La recensione di Volare, il bel debutto alla regia di Margherita Buy in cui è anche interprete nei panni di un'attrice che ha una smisurata paura di volare. Presentato alla Festa di Roma e in sala nel 2024 con Fandango.
La recensione di Io e il Secco: Sere nere di Tiziano Ferro, la dolcezza e poi la protezione, ma anche il concetto di supereroe, rivisto e destrutturato nel bellissimo film d'esordio di Gianluca Santoni.
La recensione di The End We Start From, omonimo adattamento del romanzo post-apocalittico di Megan Hunter presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023 e prodotto da Benedict Cumberbatch (anche nel cast).
L'amore, l'amicizia, il dramma e l'empatia: dietro le quinte di Per Elisa - Il caso Claps, serie Rai (mai morbosa) incentrata sugli omicidi di Elisa Claps ed Heather Barnett.
La nostra recensione de Il ragazzo e l'airone, ultima fatica di Hayao Miyazaki presentata per la prima volta in Italia alla Festa del Cinema di Roma.
La recensione di Old Dads, film nel quale tre amici alla soglia dei cinquant'anni devono fare i conti con complicate situazioni coniugali e professionali, nel tentativo di ritrovare se stessi in un mondo che cambia.
Paolo Genovese e il cast presentano alla Festa di Roma 2023 I Leoni di Sicilia, la nuova serie originale Disney+ dal 25 ottobre sulla piattaforma in due tornate, che adatta il romanzo di Stefania Auci.
Dogman, presentato a Venezia 80, è il lungometraggio in cui Luc Besson costruisce un outsider manifesto e summa di tutti gli altri che hanno caratterizzato una carriera completamente dedita a raccontare loro e le loro storie.
Durante il recente Festival Castiglione del Cinema Paolo Ruffini ha analizzato il successo dei due film forse sottovalutando troppo il loro profondo impatto mediatico.
Il film, diretto da Adrián Saba e presentato nella sezione Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma 2023, è uno spaccato tragicomico sulla difficoltà di andare avanti, che non svela appieno le sue potenzialità.
25 anni fa, con Velvet Goldmine, Todd Haynes rievocava splendore e declino del glam rock in uno stupefacente musical con Jonathan Rhys Meyers, Christian Bale e Ewan McGregor.
Su Prime Video è arrivata Everybody Loves Diamonds, la nuova serie con Kim Rossi Stuart, disponibile in streaming dal 13 ottobre: una serie brillante che non può non farci venire in mente quella che è la nostra banda preferita di rapinatori, quelli della serie Netflix La casa di carta.
La recensione di Troppo azzurro: sincero, buffo, divertito, genuino. A metà tra Nanni Moretti, Troisi e Carlo Verdone. Il film di Filippo Barbagallo è un esordio d'alta scuola (merito anche delle protagoniste femminili, Alice Benvenuti e Martina Gatti).
Alla Festa del Cinema di Roma l'attrice presenta il suo debutto alla regia: un cortometraggio sul body shaming subito in prima persona.
La recensione di Zucchero - Sugar Fornaciari: il documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva al cinema come uscita evento il 23, 24 e 25 ottobre: è un film diretto, veloce, ritmato come alcune delle sue canzoni più rock e potenti, e fa uscire bene alcuni tratti salienti dell'artista.
La recensione de La Bussola - Il collezionista di stelle: il documentario di Andrea Soldani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è la storia di Sergio Bernardini e del suo storico locale, La Bussola, "il primo vero music hall in Italia", come lo definisce Gino Paoli.
La recensione di Holiday: anfratti oscuri e verità nascoste nel film di Edoardo Gabbriellini, a metà tra romanzo di formazione e thriller nerissimo. Protagoniste Margherita Corradi e Giorgia Frank.
La recensione de Il viaggio di Shuna, splendido albo a fumetti di Hayao Miyazaki, edito in Italia da Bao Publishing.
La recensione di Widow Clicquot, storia vera di Madame Clicquot, che ha rivoluzionato l'industria dello champagne, diventando una delle prime imprenditrici moderne. La protagonista Haley Bennett è brava, ma la pellicola banalizza il genio della Grande Dame della Champagne, raccontando una semplice storia d'amore.
La recensione di Nuovo Olimpo, il nuovo film di Ferzan Ozpetek presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 1° novembre su Netflix.
La recensione di Fingernails - Una diagnosi d'amore, il film Apple Tv+ Original presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 3 novembre sulla piattaforma, che mette al centro un triangolo sui generis con Jessie Buckley, Riz Ahmed, Jeremy Allen White, dal regista greco di Apples.
Roma, l'amore, la bellezza, Dior, l'arte di avere coraggio: Fabiana Sargentini racconta sua mamma, Anna Paparatti, nel documentario La Pitturessa. La nostra intervista.
La periferia, gli alieni, Attack the Block e il senso di comunità: la regista Luna Gualano, insieme ai protagonisti Antonio Bannò e Sveva Mariani, raccontano La Guerra del Tiburtino III.
Kasia Smutniak presenta il suo documentario che è anche la sua opera prima, Mur, alla Festa del Cinema di Roma 2023, in sala dal 20 ottobre con Luce Cinecittà.
A 80 anni, Catherine Deneuve conserva una popolarità inossidabile con film che fanno leva sull'icona dell'attrice: ecco i ruoli più importanti di questa fase della sua carriera.
La recensione di Terrifier 2: grazie all'uscita homevideo di Midnight Classic che contiene anche Terrifier - L'inizio, abbiamo scoperto il durissimo horror di Damien Leone, una macelleria senza freni dove il sangue scorre a fiumi.
La recensione di Excursion, un lucidissimo e potente coming of age, esordio della regista bosniaca Una Gunjak, candidato della Bosnia per la corsa agli Oscar.
Un terremoto, lo spazio della comunità (ritrovato), lo sguardo della riscoperta: Federico Bondi racconta Superluna, presentato ad Alice nella Città 2023.
La recensione di C'è ancora domani, esordio da regista più che convincete di Paola Cortellesi, qui anche sceneggiatrice e interprete: un film da vedere, magari insieme ai propri figli. In sala dal 26 ottobre.
La recensione di Palazzina LAF: Michele Riondino passa (anche) alla regia con un film dai riverberi sociali, costruito però come se fosse un film western, tanto per colori quanto per struttura. Notevole.
Zucchero - Sugar Fornaciari, il film di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, esce il 23, 24 e 25 ottobre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma; il bluesman si è messo a nudo raccontando del bisogno di una casa, di depressione e di come ne è uscito.
Una ex-idol e uno studente d'ingegneria possono trovare la felicità nel mondo d'oggi? Scopriamolo in questa recensione di Doona!, la nuova serie targata Netflix.
La recensione di To Leslie: la polvere del Texas e il sogno americano, la dipendenza e i tormenti, il film di Michael Morris è cinema che punta all'essenza. A cominciare dalla prova (da Oscar) di Andrea Riseborough.
Marvel's Spider-Man 2 è il nuovo gioco di Insomniac Games per PlayStation 5: un'avventura che combina azione e combattimenti con una storia da film. Ecco perché potrebbe interessare anche voi.
Ecco cinque spettacolari idee per il costume di Halloween che prendono ispirazione da Barbie e dai personaggi più amati dei successi cinematografici del 2023.
La recensione del sesto episodio di Gen V (1x06), il più introspettivo e narrativamente centrato, dedicato ai ricordi, alle paure e ai tormenti dei giovani protagonisti.
L'evoluzione e la storia della DeLorean, la macchina di Ritorno al Futuro diventata un mito.
Il nuovo film di Luì e Sofì, Me Contro Te Il Film - Vacanze in Transilvania è una festa di Halloween per bambini, ed è un film in grado di piacere anche ai genitori. Con Luì e Sofì abbiamo parlato di tutto questo, e anche di Michael Jackson, nella nostra videointervista.
La recensione dei primi due episodi de La Storia, la serie di Francesca Archibugi tratta dal romanzo di Elsa Morante, presentata in anteprima alla Festa di Roma e in onda prossimamente su Rai1.
Ritorno al futuro ritorna nelle sale, per un solo giorno, il 21 ottobre: il film di Robert Zemeckis del 1985 è un cult, e lo sappiamo tutti a memoria. Merito di una sceneggiatura originale, di un tono perfetto che unisce fantascienza, commedia, romanzo di formazione, con un tocco di rom com. Ecco i suoi momenti più belli.
La nostra intervista a Simone Massi, regista di Invelle, bellissimo e autoriale film d'animazione presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e poi alla Festa di Roma del 2023.
Festa del Cinema di Roma 2023: una straordinaria masterclass dedicata all'anima del suono e dell'immagine, un evento in cui il musicista dietro la colonna sonora di In the Mood for Love ha raccontato la sua filosofia e i suoi traguardi, guardando anche al futuro.
La nostra recensione di Mi fanno male i capelli, il film di Roberta Torre con Alba Rohrwacher che parla di cinema e malattia con delicatezza ed efficacia.
Con il ritorno in sala del 21 ottobre e il Back to the Future Day, abbiamo raccolto i ricordi relativi a Ritorno al futuro da parte dei nostri redattori.
La recensione di Dual - Il clone, film dove la protagonista scopre di essere vicina alla fine e decide di farsi clonare, trovandosi a lottare contro il suo doppio quando la malattia fatale va in completa, miracolosa, remissione.
Sbarca in streaming il quarto lungometraggio dedicato alla serie d'animazione con protagonisti i Giovani Titani DC, terzo ed esilarante crossover del franchise creato da Aaron Horvath e Michael Jelenic.
La recensione di Jeff Koons - Un ritratto privato: il film di Pappi Corsicato è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle; sarà al cinema come uscita evento solo il 23, 24 e 25 ottobre, distribuito da Nexo Digital.
Scopriamo insieme tutto quello che Quentin Tarantino ha rivelato nel corso degli anni a proposito di Kill Bill: Volume 3, il suo progetto mai realizzato.
La recensione di Diabolik - Chi Sei?, terzo ed ultimo capitolo dei Manetti Bros. dedicato al Re del Terrore nato nei fumetti Astorina, presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 30 novembre al cinema con 01 Distribution.
La recensione di The Devil on Trial - Processo al diavolo, documentario che racconta della presunta possessione di un bambino e di un conseguente caso di omicidio legato da vicino alla sua famiglia.