Tantissimi ospiti, da Dario Argento al regista Sacha Gervasi che presenterà in anteprima l'atteso Hitchcock, interpretato da Anthony Hopkins. Tra le pellicole più attese il thriller di Robert Redford La regola del silenzio e l'horror cubano Juan of the Dead.
Ecco tutti i protagonisti e gli appuntamenti del XXII Courmayeur Noir in Festival che si svolge da lunedì 10 a domenica 16 dicembre. I direttori Giorgio Gosetti e Marina Fabbri dichiarano: "Siamo tornati in qualche modo all'origine scegliendo di proporre film e scrittori che vorremmo far scoprire al nostro pubblico, così come di aprire quest'edizione nel nome di Alfred Hitchcock e di chiuderla con il gusto un po' retrò del radiodramma di Massimo Carlotto messo in scena da Sergio Ferrentino. In mezzo un grande protagonista come Don Winslow cui va il Raymond Chandler Award, la nuova passione del cinema italiano per i colori del noir, grandi protagonisti della letteratura, le serie tv che scrivono i nuovi linguaggi del racconto, le fantasie del Mini Noir e soprattutto un tema dell'anno la cui costante e drammatica attualità affonda le radici nella nostra cultura e società: le mafie".
Si intitola Noi(r) & le Mafie l'incontro condotto dal giornalista e scrittore Gaetano Savatteri che si svolgerà il 13 e 14 dicembre. Nel ventennale dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, uno dei momenti più tragici della nostra storia recente, due giornate di convegno dedicate all'analisi del fenomeno mafioso, alle sue mutazioni nel tempo (ma anche nello spazio). Un fenomeno che sembra occupare zone sempre più ampie di territorio, geografico e sociale, del nostro paese e che coincide con una mutazione dei modi del racconto, al cinema, in letteratura e nel giornalismo d'inchiesta. Tra i partecipanti: il Procuratore della direzione Antimafia, Pietro Grasso, il Vice-presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello, lo sceneggiatore Andrea Purgatori, gli scrittori Marcello Fois e Patrick Fogli, il giornalista Maurizio Torrealta. Le due giornate sono accompagnate da una selezione di sei modelli cinematografici strettamente collegati alla storia e ai temi affrontati. Una giornata del Courmayeur Noir in Festival sarà invece dedicata al cinema italiano. Dopo l'incontro Vedo nero della scorsa edizione, anche quest'anno grazie a Istituto Luce Cinecittà esamineremo l'inedita produzione di genere del nostro cinema che nel 2012 ha lambito, nei modi più diversi, il noir riscoprendo tra l'altro la grande vena del cinema civile. Sono oltre 70 i film prodotti quest'anno, da Educazione siberiana a Il cecchino, da Diaz a Romanzo di una strage fino al paradosso di Cesare deve morire: semplice coincidenza, eccesso d'ottimismo, felice ritorno al passato o una nuova via per la migliore narrativa popolare?
Grazie alla collaborazione con FoxCrime tornano nella sezione Tv Noir le serie più amate o più originali del palinsesto: dalla televisione d'autore di Awake alla via francese di Jo Le Grand con Jean Reno, dalle amatissime Profiling e Criminal Minds fino all'originale Dexter che, dopo il sorprendente finale dell'anno scorso, rimette tutto in discussione con la settima stagione. Lo spazio DocNoir sarà inaugurato dall'inedito documentario The Man Nobody Knew di Carl Colby dedicato al padre, mitico direttore della CIA e proporrà tre lavori italiani dedicati ai giorni dell'antimafia (Il secondo tempo), all'altra faccia di calciopoli (Nel paese di Giralaruota), al tema della giustizia (Ossigeno). Una misteriosa iniziativa organizzata da FoxCrime avrà luogo a Courmayeur durante il festival e coinvolgerà il pubblico, gli ospiti e gli appassionati. I giorni del Noir saranno animati con una "caccia all'uomo" che si articolerà in diverse iniziative nel periodo dell'evento. Il pubblico si potrà trasformare in detective, ogni momento avrà la sua declinazione all'interno del sito www.foxcrime.it e sulla pagina FoxCrime Italia di Facebook. Per informazioni: www.noirfest.com.