Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Quando gli spin-off sono meglio della serie originale. Succede in Citadel: Diana con Matilda De Angelis, dal 10 ottobre in streaming su Prime Video.
Pappi Corsicato esplora i rapporti umani affrontando uno degli ultimi tabù: la relazione di una donna matura con un uomo più giovane. Peccato che la serie stimoli solo il voyeurismo invece che il cervello. Su Netflix.
La leggendaria storia degli 883 raccontata da Sydney Sibilia non è semplicemente la biografia di Max Pezzali e Mauro Repetto, ma un inno all'amicizia e alla noia, fondamentale per la creatività. Su Sky e NOW dall'11 ottobre.
Arriva su Crunchyroll Yakuza Fiancé: Raise wa Tanin ga Ii, l'anime che adatta l'omonimo manga di Asuka Konishi. Una storia che parla di criminalità, di violenza e di una protagonista che quasi da sola manda avanti la narrazione.
Torna il folle programma d'eliminazione che sancirà la nascita del più forte attaccante di tutti i tempi. La seconda stagione di Blue Lock, tratto dal manga di Muneyuki Kaneshiro e Yusuke Nomura, arriva in streaming su Crunchyroll . Chi saranno i membri della squadra che affronterà la nazionale Junior del Giappone?
La terza stagione di La leggenda di Vox Machina non parte in modo travolgente... perlomeno non sul campo di battaglia. Scontri epici, creature fantastiche e umorismo contagioso sono messi da parte: ora è tempo di riflessioni, di relazioni e altre pericolose situazioni.
Adattamento dell'omonimo manga, Blue Box vede per protagonista il giovane Taiki, innamorato della compagna Chinatsu ma timoroso di dichiararle i suoi sentimenti. Disponibile su Netflix.
La terza stagione di From, dal 4 ottobre su Paramount+, è nel segno del (doppio) mistero: Tabitha deve capire come tornare nella cittadina nel bosco, mentre Boyd, Jim e gli altri affrontano la mancanza di cibo.
Nick e Charlie stanno crescendo, e quindi affrontano argomenti ancora più "da grandi" come il disordine alimentare e la transfobia. E con loro, torna la dolcezza adolescenziale in streaming su Netflix.
Arriva su Crunchyroll e Netflix l'anime di DanDaDan, una serie che tra alieni, fantasmi e combattimenti folli adatta il celebre manga con fedeltà e attenzione per il suo pubblico.
Cosa succede se una podcaster sul sesso incontra un rabbino? Non è l'inizio di una barzelletta ma l'incipit di un perfetto comfort show. In streaming su Netflix.
Disponibile su Netflix, la docu-serie in sei episodi intende tracciare i momenti salienti che hanno portato un perfetto sconosciuto a essere il re della WWE. Un'ascesa segnata da soldi, ambizione, genio e scandali.
I creatori di Dahmer - Mostro tornano con un altro crime, questa volta incentrato su di un caso di cronaca che distrusse un'intera famiglia. In streaming su Netflix.
La stagione 2 dello show diretto da Francesco Bruni riesce a replicare la qualità della prima, cambiando il punto di vista del racconto. Il segreto? Buona scrittura e interpreti di talento. In streaming dal 26 settembre su Netflix.
Quella dedicata al personaggio introdotto in WandaVision è una delle serie più stralunate e divertenti dell'Universo Marvel. E Kathryn Hahn è una forza della natura. Su Disney+.
Uno stile grafico interessante e di personalità, una mitologia affascinante e temi maturi, ma tempi un po' troppo dilatati per l'anime Netflix co-ideato e diretto da Zack Snyder. In streaming.
Lillo Petrolo e Pietro Sermonti tornano a fare coppia nella seconda stagione di Sono Lillo, commedia in cui il protagonista si ritrova al centro di un multiverso creato da un master di un gioco di ruolo. Nel cast anche Corrado Guzzanti: patrimonio italiano. Su Prime Video dal 19 settembre.
La serie con Elena Radonicich e Matteo Martari ci ha sorpreso: asciutta, diretta, glaciale, prende esempio dalle serie di genere del Nord Europa per proporre un racconto ambientato a Bolzano che parla di dualismo e identità. Su Rai1.
La recensione dei primi episodi della seconda stagione di Tulsa King, che segna il ritorno dell'affascinante mafioso italoamericano di Sylvester Stallone, da oggi 15 settembre su Paramount+.
Dopo aver affrontato il Batman di Robert Pattinson, Colin Farrell torna a interpretare Il Pinguino nella serie The Penguin: più che nell'universo dell'Uomo Pipistrello sembra però di essere in una copia sbiadita di I Soprano. Dal 20 settembre su Sky e NOW.
Palomar e Rai adattano i romanzi di Petros Markaris con protagonista un commissario sardonico e irriverente: il risultato non convince appieno, ma Stefano Fresi salva la fiction. Su Rai1 in quattro serate.
Su Netflix è disponibile Into the Fire - La figlia scomparsa, un documentario prodotto da Charlize Theron incentrato sulla misteriosa (e irrisolta) sparizione di una ragazza.
Lily Collins e la sua Emily volano a Roma nella seconda parte delle quarta stagione. Il risultato: troppe svolte (e troppi cliché) in troppo poco tempo. In streaming su Netflix.
Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia sono una coppia di fratelli agli antipodi, nella nuova serie investigativa targata Mediaset. In onda dall'11 settembre per 4 puntate.
La serie Sky Original di Joe Wright tratta dal romanzo di Antonio Scurati con Luca Marinelli è un adattamento che funziona e tratteggia con gusto e personalità gli anni dell'ascesa al potere di Benito Mussolini. Prossimamente su Sky e in streaming solo su NOW dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il weekend del 4 luglio, un tragico incidente, un matrimonio interrotto, una famiglia benestante che va in pezzi. Dirige Susanne Bier, guida il cast Nicole Kidman. In streaming su Netflix.
Sono tornati Gary Oldman e i suoi Underdog. Ancora una volta tutto parte dalla scomparsa di un membro del gruppo, e ci ritroviamo a scavare nel passato (torbido) dell'agenzia. In streaming su Apple TV+.
Disclaimer è una delle serie dell'anno: diretta dal regista premio Oscar Alfonso Cuaròn, mostra come, nella vita e soprattutto quando si racconta una storia, il punto di vista sia tutto. Cate Blanchett e Kevin Kline eccezionali. Presentata a Venezia, arriva su AppleTV+ a ottobre.
Su Apple TV+ è disponibile la nuova docuserie sul mondo dell'industria coreana dell'intrattenimento musicale, K-Pop Idols: scopriamo insieme come si diventa star Hallyu!
La serie spin-off di Terminator trova nuova vita grazie all'animazione giapponese. Otto episodi crudi e fedeli che provano a raccontare il cult dal contesto nipponico. In streaming su Netflix.
Jeff Goldblum diventa Zeus in una moderna Atene per una serie che supera le aspettative: una riscrittura intelligente e a tratti geniale dei miti greci. Su Netflix.
Abbiamo visto i primi tre episodi di Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 2: i difetti della prima stagione sono ancora presenti e l'inizio è confuso. Una cosa è sicura: è il momento di Sauron. Su Prime Video dal 29 agosto.
L'incidente, la serie messicana originale Netflix, parte da un presupposto narrativo che guarda all'attualità ma poi sfocia nella più esasperata delle produzioni in lingua spagnola. La nostra recensione.
Indagini, risate, segreti: la quarta stagione della serie Disney+ riesce a rinnovarsi pur mantenendo le premesse di partenza, anche grazie all'alchimia ritrovata tra i tre protagonisti. In streaming dal 27 agosto.
Respira, il nuovo medical drama originale Netflix spagnolo, sorprende per l'approccio molto americano (e soap) al genere, ma fa sorgere una domanda: perché questa serie non è sulla tv generalista? Dal 30 agosto in streaming.
The Frog - Se un albero cade in una foresta è solo l'ultimo arrivo dalla Corea a livello seriale ma si distingue dai precedenti titoli per il mix peculiare di dramma e mystery, partendo da una teoria filosofica. In streaming su Netflix.
Su Disney+ è da poco approdato The Tyrant, K-Drama dal sontuoso cast che non sembra aver effettuato un atterraggio poi così perfetto... Scoprite perché nella nostra recensione.
American Murder: il caso Laci Peterson nell'arco di tre episodi tenta di recuperare e raccontare con semplicità uno dei casi che ha sconvolto l'America. Eppure, dietro tanto dolore, poco e nulla traspare a livello emotivo.
In streaming su Netflix trovate una nuova serie anime sul lavoro nelle risaie. Tra dee costrette a produrre concime, demoni e samurai imbranati, Sakuna: of rice and ruin potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa.
Nuova serie Sky Original direttamente dagli UK è La costa del crimine (A Town Called Malice), che arriva settimanalmente su Sky e NOW ma non colpisce nel segno.
La seconda stagione dello show ideato Soo Hugh è la conferma di trovarci difronte ad una delle migliori produzioni del nostro tempo. Un'epopea familiare dalla forte valenza politica che si concede tempo senza mai sprecarlo. Un grande romanzo corale in immagini.
I nuovi episodi recuperano brio, ma sono anche inzuppati nei soliti cliché, mentre la serie si ricorda che dovrebbe parlare (anche) di comunicazione. In streaming su Netflix.
Incredibile ma vero la serie delle esagerazioni per antonomasia propone un finale ricco di montagne russe emotive: a partire dal destino del Capitano Bobby Nash e dal ritorno dal passato di molte vecchie conoscenze della sua squadra. In streaming su Disney+.
Vince Vaughn produce ed interpreta Bad Monkey, sviluppata da Bill Lawrence e tratta dal bestseller di Carl Hiaasen. Ad aiutarlo... una scimmia cattiva. Su Apple TV+.
La terza stagione di Abbott Elementary su Disney+ ci ricorda la potenza della commedia generalista: sceneggiatura intelligente, regia in stile mockumentary, un cast e una crew oramai affiatati che non dormono sugli allori. Cosa chiedere di più? Altre risate!
La terza stagione di The Bear si mantiene su livelli altissimi ma, dopo le precedenti praticamente perfette, sorprende meno. Due episodi sono però memorabili. Dal 14 agosto su Disney+.
Luther, Diego, Allison, Klaus, Cinque, Ben, Viktor tornano per salvare il mondo un'ultima volta... o forse tornano per distruggerlo (definitivamente)? Di sicuro, saranno ancora l'antitesi dell'epica! In streaming su Netflix.
Siamo arrivati alla resa dei conti nel finale della seconda stagione di House of the Dragon (2x08)... o forse no? Un epilogo fin troppo aperto per una stagione avvincente, ma forse tirata troppo per le lunghe. La nostra recensione.
Arrivare a Te rimane una delle serie più toccanti del panorama contemporaneo degli anime shōjo, un must per chi cerca una storia che parla al cuore e all'anima. Come sarà la terza stagione appena approdata su Netflix?
Élite 8, la serie spagnola in streaming su Netflix, è arrivata al gran finale, che prova a riaccendere un'attenzione che nei primi episodi era mancata: ci riesce in parte, e prova anche a dirci cose che non ci aveva ancora detto...