Il regista russo Vladimir Beck confeziona un coming of age ricercato e stratificato, dalla resa finale coerente ed efficace. Al cinema.
"Amo questo personaggio e la sua volontà di non mollare anche quando gli converrebbe": intervista a Vince Vaughn, protagonista di Bad Monkey, serie creata da Bill Lawrence basata sull'omonimo romanzo di Carl Hiaasen. Su AppleTV+.
Sogno Olimpico racconta la storia della squadra spagnola di pallanuoto, sulla quale pesavano enormi aspettative in vista delle Olimpiadi disputate a Barcellona nel 1992. Su Canale 5.
"Indipendentemente dalla dimensione della corona che penso di indossare, finché avete riso e vi siete divertiti, per me va bene": intervista a John Cena, che sta dimostrando di avere un grande talento comico, tanto da diventare il nuovo volto di punta della commedia demenziale americana. Anche in Jackpot - Se vinci ti uccido è uno spasso. Su Prime Video.
"Devo chiedere a Universal di cambiare il titolo in Cazzimissimo Me: si può fraintendere ma rende l'idea di chi sia davvero Gru": intervista a Max Giusti, Stefano Accorsi e Carolina Benvenga, voci italiane di Gru, Maxime Le Mal e Lucy. In sala dal 21 agosto.
Dopo aver inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia, il sequel del cult soprannaturale di Tim Burton arriverà nei cinema il 5 settembre, ma cosa ci aspetta in sala?
Emily in Paris sta facendo parlare di sé per un motivo in più del solito, ovvero la divisione in due parti che secondo qualcuno starebbe facendo male alla serie Netflix e alla sua trama: sarà vero? Occhio agli spoiler!
Su Disney+ è da poco approdato The Tyrant, K-Drama dal sontuoso cast che non sembra aver effettuato un atterraggio poi così perfetto... Scoprite perché nella nostra recensione.
L'alba dei morti dementi di Edgar Wright compie 20 anni, eppure non ha perso un briciolo di freschezza e di quella genialità che gli ha permesso di ribaltare i codici del sotto-genere zombie-movie.
L'horror francese dell'esordiente Sébastien Vanicek, ora disponibile grazie al blu-ray Midnight, colpisce nel segno. L'invasione dei ragni in una casa delle banlieu è terrificante, credibile e ben girata. E diventa anche una precisa denuncia sociale.
American Murder: il caso Laci Peterson nell'arco di tre episodi tenta di recuperare e raccontare con semplicità uno dei casi che ha sconvolto l'America. Eppure, dietro tanto dolore, poco e nulla traspare a livello emotivo.
Nel 1972 il comico diresse e interpretò The Day the Clown Cried, storia di un clown in un campo di prigionia nazista chiamato ad intrattenere bambini ebrei. Una pellicola mai distribuita in sala e che (quasi) nessuno ha visto. Ora un documentario a Venezia 81 ne racconta la storia, mostrando filmati inediti.
Gli esordi difficili, l'influenza dei maestri David Lynch e Peter Weir, l'exploit con Lezioni di piano, a Locarno Jane Campion ha ripercorso la sua straordinaria carriera.
Da L'intrepido a Il ladro di bambini, fino a Colpire al cuore: alla (ri)scoperta della filmografia di Gianni Amelio, attraverso i titoli da recuperare in occasione di Campo di battaglia, presentato in concorso a Venezia 81.
L'attore francese è stato uno dei più ricercati oggetti di culto nella storia del cinema, soprattutto per i registi, ossessionati dal decifrarne l'irresistibile fascino immortale. Nonostante Delon abbia spesso fuggito l'immortalità.
La recensione di Toxic, opera prima della trentenne lituana Saule Bliuvaite che ha conquistato il Pardo d'oro per il miglior film al Locarno Film Festival 2024.
E poi ancora i Metallica contro i fan e Britney Spears che rifiutò Umbrella, il più grande successo di Rihanna. Ecco, le peggiori decisioni nella storia della musica.
Un'indagine per esplorare le relazioni tra umano e virtuale nell'innovativo documentario di Adele Tulli presentato in anteprima a Locarno 2024.
A.I. - Intelligenza artificiale è stato eletto al primo posto nella classifica di IndieWire dei migliori film del decennio 2000-2009: perché l'opera di Spielberg è stata rivalutata a tal punto?
"Bisogna tornare a parlarsi, a stimolarsi e coltivare il talento". Il regista e le protagoniste raccontano La vita accanto, presentato a Locarno e in uscita al cinema il 22 agosto.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Race for Glory - Audi VS Lancia, Imaginary, Bugiardo seriale, Io sono tuo padre, Orlando, My Political Biography, Yannick - La rivincita dello spettatore.
Il passato che non si può cambiare e le arti marziali scelte per difendersi dal padre violento, la boxe come la vita e la voglia di passare dietro la macchina da presa: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
In streaming su Netflix trovate una nuova serie anime sul lavoro nelle risaie. Tra dee costrette a produrre concime, demoni e samurai imbranati, Sakuna: of rice and ruin potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa.
Ancora una volta riuniti, ancora una volta a raccolta: i redattori di Movieplayer si sono incontrati a bordo della Romulus per fornirvi una parere sfaccettato e diversificato riguardo al nuovo film della saga di Alien, diretto da Fede Alvarez.
La giovane protagonista di Killer dal sangue blu viene sedotta da un affascinante conte, ignara che questi nasconda un lato oscuro che la metterà in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
Claude Barras racconta l'avventura nella giungla del Borneo a contatto coi veri indigeni Penan per fare ricerca per il suo nuovo lavoro d'animazione, Savages.
Quello dei fratelli Brower è un poliziesco che prova a trovare una sua dimensione, peccando però nella struttura che lo sfilaccia rendendolo sbiadito, nonostante l'interessante duo protagonista. Su Netflix.
Duccio Fabbri dirige lo spettacolare episodio Porte - Doors della terza stagione. Tra il ping pong con Ayo Edebiri, le urla di Ebon Moss-Bachrach e La Traviata, il regista spiega in esclusiva a Movieplayer.it perché Carmy è così amato: "Nonostante le apparenze, si occupa dei suoi cari".
Il set Lego Ideas ispirato al film è un capolavoro al pari del cult di di Steven Spielberg, per l'attenzione ai dettagli e il modo in cui ci fa ricordare e rivivere la magia del film.
Tonnellate di aneddoti sui retroscena 'sonori' di Star Wars, Indiana Jones, E-T. L'extraterrestre e altre pellicole di culto dal mago del suono di Hollywood, a Locarno 2024 per ritirare il premio alla carriera.
M. Night Shyamalan rivede la differenza di identità e immagine, mostrata tramite la falla di un sistema in cui tutti siamo costantemente collegati, dimenticando le relazioni autentiche.
"La musica è fondamentale: abbiamo ricreato la scena dei club della Baltimora anni '60": intervista a Alma Har'el, regista di tutti i sette episodi di La donna del lago, serie thriller con protagoniste Natalie Portman e Moses Ingram. Su Apple TV+.
Nuova serie Sky Original direttamente dagli UK è La costa del crimine (A Town Called Malice), che arriva settimanalmente su Sky e NOW ma non colpisce nel segno.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Back to black, May December, Tutti a parte mio marito, L'estate di Cléo, La guerra del Tiburtino III, Il grande carro.
L'autore di The Harder They Fall si getta in un'audace rivisitazione della parabola biblica di Gesù ne Il vangelo secondo Clarence, riflettendo sulle contraddizioni della fede e della conoscenza. Su Amazon Prime Video, un film che è più di ciò che sembra.
L'attore dei Coen e di tante pellicole indie, giurato a Locarno 2024, che a breve rivedremo nei panni del villain The Leader in Captain America 4, ci racconta i retroscena di Marvel e il suo rapporto con i grandi registi che lo hanno diretto finora.
Nonostante la buona partenza (tra azione e complicità umoristica), l'action di Julian Farino finisce per essere l'ennesima operazione standard che pensa già ad un possibile sequel. In streaming su Netflix.
Neanche la fiorente industria dell'animazione giapponese si sottrae alla pratica del remake. Da Goldrake a Lady Oscar, da Lamù a Fullmetal Alchemist fino a One Piece, scopriamo le ragioni dietro la scelta di riproporre in versione moderna le serie anime più famose.
La seconda stagione dello show ideato Soo Hugh è la conferma di trovarci difronte ad una delle migliori produzioni del nostro tempo. Un'epopea familiare dalla forte valenza politica che si concede tempo senza mai sprecarlo. Un grande romanzo corale in immagini.
Da Una moglie a La sera della prima, Gena Rowlands ha innervato la recitazione di un tasso di intensità e di realismo senza precedenti: il nostro ricordo della straordinaria attrice americana.
In God is a Bullet un detective in cerca della figlia e una giovane vittima di un culto satanico uniscono le forze. Nikolaj Coster-Waldau e Maika Monroe nell'adattamento dell'omonimo romanzo. Su Sky e NOW.
Lost, una delle serie cult per eccellenza, quest'anno compie vent'anni e arriva in streaming anche su Netflix (oltre a Disney+ e Prime Video) in previsione del 20° anniversario e dell'arrivo del documentario celebrativo. Perché recuperarlo con una scorpacciata di episodi? Ve lo diciamo nel nostro approfondimento.
Protagoniste di Double Life sono l'amante e la moglie di un noto avvocato, ucciso in circostanze poco chiare, che uniranno le forze per indagare su quella morte misteriosa. Su Netflix.
I nuovi episodi recuperano brio, ma sono anche inzuppati nei soliti cliché, mentre la serie si ricorda che dovrebbe parlare (anche) di comunicazione. In streaming su Netflix.
Paul Feig firma Jackpot!, un buddy movie tra il surreale e il demenziale che affronta un format già visto per parlarci del lato oscuro del capitalismo, forte dell'affiatato duo composto da Awkwafina e John Cena. Su Prime Video.
Il dolore, le sfide, la cucina e l'evoluzione dei personaggi: i protagonisti di The Bear anticipano i temi della terza stagione. Su Disney+ dal 14 agosto.
Il Festival di Locarno ha ospitato la prima mondiale del nuovo film di Adele Tulli, in Concorso nella sezione Cineasti del Presente.
Incredibile ma vero la serie delle esagerazioni per antonomasia propone un finale ricco di montagne russe emotive: a partire dal destino del Capitano Bobby Nash e dal ritorno dal passato di molte vecchie conoscenze della sua squadra. In streaming su Disney+.
Suggestioni, evocazioni e allegorie per l'esordio di Bess Wohl, capace di dare corpo e voce (nonostante una certa ripetitività) alla depressione post-partum. Protagonista Noémie Merlant. Su Netflix.
Il racconto di un ballo padri/figlie dietro le sbarre di un carcere è il pretesto per la regista Natalie Rae e la sostenitrice del cambiamento sociale Angela Patton di mostrare il volto disumano degli istituti penitenziari a stelle e strisce. In streaming su Netflix