La manifestazione si apre col botto. A inaugurare l'Area Movie sono le giovani star dello show, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery e la new entry Linnea Berthelsen.
Il nuovo film di Federico Moccia è in sala dal primo novembre: ne abbiamo parlato con il regista, la cantante Elodie e i protagonisti Mirko Trovato ed Eleonora Gaggero in una video intervista.
Borotalco compie 35 anni e per l'occasione Carlo Verdone, Eleonora Giorgi e gli Stadio hanno presentato la versione restaurata del film, realizzata grazie a Infinity e disponibile sulla piattaforma di streaming dal 1° novembre, alla Festa del cinema di Roma.
Dal teatro shakespeariano alla nomination agli Oscar per il ruolo di Gandalf ne Il signore degli anelli. L'attore britannico si racconta al pubblico della Festa del Cinema di Roma in una lunga chiacchierata.
Presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma alcuni minuti del secondo capitolo de "Il ragazzo invisibile", la saga di supereroi made in Italy diretta da Gabriele Salvatores.
Abbiamo incontrato il regista e gli attori di Finché c'è prosecco c'è speranza, giallo ambientato nei luoghi del Prosecco che regala al cinema l'ispettore Stucky, intepretato da Giuseppe Battiston. In sala dal 31 ottobre.
Pietro Sermonti e Sergio Rubini sono i protagonisti maschili di Terapia di coppia per amanti, film di Alessio Maria Federici tratto dall'omonimo romanzo di Diego De Silva, in cui una coppia che vive una relazione extraconiugale si rivolge a un terapeuta per salvare il rapporto clandestino. In sala dal 26 ottobre.
Lo scrittore debutta dietro la macchina da presa portando sul grande schermo il suo romanzo La ragazza nella nebbia, indagine sulla sparizione di un'adolescente che si trasforma in un caso mediatico. Nel cast Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Galatea Ranzi e Lorenzo Richelmy. Dal 26 ottobre al cinema.
In Stronger di David Gordon Green, presentato alla Festa del Cinema di Roma, Jake Gyllenhaal interpreta Jeff Bauman, ragazzo rimasto senza gambe nell'attentato alla maratona di Boston del 2013, ruolo con cui punta all'Oscar e a riscoprire la nostra umanità.
Alessio Boni e Lorenzo Richelmy sono tra i protagonisti di La ragazza nella nebbia, film d'esordio dello scrittore Donato Carrisi tratto dal suo romanzo omonimo. Tra verità e spettacolo, la scomparsa di una ragazzina diventa occasione per mettere il mostro in prima pagina e scoprire che è molto più familiare di quanto non pensiamo. Dal 26 ottobre al cinema.
I fratelli Taviani adattano il romanzo più controverso di Beppe Fenoglio, pubblicato nel 1963 alcuni mesi dopo la sua morte e per molti critici un libro rimasto incompiuto. Alla Festa del Cinema di Roma l'atteso incontro con la stampa, che diventa occasione per riflettere sulla contemporaneità.
Abbiamo incontrato il talentuoso regista canadese, ospite della Festa del Cinema di Roma 2017 per parlare dei propri film e delle opere che lo hanno ispirato: un pomeriggio nel corso del quale Xavier Dolan ha ripercorso i sei capitoli della sua carriera e ci ha svelato il suo nuovo "colpo di fulmine" cinematografico.
Abbiamo avuto l'opportunità di vedere al cinema la prima puntata della seconda stagione dell'attesa serie Netflix. Dopo la proiezione, a sorpresa, ecco arrivare l'attore che interpreta l'ambiguo agente Jim Hopper. Un'occasione ghiotta per analizzare insieme a lui i punti di forza di una serie diventata un tormentone.
Stasera su Rai 1 andrà in onda Sirene, la prima fiction fantasy italiana tutta dedicata alle pesciformi e mitologiche creature, tra romanticismo e napoletanità.
Brutti e cattivi è l'esordio alla regia di Cosimo Gomez, che trasforma Claudio Santamaria, Marco D'Amore e Sara Serraiocco in un gruppo di personaggi scorretti e non convenzionali, disabili che decidono di fare una rapina ma si ritrovano presto a guardarsi le spalle l'uno dall'altro. Al cinema dal 19 ottobre.
Claudio Santamaria e Marco D'Amore si sono trasformati completamente in Brutti e cattivi, esordio alla regia di Cosimo Gomez, in cui interpretano due disabili che decidono di "svoltare" rapinando una banca. Al cinema dal 19 ottobre.
Dopo aver conquistato pubblico e critica di tutto il mondo, IT, prima trasposizione cinematografica del libro di Stephen King, arriva finalmente in Italia. Abbiamo parlato del film con Andy e Barbara Muschietti, fratelli nella vita, rispettivamente regista e produttrice della pellicola, nelle sale dal 19 ottobre.
Max Gazzè e Carmen Consoli sono le voci di Dracula e di un'umana trasformata in vampira in Monster Family, film di animazione per cui hanno composto anche un brano, il primo in inglese per la cantante siciliana. Nelle sale dal 19 ottobre.
In occasione della presentazione del film che racconta il match-evento giocato quarantaquattro anni fa da Billie Jean King e Bobby Riggs, abbiamo incontrato la coppia di registi a cui dobbiamo Little Miss Sunshine e Ruby Sparks.
David Fincher, ospite al London Film Festival 2017, ha ricordato alcuni dei suoi film più iconici come Fight Club, Seven e Zodiac, per poi soffermarsi sulla sua nuova serie tv Mindhunter, disponibile dal 13 ottobre su Netflix.
Parte stasera su Rai 1 la nuova stagione della miniserie Sotto copertura, tutta incentrata sulla cattura del noto latitante Michele Zagaria.
Al London Film Festival abbiamo intervistato Jonathan Groff e Holt McCallany, i protagonisti della nuova serie tv Mindhunter, creata da David Fincher per esplorare le menti disturbate dei serial killer più pericolosi degli anni '70.
Intervista video a Michela Andreozzi, Lillo e Giorgio Pasotti, rispettivamente attrice e regista, al suo esordio, e protagonisti maschili di Nove lune e mezza, commedia che affronta con leggerezza temi importanti come la maternità e la GPA. Dal 12 ottobre al cinema.
Video-intervista agli attori Emmanuelle Devos e Fabrizio Gifuni e Paolo Franchi, regista di un elegante pas de deux tra due personaggi ostacolati dalla propria paura di vivere. Dal 12 ottobre al cinema.
Dustin Lance Black, autore premio Oscar per la sceneggiatura di Milk, torna a lavorare con Gus Van Sant e a raccontare la lotta per i diritti LGBT con la serie When We Rise, dal 3 ottobre su Sky On Demand. Il nostro incontro con lui tra amore, coraggio e accettazione.
In occasione della celebrazione dei trent'anni dall'uscita di "Camera con vista", il film di James Ivory che la lanciò nel mondo del cinema, abbiamo incontrato a Firenze l'attrice brittanica Helena Bonham Carter.
Intervista video a Filippo Nigro e Francesco Acquaroli, tra i protagonisti di Suburra - La serie: politico corrotto il primo e nuovo volto di Samurai il secondo, il burattinaio di tutti i traffici illeciti di Roma, che nel film di Stefano Sollima era interpretato da Claudio Amendola. Dal 6 ottobre su Netflix.
Intervista ai registi Ammore e malavita, musical che unisce neomelodici e film di arti marziali: la passione per il cinema dei registi romani trabocca da ogni inquadratura, sintetizzata nel personaggio di Donna Maria, la moglie del boss interpretata da Claudia Gerini. Dal 5 ottobre in sala.
In occasione dell'uscita italiana del coinvolgente dramma premiato all'ultimo Festival di Cannes con il Gran Premio della Giuria, abbiamo incontrato il regista Robin Campillo e uno dei suoi giovani e vitali protagonisti, Arnaud Valois.
Intervista video a Carlo Buccirosso e Claudia Gerini, marito e moglie a capo di un'organizzazione criminale in Ammore e malavita dei Manetti Bros., in cui cantano e ballano scatenati. Dal 5 ottobre al cinema.
Intervista video a Giacomo Ferrara ed Eduardo Valdarnini, interpreti di Spadino e Lele in Suburra - La serie, disponibile su Netflix dal 6 ottobre.
L'attore e regista britannico, invitato al Festival di Zurigo per presentare la sua opera prima, ha tenuto una Masterclass aperta al pubblico.
Abbiamo incontrato il regista canadese in occasione di un tour promozionale prima del quale ai cronisti non era stato concesso di vedere il film. Ma basta starlo a sentire - in compagnia della sua eccellente star Sylvia Hoeks - per convincersi del valore del suo sequel di lusso.
Alla 55ma edizione del Festival di New York è stato presentato come film d'apertura il nuovo atteso lavoro dietro la macchina da presa di Richard Linklater, storia di tre veterani del Vietnam che si riuniscono dopo anni di silenzi per una tragica ragione. Ecco cosa ci hanno raccontato il regista e gli interpreti Bryan Cranston e Laurence Fishburne.
Videointervista ad Alessandro Borghi, che riprende il ruolo di Numero 8 nella serie di Netflix, prequel del film Suburra: tra sampietrini, sogni infranti e sorelle spietate, l'attore dà vita al suo "Lannister di Ostia". Su Netflix dal 6 ottobre.
Videointervista a Giampaolo Morelli e Serena Rossi, scatenati protagonisti di Ammore e malavita dei Manetti Bros., in cui sono come Romeo e Giulietta sullo sfondo di una Napoli colorata e canterina. Dal 5 ottobre al cinema.
Nel corso di un'intervista esclusiva a Firenze l'attore irlandese ci racconta il segreto della longevità di Ser Davos e ci svela il segreto del successo dello show.
Il vulcanico attore, a Firenze per promuovere il film di Alessandro Pondi, racconta il suo rapporto con la fama, con i social e con i leoni da tastiera.
Intervista a Leonardo Di Costanzo, autore di L'intrusa, che, dopo il passaggio alla Quinzaine del 70esimo Festival di Cannes, arriva in sala il 28 settembre. Protagonista un'assistente sociale che sceglie di aiutare la moglie e la figlia di un boss camorrista.
In occasione della Mostra del Cinema di Venezia abbiamo avuto modo di chiacchierare col produttore storico di Darren Aronofsky per farci raccontare i dietro le quinte del film più discusso del momento.
Nelle sale dal 28 settembre, Il contagio racconta uno spaccato di vita della periferia romana mostrando come la criminalità riesca facilmente a infiltrarsi anche nelle istituzioni. Ne abbiamo parlato con il protagonista Maurizio Tesei, che nel nuovo film di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini recita al fianco di Anna Foglietta, Vinicio Marchioni e Vincenzo Salemme.
Il regista de L'intervallo racconta il suo ultimo film, i suoi personaggi e il lunghissimo lavoro che lo ha preceduto fatto di prove, riscritture della sceneggiatura e improvvisazione con attori non professionisti o al loro debutto in scena.
In attesa dell'arrivo della seconda stagione su Disney Channel, vi proponiamo una chiacchierata con il protagonista di Soy Luna Ruggero Pasquarelli, che nello show interpreta il giovane Matteo.
Tra corpi degli attori, disastri ambientali e cinecomics, intervista a Darren Aronfsky, regista di Madre!, in cui Jennifer Lawrence è al centro di una casa che diventa presto una metafora più grande. Dal 28 settembre al cinema.
Disponibile dal 22 settembre sulla piattaforma di streaming il film di Ana Lily Amirpour, Premio speciale della giuria a Venezia 73, che vede Suki Waterhouse e Jason Momoa in un futuro distopico dove il cannibalismo è accettato. La nostra intervista alla regista e alla protagonista.
Il regista ci racconta il suo film L'equilibrio, in cui, grazie alla figura del prete Don Giuseppe, si interroga sulla fede e sulla necessità di agire, assumendosi i rischi delle proprie scelte.
Intervista a Nick Robinson, protagonista maschile di Noi siamo tutto, film ispirato all'omonimo romanzo di Nicola Yoon, nelle sale italiane dal 21 settembre. L'attore ci racconta perché non si sente un principe e non è nel sequel di Jurassic World.
Intervista fiume al regista francese Luc Besson, che con Valerian e la città dei mille pianeti realizza un sogno d'infanzia portando sul grande schermo il suo fumetto preferito: David Bowie, biologia marina, il caso Wonder Woman e il desiderio di una fantascienza ottimista. Dal 21 settembre in sala.
Lo scorso dicembre Elio Germano ha presentato in anteprima al Roma Fiction Fest il film per la tv In arte Nino, in cui interpreta e omaggia l'attore Nino Manfredi.
Il regista Edgar Wright aveva da sempre il sogno di realizzare una rock opera con inseguimenti di macchine: con Baby Driver finalmente ci è riuscito, ma ci ha confessato che, al contrario del protagonista del suo film, ha dovuto rifare l'esame di guida quattro volte.