Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Il caso ha voluto che ben due adattamenti del romanzo di Dumas riempissero queste settimane televisive. Nel nostro speciale, a confronto la miniserie con Sam Claflin e il film con Pierre Niney.
Si accendono i motori di un'estate al cinema all'insegna della velocità: ecco cosa dovremmo aspettarci dal nuovo film di Joseph Kosinksi.
Drew Hancock, all'esordio, confeziona un film molto coinvolgente, in grado di puntellare temi decisamente attuali. Il tutto, spingendo su una narrazione che non lesina satira e divertimento. In sala dal 30 gennaio.
Per la lavorazione del film, Brady Corbet ha impiegato un formato di riprese che, a Hollywood, non si usava più massivamente dal 1961.
"La vita è cambiamento: e non è facile accettare di vedersi trasformati": l'attrice mostra il lato oscuro della maternità nel film di Marielle Heller. Su Disney+.
L'uscita del blu-ray targato Eagle del film sull'ascesa di Donald Trump, arriva proprio nei giorni dell'insediamento del Presidente Usa e della nomination agli Oscar per Sebastian Stan e Jeremy Strong.
Per raccontare la svolta elettrica dell'artista, James Mangold aveva bisogno di un altro protagonista oltre a Chalamet: il luogo.
Il rapporto tra Bob Dylan e Guthrie è la vera chiave di lettura del biopic con Timothée Chalamet. Ecco chi era, ed ecco perché i suoi testi, volutamente politici, sono l'emblema di una libertà artistica oggi assente.
È una delle star più amate di Hollywood, con una carriera costellata di strepitosi successi e colossali tonfi: ecco cinque film da riscoprire.
Tutto può accadere in ventiquattro ore: lo sanno bene Ethan Hawke e Julie Delpy in Prima dell'alba che, che ha appena compiuto 30 anni. Rivediamo allora quali sono i film da non perdere che si svolgono nell'arco di un giorno.
Cast, trama, uscita e la solita polemica fandom: cosa vedremo nell'atteso lungometraggio Netflix con la star di Stranger Things.
L'uscita in 4K UHD targata Plaion permette di riscoprire il celebre cult comico del 1980 e di vederlo come mai si era visto prima grazie a un video eccellente.
Gli Academy lasciano fuori il film di Alex Garland, dimostrando ancora una volta quanto la loro ottica progressista sia solo di facciata. E intanto l'establishment hollywoodiano evita sempre più spesso di rispondere a domande politiche da parte della stampa.
Al centro del film di Colm McCarthy, un uomo che insieme a moglie e figlio piccolo fa ritorno nella casa di famiglia, risvegliando un antico babau appartenente al periodo della sua infanzia. Al cinema.
Section 31 è uno Star Trek differente per molti aspetti, il tentativo di fare qualcosa di nuovo all'interno del franchise. Un esperimento non del tutto riuscito.
Nadine Labaki torna con un pellicola dal messaggio potente, profondamente metaforica, ricercata e affascinante dal punto di vista formale, ma tutto sommato elementare nel suo svolgimento. Su Netflix.
La pre-produzione del biopic era partita ben prima della pandemia, e lo slittamento delle riprese è stato fondamentale per "ripensare" il film ora nominato agli Oscar.
Dal record del film di Audiard al successo di Wicked e A Complete Unknown passando per la sorpresa Io sono ancora qui, il nostro commento su conferme e colpi di scena delle nomination di quest'anno.
Il regista ci porta dietro le quinte del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx per raccontarci le scelte fatte per il suo mix di azione e commedia.
Dagli esordi come attore in Thirteen e Mysterious Skin al debutto da regista sulle orme di Michael Haneke, fino al successo di The Brutalist: ripercorriamo la carriera di Brady Corbet.
"Questo è un film sul diritto alla felicità: come tutti i diritti, c'è bisogno di battaglie per conquistarla": l'attrice, sempre più brava, e i registi ci raccontano, attraverso suono, luce e movimento, cosa significa essere liberi. Il film è in sala.
"La buona arte rende il mondo un posto migliore: dovremmo sempre cercare di fare qualcosa di più di una semplice banalità": il regista nominato agli Oscar dichiara tutto il suo amore per Dylan (e Pete Seeger). Il film è al cinema.
Alessandro Genovesi, e i due protagonisti, raccontano nella nostra intervista la terza avventura di una saga comedy divenuta ormai certezza. Al cinema.
La protagonista del film comincia a dubitare della propria sessualità quando scopre che la sua migliore amica è prossima a trasferirsi all'estero per lavoro. Protagonista Dakota Johnson, su Sky e NOW.
Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha raccontano la quotidianità iraniana, sfidando le regole del regime teocratico. E rivelando ancora una volta la potenza dell'arte. Al cinema dal 23 gennaio.
Dalle colonne sonore ai documentari: in occasione dell'uscita del biopic, ripercorriamo alcuni celebri incontri fra l'artista e la Settima Arte.
L'esordio alla regia di Matteo Russo è un documentario vibrante, un esempio di cinema sociale sulla quotidianità problematica di un gruppo di adolescenti nel rione Fondo Gesù di Crotone. Al cinema dal 22 gennaio.
Fabio De Luigi e Valentina Lodovini volano in Puglia per il terzo film di un franchise che, tra garbo e sorrisi, dimostra di saper affrontare il tema del cambiamento da una prospettiva sempre centrata. In sala dal 23 gennaio.
Le nomination agli Academy Award ci riserveranno qualche colpo di scena? Dalla possibile 'resurrezione' di Nickel Boys alla competizione come miglior attrice, ecco le ipotesi sulle sorprese di quest'anno.
I registi spiegano com'è stato realizzare un'opera-musical ambiziosa e spettacolare. Al cinema il 20, 21 e 22 gennaio.
Oggi è il giorno più triste dell'anno. Lasciamoci contagiare dal mood malinconico con 10 titoli "deprimenti": da Umberto D. a Se mi lasci ti cancello passando per Manchester by the Sea.
Sta per arrivare nelle sale il nuovo film di Tiziano Russo con Asia Argento e Matilde Gioli e ci siamo fatti anticipare qualcosa dal regista e le due protagoniste. Al cinema dal 6 febbraio.
Pellicola intimista diretta a quattro mani da Luca Bellino e Silvia Luzi. Al cinema dal 23 gennaio con Barz and Hippo.
In Ida Red due fratelli criminali cercano di far uscire, legalmente o illegalmente, la madre malata dal carcere, ma devono fare i conti con peccati recenti e segreti nascosti troppo a lungo. Su Rai4 e RaiPlay.
Nella sua trasposizione del romanzo I tradimenti di Russell Banks, il regista mette in scena un'altra indagine morale di un personaggio in cui si riflettono le contraddizioni di un paese.
L'ispirazione di Kurosawa, il ruolo di A$AP Rocky, l'uscita e il (presumibile) passaggio a Cannes: ecco cosa vedremo nel lungometraggio prodotto da A24 e distribuito da Apple TV+.
A oltre 50 anni dalla sua uscita, l'inquietante film di Nicolas Roeg arriva in 4K UHD con una favolosa Gold Edition targata Midnight Classic. Video strepitoso, booklet, card e una marea di extra.
Davide Montecchi torna a confrontarsi con il genere e il risultato è più che convincente. Un film che parla di maternità e crescita personale attraverso la lente deformata e terrificante del cinema dell'orrore. In sala dal 23 gennaio.
La lotta contro i poteri forti (oggi ancor più necessaria), la chitarra di Woody Guthrie, l'inafferrabilità e la musica: James Mangold dirige Timothée Chalamet in un film dai forti riverberi politici e artistici. In sala dal 23 gennaio.
"C'erano ideali, progetti e un futuro da promettere. Oggi non c'è più nulla di tutto questo": così i protagonisti ci parlano del film ambientato nella Sicilia del 1860, firmato da Roberto Andò.
L'attrice torna in azione su Netflix: ci siamo fatti raccontare la lavorazione del film firmato da Seth Gordon.
Niente indagini di polizia: la caccia all'assassino nel thriller psicologico di Adolfo J. Kolmerer si risolve in una lunga telefonata che focalizza l'attenzione sulla violenza contro le donne in tutti i suoi aspetti. Su Amazon Prime Video.
"Nella nostra vita dobbiamo trovare l'energia per fare un passo alla volta": l'attore e il campione di wrestling ci parlano delle scene di allenamento e di com'è essere figli di JLo. Su Prime Video.
Facciamo il punto della situazione con tutti i principali elementi noti ad oggi su 28 anni dopo, l'atteso horror di Danny Boyle e Alex Garland.
Davide Livermore e Paolo Gep Cucco costruiscono un'opera-musical che si divincola dai generi, attualizzando in modo ambizioso il mito di Orfeo ed Euridice. Al cinema il 20, 21, 22 gennaio.
Non solo un maestro della risata, ma anche un attore capace di toccare corde profonde e universali. Se non l'avete ancora fatto, dategli il riconoscimento che merita: vi accorgerete che il genio è sempre stato sotto i vostri occhi.
Il protagonista, e James Mangold, Monica Barbaro ed Edward Norton sono arrivati a Roma per presentare il biopic sul musicista. Li abbiamo incontrati. Il film è in sala dal 23 gennaio.
"Comunicare i propri sentimenti è parte fondamentale dell'esperienza umana: gli uomini non lo fanno sempre": l'attore ci parla di questa versione moderna dell'uomo lupo. In sala.
Il nostro ricordo di un artista insostituibile, che da Twin Peaks a Mulholland Drive non solo ha ridefinito il nostro immaginario, ma ci ha trasmesso la passione per lo smarrimento e la vertigine.
L'attrice fa coppia con Jamie Foxx nella commedia d'azione diretta da Seth Gordon. Il risultato? Godibile, nonostante tutto. In streaming su Netflix.