Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Scordatevi i documentari seri e didattici. Qui a essere disaminata è la nostra capacità di regredire mentalmente. Su Netflix.
I nostri pronostici sui vincitori dei Golden Globe televisivi: la serie sul Giappone feudale si prepara a replicare il trionfo degli Emmy, ma in prima fila troviamo anche Hacks, Baby Reindeer e Disclaimer.
Un altro grande film che conferma la qualità produttiva Aardman e di Nick Park, capaci di essere allo stesso tempo classici e coerenti, anche ma moderni e innovativi. Su Netflix.
Il Nosferatu a fumetti dell'autore romano è nuovo (Shin) e classico, affascinante e spettrale, e attinge a fonti di ispirazioni chiare per creare qualcosa di personale e magnetico.
Un'opera rock visionaria e sorprendente: ma un motivo in più per vederla sono le canzoni della popstar, hit che ormai fanno parte del nostro immaginario. Al cinema con Lucky Red.
Dopo aver affiancato Josh O'Connor nel film di Alice Rohrwacher, l'attrice è candidata al Golden Globe per il ruolo di suor Agnes in Conclave, che potrebbe portarla in lizza agli Oscar.
Scopriamo di più su Drakula halála, film perduto di produzione ungherese datato 1921 - un anno prima del Nosferatu di Murnau - che avrebbe segnato "il debutto" su grande schermo del signore dei vampiri.
Al cinema trovate il nuovo film dedicato alla Terra di Mezzo, ossia Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim. Ma da dove proviene la storia? Basta leggere J.R.R. Tolkien per scoprirlo.
Il set, l'oscurità e le paure ancestrali: la nostra video intervista all'attore, diretto per la terza volta da Robert Eggers. Il film è in sala.
Universal ha ufficializzato che il prossimo film del regista premio Oscar. Ne conosciamo la data di uscita, quando uscirà, come sarà girato e chi sono i membri del cast annunciati. Ora sarebbe da chiedersi cosa possiamo aspettarci e i motivi della scelta dell'Odissea.
Festeggiamo il mattatore combinaguai, creato da Rowan Atkinson, nei 10 momenti più divertenti dello show comico.
Per il 30° anniversario del cult di Quentin Tarantino, Plaion ha rilasciato una Collector's edition con il film in 4K UHD, tanti gadget e un cofanetto pop-up.
Pintus debutta al cinema in una commedia sulla gestazione per altri. Dirige Fausto Brizzi sulla base di una sceneggiatura scritta insieme al comico triestino. In sala.
Un ottimo cast - da Antonio Folletto a Vincenzo Nemolato e Laura Adriani - per una rom-com che segue i dettami tipici dei titoli pensati per il digitale, annacquando freschezza e veracità. Su Netflix.
Arriviamo alla fine di un buon anno, ma con alcuni aspetti ancora da migliorare: ne abbiamo parlato con Luigi Lonigro e Mario Lorini per fare un punto della situazione e capire cosa si può ancora migliorare per il futuro.
Spegne 40 candeline sulla torta il primo Terminator, un film leggendario su cui la Orion Pictures non credeva affatto
"Mi sento privilegiato, sono riuscito a realizzare ciò che volevo": il regista insieme a Willem Dafoe ci parlano del remake del classico di Murnau, rivisitato seguendo la massima accuratezza storica. In sala dal primo gennaio.
Il regista ci ha raccontato la soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dal suo film esordio, che gli è valso il premio alle recenti Giornate di Cinema di Sorrento.
I titoli più visti dell'anno: al primo posto c'è Inside Out 2, seguito da Oceania 2. E l'Italia? Un solo film (decimo). Nonostante l'exploit di Sorrentino...
Abbiamo intervistato la sceneggiatrice dietro la trilogia cinematografica di Peter Jackson e, ora, autrice dell'anime. Al cinema dal 1 gennaio 2025.
Lo spazio, e poi le parole, fino alle domande e le soggettive risposte: il film norvegese candidato all'Oscar è un manuale di sceneggiatura. Nel cast, anche Renate Rensve. Al cinema dal 1 gennaio.
E anche quest'anno ecco a voi la lista (non la classifica) delle scene più significative del cinema. Nel bene e nel male. Occhio agli spoiler!
Abbiamo incontrato la regista (cantautrice) per commentare il premio ricevuto alle Giornate Professionali di Sorrento, allargando lo sguardo sui prossimi passi della sua carriera. Tra musica e cinema.
Nel film biografico, la pop star diventa uno scimpanzé. A rendere possibile la magia sono stati gli artisti della Weta FX. Al cinema dal 1 gennaio con Lucky Red.
Su Rai 1 l'adattamento di una celebre testo di Eduardo De Filippo: protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
Margherita Vicario, Alessandro Marzullo, Gianluca Santoni, Carolina Pavone, Damiano Giacomelli, Gianluca Manzetti, Maria Tilli e Filippo Barbagallo: i debutti alla regia che abbiamo particolarmente amato. Per estro, visione e scelte comunicative.
Vi siete mai chieste quale principessa Disney vi rappresenta davvero? Le stelle hanno la risposta: che siate ribelli come Merida, sognatrici come Ariel o determinate come Tiana, è il momento di scoprirlo!
L'industria del cinema americana continua a dominare la scena, ma negli ultimi anni il rapporto coi mercati internazionali è cambiato.
Anche i più celebrati registi hanno realizzato film che persino loro avrebbero voluto non esistessero. Tra questi ci sono Lynch, Kubrick e Fincher.
Le uscite DVD, Blu-ray e 4K UHD di dicembre 2024 con le recensioni di MaXXXine, Boys Kills World, Vincent deve morire, Ma chi ti conosce?, Sugarland Express, La morte è un problema dei vivi, Un oggi alla volta, La famiglia Addams 2.
Una squadra, una città, un popolo. Un'unione indissolubile che il documentario racconta, seguendo l'umanità che ha aspettato e accolto quella storica vittoria, Trentatré anni dopo la precedente del 1990.
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
Abbiamo intervistato Giorgio Verdelli, regista dello show in prima serata su Canale 5 che ci (ri)porta a vivere la magia dei concerti a San Siro del Blasco.
La nostra rassegna dei film più apprezzati dell'anno: da Povere creature! e The Holdovers a Conclave, passando per autori quali Miyazaki, Holland, Haynes, Guadagnino, Koreeda, Eastwood e Almodóvar.
Le playlist sui CD, le frasi su MSN e quel brano da ballare con la cotta del momento. La pop star britannica ha cantato una generazione. E il biopic di Michael Gracey ce lo ricorda. Al cinema dal 1 gennaio con Lucky Red.
Nel giorno dell'uscita del sequel di È colpa mia?, la protagonista Nicole Wallace e la scrittrice Mercedes Ron parlano delle sfide che la storia d'amore tra Noah e Nick dovrà affrontare.
Il 2025 di cinema si apre alla grande con il vampiro di Robert Eggers e noi vi proponiamo una serie di visioni filmiche per prepararvi.
Dati più che positivi al botteghino: gli esercenti e i distributori festeggiano il miglior 26 dicembre post-covid con numeri decisamente convincenti.
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
Il discusso nuovo adattamento dell'omonimo fumetto di James O'Barr, è uscito con una splendida edizione 4K UHD targata Eagle, ricca di extra e con audio e video capaci di esaltare le caratteristiche migliori del film.
Il regista insieme a Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Maurizio Casagrande raccontano la trasposizione filmica del classico di Eduardo De Filippo. In prima visione su Rai Uno il 30 gennaio.
Trama, cast e sprint action: dietro le quinte del film Netflix che vede il ritorno (da assoluta protagonista) di una star di Hollywood.
Natale e Santo Stefano al cinema con una commedia revival che sfrutta la verve comica di Christian De Sica e Lillo, in alternanza ad un cast giovane ben amalgamato. La nostra intervista al regista e ai due co-protagonisti.
Nel film di Edward Berger con protagonista Ralph Fiennes, lo scontro per l'elezione del nuovo Papa diventa lo specchio in cui si riflettono divisioni e conflitti di una società profondamente dilaniata.
Tradizione ormai consolidata per i veri Whovian: arriva anche quest'anno lo special natalizio con la nuova avventura del Quindicesimo (?) Dottore. Su Disney+.
Una rom-com in cui una sceneggiatrice si trova a viaggiare nel tempo, ritrovandosi sul set di un cult natalizio anni '40. Su Rai2 e RaiPlay.
La vita di Robbie Williams rivista in modo unico: per prepararvi all'uscita del film, vi consigliamo i biopic musicali... alternativi.
Il film di Fausto Brizzi porta per la prima volta al cinema Angelo Pintus, che si misura con il complesso tema della maternità surrogata usando le regole della comicità scorretta. In sala dal 1 gennaio.
Con l'uscita di Cortina Express si torna a parlare di cinepanettoni, ma siamo sicuri di sapere quali sono i migliori? Ecco quelli da vedere nei giorni di festa.