Jeff Goldblum diventa Zeus in una moderna Atene per una serie che supera le aspettative: una riscrittura intelligente e a tratti geniale dei miti greci. Su Netflix.
Il film di Mika Gustafson è un racconto intimo di un preciso e delicato momento di crescita. Al centro una riflessione sulla forza di una sorellanza selvaggia e primordiale. Al cinema.
La Tim Burton mania contagia la Mostra di Venezia con l'arrivo di Tim Burton e del supercast di Beetlejuice Beetlejuice, ovviamente guidato da Michael Keaton e Winona Ryder.
"Sono molto competitiva, come Maxine. Questo è un punto che ci accomuna": intervista a Mia Goth, che con MaXXXine chiude la trilogia X di Ti West e finalmente si impone come protagonista. Molto più che una scream queen. In sala.
Il classico di Tim Burton degli anni '80 torna con parte del cast originale, da Michael Keaton a Winona Ryder, oltre alla new entry Jenna Ortega. Presentato a Venezia 81, è in sala dal 5 settembre.
Super Happy Forever di Kohei Igarashi apre le Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2024: un lungometraggio intenso e riflessivo che vede come tema centrale il dolore che scaturisce dalla perdita improvvisa di una persona amata.
Il film televisivo A un passo dalla verità ripercorre il caso di cronaca nera che ha visto protagonista il serial killer francese Michel Fourniret, colpevole di otto omicidi. Su Rai1 e RaiPlay.
Valerio Mastandrea ha inaugurato la sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2024 con la sua seconda regia, una storia d'amore che supera i confini. Al cinema? Con Bim, marzo 2025.
Abbiamo visto i primi tre episodi di Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 2: i difetti della prima stagione sono ancora presenti e l'inizio è confuso. Una cosa è sicura: è il momento di Sauron. Su Prime Video dal 29 agosto.
Un'opera ibrida che sconfina, tra cinema e teatro. Il tema del legame poliamoroso non è più relegato alla forza delle battute, ma di racconti diretti di chi quel mondo lo conosce bene. Il film ha aperto le Giornate degli Autori di Venezia 81.
Gaga Chromatica Ball, il film concerto disponibile su Sky e in streaming su NOW, e Joker: Folie à Deux ci hanno dato lo spunto per ripercorre la carriera di Lady Germanotta attraverso quelli che sono i suoi migliori videoclip.
Di nuovo sull'Isola del Lazzaretto (ma non solo), la nuova edizione di Venice Immersive promette uno sguardo sempre più consapevole su un mondo in evoluzione ma dalle certezze sempre più solide. Ne abbiamo parlato con i consulenti della sezione dedicata al VR in vista di Venezia 81.
Il nuovo Corvo punta alle nuove generazioni, che probabilmente non conosco la tragica storia dietro il film del 1994. Un film tutt'ora profondamente significativo.
Baltasar Kormákur cambia registro (di nuovo) per una storia legata alla nostalgia, al tempo, e all'amore perso e forse ritrovato. Preparate i fazzoletti. Al cinema dal 29 agosto.
Il regista porta in concorso a Venezia la storia vera del gruppo terroristico neonazista fondato da Robert Jay Mathews nel 1983. Un thriller poliziesco in cui un agente dell'Fbi con il volto di Jude Law si mette sulle tracce dell'organizzazione criminale e del suo leader interpretato da Nicholas Hoult.
I nuovi episodi di Mare Fuori, Iddu di Grassadonia & Piazza, l'importanza dell'educazione nelle carceri: il nostro incontro con l'attore allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento.
Il finale della serie coreana confrontato con quello di Them: The Scare. Ovvero, il Male che ritorna sotto svariate forme. Occhio agli spoiler!
L'incidente, la serie messicana originale Netflix, parte da un presupposto narrativo che guarda all'attualità ma poi sfocia nella più esasperata delle produzioni in lingua spagnola. La nostra recensione.
Indagini, risate, segreti: la quarta stagione della serie Disney+ riesce a rinnovarsi pur mantenendo le premesse di partenza, anche grazie all'alchimia ritrovata tra i tre protagonisti. In streaming dal 27 agosto.
Protagonisti di Incoming - I nuovi arrivati sono quattro ragazzini al primo anno di liceo, prossimi a prendere parte a una festa da sballo, tra prime cotte e problemi di autostima. Su Netflix.
La buona conduzione, le maratone di serie tv, i programmi degli altri e le idee per i propri. Il nostro incontro con Paolo Bonolis all'ultimo BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento.
Respira, il nuovo medical drama originale Netflix spagnolo, sorprende per l'approccio molto americano (e soap) al genere, ma fa sorgere una domanda: perché questa serie non è sulla tv generalista? Dal 30 agosto in streaming.
Sempre più spesso gli orsi del Trentino entrano nella cronaca per episodi di aggressione. Pericolosamente Vicini è un documentario che racconta questo e lo fa con un'uscita speciale il 26, 27, 28 agosto 2024 al cinema. Ecco la nostra recensione.
Il debutto alla regia di Zoë Kravitz è un mistery horror provocatorio e ambizioso, che utilizza una struttura collaudata come base per una sperimentazione a volte squilibrata, puntando sul cast e sul senso politico. Al cinema.
"L'Hollywood Sign è un'icona: nel film racconta una città e un'industria": intervista a Ti West, regista di MaXXXine, che chiude la trilogia horror con protagonista Mia Goth. Dal 28 agosto in sala.
E poi ancora l'estetica, il romanzo originale e la musica, tra John Lennon e la swinging London: la nostra intervista su Touch al regista islandese.
La musica internazionale dell'Eurovision, i testi di Don't Forget The Lyrics diversi dalla SIAE, Il contadino cerca moglie con due fratelli: questo e altro nell'incontro con Gabriele Corsi al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento.
I personaggi controversi, la paura del talento, le vite degli altri: il nostro incontro con i protagonisti de La vita accanto, il film diretto da Marco Tullio Giordana ora in sala.
Il Mago di Oz, il classico senza tempo che ha incantato generazioni, festeggia 85 anni. Ma dietro all'incantato regno di smeraldo targato MGM si nascondo retroscena da incubo: dalle "torture" subite da Judy Garland all'amianto inalato dal cast durante le riprese, fino al mastichino impiccato sul set.
Mai come quest'anno il fantastico format di Rai1 è andato incontro a non pochi inciampi, con il "già visto" a trionfare e Paperissima Sprint spesso vincitore sulla concorrenza diretta.
Vi spieghiamo perché l'eccellente uscita homevideo in 4K UHD della Plaion è l'occasione ideale per recuperare il violentissimo e sanguinario film diretto e interpretato da Dev Patel.
Il film di Fede Álvarez cerca di parlare alla Gen Z, inserendo nell'immaginario classico di Alen alcuni elementi pensati per un pubblico nuovo. Tra l'IA e l'ipercapitalismo.
Un po' film musicale, un po' film di finzione. Ma anche un musical, una mostra e un'opera metatestuale. Alex Ross Perry porta a Venezia 81 la storia del gruppo californiano, tra lo zampino indiretto di Bob Dylan e la voglia di non assomigliare a nulla di già visto.
Protagoniste di Nice Girls sono due poliziotte, una francese e una tedesca, che indagano sulla morte di un collega, finendo per svelare un complotto internazionale. Con Alice Taglioni e Stéfi Celma, su Netflix.
Bill Skarsgård fa il suo dovere nel catalizzare l'attenzione in The Crow - Il Corvo, il nuovo adattamento del fumetto di James O'Barr in sala dal 28 agosto, ma attorno a lui manca una visione d'insieme che vi farà rimpiangere il cult degli anni '90.
Con una nuova ondata di aggiunte, prende sempre più forma il cast della seconda stagione del live-action Netflix di One Piece: conosciamo insieme gli interpreti.
Il pasticcere Damiano Carrara, vincitore della scorsa edizione di Pechino Express e giudice a Bake Off Italia, che riparte il 6 settembre su Real Time, ci racconta i suoi programmi attraverso i dolci. La nostra intervista al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento.
Il reboot del famosissimo anime ispirato all'opera di Naoko Takeuchi si conclude su Netflix con Sailor Moon Cosmos, un'unica storia divisa in due lungometraggi animati.
"Avevo già lavorato con Alma, sono abituato a quella sensazione di magia che si crea sul set": Intervista a Noah Jupe figlio di Natalie Portman nella serie La donna del lago, che ha un finale sorprendente, in cui anche lui ha amato perdersi. Su AppleTV+.
I protagonisti di Gigi e Nate sono un ragazzo rimasto su una sedia a rotelle, a causa di una grave meningite, e la sua scimmietta da compagnia. Film drammatico disponibile su Netflix.
Internet, l'egoismo, i legami e John Wick: la nostra intervista alla tostissima protagonista di Falla Girare 2, che dopo Mare Fuori si cimenta in un ruolo che "sognava da bambina".
"Il pubblico ha avuto modo di esplorare un nuovo concetto di Corea oltre il K-pop e il K-drama". L'attrice racconta la seconda stagione della serie. Dal 23 agosto su Apple TV+.
The Frog - Se un albero cade in una foresta è solo l'ultimo arrivo dalla Corea a livello seriale ma si distingue dai precedenti titoli per il mix peculiare di dramma e mystery, partendo da una teoria filosofica. In streaming su Netflix.
Il nostro incontro con Furkan Palalı, celebre per il ruolo di Fikret in Terra Amara, al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha raccontato il suo rapporto con l'Italia e che presto lo rivedremo in tv.
Il protagonista di Separazione si trova a lottare per l'affidamento della figlia quando l'ex moglie perde la vita in circostanze misteriose. Horror con Rupert Friend e Brian Cox, su Netflix.
Avete finito di vedere The Umbrella Academy? Bene: ecco qualche gustoso easter egg dalla quarta stagione, in streaming su Netflix. Occhio agli spoiler!
Ne L'innocenza, premiato per la sceneggiatura a Cannes 2023, Hirokazu Koreeda adotta tre diversi punti di vista per esplorare la complessità dei sentimenti e la fallacità dei giudizi morali.
Il confronto generazionale, la nostalgia e l'età come stato mentale: Massimo Ghini, Claudio Gregori, Antonio Catania raccontano 30 Anni (di meno) nella nostra video intervista.
Il regista russo Vladimir Beck confeziona un coming of age ricercato e stratificato, dalla resa finale coerente ed efficace. Al cinema.
"Amo questo personaggio e la sua volontà di non mollare anche quando gli converrebbe": intervista a Vince Vaughn, protagonista di Bad Monkey, serie creata da Bill Lawrence basata sull'omonimo romanzo di Carl Hiaasen. Su AppleTV+.