Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Jeff Goldblum diventa Zeus in una moderna Atene per una serie che supera le aspettative: una riscrittura intelligente e a tratti geniale dei miti greci. Su Netflix.
Abbiamo visto i primi tre episodi di Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 2: i difetti della prima stagione sono ancora presenti e l'inizio è confuso. Una cosa è sicura: è il momento di Sauron. Su Prime Video dal 29 agosto.
L'incidente, la serie messicana originale Netflix, parte da un presupposto narrativo che guarda all'attualità ma poi sfocia nella più esasperata delle produzioni in lingua spagnola. La nostra recensione.
Indagini, risate, segreti: la quarta stagione della serie Disney+ riesce a rinnovarsi pur mantenendo le premesse di partenza, anche grazie all'alchimia ritrovata tra i tre protagonisti. In streaming dal 27 agosto.
Respira, il nuovo medical drama originale Netflix spagnolo, sorprende per l'approccio molto americano (e soap) al genere, ma fa sorgere una domanda: perché questa serie non è sulla tv generalista? Dal 30 agosto in streaming.
The Frog - Se un albero cade in una foresta è solo l'ultimo arrivo dalla Corea a livello seriale ma si distingue dai precedenti titoli per il mix peculiare di dramma e mystery, partendo da una teoria filosofica. In streaming su Netflix.
Su Disney+ è da poco approdato The Tyrant, K-Drama dal sontuoso cast che non sembra aver effettuato un atterraggio poi così perfetto... Scoprite perché nella nostra recensione.
American Murder: il caso Laci Peterson nell'arco di tre episodi tenta di recuperare e raccontare con semplicità uno dei casi che ha sconvolto l'America. Eppure, dietro tanto dolore, poco e nulla traspare a livello emotivo.
In streaming su Netflix trovate una nuova serie anime sul lavoro nelle risaie. Tra dee costrette a produrre concime, demoni e samurai imbranati, Sakuna: of rice and ruin potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa.
Nuova serie Sky Original direttamente dagli UK è La costa del crimine (A Town Called Malice), che arriva settimanalmente su Sky e NOW ma non colpisce nel segno.
La seconda stagione dello show ideato Soo Hugh è la conferma di trovarci difronte ad una delle migliori produzioni del nostro tempo. Un'epopea familiare dalla forte valenza politica che si concede tempo senza mai sprecarlo. Un grande romanzo corale in immagini.
I nuovi episodi recuperano brio, ma sono anche inzuppati nei soliti cliché, mentre la serie si ricorda che dovrebbe parlare (anche) di comunicazione. In streaming su Netflix.
Incredibile ma vero la serie delle esagerazioni per antonomasia propone un finale ricco di montagne russe emotive: a partire dal destino del Capitano Bobby Nash e dal ritorno dal passato di molte vecchie conoscenze della sua squadra. In streaming su Disney+.
Vince Vaughn produce ed interpreta Bad Monkey, sviluppata da Bill Lawrence e tratta dal bestseller di Carl Hiaasen. Ad aiutarlo... una scimmia cattiva. Su Apple TV+.
La terza stagione di Abbott Elementary su Disney+ ci ricorda la potenza della commedia generalista: sceneggiatura intelligente, regia in stile mockumentary, un cast e una crew oramai affiatati che non dormono sugli allori. Cosa chiedere di più? Altre risate!
La terza stagione di The Bear si mantiene su livelli altissimi ma, dopo le precedenti praticamente perfette, sorprende meno. Due episodi sono però memorabili. Dal 14 agosto su Disney+.
Luther, Diego, Allison, Klaus, Cinque, Ben, Viktor tornano per salvare il mondo un'ultima volta... o forse tornano per distruggerlo (definitivamente)? Di sicuro, saranno ancora l'antitesi dell'epica! In streaming su Netflix.
Siamo arrivati alla resa dei conti nel finale della seconda stagione di House of the Dragon (2x08)... o forse no? Un epilogo fin troppo aperto per una stagione avvincente, ma forse tirata troppo per le lunghe. La nostra recensione.
Arrivare a Te rimane una delle serie più toccanti del panorama contemporaneo degli anime shōjo, un must per chi cerca una storia che parla al cuore e all'anima. Come sarà la terza stagione appena approdata su Netflix?
Élite 8, la serie spagnola in streaming su Netflix, è arrivata al gran finale, che prova a riaccendere un'attenzione che nei primi episodi era mancata: ci riesce in parte, e prova anche a dirci cose che non ci aveva ancora detto...
Tratta dall'omonima trilogia letteraria di Holly Jackson, Come uccidono le brave ragazze vede protagonista Emma Myers nei panni di una studentessa che vuole risolvere un caso di omicidio: porterà alla luce verità che nessuno in paese voleva sapere. In streaming su Netflix.
La seconda stagione della serie spagnola Madri - Una vita d'amore, disponibile su Mediaset Infinity con i primi 6 episodi, affronta questioni sempre più complesse dalla prospettiva privilegiata del rapporto madre-figlio.
La prima forza di polizia femminile messicana della storia è al centro di Las Azules (Women in Blue), il crime drama in lingua spagnola con protagonista Bárbara Mori, insieme a Ximena Sariñana, Natalia Téllez e Amorita Rasgado. In streaming su Apple TV+.
Élite 8 è arrivata al giro conclusivo, portandosi dietro i problemi delle ultime stagioni: non è più un guilty pleasure per via di un palese problema di scrittura. In streaming su Netflix.
Ludovica Francesconi torna ad interpretare Marta nella serie sequel tratta dalla trilogia cinematografica di Sul più bello e ritrova la dolcezza e l'unicità del primo film grazie alla regia di Francesca Marino. In streaming su Prime Video.
Più dark e attuale nonostante l'ambientazione d'epoca, Batman: Caped Crusader è l'ultima rivisitazione animata del personaggio creato da Bob Kane e Bill Finger. La serie è curata da J.J. Abrams, Matt Reeves e Bruce Timm. Dal 1° agosto su Prime Video.
Futurama, che non conosce la parola 'cancellazione', torna con la dodicesima (o nona, fate voi) stagione: l'effetto revival è sparito e ciò che rimane è un'ironia non sempre efficace. Su Disney+.
Nel settimo episodio tornano protagoniste le creature mitologiche che tanto affascinano i fan di House of the Dragon, mentre le pedine sulla scacchiera prendono definitivamente posto in attesa del gran finale.
La recensione di Dirty Pop: la truffa delle boyband, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove la storia del manager di boyband come BSB e *Nsync, Lou Pearlman, si tramuta in indagine (im)perfetta sull'arte della truffa.
The Decameron di Netflix adatta liberamente il classico di Giovanni Boccaccio per mettere in scena una storia di sopravvivenza all'ultima battuta, che parla di classismo e disuguaglianza sociale. Dal 25 luglio su Netflix.
Una resa dei conti combattuta in un'aula di tribunale e tra le mura domestiche: l'ultimo episodio di Presunto innocente trattiene il fiato come i suoi personaggi. In streaming su Apple TV+. L'articolo contiene spoiler.
Lisa Kudrow guida una banda di avventurieri del tempo in Time Bandits, la serie disponibile su Apple TV+ che adatta il film di Terry Gilliam del 1981.
È un passo a due quello del sesto episodio della seconda stagione di House of the Dragon (2x06): Rhaenyra e Mysaria, Daemon e Alys, Aegon e Aemond. Una danza parallela a quella dei draghi, ma che non si evolve come vi aspettereste. Su Sky e NOW dal 22 luglio.
Su TimVision è disponibile Full Circle, la miniserie di Steven Soderbergh che conferma la sua bravura nel mescolare autorialità e serialità, parlando di vendetta e riconciliazione.
Exploding Kittens, la serie originale Netflix tratta dal gioco omonimo, è un adattamento che punta ad una struttura semplice per guidare lo spettatore. Purtroppo le conclusioni raggiunte banalizzano l'impianto.
I Samurai non fuggono davanti al nemico... tranne uno! La storia (quasi) vera di un principe nell'epoca Kamakura, tra intrighi politici, tragedie, colori e fughe verso un destino glorioso. Ecco la nostra recensione di The Elusive Samurai, l'anime disponibile su Crunchyroll.
La docuserie disponibile su Netflix racconta il processo di recupero mentale della ginnasta più forte al mondo, evidenziando un problema spesso sottovalutato, ma con un intento troppo celebrativo.
Helgoland 513 conferma la bravura dei tedeschi nell'affrontare il genere distopico, facendoci chiedere cosa saremmo disposti a sacrificare per il bene della nostra comunità. Dal 19 luglio su Sky e NOW.
La recensione de La donna del lago, serie di AppleTV+ con il premio Oscar Natalie Portman, adattamento dell'omonimo romanzo di Laura Lippman, elogiato anche da Stephen King: una delle più belle dell'anno. Difficilmente avete visto qualcosa di simile in tv.
Those About To Die, l'attesissimo dramma storico diretto da Roland Emmerich con Iwan Rheon e Anthony Hopkins con protagonisti i lottatori dell'Impero Romano. In streaming su Prime Video.
Station 19, lo spin-off di Grey's Anatomy, chiude la sua corsa dopo sette anni di onorato servizio ricollegandosi alla serie madre e "immaginando" il futuro dei suoi protagonisti. Su Disney+.
La recensione di Cobra Kai 6, Parte 1: nella nuova stagione Netflix, Johnny, Daniel e Chozen sono ormai dalla stessa parte, e così i giovani ragazzi del loro dojo. Se i personaggi stanno tutti dalla stessa parte, però, serve un nemico...
La recensione di Il caso Yara - Oltre ogni ragionevole dubbio, docu-serie in cinque puntate dove uno dei casi di cronaca nera più celebri d'Italia viene scandagliato con dovizia di particolari e in maniera obiettiva. Su Netflix.
Rhaenyra e Alicent sono protagoniste del quinto episodio della seconda stagione di House of the Dragon (2x05) dopo lo sconvolgente finale del precedente: tocca a loro provare a muovere i rispettivi Concilii, ma hanno difficoltà a venire ascoltate: chi la spunterà? Dal 15 luglio su Sky e NOW.
La recensione di My Lady Jane, serie Prime Video che adatta l'omonimo libro scritto a sei mani: la riscrittura, in chiave fantasy, della storia vera di Lady Jane Grey, regina d'Inghilterra per soli 9 giorni.
La stagione 20, importante traguardo per Grey's Anatomy, arriva al termine su Disney+ e guarda ad un futuro paradossalmente radioso ma pieno di dubbi e dilemmi per tutti i protagonisti. E quindi per gli spettatori.
In The man with 1000 kids scopriamo la storia vera di Jonathan Meijer, donatore seriale con all'attivo più di mille figli. La docu-serie raccoglie tutta l'assurdità dell'evento trascinando lo spettatore in una vicenda al limite dell'accettazione razionale. Su Netflix.
Un labirinto pieno di dubbi, ipotesi e conferme da smentire: non perdete Under the Bridge, mini-serie in sei episodi disponibile su Disney+. Protagoniste Riley Keough e Lily Gladstone.
Sunny, la nuova comedy thriller interpretata e prodotta da Rashida Jones, è un concentrato di tante (forse troppe) tematiche e generi che guardano alla nostra società, prodotta da A24. Dal 10 luglio su Apple TV+.
Mushoku Tensei - Jobless reincarnation è uno degli anime fantasy isekai più famoso degli ultimi anni, e può vantare una realizzazione tecnica di tutto rispetto, che però non riesce a far passare in secondo piano un grosso problema. Ecco la nostra recensione.