Presentata ad Alice nella Città nel contesto della Festa del Cinema di Roma, arriva in sala l'opera prima di Ulisse Lendaro, che segna il ritorno di Anna Valle al cinema dopo nove anni di assenza. Abbiamo intervistato il regista e gli interpreti principali.
Abbiamo incontrato Lolita Chammah, protagonista di Barrage, film in concorso al 35° Torino Film Festival dopo la premiere alla Berlinale 2017 in cui la giovane attrice recita accanto a sua madre: l'icona del cinema francese Isabelle Huppert.
In occasione della presentazione della nuova serie TV sulle avventure della grande famiglia di Paperopoli, abbiamo fatto due chiacchiere con Luca Usai, uno dei disegnatori italiani di Topolino oltre che cartoonist quotato e versatile.
Intervista a Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Serena Rossi, Max Tortora e Christiane Filangieri, protagonisti di Caccia al tesoro di Carlo Vanzina, moderna "operazione San Gennaro". In sala dal 23 novembre
La grintosa diva svedese non si è mai piegata di fronte alle molestie, ma oggi confessa di aver "pianto di gioia quando le denunce sono cominciate". Dal 30 novembre sarà al cinema in un nuovo action.
Il celebre sceneggiatore e regista britannico è stato presente al Torino Film Festival per l'anteprima italiana del suo secondo lungometraggio, una commedia sul regime sovietico dopo la morte di Stalin. Ecco quello che ha detto durante la conferenza stampa.
Il Torino Film Festival ospita la premiere del musical in uscita il 30 novembre. Ospite anche Sonia Bergamasco nei panni della Regina Madre.
Video-intervista a Claudio Bisio, Gaddo Bacchini e Ilaria Brusadelli, protagonisti de Gli sdraiati, adattamento cinematografico del bestseller di Michele Serra. Dal 23 novembre al cinema.
Fantascienza all'italiana? Si può grazie al talento visionario di Paola Randi e al caustico humor di Valerio Mastandrea.
Film d'apertura del Torino Film Festival 2017, la commedia agrodolce con Imelda Staunton e Timothy Spall è stata presentata dal regista, che ne ha svelato intenti e retroscena.
Marco D'Amore è di nuovo Ciro Di Marzio nella terza stagione di Gomorra: tra trasferte in Bulgaria e carezze, l'attore dà vita ancora una volta a un personaggio completamente nuovo. Dal 17 novembre in onda su Sky Atlantic HD.
Video-intervista a Francesca Archibugi e Antonia Truppa, rispettivamente regista e attrice non protagonista del film Gli Sdraiati, attesa trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Michele Serra. Dal 23 novembre al cinema.
Dal ritorno degli anni '80 alla Stranger Things, alle costruzioni di Lost e le atmosfere della Twin Peaks di Lynch, Baran bo Odar e Jantje Friese ci hanno raccontato come hanno costruito la prima produzione tedesca del canale streaming.
Il regista de La gabbianella e il gatto ci racconta la sua ultima avventura: l'adattamento per il grande schermo della celebre serie animata. Un viaggio picaresco capace di portare ad altezza di bambino la musica classica.
Esordirà oggi, in prima serata su Rai 1, Scomparsa la fiction che si ripromette parlare agli adulti e agli adolescenti narrando una storia al contempo avvincente e "generalista".
Al festival di Lamezia Terme in Calabria, che le dedica una retrospettiva nella sezione Monoscopio, l'attrice incontra il pubblico e si racconta.
Abbiamo incontrato Carey Mulligan e Jason Clarke a Londra per l'anteprima del film Mudbound, disponibile su Netflix dal 17 novembre. Guarda la nostra video-intervista per saperne di più sui loro personaggi e su questa storia di razzismo, amore, odio e speranza.
Lino Guanciale, Stefano Fresi e Matilde Gioli interpretano tre fratelli in La casa di famiglia: ci hanno spiegato come schivare le domande scomode dei parenti durante il cenone di Natale e qual è quella cosa che li rimanda, con il pensiero, immediatamente a casa. Dal 16 novembre al cinema.
Il 17 novembre torna Gomorra - La Serie con i nuovi episodi della terza stagione e noi abbiamo incontrato Daniele Monterosi, un nuovo personaggio protagonista di una storia d'amore gay, che sarà faccia a faccia con il suocero di Genny Savastano.
In occasione della proiezione di gala al Festival di Zurigo abbiamo avuto modo di parlare con l'interprete di Gollum e Cesare, che esordisce come regista firmando un progetto più piccolo e intimo, dal sapore decisamente British.
Intervista video a Ben Affleck, Jason Momoa e Ray Fisher, rispettivamente Batman, Aquaman e Cyborg: tra problemi con i genitori, Wonder Woman e lividi, gli attori ci raccontano com'è la squadra di supereroi protagonista di Justice League, in sala dal 16 novembre.
Nella terza stagione di Gomorra Genny Savastano è ora sul trono della sua famiglia, che deve difendere con i denti da chi gli è più vicino: mai come adesso ha tutto da perdere. Ne abbiamo parlato con Salvatore Esposito, che ancora una volta cambia pelle. Dal 17 novembre su Sky Atlantic HD e il 14 e 15 novembre in anteprima al cinema.
Video-intervista a Gal Gadot e Henry Cavill: Wonder Woman e Superman raccontano Justice League tra umorismo, mamme e testate. Dal 16 novembre al cinema.
Il regista del film che potrebbe portare l'animazione italiana agli Oscar, si racconta in un incontro con il pubblico durante la prima giornata della rassegna in programma a Lamezia Terme fino al 18 novembre.
La nuova serie appartenente all'universo di Star Trek è arrivata al nono episodio su Netflix ed è pronta a ripartire per gli ultimi sei della prima stagione dal 7 Gennaio.
In occasione della proiezione di gala al Festival di Zurigo abbiamo parlato con Sverrir Gudnason e Janus Metz Pedersen, rispettivamente l'interprete di Björn Borg e il regista del film che parla dell'epico duello sportivo tra il campione svedese e John McEnroe.
Presentata a Roma, nel cuore dello storico quartiere San Lorenzo, la terza stagione di Gomorra alla presenza di personaggi storici e volti nuovi. In onda da venerdì 17 novembre alle 21.15 su Sky Atlantic HD e, per la prima volta, in anteprima in 300 sale cinematografiche il 14 e 15 novembre grazie a Sky e Vision Distribution.
Il regista danese Janus Metz Pedersen ci parla del film Borg McEnroe, vincitore del premio del pubblico alla 12esima Festa del Cinema di Roma, nelle sale italiane dal 9 novembre.
Una commedia amara per raccontare le paure, la violenza e le idee degli italiani di oggi a confronto con un passato scomodo.
Dopo il successo di Perfetti sconosciuti Paolo Genovese torna al cinema con un cast corale grazie a The Place, in cui un diabolico Valerio Mastandrea promette di realizzare i desideri di nove sconosciuti in cambio di favori terribili. Dal 9 novembre al cinema.
Nell'edizione di Lucca che celebra i 50 anni di Star Trek, un esponente della serie Enterprise è stato accolto tra gli ospiti della manifestazione toscana.
Il collettivo di videomaker The Jackal fa il grande salto e debutta al cinema con Addio fottuti musi verdi, commedia ambientata nello spazio nelle sale dal 9 novembre. La nostra videointervista ai protagonisti e al regista Francesco Ebbasta.
Simone Liberati e Pietro Castellitto saranno Zero e il secco nel film ancora in fase di ripresa. Nel frattempo Zerocalcare arriva in libreria col fumetto della crisi.
L'edizione 2017 di Lucca Comics and Games è stata impreziosita dall'arrivo del cast della nuova serie di Star Trek, dal capitano Jason Isaacs a Sonequa Martin-Green, Shazad Latif ed uno degli sceneggiatori dello show Netflix.
Il regista torna ospite dell'Area Movie lucchese per svelare i primi dettagli sul nuovo capitolo della saga, al cinema dal 4 gennaio. Non manca qualche battuta sulla (triste) attualità dell'industria del cinema.
Videointervista al protagonista di Geostorm Gerard Butler, tra il sogno di diventare un astronauta, il coraggio di fare un film senza happy ending e la decifrazione del codice segreto che gli abbiamo proposto.
Arrivato per la prima volta in Italia, il celebre sceneggiatore di The Walking Dead ci ha rivelato la sua visione d'autore e i suoi metodi di scrittura. Tra cinema, fumetti e serie tv, per scoprire una delle figure più brillanti e influenti dell'intrattenimento contemporaneo.
Abbiamo approfittato di Lucca Comics and Games per chiedere ai fan Marvel come hanno accolto il nuovo film sul Dio del Tuono.
Il premio Oscar Michel Hazanavicius e Louis Garrel raccontano com'è stato approcciarsi al regista di culto Jean-Luc Godard, trasformato dal duo in una maschera tragicomica nell'adattamento del romanzo Un an après di Anne Wiazemsky. Dal 31 ottobre al cinema.
Accolto come una rockstar all'Auditorium per la chiusura della dodicesima edizione del Festival di Roma, il geniale regista americano, destinatario del premio alla carriera, ha incontrato la stampa e il pubblico per parlare del suo cinema visionario, da Velluto blu a Mulholland Drive, e delle sue fonti d'ispirazione.
A un anno e mezzo dall'enorme successo di Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese porta al Festival di Roma 2017 il suo nuovo film, The Place, un dramma corale con protagonista Valerio Mastandrea, da giovedì al cinema. Ecco il nostro resoconto della conferenza stampa con gli autori e il cast.
Il fumettista teme i finali più dei cali di ascolti e ci promette che i suoi walkers continueranno a camminare ancora a lungo.
In occasione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo avuto modo di incontrare il Maestro Go Nagai e farci raccontare il suo punto di vista sulle sue creazioni, da Mazinga Z a Devilman, e le trasposizioni delle sue opere.
L'attrice premio Oscar ci parla in esclusiva del suo ruolo nel film in cui recita accanto a Chris Evans e alla giovanissima McKenna Grace.
Giacomo Ferrara, Spadino nella serie Suburra, si trasforma in un panettiere in Guarda in alto, esordio di Fulvio Risuleo, presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella città, fiaba urbana ambientata sui tetti di Roma.
Tra cosplayer, waffles e nostalgia degli anni Ottanta, abbiamo incontrato i quattro giovani attori della generazione di mezzo della celebre serie Netflix. Abbiamo parlato di miti, recitazione e della nuova moda del binge-watching.
La leggendaria attrice britannica è stata fra gli ospiti d'onore della dodicesima edizione del Festival di Roma, in un vivace incontro con il pubblico in cui la Redgrave ha presentato la sua prima opera da regista, il documentario Sea Sorrow, e ha ripercorso alcuni capitoli della sua straordinaria carriera.
L'attore ha incontrato il pubblico della Festa del Cinema di Roma compiendo un viaggio all'interno dei film che ha interpretato. Una collana firmata da grandi registi.
Lo scrittore americano, autore del romanzo di culto Fight Club e ospite della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, ha incontrato il pubblico per parlare della trasposizione di David Fincher e dei film horror che ama di più, senza risparmiare qualche tagliente frecciata contro il collega Stephen King.
Ospite della 12esima Festa del Cinema di Roma in qualità di protagonista di un Incontro ravvicinato, Nanni Moretti ha trasformato la lezione di cinema nel racconto della sua vita, sia artistica che personale, mostrando al pubblico i suoi videodiari e annunciando, con il corto Autobiografia dell'uomo mascherato, di aver di nuovo sconfitto il cancro.