Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Il capolavoro horror di Tobe Hooper torna in sala per festeggiare i 50 anni: lo zeitgeist di un genere e di un'epoca che svelava la natura di mostri così spaventosi da dividere gli Stati Uniti. Ancora oggi.
Il film di Sergio Leone è tornato al cinema per i suoi sessant'anni, ed tornato in coppia con la pellicola di Akira Kurosawa. Una scelta ironica che ci permette di riparlare del caso di plagio più famoso della storia del cinema.
Da Speak No Evil a Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti. Un'analisi di come il cinema statunitense sia in grado come nessun altro di attuare operazioni di vero e proprio revisionismo sulle proprie fonti di ispirazione.
Il cult di Martin Scorsese con uno strepitoso Robert De Niro è uscito in una bellissima steelbook e con una versione 4K UHD che permette di vedere il film come mai si era visto prima. E ci sono anche tantissimi extra.
Attrice, icona, leggenda. Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone compie 90 anni: un traguardo da celebrare per un'artista che ha scritto pagine indelebili della storia del cinema italiano e internazionale. Ecco i suoi film da (ri)vedere.
"Il Tevere, la musica, il cinema indipendente: un'edizione che sarà un arazzo con tanti disegni". Così Paola Malanga, direttrice artistica, anticipa un programma che possiamo considerare tra i migliori degli ultimi anni.
Dai fumetti allo schermo: ecco come Oswald Chesterfield Cobblepot è diventato un personaggio chiave nell'universo di Batman. Tra cinema, animazione e serie tv.
Siamo stati a Tolosa per il Cartoon Forum, una manifestazione dedicata all'animazione e pensata per gli addetti ai lavori, che però è in grado di restituire un quadro fedele dello stato di questo mezzo espressivo. Vi raccontiamo la nostra esperienza, e i titoli più interessanti.
40 anni fa usciva Amadeus, il capolavoro di Milos Forman ispirato alla vita di Mozart: un film su cui aleggia l'oscura presenza di Antonio Salieri, interpretato da un magnifico F. Murray Abraham.
Arriva su Netflix Una tomba per le lucciole, il classico d'animazione di Isao Takahata del 1988: la struggente cronaca dell'odissea di una coppia di orfani sul finire della Seconda Guerra Mondiale.
Le note del cantautore e la sua svolta elettrica, gli Stati Uniti degli anni Sessanta e la fuga dalla fama: tutto quello che sappiamo sul film dedicato al menestrello del folk. Nelle sale italiane dal 23 gennaio 2025.
I trailer hanno rivelato il nuovo antagonista di Captain America: ma chi è veramente Hulk Rosso e da quali fumetti arriva?
Negli scritti di Tolkien la forgiatura degli Anelli è una delle controversie più particolari: vediamo quali sono le differenze, per ora, con la serie tv Prime Video.
Il regista torna dove tutto è iniziato, rinnovando i voti con il suo cinema e dando prova di come la sua visione artistica sia ancora valida.
Per gli amanti di vampiri e bagni di sangue che l'avessero perso al cinema, l'uscita in blu-ray di Abigail è l'occasione ideale per recuperare un horror da non perdere.
Se il Capitolo 2 ha chiuso Venezia 81, andiamo a riscoprire la prima parte della saga western firmata da Kevin Costner. Un'opera imponente, forse non del tutto compresa.
Plaion ripropone il celebre film di Steven Spielberg in una nuova Vault Edition con una bellissima steelbook a due dischi. Il video 4K UHD presenta immagiini smaglianti, l'audio è ottimo e c'è il solito mare di extra.
Come ogni anno, vi proponiamo un riepilogo dei preferiti dei nostri redattori presenti al Lido di Venezia per seguire l'edizione 81 della Mostra. Quali film hanno amato di più?
Il pluripremiato film di Jonathan Glazer è uscito in homevideo per Eagle: è l'occasione per recuperare un'opera che tratta l'Olocausto in maniera originale, con un disturbante contrasto fra immagini e sonoro che il blu-ray replica in maniera impeccabile.
Redattori a raccolta anche per Beetleuice Beetlejuice, il sequel firmato da Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder e le news entry Jenna Ortega e Monica Bellucci, che arriva in sala dopo aver aperto la Mostra di Venezia.
A dieci anni dalla scomparsa, un documentario presentato in Venezia Classici ricorda Carlo Mazzacurati con un appassionante viaggio nella poetica del regista.
Cosa sta accadendo alla Mostra del Cinema di Venezia? E perché i grandi nomi di Hollywood sono sempre più refrattari a concedere interviste? Sentendoci tirati in causa come giornale di settore, abbiamo provato ad analizzare la situazione. Anche grazie al supporto di alcuni colleghi giornalisti che ci hanno detto la loro.
Nuova edizione Vault Edition per l'avvincente film con Tom Hanks: una bellissima steelbook, un video 4K eccellente, un audio devastante (soprattutto in inglese) e i soliti buoni extra, ma con una mancanza.
Grazie a Plaion è uscita l'edizione limitata steelbook del cult di Brian De Palma con Al Pacino nei panni di Tony Montana. Confezione elegante, video 4K sontuoso, un mare di extra ma un audio italiano sottotono rispetto all'originale.
L'attore è tra i protagonisti di Venezia 81 grazie al thriller erotico A24 diretto dalla regista di Bodies Bodies Bodies, Halina Reijn, in cui fa perdere la testa a Nicole Kidman. Il futuro? C'è chi lo dà per certo nei panni di John Lennon in uno dei film sui Beatles diretti da Sam Mendes.
Gaga Chromatica Ball, il film concerto disponibile su Sky e in streaming su NOW, e Joker: Folie à Deux ci hanno dato lo spunto per ripercorre la carriera di Lady Germanotta attraverso quelli che sono i suoi migliori videoclip.
Il nuovo Corvo punta alle nuove generazioni, che probabilmente non conosco la tragica storia dietro il film del 1994. Un film tutt'ora profondamente significativo.
Il regista porta in concorso a Venezia la storia vera del gruppo terroristico neonazista fondato da Robert Jay Mathews nel 1983. Un thriller poliziesco in cui un agente dell'Fbi con il volto di Jude Law si mette sulle tracce dell'organizzazione criminale e del suo leader interpretato da Nicholas Hoult.
Il Mago di Oz, il classico senza tempo che ha incantato generazioni, festeggia 85 anni. Ma dietro all'incantato regno di smeraldo targato MGM si nascondo retroscena da incubo: dalle "torture" subite da Judy Garland all'amianto inalato dal cast durante le riprese, fino al mastichino impiccato sul set.
Vi spieghiamo perché l'eccellente uscita homevideo in 4K UHD della Plaion è l'occasione ideale per recuperare il violentissimo e sanguinario film diretto e interpretato da Dev Patel.
Il film di Fede Álvarez cerca di parlare alla Gen Z, inserendo nell'immaginario classico di Alen alcuni elementi pensati per un pubblico nuovo. Tra l'IA e l'ipercapitalismo.
Un po' film musicale, un po' film di finzione. Ma anche un musical, una mostra e un'opera metatestuale. Alex Ross Perry porta a Venezia 81 la storia del gruppo californiano, tra lo zampino indiretto di Bob Dylan e la voglia di non assomigliare a nulla di già visto.
Ne L'innocenza, premiato per la sceneggiatura a Cannes 2023, Hirokazu Koreeda adotta tre diversi punti di vista per esplorare la complessità dei sentimenti e la fallacità dei giudizi morali.
Dopo aver inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia, il sequel del cult soprannaturale di Tim Burton arriverà nei cinema il 5 settembre, ma cosa ci aspetta in sala?
L'alba dei morti dementi di Edgar Wright compie 20 anni, eppure non ha perso un briciolo di freschezza e di quella genialità che gli ha permesso di ribaltare i codici del sotto-genere zombie-movie.
Nel 1972 il comico diresse e interpretò The Day the Clown Cried, storia di un clown in un campo di prigionia nazista chiamato ad intrattenere bambini ebrei. Una pellicola mai distribuita in sala e che (quasi) nessuno ha visto. Ora un documentario a Venezia 81 ne racconta la storia, mostrando filmati inediti.
Da L'intrepido a Il ladro di bambini, fino a Colpire al cuore: alla (ri)scoperta della filmografia di Gianni Amelio, attraverso i titoli da recuperare in occasione di Campo di battaglia, presentato in concorso a Venezia 81.
L'attore francese è stato uno dei più ricercati oggetti di culto nella storia del cinema, soprattutto per i registi, ossessionati dal decifrarne l'irresistibile fascino immortale. Nonostante Delon abbia spesso fuggito l'immortalità.
A.I. - Intelligenza artificiale è stato eletto al primo posto nella classifica di IndieWire dei migliori film del decennio 2000-2009: perché l'opera di Spielberg è stata rivalutata a tal punto?
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Race for Glory - Audi VS Lancia, Imaginary, Bugiardo seriale, Io sono tuo padre, Orlando, My Political Biography, Yannick - La rivincita dello spettatore.
Ancora una volta riuniti, ancora una volta a raccolta: i redattori di Movieplayer si sono incontrati a bordo della Romulus per fornirvi una parere sfaccettato e diversificato riguardo al nuovo film della saga di Alien, diretto da Fede Alvarez.
Il set Lego Ideas ispirato al film è un capolavoro al pari del cult di di Steven Spielberg, per l'attenzione ai dettagli e il modo in cui ci fa ricordare e rivivere la magia del film.
M. Night Shyamalan rivede la differenza di identità e immagine, mostrata tramite la falla di un sistema in cui tutti siamo costantemente collegati, dimenticando le relazioni autentiche.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Back to black, May December, Tutti a parte mio marito, L'estate di Cléo, La guerra del Tiburtino III, Il grande carro.
L'uscita di Trap suggella un decennio decisamente fortunato per M. Night Shyamalan, che a partire da The Visit e Split è tornato a dedicarsi a progetti più personali e convincenti.
Da Sirene a Ragazze Interrotte, da Giovani, carini e disoccupati a Stranger Things. L'attrice è icona assoluta di una generazione e di un sentimento: la nostalgia. E ora torna sul grande schermo in Beetlejuice Beetlejuice, sequel del cult di Tim Burton che vedremo fuori concorso a Venezia 81.
In occasione di Beetlejuice Beetlejuice, ripercorriamo le opere da non perdere di Tim Burton in una ideale classifica.
In concorso ufficiale alla 81° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il nuovo film DC Studios con Joaquin Phoenix e Lady Gaga punta a revisionare il cinecomic d'autore attraverso il musical, audace e ispirato come pochi altri, da attendere col fiato sospeso.
Grazie a Plaion, il grande classico di azione del 1969 con Michael Caine è disponibile in una ricca Collector's Edition con il film in 4K UHD, numerosi gadget sfiziosi e tantissimi extra.
70 anni fa usciva Fronte del porto, il pluripremiato classico di Elia Kazan con Marlon Brando: un crudo dramma a sfondo sociale in cui si riflettevano anche le tensioni dell'America del maccartismo.