Giorgio Pasotti

Diario di un maniaco perbene: Giorgio Pasotti in una foto promozionale
Professione: Attore
Nato il:
22 Giugno 1973
(Bergamo, Italia)
Età: 52 anni
27 anni di carriera
37 film e serie tv
6 premi

Biografia di Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti nasce a Bergamo il 22 giugno del 1973. Fin dalla tenera età manifesta una spiccata propensione per le arti marziali. Complice l'incoraggiamento del padre, appassionato cultore delle discipline sino-giapponesi, a 6 anni inizia a praticare il karate, passando poi a tecniche differenti quali il wushu e il kobudo.

A soli 13 anni Giorgio è già cintura nera di karate. A quattordici trascorre due mesi in Cina, allo scopo di approfondire le proprie conoscenze direttamente sul campo. Sono anni in cui il giovane atleta ottiene i primi riconoscimenti agonistici, sia a livello italiano che internazionale. Nel 1992 inizia un secondo soggiorno a Pechino, appena terminati gli studi superiori, decidendo di rimanere in oriente per ben due anni. L'atleta ha modo di affinare ulteriormente una tecnica già parecchio sviluppata, vincendo importanti premi di settore persino in terra cinese. Al biennio orientale risale anche il suo esordio cinematografico, anch'esso legato al mondo delle arti marziali.

Gli esordi e il debutto al cinema

Nel 1993 partecipa a Treasure Hunt, pellicola prodotta da una casa di produzione di Hong Kong, mentre l'anno successivo è la volta di The Drunken Master 3, terzo episodio di una trilogia nata con Jackie Chan. Si tratta di due pellicole d'azione in cui l'attore ricopre ruoli da protagonista principalmente grazie alle proprie doti atletiche. Dopo un breve periodo trascorso in patria decide di trasferirsi a Los Angeles per studiare recitazione. Negli Stati Uniti gira un altro action movie: Dragon Fury 2. La nascente carriera cinematografica di Giorgio procede di pari passo con l'attività agonistica. In questi anni l'attore bergamasco consegue infatti una serie di brillanti successi in svariate competizioni legate alle arti marziali.

Grazie all'intervento di Daniele Lucchetti, arriva una carriera tutta italiana: il regista lo sceglie per I piccoli maestri, pellicola tratta dal romanzo sulla resistenza scritto da Luigi Meneghello. L'attore è chiamato ad interpretare un ruolo decisamente diverso rispetto ai precedenti, in questo caso infatti viene messo in primo piano l'aspetto psicologico del personaggio. Il film è presentato in concorso al Festival di Venezia nel 1997. Lo stesso anno partecipa in qualità di protagonista all'opera d'esordio di Gabriele Muccino, Ecco fatto. Nel 1998, dopo la commedia Voglio stare sotto il letto a fianco di Michelle Hunziker, Giorgio decide di abbandonare definitivamente la scena sportiva in favore del mondo dello spettacolo. Nel 2000 l'attore debutta a teatro, protagonista a fianco di Stefania Rocca in Poligraphe, opera firmata dal regista canadese Robert Lepage. Lo stesso anno torna a lavorare con Muccino nel film campione d'incassi L'ultimo bacio.

Il vero successo di pubblico però lo raggiunge grazie alla fiction di Canale 5 Distretto di polizia, dove interpreta l'agente Paolo Libero. Torna al cinema nel 2003 per la regia di Davide Ferrario con Dopo mezzanotte. L'anno successivo recita nel primo film di Eugenio Cappuccio Volevo solo dormirle addosso, presentato anch'esso a Venezia. Nel 2006 viene diretto da Mario Monicelli in Le rose del deserto. Ritrova poi la Rocca in Voce del verbo amore.

Oltre al videoclip musicale di Io che amo solo te di Fiorella Mannoia, torna anche alla fiction: nella miniserie E poi c'è Filippo accanto a Neri Marcorè, Due mamme di troppo, La scelta di Laura remake Mediaset della serie statunitense con Debra Messing, David Copperfield, Anita Garibaldi in cui è Giuseppe. Del 2010 è il sequel de L'ultimo bacio, Baciami ancora, seguito de L'ultimo bacio, ancora diretto da Muccino. Nel 2013 è nel cast del film Premio Oscar di Paolo Sorrentino La grande bellezza nei panni di Stefano.

I ruoli più recenti di Giorgio Pasotti

Nel 2014 è nel cast di Sapore di te e Un matrimonio da favola, entrambi diretti da Carlo Vanzina, Mio papà di Giulio Base dove è anche autore del soggetto e tre anni dopo Nove lune e mezza di Michela Andreozzi. Ancora fiction: Papa Giovanni Paolo II, Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla, A testa alta - I martiri di Fiesole, Il mistero sottile, Il capitano Maria accanto a Vanessa Incontrada, La Compagnia del Cigno, Il silenzio dell'acqua, Mina Settembre accanto a Serena Rossi_, Lea e il film italiano natalizio original Prime Video Elf Me diretto dagli YouNuts!

Debutta alla regia nel 2020 con Abbi Fede, viene scelto come testimonial Mulino Bianco dopo Antonio Banderas e come direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo.

Vita personale

Dopo una relazione con la cantante Elisa, conosciuta sul set del videoclip musicale di Luce (tramonti a nord est) diretto da Luca Guadagnino, ne ha una con Giulia Michelini e una con Nicoletta Romanoff, dalla quale ha una figlia. Dal 2017 è fidanzato con l'attrice e modella Claudia Tosoni, conosciuta a teatro.

Film più famosi di Giorgio Pasotti

Locandina di La grande bellezza

La grande bellezza

2013 Recitazione

Locandina di Baciami ancora

Baciami ancora

2009 Recitazione

Locandina di L'ultimo bacio

L'ultimo bacio

2001 Recitazione

Locandina di Le rose del deserto

Le rose del deserto

2006 Recitazione

Locandina di Dopo mezzanotte

Dopo mezzanotte

2003 Recitazione

Serie TV più famose di Giorgio Pasotti

Locandina di La scelta di Laura

La scelta di Laura

2009 Recitazione

Locandina di Due mamme di troppo

Due mamme di troppo

2010 Recitazione

Locandina di Mina Settembre

Mina Settembre

2021 Recitazione

Locandina di Il Silenzio dell'Acqua

Il Silenzio dell'Acqua

2019 Recitazione

Locandina di Lea un nuovo giorno

Lea un nuovo giorno

2022 Recitazione

Premi e nomination per Giorgio Pasotti

David

2005 Candidatura Miglior attore protagonista per Dopo mezzanotte

Nastri

2014 Candidatura Attore non protagonista per Sapore di te

2014 Candidatura Attore non protagonista per Nottetempo

2014 Candidatura Attore non protagonista per Un matrimonio da favola

2007 Candidatura Miglior attore protagonista per L'aria salata

2005 Candidatura Miglior attore protagonista per Dopo mezzanotte

Film e Serie TV più recenti di Giorgio Pasotti

Locandina di Nove lune e mezza

Nove lune e mezza

2017 Recitazione

Locandina di Io, Arlecchino

Io, Arlecchino

2014 Recitazione, Regia

Locandina di Mio papà

Mio papà

2014 Recitazione, Sceneggiatura, Soggetto

Video

Generi più ricorrenti

Drammatico 48%
Commedia 48%
Guerra 2%
Poliziesco 2%

Ultime notizie su Giorgio Pasotti