Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
The Acolyte: La seguace, nuova serie Disney+ di Star Wars, sarà ambientata durante l'Alta Repubblica, ma non tutti conoscono quest'epoca su cui Lucasfilm e Disney hanno incentrato una recente operazione multimediale. Ve la spieghiamo.
La nostra recensione di Ghostbusters - Minaccia glaciale, il nuovo film della saga degli Acchiappafantasmi, sequel diretto del reboot del 2021 con Finn Wolfhard, Mckenna Grace, Paul Rudd e Carrie Coon. In sala dall'11 Aprile.
La recensione di Fatima, film che ripercorre la storia dei tre pastorelli che nel 1917 furono testimoni della presunta apparizione della Vergine Maria, tra fede e superstizione. Su Rai1 e RaiPlay.
"Grazie al cinema possiamo trovare il coraggio di cambiare": intervista a Fantasia Barrino, Danielle Brooks nominata all'Oscar, e Corey Hawkins, protagonisti di Il colore viola, musical diretto da Blitz Bazawule.
Roma, il sacro e il profano: alla scoperta di Michelangelo Buonarroti nel documentario diretto da Chiara Battistini e scritto da Filippo D'Antuono. Disponibile su Sky e in streaming solo su NOW.
Testaccio, Monti, Torpignattara, dal centro alle borgate di Roma: vi portiamo alla (ri)scoperta di C'è ancora domani tramite le location scelte per il film, disponibile in streaming su NOW.
La recensione di Slotherhouse: il film con un bradipo serial killer in una confraternita femminile appena uscito in blu-ray, è debole sul piano horror ma irresistibile per il livello di trash e di scene assurde e surreali.
Quali sono le scene più famose di Beetlejuice, ancora oggi tra i film più apprezzati e amati di Tim Burton? Scopriamole insieme, in attesa del sequel!
La recensione di Vite vendute, terza trasposizione cinematografica del capolavoro di Georges Arnaud con due grandi antenati e un capostipite purtroppo insuperabili, nonostante abbia un suo curioso perché.
Siamo stati a Pescasseroli per incontrare il cast e vivere i luoghi dove è stato girato Un mondo a parte, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.
La recensione di Codice: Cacciatore, adattamento cinematografico targato Netflix dell'omonimo romanzo di Deon Meyer, film povero d'inventiva con poco da mostrare in termini di genere, sprecando un intrigante potenziale.
La recensione di STEVE! (martin), documentario in due parti dedicato alla vita e alla carriera di quello che era solo un giovane comico adesso diventato attore amato e di successo. In streaming su Apple TV+.
La recensione di The Beautiful Game: Bill Nighy protagonista di uno sport movie che ha per sfondo la Homeless World Cup. Spirito nobile, struttura troppo artificiale. In streaming su Netflix dal 29 marzo.
"Come attori e interpreti il corpo è il nostro strumento di lavoro": intervista a Jake Gyllenhaal e Daniela Melchior, protagonisti di Road House di Doug Liman, remake di Il duro del Road House. Su Prime Video.
La recensione di Orlando, My Political Biography, il debutto dietro la macchina da presa del filosofo e attivista queer Paul B. Preciado per un documentario che, attraverso l'idea di scrivere lettera post-mortem a Virginia Woolf, diventa manifesto politico e umano. Al cinema.
La recensione de I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, l'opera prima di Loris Lai che trova nel realismo il migliore alleato per raccontare l'infanzia negata nei territori occupati della Striscia di Gaza.
La recensione de Il teorema di Margherita: il film di Anna Novion è un coming of age strutturalmente classico, ma brilla soprattutto grazie alla prova di Ella Rumpf.
"Questo non è un film per i fan di Elvis: ho scelto un altro punto di vista": intervista a Sofia Coppola, regista di Priscilla, in cui porta sul grande schermo la biografia di Priscilla Presley, interpretata da Cailee Spaeny. In sala.
La recensione di Godzilla x Kong - Il nuovo impero, sequel che estremizza forma e stile del franchise sotto la firma di Adam Wingard, regalando un possente spettacolo action che va oltre il senso di ciò che racconta.
No pressure, la recensione: un plot da rom-com già vista, tra umorismo e linguaggio strettamente local. Protagonista Anna Szymanczyk. In streaming su Netflix.
Con l'uscita su Amazon Prime Video del remake firmato da Doug Liman, scopriamo insieme analogie e differenze tra il film degli anni '80 e questa nuova versione sbarcata nel mercato streaming.
La recensione di Riposare in pace: su Netflix un film argentino che non riesce a sviluppare al meglio l'interessante idea iniziale. Protagonista, Joaquin Furriel.
Un'analisi del finale di May December di Todd Haynes: un epilogo splendidamente ambiguo chiude il confronto fra i personaggi interpretati da Natalie Portman e Julianne Moore.
La recensione di Radioactive, film dove Rosamund Pike veste i panni della celebre scienziata di origini polacche, vincitrice per due volte del premio Nobel, diretta da Marjane Satrapi.
La recensione di Led Zeppelin: The Song Remains The Same: il film concerto arriva per la prima volta nelle sale italiane, solo il 25, 26, 27 marzo come evento speciale. L'esperienza? Elettrizzante.
Dopo una scorpacciata di cioccolata, rilassatevi con un bel film a tema pasquale: da Peter Rabbit a Le 5 Leggende, ecco i migliori film da guardare a Pasqua in streaming sulle piattaforme!
Il 25 marzo 2024, in occasione del Dantedì, Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, torna al cinema il docufilm Mirabile Visione: Inferno, prodotto da Starway Multimedia e diretto da Matteo Gagliardi. Ne parliamo nella nostra recensione.
La costruzione di un mondo scostante, l'identità e l'elaborazione del lutto: la nostra intervista al regista Piero Messina e alla protagonista Renate Reinsve, che hanno raccontato Another End.
Napoli, il set, Edward Norton, il lavoro dell'attore e poi il cinema di genere: Ivan Boragine si racconta nella nostra intervista.
Uomo d'acciaio - Pumping Iron, documentario del 1977 disponibile su Netflix, oltre trattare il mondo del culturismo, è una sorta di macchina del tempo, che ci riporta indietro quando i muscoli di Arnold Schwarzenegger erano sinonimo di un mondo in cambiamento.
I falsi miti, la propaganda, la manipolazione: Quarto potere di Orson Welles torna al cinema e ci ricorda quanto l'illusione sia (ancora) insita nella narrazione della politica moderna.
In May December Todd Haynes si muove al confine fra i toni e i generi, dirigendo Natalie Portman e Julianne Moore in un intrigante film sull'ambiguità dei punti di vista.
La recensione di The Last Rifleman - Ritorno in Normandia, film dove il popolare attore veste i panni di un veterano di guerra, che intraprende un lungo viaggio in occasione dell'anniversario del D-Day. Su Sky.
Secondo una recente indiscrezione, la produzione di James Bond avrebbe finalmente scelto e offerto il ruolo dell'agente segreto a Aaron Taylor-Johnson. Manca l'ufficialità, ma intanto proviamo a immaginare come potrebbe essere il nuovo 007.
La recensione del blu-ray di Wish: il prodotto Disney distribuito da Eagle si distingue non solo per un ottimo video che esalta il look del film, ma anche per un sorprendente reparto extra con quasi due ore di materiale.
La recensione di Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele che ci porta in un borgo di montagna per raccontare con leggerezza le difficoltà e sfide dei piccoli borghi.
Sono pochi gli elementi di base del film di Wes Craven, prima incursione del regista nel thriller psicologico: un'essenzialità che, nelle mani di Craven, diventa materia prima per l'ennesimo saggio sulla gestione degli spazi e dei tempi della suspence.
"Il cinema racconta il passato? Perché l'uomo ha deciso di auto-estinguersi". Eravamo bambini: la nostra intervista al regista Marco Martani e ai protagonisti Alessio Lapice, Lucrezia Guidone, Francesco Russo, Giancarlo Commare, Romano Reggiani.
La nostra intervista a Bérénice Bejo e Gael Garcia Bernal, tra i protagonisti dell'opera seconda di Piero Messina, presentata in concorso alla 74esima Berlinale ed in sala dal 21 marzo.
La recensione di Shirley: in corsa per la Casa Bianca: la storia vera della deputata Shirley Chisholm - prima black woman ad essere nominata al Congresso - viene raccontata senza la giusta grinta nel biopic con protagonista Regina King. In streaming su Netflix.
Il direct sequel del franchise dedicato agli Xenomorphi si preannuncia essere un ritorno alle origini più horror e d'atmosfera della saga, guardando molto al panorama videoludico moderno che più del cinema ha evoluto i survival di genere.
"È bellissimo essere il guerriero dragone in qualsiasi settore!": intervista a Fabio Volo, che doppia ancora una volta il panda guerriero Po, che in originale ha la voce di Jack Black. Ecco come sarebbe la sua versione di ...Baby One More Time.
La recensione di Fela, il mio Dio vivente, il documentario con cui Daniele Vicari racconta il film incompiuto di Michele Avantario su Fela Kuti, musicista nigeriano e attivista politico.
La recensione di Zafira - L'ultima regina, epico affresco che racconta le gesta dell'ultima sovrana di Algeri tra storia e mito, al cinema dal 21 marzo con Kitchenfilm.
"L'arte può essere immorale": intervista a Natalie Portman e Todd Haynes, protagonista e regista di May December, film ispirato a una storia vera, candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. In sala dal 21 marzo.
La recensione di Homicide: New York, docu-serie ideata dal creatore di Law & Order in cui agenti e detective del NYPD ripercorrono alcuni dei casi più brutali della loro carriera. In streaming su Netflix.
La recensione di Road House: Jake Gyllenhaal e Conor McGregor protagonisti di un remake moderno, divertente e appagante nell'azione, ma anche molto sbilanciato e poco incisivo.
La recensione di Venus, film dove la giovane protagonista si ritrova a che fare non soltanto con pericolosi criminali ma anche con una spaventosa profezia. Da un racconto di Lovecraft, su Rai4 e RaiPlay.
Distribuito da Kitchenfilm, Senza prove è un dramma giudiziario al femminile che scava nel mistero della negazione della gravidanza ispirandosi a veri fatti di cronaca, al cinema dal 21 marzo, ecco la nostra recensione.
La recensione di Solo per me, pellicola al femminile di Lucie Borleteau che racconta l'immersione di una studentessa di Parigi nel mondo dello striptease.