Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Mushoku Tensei - Jobless reincarnation è uno degli anime fantasy isekai più famoso degli ultimi anni, e può vantare una realizzazione tecnica di tutto rispetto, che però non riesce a far passare in secondo piano un grosso problema. Ecco la nostra recensione.
Il quarto episodio della seconda stagione di House of the Dragon (2x04) mette fine ai tentennamenti e passa all'azione: la Danza dei Draghi ha inizio e non si può più tornare indietro. Dall'8 luglio su Sky e NOW.
Solitudine e scontri per continuare a salire un'immensa torre, è così che la seconda stagione di Tower of God riparte su Crunchyroll dal 7 luglio 2024. Ecco la nostra recensione basata sui primi due episodi dell'anime.
Arriva su Netflix uno degli anime fantasy più particolari e controversi degli ultimi anni. La prima stagione di The rising of the Shield Hero prometteva un isekai maturo e complesso, ma questa aspettativa è stata mantenuta? Scopriamolo nella nostra recensione.
Il terzo episodio della seconda stagione di House of the Dragon (2x03) ci mostra ancora di più gli schieramenti tra i Neri e i Verdi, i dissidi interni dei Targaryen ma soprattutto i confronti che porteranno a delle svolte decisive. Dal 1° luglio su Sky e NOW.
Un po' X-Men, un po' Top Boy e un po' Stranger Things: Supacell, sviluppata da Rapman, è una serie che convince grazie alla caratterizzazione dei personaggi. Sei puntate su Netflix.
Nick e Aaron Carter: La caduta delle star, la docu-serie in quattro parti sulla controversa vita dei fratelli Carter prova a far luce sulla verità dietro la finzione. In streaming su Discovery+.
Tierra de mujeres - Intrecci di vite: la dramedy con Eva Longoria, Carmen Maura e Victoria Bazúa è una storia di emancipazione su tre generazioni di donne che mollano tutto e tornano nella casa di famiglia. Dal 26 giugno su Apple TV+.
Su Netflix è disponibile la serie Rising Impact, anime sportivo dedicato ai progressi nel golf del piccolo e talentuoso Gawain. Sarà in grado di riaccendere l'interesse per questo sport dopo lo storico "Tutti in campo con Lotti"? Scopriamolo nella nostra recensione.
Dopo lo sconvolgente finale della season premiere, la stagione 2 di House of the Dragon entra nel vivo e tutti i personaggi devono affrontare le conseguenze di quanto accaduto. Dal 24 giugno su Sky e NOW.
Horror metaforico e di consumo, denuncia sociale e richiami agli Stati Uniti: dall'Indonesia una serie antologica Netflix, Incubi e Sogni di Joko Anwar.
La nuova serie originale spagnola su Netflix, Gangs of Galicia, sembra avere le carte in regola per diventare un thriller appassionato e appassionante, ma in realtà è solamente un passo falso intriso di esagerazioni e improbabili sviluppi.
Delusione, speranza o necessità narrativa? Il nostro commento al finale della terza stagione di Bridgerton, disponibile su Netflix.
Kevin Spacey - Dietro la maschera, docu-serie in due puntate su Discovery+, tenta con ulteriori confessioni di comprendere la portata degli eventi legati all'attore, soffermandosi sui comportamenti tipici del predatore sessuale.
Ragione, sentimento e un turbine di emozioni: la terza stagione di Bridgerton ha fatto il suo ritorno su Netflix, e in questa recensione andremo ad esplorare la seconda parte dello show.
La recensione della quarta stagione di The Boys, atteso ritorno dei ragazzacci di Amazon Prime Video ancora una volta alla prese con l'eterna battaglia contro gli spietati supereroi capitalisti della Vought, tra dramma, gore e assurdità.
Serie sud-coreana in sette episodi, Hierarchy ci accompagna tra i corridoi di una scuola prestigiosa dove intrighi di vario tipo minano la tranquillità degli studenti. Disponibile su Netflix.
Jake Gyllenhaal interpreta e produce (insieme a J.J. Abrams) un vice procuratore accusato di omicidio in Presunto innocente, la serie Apple TV+ tratta dall'omonimo romanzo. Da un'idea di David E. Kelly. Dal 12 giugno in streaming.
Becoming Karl Lagerfeld segue l'esempio dei biopic incentrati sui grandi stilisti, ma con un nuovo approccio. Ad interpretare il protagonista un grande e trasformista Daniel Brühl. Dal 7 maggio su Disney+.
House of the Dragon 2: è guerra! La seconda stagione della serie ispirata ai romanzi di George R.R. Martin dà il via alla Danza dei Draghi. Chi vincerà? Dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming su NOW.
Sweet Tooth, la serie tratta dall'omonimo fumetto DC Vertigo di Jeff Lemire, arriva al capolinea e lo fa con la grazia, la brutalità e la magia che l'hanno sempre contraddistinta. Dal 6 giugno su Netflix.
Torniamo ancora una volta nel mondo di Star Wars grazie alla nuova serie Disney+ The Acolyte: La seguace, interpretata da Amandla Stenberg e Lee Jung-jae di Squid Game. In piattaforma dal 5 giugno.
Ni una más, disponibile su Netflix, è una serie onesta e schietta che si distingue dagli altri teen drama per il tono adulto, eppure indirizzato tanto alla Gen Z quanto alla Alpha.
Poesia, concretezza, scoperte e il peso di una generazione: andiamo oltre l'adolescenza nella seconda stagione di Prisma. Dal 6 giugno su Prime Video.
Una vida menos en Canarias è la serie crime che prende l'eredità di Delitti in Paradiso. Protagonista un burbero e abile detective confinato alle Isole Canarie che ha una particolarità: vede il mondo in bianco e nero. In streaming su Netflix.
Quando la goffaggine diventa moda (e rivincita personale): ecco com'è Geek Girl, serie teen disponibile su Netflix. Protagonista Emily Carey.
Dopo Bargain e A Bloody Lucky Day, una nuova serie coreana è pronta a sbarcare in tv: si tratta de Il gioco della piramide e questa volta siamo in una scuola femminile dove imperversa il bullismo. In streaming su Paramount+.
La squadra capitanata da Peter Krause torna più action che mai, con un grande disastro che copre la prima parte della nuova stagione di 911. Dal 29 maggio su Disney+.
La vita che volevi di Ivan Cotroneo? La prima serie italiana con una protagonista transgender (Vittoria Schisano) è una cocente delusione: un'ottima idea di fondo sviluppata e recitata male. Dal 29 maggio su Netflix.
Eric è una miniserie crime da non perdere, non solo per gli appassionati del genere (e di Benedict Cumberbatch), ma anche perché unisce la magia di IF - Gli amici immaginari all'orrore della New York degli anni '80. Dal 30 maggio su Netflix.
Vi parliamo di Garouden - The Way of The Lone Wolf, avvincente adattamento misto dei romanzi di Baku Yumemakura e dei manga di Jiro Taniguchi e Keisuke Itagaki che racconta un feroce scontro di stili per decretare il guerriero più forte del mondo.
Darius, Brooklyn, Kenji, Sammy, Ben e Yaz sono tornati, più grandi e più problematici, in Jurassic World: Teoria del caos, che dal teen drama nel mondo dei dinosauri sulla Terra passa allo young adult, migliorando sotto molti aspetti. In streaming su Netflix.
La recensione di Pretty Little Liars 2: Summer School, la seconda stagione del reboot targato HBO Max che diventa una maxi-citazione agli horror che strizza l'occhio a Scream ma non ha mordente. Ogni giovedì su Prime Video in contemporanea con gli Stati Uniti.
Si sente la mancanza della penna di Ryan Murphy in American Horror Story 12 parte 2, dal 23 maggio su Disney+: il potenziale della prima metà non è stato per niente sfruttato. La nostra recensione.
La nostra recensione de L'arte della gioia, la serie Sky Original diretta da Valeria Golino e presentata al Festival di Cannes. Protagonista, Tecla Insolia. In sala il 30 maggio e 13 giugno 2024.
La recensione di Marconi: due serate per ricordare il genio avanguardista di Guglielmo Marconi, interpretato da Stefano Accorsi per una fiction che profuma di spy story. In onda su Rai 1 il 20 e 21 maggio.
La recensione di Ashley Madison: sesso scandali e bugie, docu-serie dove lo scandalo dell'omonimo sito di incontri viene scandagliato e proposto senza filtri, facendoci sentire tutti dei guardoni. Tre episodi su Netflix.
La recensione di Un gentiluomo a Mosca, serie con protagonista Ewan MgGregor nel ruolo del Conte Aleksandr Il'ic Rostov, confinato nel Grand Hotel Metropol dai bolscevichi nel 1922. Ispirato all'omonimo romanzo di Amor Towles, una riflessione sulla libertà. Dal 17 maggio su Paramount+.
La recensione di The 8 Show, il nuovo thriller drama coreano che fa il verso a Squid Game e propone una riflessione - in parte sanguinolenta - sulla nostra società. Dal 17 maggio su Netflix.
La recensione di The Big Cigar: la nuova limited series con André Holland nel ruolo del leader delle Pantere Nere Huey P. Newton. Dal 17 maggio su Apple TV+.
La recensione di Thank You, Next, la nuova dramedy turca che racconta il difficile mondo degli appuntamenti oggi, quando finisce una relazione amorosa. Peccato che non faccia centro, come Cupido. In streaming su Netflix.
La prima parte della terza stagione di Bridgerton è finalmente su Netflix, ma cosa ci riserva il debutto dei nuovi episodi dell'amata serie Shondaland? Scopriamolo in questa recensione.
La recensione di Outer Range 2, sette nuovi episodi, su Prime Video dal 16 maggio, ci svelano cosa accade a Josh Brolin e al resto del cast nel neo-western soprannaturale.
Arriva anche nel catalogo di Netflix uno degli anime più amati e famosi, tratto dal manga cult di Boichi e Riichiro Inagaki. Ecco la nostra recensione delle prime due stagioni di Dr. Stone, la serie che insegna come costruire un razzo spaziale partendo da sassi e rametti.
Feud 2: Capote vs. the Swans? La seconda stagione della serie antologica prodotta da Ryan Murphy e diretta da Gus Van Sant è un ritratto onesto e curato di Truman Capote. Protagonisti Tom Hollander e Naomi Watts. Dal 15 maggio su Disney+. La nostra recensione.
La recensione de Il tatuatore di Auschwitz, la nuova serie Sky Original con Harvey Keitel e Melanie Lynskey dall'omonimo romanzo bestseller, ogni venerdì in streaming su NOW.
Torna su Netflix la serie animata ispirata alla mitologia greca: la seconda stagione di Blood of Zeus nasce sotto il segno della guerra e della vendetta. Come prosegue la storia di Heron? Scopritelo con la nostra recensione.
Con la partenza della nuova, attesissima stagione di Doctor Who in streaming su Disney+, tutti i fan del Signore del Tempo si stanno facendo la stessa domanda: sarà possibile tornare ai fasti passati? Abbiamo visto i primi due episodi interpretati da Ncuti Gatwa ed ecco la nostra recensione (spoiler free).
La recensione del primo episodio della settima e ultima stagione di Station 19: la serie ci riporta pochi istanti dopo la tragedia del precedente finale e apre alla chiusura dello spin-off di Grey's Anatomy. In streaming su Disney+.
La recensione di Maxton Hall - Il mondo tra di noi: la serie tedesca a metà strada tra teen drama e young adult propone dinamiche e personaggi già visti. Tratta dal romanzo Save Me. In streaming su Prime Video.