Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
L'attrice fa coppia con Jamie Foxx nella commedia d'azione diretta da Seth Gordon. Il risultato? Godibile, nonostante tutto. In streaming su Netflix.
"Paul Schrader mi ha offerto questo ruolo al momento giusto": l'attore torna a lavorare con il regista, ma l'atmosfera è molto diversa da quella di American Gigolò. In sala dal 16 gennaio.
Una pellicola sul destino del popolo armeno dopo il genocidio, pensata per esaltare l'importanza dello sguardo e dell'immaginazione contro le divisioni imposte dai regimi. Un filo troppo favolistico. Al cinema.
Una storia d'amicizia, ma anche un'avventura che esalta la forza dell'immaginazione, raccontata con l'uso intelligente delle tecniche e stili d'animazione. Al cinema.
"Questa storia ha ispirato anche me: sarà così per chiunque vedrà il film": l'attrice è Judy Robles, madre del campione di wrestling Anthony Robles, nato senza una gamba. Su Prime Video dal 16 gennaio.
Le nostre previsioni sull'awards season americana, con le classifiche aggiornate sui più probabili contendenti e i potenziali favoriti nelle categorie principali dell'edizione degli Oscar 2025.
Il regista ricompone la squadra de La stranezza e riporta sul set Servillo, Ficarra e Picone. Con loro racconta l'epopea dei Mille in Sicilia. Il risultato? Buona prospettiva, ma a volte sbilanciata. In sala dal 16 gennaio.
Rivedendo su Disney+ il film di Fede Alvarez ragioniamo su quanto le due ore siano invece prive di idee originali...
Incoronato dai Cahiers du cinéma il titolo del 2024, il film scritto e diretto da Alain Guiraudie è un'opera assolutamente folle nell'imprevedibilità delle sue traiettorie narrative.
Al centro del film un uomo recentemente rimasto vedovo e una migrante afghana, che si ritrovano a fuggire da una banda di uomini armati che pattuglia il confine tra Francia e Italia. Su Rai4 e RaiPlay.
In The Gardener la famiglia del protagonista, presa di mira da una banda di uomini armati, deve fare affidamento sulle capacità fuori dal comune del giardiniere, che nasconde un misterioso passato. Su Amazon Prime Video.
Basel Adra e Yuval Abraham testimoniano nel loro film la distruzione della comunità di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell'occupazione israeliana. Al cinema dal 16 gennaio.
Terminata la stagione dei premi, James Mangold si tufferà nel mondo di Guerre Stellari per il suo film ambientato 25.000 prima della Trilogia Classica.
Dal capolavoro del 1941, passando per John Landis, Jack Nicholson e Gael García Bernal: ripercorriamo la storia dell'uomo lupo sul grande schermo in occasione dell'arrivo in sala di Wolf Man, al cinema dal 16 gennaio con Universal Pictures.
Non esiste una pellicola così tanto riproposta da essere stata praticamente vista da tutti attraverso le sue rivisitazioni. Diventando parte della grammatica basilare del linguaggio cinematografico.
Benito Mussolini, ma anche di tutti gli uomini che gli girano intorno: da Cesarino alla moglie Rachele, fino all'amante Margherita. Ecco chi sono e cosa hanno fatto le figure che compaiono nell'opera di Joe Wright.
In Fortress: Sniper's Eye, tra gli ultimi titoli interpretati da Bruce Willis, ritornano i personaggi del precedente film in una trama sconclusionata maldestramente messa in scena. Su Mediaset 20.
A 50 anni dalla sua uscita, il capolavoro horror di Bob Clark è presentato da Midnight Factory in una Gold Edition con due dischi blu-ray e una marea incredibile di extra.
Il set con Joe Wright, la musica e poi quel ruolo in Un mondo fantastico: la nostra intervista all'attore.
Mai come questa volta il regista parigino ha fatto del cambiamento un'ideale universale da perseguire per il futuro del mondo e, quindi, per il futuro del cinema e nel farlo si è preso dei rischi.
Ispirato ad una storia vera, il film segue la vicenda del wrestler Anthony Robles. Ottimo cast: oltre JLo, anche Jharrel Jerome, Don Cheadle e Michael Peña. Su Prime Video dal 16 gennaio.
Al centro di Wire Room il personaggio interpretato da Kevin Dillon, un addetto alla sorveglianza che cerca di salvaguardare un informatore preso di mira da poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
Il legame spirituale con Jurassic Park, e poi la regia di Gareth Edwards, il cast e la citazione a Lo squalo: ecco come potrebbe essere il nuovo capitolo della saga giurassica.
Il 2025 è l'anno in cui il film di David Fincher spegne trenta candeline sulla torta, un festeggiamento accompagnato dall'arrivo di una versione rimasterizzata del cult.
Una cattiveria che si aggancia a una scorrettezza solo teorica: senza fermarci al letterale, quello di Gennaro Nunziante è un film amaro e asettico, in cui l'anti-comico siciliano diventa corpo estraneo rispetto alla sceneggiatura stessa. In sala.
A margine dei Golden Globe la regista di The Substance Coralie Fargeat lancia un messaggio all'Academy: è ora che gli horror meritino più attenzione agli Oscar.
Glen Powell e Jonathan Majors fanno rivivere l'amicizia tra il pilota Brown e il suo gregario Hudner. Ecco da dove arrivano le ispirazioni del film. Su Netflix.
Un'operazione di genere dai meccanismi classici al limite del banale, pensata interamente su misura dell'interprete francese, che la produce, la scrive e la interpreta fornendo una prova di grande livello fisico. Su Netflix.
Un sostanziale pareggio rispetto al 2023, ma in crescita in relazione ai dati 2018 e 2019 (anche grazie all'inflazione): i numeri del box office affrontati nell'annuale conferenza organizzata da Cinetel.
"Il problema non è quello che fai con il tuo corpo, ma che gli altri vogliano controllarlo": Il film di Jacques Audiard vi stupirà. In sala.
Il film di Hans Petter Moland a sorpresa è più un dramma introspettivo che un thriller d'azione. In streaming su Prime Video.
Il regista di Ritorno al futuro aggiunge una nuova tessera a una galleria filmica dove l'anima candida dei suoi personaggi viene esaltata da un uso sperimentale e mai banale della tecnologia.
La prima regola giornalistica: verificare la notizia prima di pubblicarla. Eppure, è rimbalzata l'astrusa news che il film di Paola Cortellesi fosse candidato dall'Academy come Miglior Film. Ma come è potuto succedere?
Gli attori protagonisti ci parlano di questa nuova versione del vampiro firmata da Robert Eggers. In sala.
Secondo n+1 Magazine gli autori incaricati dovrebbero optare per sceneggiature che facciano "spiegare" gli avvenimenti ai propri personaggi, così da intrattenere gli spettatori distratti. Per buona pace della qualità, e delle regole della narrazione.
Dal Marvel Cinematic Universe alla saga di Hunger Games fino all'universo horror di The Conjuring. Ecco le saghe cinematografici che hanno scolpito gli Anni Dieci.
Il red carpet ha acceso i riflettori su look mozzafiato e scelte stilistiche audaci. Tra abiti da sogno e qualche scivolone, ecco i top e flop di una delle notti più glamour dell'anno.
L'edizione Plaion del remake statunitense del cult danese, esalta con una superba qualità tecnica tutta la tensione e l'inquietudine del film con James McAvoy.
Mentre il musical pluripremiato ai Golden Globe sta per arrivare al cinema, ripercorriamo la carriera del regista francese da Sulle mie labbra alla Palma d'Oro per Dheepan.
Ai premi si impone il cinema d'autore più ambizioso, con le vittorie di The Brutalist, Brady Corbet, Emilia Pérez e Flow, ma la vera sorpresa è il premio a Fernanda Torres per Io sono ancora qui.
Tornano al cinema i Rovelli di Fabio De Luigi e Valentina Lodovini con una nuova divertente avventura: 10 giorni con i suoi, al cinema dal 23 gennaio.
Dall'esordio nel 2015 con l'acclamato The Witch al suo remake di Nosferatu, il regista ha adoperato i codici dell'horror come strumenti per esplorare i lati oscuri dell'umanità.
Una storia vera trasformata in una pellicola che diventa confronto sui dilemmi morali che nascono dalle azioni compiute mentre si lotta per la libertà. Su Netflix.
Da Paperon de' Paperoni che si tuffa in un mare di monete d'oro all'ingioiellata Lady Mary Crawley di Downton Abbey fino all'ereditiere industriale Tony Stark alias Iron Man. Vi siete mai chiesti chi siano i personaggi fittizi più ricchi del mondo?
Un anno spettacolare ci attende in sala: ecco quelli che sono i titoli da non perdere che vedremo sul grande schermo nei prossimi mesi.
I nostri pronostici sui Golden Globe nelle categorie per il cinema: Emilia Pérez farà i conti con l'agguerrita concorrenza di Anora e Wicked, tra i film drammatici duello fra Conclave e The Brutalist.
Il biopic live-action diretto da Michael Gracey racconta ascesa, caduta e risalita del cantautore britannico che come Presley ha combattuto con depressione e dipendenze mentre sedeva sul tetto del mondo grazie alle sue hit. In sala con Lucky Red.
Il terzo film dedicato al riccio dei videogiochi SEGA è l'apice di un percorso iniziato contro i favori del pronostico, conquistatosi il suo posto al sole con intelligenza e una formula complessa in continua espansione.
Il primo film sui vampiri, Nosferatu di Murnau, ha inaugurato una presenza costante nel cinema. Ma nei 90s, le storie sui succhiasangue hanno spaziato dalla comedy all'horror gotico. Ecco, i migliori.
Un documentario che esplora la genesi musicale e l'arrivo al successo del cantautore, tra interviste esclusive, aneddoti e tante emozioni. In sala il 4, 5 e 6 gennaio in occasione del decennale dalla morte.