Ultimi approfondimenti

Gli approfondimenti di Movieplayer.it

  • Oliver Stone: l'anarchico di Hollywood

    Oliver Stone: l'anarchico di Hollywood

    Nonostante il marasma che lo ha sempre circondato, in tutti questi anni Oliver Stone è andato avanti nel proprio lavoro senza lasciarsi intimorire né dagli attacchi immotivati né dalle critiche giustificate, dimostrando un coraggio ed una tenacia rarissimi, conditi con una buona dose di incoscienza.

  • 2005 a tutto cinema

    2005 a tutto cinema

    Vediamo insieme queli sono i più importanti, i più attesi, i più costosi, i più chiacchierati film in uscita nell'anno appena iniziato.

  • Pronto, chi spara?

    Pronto, chi spara?

    Un telefono, un fucile e, all'improvviso, gli spazi vitali di due persone invadono la grande metropoli. Il thriller di Joel Schumacher punta il dito contro le apparenze, criticandole con le stesse armi del visibile.

  • Sam Raimi e il NecroCOMICOn!

    Sam Raimi e il NecroCOMICOn!

    Sono fantasmagorici effetti speciali e scenografie da brivido a fare da contorno al terzo episodio de La casa. Sam Raimi e il suo staff compiono miracoli con mezzi relativamente ridotti e con tanti ingegnosi accorgimenti.

  • Idee vecchie, autori nuovi

    Idee vecchie, autori nuovi

    Attingendo a piene mani dal cinema di tutto il mondo, l'industria americana ha sempre fatto uso dei remake per rendere più vicini al suo pubblico film realizzati per il gusto di spettatori diversi, per nazione o per epoca.

  • Ju-On: la genesi

    Ju-On: la genesi

    Tutto inizio quando Takashi Shimizu frequentava un corso serale tenuto dal regista di 'Kairo', Kijoshi Kurosawa che alla fine del semestre affidò ai suoi allievi il compito di realizzare un corto di tre minuti da sviluppare sulle basi di una sceneggiatura originale...

  • Il fenomeno della 'Ringumania'

    Il fenomeno della 'Ringumania'

    Con l'uscita nelle sale giapponesi di "Ringu" di Hideo Nakata l'horror orientale si rinnovava profondamente: un nuovo movimento stava nascendo nella terra del Sol Levante, un movimento che sarebbe andato a influenzare le industrie dell'orrore di oriente e occidente.

  • Woody Allen racconta la doppia Melinda

    Woody Allen racconta la doppia Melinda

    A Roma per presentare il suo nuovo lavoro, il regista newyorkese racconta ai giornalisti la sua visione del cinema e della vita.

  • La sfida di Neri Parenti

    La sfida di Neri Parenti

    'Christmas in love' viene presentato alla stampa romana: tante promesse suggellate da una sfida intrigante...

  • Brad Anderson e la decima seduta

    Brad Anderson e la decima seduta

    In una cittadina qualunque e sempre uguale a se stessa, Brad Anderson "trova" il nastro magnetico con la decima seduta di Mary Hobbes. E il testimone passa dal Gordon di Session 9 all'insonne Trevor Reznik.

  • La nascita dello slasher thriller all'italiana

    La nascita dello slasher thriller all'italiana

    Un assassino o forse due. Sei donne o forse più. E tanti manichini che dimorano in un luogo in cui la violenza e la miseria umana sono al massimo grado. Mario Bava decreta così l'inizio del giallo all'italiana.

  • Wong Kar-wai: l'amore e la memoria

    Wong Kar-wai: l'amore e la memoria

    "Autore" hongkonghese per eccellenza, apprezzato maggiormente all'estero che non in patria, Wong Kar-Wai è un cineasta che ha fatto dell'ossessione per l'amore e per la memoria la sua cifra stilistica fondamentale, pur nei diversi generi affrontati.

  • M. Night Shyamalan: la mistica del thriller

    M. Night Shyamalan: la mistica del thriller

    Shyamalan avanza nella sua esplorazione dell'anima senza mai abbandonare i meccanismi consolidati della suspence, meccanismi di cui è maestro, che gli assicurano successo e presa emotiva sul pubblico e che lo legano indissolubilmente al grande cinema di genere.

  • Donnie Forever

    Donnie Forever

    La cosiddetta new economy e le sue nuove tecnologie hanno un ruolo dominante anche nei processi classici di creazione di miti e leggende.

  • Donnie Darko: guida all'interpretazione

    Donnie Darko: guida all'interpretazione

    La forza del film non è nella risoluzione dei misteri della trama, perché Donnie Darko non è un mystery; si può tentare, ad ogni modo, di dare un'interpretazione degli avvenimenti in modo da fare tornare i conti anche narrativamente.

  • I due Donnie Darko

    I due Donnie Darko

    Quello che nelle intenzioni del regista risultava essere il tentativo di spiegare e coinvolgere di più, alla prova dei fatti ha un effetto quasi opposto: l'eccesso di esplicazione si tramuta in un aumento della cripticità e della complessità dei concetti.

  • La falsa linea... Gothika!

    La falsa linea... Gothika!

    Quando i fantasmi del cinema prendono il sopravvento ed importunano lo spettatore con falsi giochi visivi, non si può essere certi della differenza tra un vero film ed un semplice giocattolo...

  • La colonna sonora di Mi chiamo Sam

    La colonna sonora di Mi chiamo Sam

    E' quanto meno singolare che, con le centinaia di artisti cimentatisi nell'interpretazione di canzoni dei Beatles, sia proprio il CD di una colonna sonora, a mio avviso, il lavoro piú convincente ed il tributo piú esaltante ai quattro intramontabili baronetti inglesi.

  • Oggi l'esorcista non c'è

    Oggi l'esorcista non c'è

    Pregare non serve più a nulla perché il demone Pazuzu, nel nuovo (vecchio) episodio de L'esorcista, non è temibile come in quel lontano 1973, anno che segnò l'inizio (e la fine?) di tutto...

  • Apologia di The Village

    Apologia di The Village

    Se non è un horror, se non è un thriller, se non è un'allegoria, che cosa è dunque The Village? A questa domanda si vuol tentare di rispondere, facendo appello all'indulgenza del lettore verso quello che è solo un punto di vista fra tanti e non si propone di essere la definitiva chiave di lettura.

  • Il villaggio (a)globale di Shyamalan

    Il villaggio (a)globale di Shyamalan

    Shyamalan con The Village è entrato in un bosco sconosciuto suonando una campana diversa dal solito. E forse qualcosa di nuovo sta arrivando nel suo cinema...

  • 'Ti stimo molto'

    'Ti stimo molto'

    Cronaca di un incontro con regista e cast del film 'Volevo solo dormirle addosso'.

  • Quei mattatori dei Vanzina

    Quei mattatori dei Vanzina

    A loro modo anticipatori, quindi, di tutte le vicende finanziarie che hanno investito lo stivale tricolore negli ultimi due anni, i figli di Steno, che da sempre, come precisato da Carlo, si propongono di rileggere la commedia all'italiana rielaborando ed attualizzando argomenti che fecero grandi le opere del padre, Risi, Germi e Monicelli, senza mai dimenticarsi di far divertire il pubblico.

  • I graffiti che fuggirono dal futuro

    I graffiti che fuggirono dal futuro

    Tanto tempo fa in una galassia neanche troppo lontana uscì un film che, insieme ai suoi due sequel, rivoluzionò per sempre il concetto di cinema. Da quel momento in poi il pianeta Hollywood non fu più lo stesso...

  • Il tempo fugge

    Il tempo fugge

    Il 21 ottobre del 1984 scompariva, troppo prematuramente, a 52 anni, François Truffaut, una delle personalità più significative del paesaggio culturale del XX secolo, non solo per la sua attività di cineasta - e marginalmente di attore (Effetto notte e Incontri ravvicinati del terzo tipo) -, ma anche per il suo ruolo di critico cinematografico e di amante appassionato di libri e film.

  • La colonna sonora di Trainspotting, volume 2

    La colonna sonora di Trainspotting, volume 2

    La formula è simile a quella del Volume I: una parte di classici, una parte di brit, una parte di trance.

  • Il Ravenna Nightmare Film Fest 2004

    Il Ravenna Nightmare Film Fest 2004

    Un'edizione di più che buon livello sotto l'aspetto qualitativo, ottima sotto quello organizzativo e di fondamentale importanza per ciò che rappresenta: un'importante vetrina entro cui il cinema di genere può confrontarsi.

  • Cinema e fumetti

    Cinema e fumetti

    Cinema e fumetto condividono un destino comune: nascono entrambi come forme popolari di intrattenimento per poi nobilitarsi col tempo e trasformarsi, rispettivamente, nella "settima arte" e in una forma di produzione culturale elitaria mascherata da media di facile consumo.

  • Il realismo estremo del set

    Il realismo estremo del set

    Come si addice ad un film epocale, le difficoltà sul set sono state innumerevoli. Il cast ha risposto con uno sforzo supremo, al limite del sacrificio rituale.

  • Venezia 2004

    Venezia 2004

    Almeno sulla carta il nuovo direttore aveva ideato una Mostra davvero sontuosa, con un programma ricco e variegato; una Mostra che, nonostante qualche incidente e le inevitabili difficoltà organizzative, ha chiuso con dignità.

  • Tutte le stelle di Venezia 61.

    Tutte le stelle di Venezia 61.

    Quest'anno più che mai ce n'è per tutti i gusti, per soddisfare pubblico maschile e femminile e per alimentare pettegolezzi e storielle, da sempre indispensabili pepe della kermesse e ciliegine su quella che è la vera torta veneziana, ovvero i prodotti cinematografici.

  • 57. Festival Internazionale del film di Locarno

    57. Festival Internazionale del film di Locarno

    "Un festival libero. Un festival libero dai diktat delle mode, dalle necessità, dalle imposizioni, dalle esigenze che non siano le nostre, quelle del nostro pubblico, quelle di un programma interessante, vivo, appassionante, originale. E' questo il nostro festival di quest'anno." (Irene Bignardi, catalogo ufficiale di Locarno 2004)

  • Fantafestival 2004

    Fantafestival 2004

    Dopo un'attesa più lunga del solito, l'ennesima edizione sottotono per quella che un tempo era tra le più importanti manifestazioni europee dedicate al cinema fantastico. Un coma irreversibile?

  • Michael Mann: un autore di genere

    Michael Mann: un autore di genere

    Mann crea e trasforma la materia filmica attraverso una ricerca rigorosa, densissima; fuori dai tempi e fuori dallo spazio. Alla ricerca dell'uomo.

  • Stagione cinematografica 2003/2004

    Stagione cinematografica 2003/2004

    La stagione appena trascorsa nella lettura della redazione di Movieplayer.it: attraverso le nostre preferenze e le cifre al botteghino, scopriamo insieme quali sono stati i film più visti, le pellicole da non perdere e quelle che vorremmo dimenticare.

  • La colonna sonora di Love Actually

    La colonna sonora di Love Actually

    Una colonna sonora che non resterà memorabile, nonostante alcune partecipazioni importanti e di tutto rispetto quali una Joni Mitchell targata 1968, dei Beach Boys minori ed un Otis Redding che favorisce la propria versione del super classico White Christmas.

  • Michel Vaillant, eroe senza età

    Michel Vaillant, eroe senza età

    Vignetta per vignetta, Michel Vaillant sfreccia, sterza, ingrana la marcia da quando Jean Graton, quarantasette anni fa, l'ha disegnato su di una monoposto e gli dato il volante in mano.

  • Joel ed Ethan Coen: due fratelli alla conquista dell'indie

    Joel ed Ethan Coen: due fratelli alla conquista dell'indie

    Hanno conquistato prima l'America e poi il resto del mondo grazie ad uno stile personale ed originalissimo, a una passione per i classici hollywoodiani che sfiora l'ossessione e a un cinema rarefatto, intellettuale e citazionista.

  • Vampiri al cinema

    Vampiri al cinema

    Il binomio cinema-vampiri ha origini antichissime: dal primo Nosferatu di Murnau del 1922 al recente Van Helsing di Sommers, pare proprio che i signori delle tenebre abbiano trovato nel grande schermo una dimora talmente confortevole da non volerla più abbandonare.

  • Dai boschi di Rostov al cinema

    Dai boschi di Rostov al cinema

    La vera storia del Mostro di Rostov, un incubo durato oltre dieci anni, iniziò con il ritrovamento del cadavere di una bambina di nove anni, la vigilia di Natale del 1978, nel fiume Grushovka, in Russia...

  • Far East Film Festival 2004

    Far East Film Festival 2004

    L'annuale "vetrina" sul cinema del sud-est asiatico con sede a Udine ha visto quest'anno la sua sesta edizione: un'edizione caratterizzata da una leggera flessione qualitativa rispetto agli ultimi anni, unita però a una maggiore differenziazione nelle proposte.

  • La WETA presenta le magie de Il ritorno del re

    La WETA presenta le magie de Il ritorno del re

    Davanti ad una folla di curiosi ed appassionati, il Supervisore Tecnico dell'Animazione WETA Shawn Dunn ha raccontato i 'making of' delle principali sequenze di animazione dell'ultimo capitolo della Trilogia degli Anelli.

  • La colonna sonora di School of Rock

    La colonna sonora di School of Rock

    Alcuni brani non sfigurerebbero come esempi scolastici di musica rock, ogni canzone è scelta per rappresentare un particolare genere musicale, andando a ricercare ove possibile i "maestri" o gli "inventori" di un certo suono.

  • La colonna sonora di Purple Rain

    La colonna sonora di Purple Rain

    Più che essere la colonna sonora del film omonimo, è lo spunto per creare un lungometraggio vagamente autobiografico, una sorta di mega-clip del disco.

  • Anteprima di Troy

    Anteprima di Troy

    Rivive sugli schermi la grande storia d'amore tra Paride e la bella Elena: una storia che darà inizio ad una lunga guerra e soprattutto ad un attesissimo kolossal interpretato, tra gli altri, da Eric Bana, Orlando Bloom e Brad Pitt.

  • La colonna sonora di Singles

    La colonna sonora di Singles

    Chissà se chi curò a suo tempo la compilazione di questo disco avrebbe mai potuto pensare che sarebbe rimasto nella storia come un "bignamino" dell'effervescente scena di Seattle.

  • La colonna sonora di Lost in Translation

    La colonna sonora di Lost in Translation

    Una colonna sonora praticamente perfetta per accompagnare la visione del film, e che al tempo stesso costitusce materiale per un CD da procurarsi se si vuole godere un ora di tranquillità, nello straordinario linguaggio della musica di qualità.

  • Cristo tra arte, religione e speculazione

    Cristo tra arte, religione e speculazione

    L'uscita nelle sale italiane de 'La passione di Cristo' spinge ad alcune riflessioni sulla rappresentazione della figura di Cristo nel cinema moderno.

  • Cinema italiano, la stagione 2003/2004

    Cinema italiano, la stagione 2003/2004

    Di recente, abbiamo assistito a un ritorno in auge del cinema italiano, con un gran numero di film nelle sale, e soprattutto con produzioni di varia natura ma anche di qualità altalenante.

  • Il Cristo di Gibson scatena l'inferno

    Il Cristo di Gibson scatena l'inferno

    Scandali, minacce, litigi, pentimenti, fulmini e morti improvvise durante la proiezione. Ma soprattutto tanta pubblicità e tanto merchandising. Cosa c'è dietro il film - fenomeno dell'anno?