La serie spin-off di Rogue One incentrata sulla storia della spia ribelle interpretata da Diego Luna rappresenta ancora un caso più unico che raro nel corso audiovisivo di Star Wars.
Al Far East Film Festival arriva un film sfacciatamente femminista che ha saputo aggirare la censura di Pechino e diventare un grande successo di pubblico.
Né eroi né antieroi, i Thunderbolts* prendono la ribalta con caparbietà e simpatia. Ed è quello di cui aveva bisogno l'MCU. Al cinema dal 30 aprile.
Dopo Lara Croft e il prof. Jones, c'erano Tia Carrere e la sua Sydney Fox, che per tre stagioni hanno appassionato gli spettatori fan di reliquie e misteri. Dal 30 aprile su Pluto TV.
La terza puntata di The Couple rende evidenti le prime divisioni, tra chi mangia di nascosto le pastiere e chi ci piange sopra, ma non intacca il primato, ampiamente giustificato, di Benedicta e Brigitta Boccoli: ecco le nostre pagelle.
Abbiamo parlato con Matteo Stefanelli, direttore artistico del Comicon di Napoli, per farci raccontare gli appuntamenti di punta della manifestazione partenopea che si tiene dall'1 al 4 maggio.
Cominciano a scarseggiare gli ospiti realmente interessanti da intervistare, con la nascita dello spin-off Crime ad anticipare una potenziale staffetta con il format 'classico'.
Pubblico in fuga da Canale 5, dove sei mesi di Grande Fratello hanno saturato i telespettatori e fanno crollare a picco The Couple, e si prepara anche il ritorno de L'Isola dei Famosi. Una Maria De Filippi non basta: l'ammiraglia Mediaset non riesce più a fare concorrenza a Rai 1.
Andor non è una serie che ammicca troppo ai fan di Star Wars ma ci sono delle chicche molto interessanti: ecco le più importanti nei primi tre episodi.
"Il successo della Marvel è questione di immaginazione". E sui temi del film, le due attrici spiegano: "Affrontiamo sentimenti paralizzanti, il pubblico può immedesimarsi". Al cinema dal 30 aprile.
Gli spiriti che hanno accompagnato la Storia del Giappone, a cui il Far East Film Festival 2025 dedica una retrospettiva, hanno anche ispirato pellicole orientali e in tutto il mondo, trovando l'interesse di autori contemporanei molto importanti.
Giorgia Farina torna con una commedia sospesa tra la favola e il grottesco per raccontare il fascismo attraverso lo sguardo di un bambino. In sala dal 30 aprile.
Tra pregiudizi e regole da infrangere. Abbiamo incontrato i protagonisti della nuova serie Rai diretta da Giuseppe Bonito. La nostra intervista. Su Rai1 dal 5 maggio.
Il debutto alla regia di Tomokazu Yamada, tratto dall'omonimo romanzo, è una storia d'amore piuttosto canonica, strutturata secondo un menagé a trois, che analizza il sentimento e le sue diverse percezioni: quella eterna e quella reale. Al cinema.
In The Roundup torna il roccioso detective Ma Seok-do, pronto ancora una volta a prendere a botte i cattivi e impegnato in una missione pericolosa tra Vietnam e Corea del Sud. Su Rai4 e RaiPlay.
Il terzo episodio è incentrato sul tema della vendetta. Di tutti, ma soprattutto di Ellie. Coloro che le gravitano intorno cercando di aiutarla, ma lei non sente ragioni. In esclusiva su Sky e NOW.
Mentre l'Academy finalmente riconosce il talento di uno dei lavori più pericolosi del cinema, in Italia si firma il primo contratto nazionale: il nostro incontro con l'azienda Top Stunt.
Quanto è difficile dover seguire il canone di Star Wars e quando è affascinante lavorare su un personaggio come Luthen Rael. La nostra intervista a Tony Gilroy e Stellan Skarsgård per la seconda stagione della serie Disney+.
Paolo Costella dirige una pellicola che usa il più tragico degli eventi per vivisezionare le relazioni umane. Un film interessante, ma ostico perché adotta un punto di vista inusuale, che risulta a tratti incompatibile con la sua natura umana. Al cinema dal 30 aprile.
Un'amicizia al centro del nuovo capitolo della saga cinematografica taiwanese Gatao presentato al Far East Film Festival, che pone al centro del racconto due nuovi personaggi in grado di parlare ai neofiti di questo mondo cinematografico.
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
Il nuovo di Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni è viaggio catartico nel lutto, nella perdita e in ciò che viene scartato. In sala.
Per assicurarsi la produzione del film, la Warner ha accettato tutte le richieste fatte dal regista, compresa una. Potenzialmente "pericolosa" per una major.
Con una serie reboot pronta a riportare in vita la mitica cacciatrice di vampiri, ricordiamo i 10 personaggi più iconici che ci hanno lasciato le penne durante le 7 stagioni cult.
L'attore tornerà sul set con Rosario Dawson: Dave Filoni potrà finalmente mostrare in live action una parte della vita del personaggio che abbiamo visto solo nelle serie animate.
I galli di Goscinny e Uderzo tornano in una nuova incarnazione animata, questa volta seriale, per Netflix. E si confermano i personaggi iconici che hanno fatto la storia dei fumetti. In streaming dal 30 aprile.
Di umorismo, di zone grigie e di lupi solitari: la nostra video intervista alle protagoniste del sequel con Ben Affleck. In sala.
Ormai da anni, c'è chi si lamenta della pigrizia produttiva di Hollywood. In realtà i film originali ci sono, oggi come ieri, ma nessuno va a vederli.
La miniserie in tre puntate in occasione del 80° anniversario della Liberazione d'Italia giunge al termine. La nostra intervista a regista e cast.
In occasione dell'80° anniversario dal giorno della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, celebriamo la ricorrenza attraverso i film italiani più significativi sul tema della Resistenza.
Il lungometraggio che segna il debutto nella fiction di Desiderio Sanzi è un'opera complessa e visivamente affascinante, che però sul piano narrativo sconta le nobili ma eccessive ambizioni. Su Prime Video.
Gareth Evans costruisce un hard-boiled puntando tutto sull'estetica per incastrarsi su un plot arzigogolato, e probabilmente conseguenza di una standardizzazione dettata dalle produzioni streaming. Peccato. Su Netflix.
Il film di David F. Sandberg è uno di quelli che non cerca la fedeltà narrativa a ogni costo, ma riesce a riproporre lo spirito e la tensione del videogioco. In sala.
La nostra intervista ai protagonisti del film targato MASBEDO. Tra chiamate misteriose, improvvisazione, apnea in mare aperto e un'intensa simbiosi con la natura.
Entrato come cavallo vincente, il passaggio da Sky alle reti di Viale Mazzini ha ridimensionato il suo personaggio. Nonostante le premesse, nonostante le occasioni avute, Cattelan non è mai riuscito ad affermarsi come volto di punta dell'azienda.
La midseason premiere dell'ottava stagione di 9-1-1 mette in pericolo la vita di uno dei protagonisti. Ma altri possibili addii sono dietro l'angolo. In streaming su Disney+.
I giudizi facili, la polarizzazione, il concetto di dolore: la nostra intervista al protagonista del film di Ivano De Matteo. E dice: "Oggi il cinema è ancora uno spazio libero grazie ad un nuovo pubblico".
La nuova serie dei Palladino per Prime Video è tutto quello che potevamo aspettarci, con ancora più caos. Nel cast Luke Kirby, Charlotte Gainsbourg e Lou de Laâge. In streaming.
L'opera prima della lussemburghese Eileen Byrne, tratta dal romanzo omonimo di Jasmin Berger, è il viaggio di due solitudini, un anziano e una giovane donna dentro la difficile elaborazione di un lutto. In sala.
A vent'anni da Tre metri sopra il cielo torna Luca Lucini con una nuova indagine sull'amore giovanile. In sala dal 24 aprile.
Tra i premi alla carriera al Far East Film Festival 2025, uno dei più grandi nomi del movimento new wave del cinema di Hong Kong, autore di una filmografia incredibilmente ricca e fondata sul dialogo tra immaginari agli antipodi.
La miniserie Il Turco su Mediaset non è stato un successo di ascolti, ma ha segnato l'inizio di un percorso artistico più maturo per l'attore Can Yaman.
In occasione dell'arrivo in streaming su Disney+ della seconda stagione dello show, abbiamo intervistato Kyle Soller, Ben Mendelsohn e Denise Gough.
L'attore torna a indossare l'elmo del Mandaloriano nel film di Jon Favreau. Con lui anche l'ormai mitico Baby Yorda e Sigourney Weaver. In sala nel 2026.
C'è una vicenda reale che ha dell'assurdo dietro la miniserie con protagonista Ellen Pompeo. Ogni mercoledì in streaming su Disney+.
Il lungometraggio diretto dai Masbedo esplora varie tematiche ma rischia di restare sempre in superficie. Nel cast Gala Zohar Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Lino Musella e Tommaso Ragno. Al cinema dal 24 aprile.
Il sanguinolento e spiazzante slasher che lo scorso anno ha provocato malesseri nelle sale americane è disponibile in Italia con una splendida edizione homevideo. Tra lentezza, ambizioni autoriali, carneficine e una scena gore indimenticabile.
Con l'episodio due, lo show HBO continua il suo cammino di distanziamento dal videogioco con delle scelte narrative che preferiscono la spettacolarità all'emotività drammatica.
I bambini sono i protagonisti della miniserie diretta da Susanna Nicchiarelli e ispirata al romanzo di Andrea Bouchard. Su Rai1 e RaiPlay.
I premi alla carriera per Sylvia Chang e Tsui Hark sono solo la punta dell'iceberg di un'edizione che propone il consueto splendido spaccato del panorama del cinema orientale.