Ford!).
Torna il concorso rivolto agli sceneggiatori under 35 promosso da One More Pictures e Rai Cinema: il tema di quest'anno? L'identità frammentata. Un altro spunto urgente, dopo i temi nevralgici affrontati nelle precedenti edizioni.
L'evoluzione del protagonista, il rapporto con Rose, gli stunt folli, le responsabilità e le somiglianze con Peter Parker. L'intervista al protagonista della serie Netflix.
Il film di J.J. Perry cerca di districarsi fra violenza splatter, ironia e romanticismo. Riuscendoci solo a tratti. Su Amazon Prime Video
In attesa dell'uscita per il 30 gennaio, ci siamo fatti raccontare dall'autore la realizzazione dell'adattamento animato della serie di fumetti per ragazzi di Dav Pilkey.
Il caso ha voluto che ben due adattamenti del romanzo di Dumas riempissero queste settimane televisive. Nel nostro speciale, a confronto la miniserie con Sam Claflin e il film con Pierre Niney.
Si accendono i motori di un'estate al cinema all'insegna della velocità: ecco cosa dovremmo aspettarci dal nuovo film di Joseph Kosinksi.
L'attentato sul volo Pan Am 103 del 1988 è ora una miniserie tratta dal romanzo del padre di una delle vittime: un buco nero nella storia britannica. Protagonista Colin Firth. Su Sky e NOW.
Drew Hancock, all'esordio, confeziona un film molto coinvolgente, in grado di puntellare temi decisamente attuali. Il tutto, spingendo su una narrazione che non lesina satira e divertimento. In sala dal 30 gennaio.
Per la lavorazione del film, Brady Corbet ha impiegato un formato di riprese che, a Hollywood, non si usava più massivamente dal 1961.
"La vita è cambiamento: e non è facile accettare di vedersi trasformati": l'attrice mostra il lato oscuro della maternità nel film di Marielle Heller. Su Disney+.
Il conflitto sociale, John Carpenter, Roma e la libertà artistica. Mezz'ora di intervista con il regista della serie Netflix. E sulla seconda stagione ci dice: "È ancora presto".
L'uscita del blu-ray targato Eagle del film sull'ascesa di Donald Trump, arriva proprio nei giorni dell'insediamento del Presidente Usa e della nomination agli Oscar per Sebastian Stan e Jeremy Strong.
Per raccontare la svolta elettrica dell'artista, James Mangold aveva bisogno di un altro protagonista oltre a Chalamet: il luogo.
Ognuno di questi anime offre qualcosa di speciale per chi si è innamorato delle atmosfere, dei personaggi e dei misteri de Il monologo della speziale. Preparate una serata di emozioni intense, misteri da risolvere e magiche soluzioni.
Il rapporto tra Bob Dylan e Guthrie è la vera chiave di lettura del biopic con Timothée Chalamet. Ecco chi era, ed ecco perché i suoi testi, volutamente politici, sono l'emblema di una libertà artistica oggi assente.
È una delle star più amate di Hollywood, con una carriera costellata di strepitosi successi e colossali tonfi: ecco cinque film da riscoprire.
Tutto può accadere in ventiquattro ore: lo sanno bene Ethan Hawke e Julie Delpy in Prima dell'alba che, che ha appena compiuto 30 anni. Rivediamo allora quali sono i film da non perdere che si svolgono nell'arco di un giorno.
Cast, trama, uscita e la solita polemica fandom: cosa vedremo nell'atteso lungometraggio Netflix con la star di Stranger Things.
L'uscita in 4K UHD targata Plaion permette di riscoprire il celebre cult comico del 1980 e di vederlo come mai si era visto prima grazie a un video eccellente.
Gli Academy lasciano fuori il film di Alex Garland, dimostrando ancora una volta quanto la loro ottica progressista sia solo di facciata. E intanto l'establishment hollywoodiano evita sempre più spesso di rispondere a domande politiche da parte della stampa.
L'ex creatore di This Is Us ritrova uno degli interpreti in questo mystery drama che gioca - letteralmente - col tempo. Dal 28 gennaio su Disney+.
Una puntata dedicata alle sfide più tecniche, tra panettone gastronomico, croquembouche e... rane. Il nostro incontro con chi la lasciato la cucina del format.
Al centro del film di Colm McCarthy, un uomo che insieme a moglie e figlio piccolo fa ritorno nella casa di famiglia, risvegliando un antico babau appartenente al periodo della sua infanzia. Al cinema.
"È stato forte allontanarsi così da se stessi e avvicinarsi tanto a questo criminale": l'attore e il regista ci spiegano perché dovremmo temere il Mussolini che è "dentro di noi". Su Sky e NOW.
Section 31 è uno Star Trek differente per molti aspetti, il tentativo di fare qualcosa di nuovo all'interno del franchise. Un esperimento non del tutto riuscito.
Nadine Labaki torna con un pellicola dal messaggio potente, profondamente metaforica, ricercata e affascinante dal punto di vista formale, ma tutto sommato elementare nel suo svolgimento. Su Netflix.
Squid Game non è l'unico titolo che esplora come sopravvivere, unendo suspense, critica sociale e personaggi indimenticabili. Ecco le cinque serie che vi consigliamo se ricercate le stesse sensazioni della serie coreana.
La pre-produzione del biopic era partita ben prima della pandemia, e lo slittamento delle riprese è stato fondamentale per "ripensare" il film ora nominato agli Oscar.
Analizziamo questo folgorante doppio esordio di stagione che ben esprime la dualità al centro della storia. E lo facciamo insieme a Stefano Carannante, tra le new entry della serie Apple TV+. Ogni venerdì in streaming.
Dal record del film di Audiard al successo di Wicked e A Complete Unknown passando per la sorpresa Io sono ancora qui, il nostro commento su conferme e colpi di scena delle nomination di quest'anno.
Il regista ci porta dietro le quinte del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx per raccontarci le scelte fatte per il suo mix di azione e commedia.
Dopo un anno di stop su Canale 5 è tornato il programma comico. Ma ha ancora senso una comicità pensata per un pubblico generalista, mentre il pubblico si fa sempre più frammentato?
Dagli esordi come attore in Thirteen e Mysterious Skin al debutto da regista sulle orme di Michael Haneke, fino al successo di The Brutalist: ripercorriamo la carriera di Brady Corbet.
"Questo è un film sul diritto alla felicità: come tutti i diritti, c'è bisogno di battaglie per conquistarla": l'attrice, sempre più brava, e i registi ci raccontano, attraverso suono, luce e movimento, cosa significa essere liberi. Il film è in sala.
"La buona arte rende il mondo un posto migliore: dovremmo sempre cercare di fare qualcosa di più di una semplice banalità": il regista nominato agli Oscar dichiara tutto il suo amore per Dylan (e Pete Seeger). Il film è al cinema.
Con il ripescaggio degli eliminati il reality Mediaset ha calpestato 25 anni di storia, nella falsa speranza di recuperare ascolti sempre più in picchiata.
La seconda stagione della serie fenomeno di Netflix con Gabriel Basso torna più action ed emozionante che mai. E c'è già una terza in arrivo. In streaming.
Alessandro Genovesi, e i due protagonisti, raccontano nella nostra intervista la terza avventura di una saga comedy divenuta ormai certezza. Al cinema.
La serie è la versione americana della franco-belga Morgane - Detective geniale, che è stata grande successo su Rai1. In streaming su Disney+.
La protagonista del film comincia a dubitare della propria sessualità quando scopre che la sua migliore amica è prossima a trasferirsi all'estero per lavoro. Protagonista Dakota Johnson, su Sky e NOW.
Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha raccontano la quotidianità iraniana, sfidando le regole del regime teocratico. E rivelando ancora una volta la potenza dell'arte. Al cinema dal 23 gennaio.
Dalle colonne sonore ai documentari: in occasione dell'uscita del biopic, ripercorriamo alcuni celebri incontri fra l'artista e la Settima Arte.
Il giovane protagonista di One Day e Quintessa Swindell guidano una spy story sui generis avvincente e peculiare. In streaming su Apple TV+.
Per enfasi e costruzione, il finale della serie potrebbe valere da solo molte delle produzioni originali Netflix. Un ottimo lavoro del regista Michele Alhaique, che si rifà al cinema western, a Walter Hill e, addirittura, a Io sono leggenda. L'articolo contiene spoiler.
L'esordio alla regia di Matteo Russo è un documentario vibrante, un esempio di cinema sociale sulla quotidianità problematica di un gruppo di adolescenti nel rione Fondo Gesù di Crotone. Al cinema dal 22 gennaio.
Un giallo da camera (ma sulle Dolomiti) per la seconda stagione della serie con Alessandro Preziosi. Tra le new entry, Alessandro Vassallo. In onda Su Rai1.
Fabio De Luigi e Valentina Lodovini volano in Puglia per il terzo film di un franchise che, tra garbo e sorrisi, dimostra di saper affrontare il tema del cambiamento da una prospettiva sempre centrata. In sala dal 23 gennaio.