Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Disponibile su Netflix la prima parte della seconda stagione di Kengan Ashura: dodici episodi di scontri all'ultimo sangue e colpi di scena. Ecco la nostra recensione.
La recensione di The Continental, serie prequel di John Wick che racconta la giovinezza di Winston Scott nella New York degli anni '70. Nel cast anche Mel Gibson. Su Prime Video.
La recensione di Still Up, la nuova serie romcom su Apple Tv+ in cui Antonia Thomas e Craig Roberts interpretano due amici che continuano a sentirsi per telefono perché non riescono a dormire... finché forse non sboccerà qualcosa.
La recensione di In fiamme, miniserie in sei episodi che ripercorre un caso di cronaca nera che ha sconvolto la Catalogna, conosciuto come Il delitto della Guardia Urbana.
La recensione di Sex Education 4, l'ultima stagione della serie Netflix dal 21 settembre sulla piattaforma, in cui l'inizio della vita da adulti per i protagonisti va per l'ultima volta a braccetto con le loro predisposizioni sessuali.
La recensione di Ahsoka 1x06, nuova e sensazionale puntata della serie live-action di Star Wars pronta a rubare occhi e cuore ad appassionati e non in un trionfo di epica fascinazione e atmosfera che confermano bontà e obiettivi dello show.
La recensione di Who is Erin Carter?: la serie Netflix è un susseguirsi di cose "già viste", che non richiedono troppo sforzo agli spettatori. Allora, una domanda nella domanda: guilty pleasure o mediocre thriller?
La recensione del finale di Fondazione 2, dal 15 settembre su Apple Tv+, in cui il grande disegno di Hari Seldon prende forma dando speranza alla formazione della Fondazione.
La recensione di The Ferragnez: Sanremo Special: l'episodio speciale della seconda stagione della serie che segue Fedez e Chiara Ferragni, disponibile su Prime Video dal 14 settembre, viaggia dietro le quinte di Sanremo e dei rapporti tra i due, ed è il più interessante della serie.
La recensione di Vita da Carlo 2, dal 15 settembre su Paramount+: nel cast anche Sangiovanni e Zlatan Ibrahimović, per cercare di essere pop e giovani. Ma siamo più vicini alle fiction Rai.
La recensione di The Gold, la miniserie inglese con Hugh Bonneville e Dominic Cooper che racconta la storia vera della rapina avvenuta nel 1983 che portò alla sparizione di alcuni lingotti d'oro, disponibile su Paramount+.
La recensione di Ahsoka 1x05, puntata magistrale scritta e diretta dall'autore di The Clone Wars che mette in scena un confronto mai avvenuto in chiave animata e a lungo atteso dai fan della serie.
La recensione di The Morning Show 3, dal 13 settembre su Apple Tv+ con appuntamento settimanale, che dopo aver parlato di #MeToo e Covid prova a chiedersi cosa succede dopo, se la redazione al centro della serie può essere migliorata oppure va smantellata completamente.
La recensione de Le mille vite di Bernard Tapie, la serie originale Netflix dal 13 settembre sul servizio streaming, in cui Laurent Lafitte diventa uno dei più bizzarri e controversi personaggi pubblici francesi. Inguaribile bugiardo truffaldino oppure eterno genio incompreso?
La recensione di Gamera Rebirth: la miniserie Netflix, nonostante qualche sbavatura tecnica, si dimostra capace di accontentare sia i vecchi fan che i nuovi spettatori.
La recensione di Domina 2, l'epico period drama sul principato di Cesare Augusto dal punto di vista femminile con protagonista Kasia Smutniak, che torna dall'8 settembre su Sky e NOW con una seconda stagione incentrata questa volta sulla lotta alla successione.
La recensione di The Changeling - Favola di New York, la nuova dramedy interpretata e prodotta da LaKeith Stanfield di Atlanta, dall'8 settembre su Apple TV+, tratta dal bestseller di Victor LaValle, in cui troppi elementi creano il caos.
La recensione di Virgin River 5: dal 7 settembre su Netflix arrivano i primi 10 episodi della serie ideata da Sue Tenney. Con l'inaspettata notizia del rinnovo per una stagione 6, gli ultimi due episodi li vedremo per uno speciale pre-natalizio.
La recensione de La mia prediletta, la nuova serie tedesca originale Netflix dal 7 settembre sulla piattaforma, tratta dall'omonimo romanzo e storia vera, un thriller psicologico su segregazione e violenza sulle donne.
La recensione di Ahsoka 1x04, episodio di grande ritmo e attrattiva diretto dal Peter Ramsey di Spider-Man: Un nuovo universo, anche giro di boa della serie Disney+ e apice qualitativo dello show finora.
Kirsten Lepore torna a raccontare la crescita dell'amato personaggio de I Guardiani della Galassia in versione animata nella seconda stagione di I Am Groot, 5 nuovi episodi dal 6 settembre in streaming su Disney+ per 25 minuti totali di semplicità e divertimento.
Disponibile su Netflix la seconda e ultima parte della seconda stagione di Baki Hanma, con l'attesissimo e sanguinoso scontro finale tra il ragazzo più forte del mondo e suo padre. In un turbine di tecniche sempre più folli e micidiali, si compie il destino degli Hanma. Ecco la nostra recensione.
Giunge al termine la serie fantasy irriverente e sboccata creata da Matt Groening. Su Netflix è finalmente disponibile la quinta e ultima stagione di Disincanto, con lo scontro tra la ribelle principessa Bean e la sua malefica madre. Ecco la nostra recensione.
La recensione dei primi episodi de La Ruota del Tempo 2, disponibili dal 1° settembre su Prime Video, che sceglie un inizio di stagione un po' troppo dispersivo e dal ritmo compassato, non aiutando chi non era rimasto coinvolto dal ciclo inaugurale.
La recensione di Ahsoka 1x03, puntata di transizione dove Forza, fiducia e addestramento sono i cardini portanti della narrazione, spingendo avanti la trama orizzontale nella misura adeguata a convincere e intrattenere.
La recensione di One Piece: il riuscito live-action è finalmente arrivato su Netflix.
La recensione di Winning Time 2: L'ascesa della dinastia dei Lakers: la serie firmata Adam McKay e targata HBO entra nel vivo e racconta la rivalità tra i Los Angeles Lakers e i Boston Celtics degli anni Ottanta: dal 28 agosto su Sky Atlantic e NOW.
La recensione di Wanted: Carlos Ghosn, prima immersione di Apple TV+ nel campo della docu-serie di indagini dove a essere narrata è la folle storia del delegato amministrativo di Renault e Nissan, fuggito in Libano dalla prigionia giapponese.
La recensione dell'episodio finale della seconda stagione di And Just Like That: le vite di Carrie e compagni giungono ad una consapevolezza comune: è tempo di liberarsi delle aspettative e vivere godendosi gli attimi.
La recensione di Happy Valley 3, la terza ed ultima stagione della serie poliziesca inglese con Sarah Lancashire, dal 25 agosto su Sky Investigation e NOW con appuntamento settimanale, che in realtà è una riflessione sulla violenza sulle donne nella società contemporanea.
Dopo il The Flash visto al cinema con grande ritardo, anche quello televisivo giunge al termine con il finale di serie, disponibile dal 25 agosto su Infinity+.
La recensione di Jury Duty, la comedy nominata agli Emmy Awards 2023 che arriva un po' in sordina su Prime Video ma non fatevi ingannare: c'è spazio per tante risate e anche qualche lacrima.
La recensione della terza ed ultima stagione di Ragnarok, serie norvegese originale Netflix dal 24 agosto sulla piattaforma, che conclude le avventure adolescenziali ed epiche di Magne e dei suoi amici e familiari per una resa dei conti divina.
La recensione del primo episodio di Invasion 2, dal 23 agosto su Apple TV+ con appuntamento settimanale: la serie sci-fi di Apple Tv+ torna con più umanità e prova a correggere i passi falsi della prima stagione, parlando di incomunicabilità oggi.
La recensione dei primi episodi di Ahsoka, la nuova serie del mondo di Star Wars per Disney+ con Rosario Dawson nei panni del personaggio già apparso in The Mandalorian. In catalogo dal 23 Agosto, un episodio a settimana.
La nostra recensione di Mech Cadets, la nuova serie disponibile su Netflix: scontri tra super robot e invasori alieni in chiave Young Adult, che risulta sorprendentemente gradevole nonostante qualche piccola sbavatura.
La recensione di Depp contro Heard, documentario in tre episodi disponibile su Netflix dedicato al noto processo intentato da Johnny Depp contro l'ex moglie Amber Heard.
La recensione della prima stagione di The Last of Us in 4K UHD: la steelbook a 4 dischi della Warner offre un video dalla bellezza incredibile, un audio eccezionale (soprattutto in inglese) e un corposo pacchetto di extra.
La recensione di Shelter, la nuova serie tratta dai romanzi di Harlan Coben, la prima in streaming su Prime Video. Un cast semi-conosciuto per una storia che questa volta guarda al pubblico giovane con un pizzico di soprannaturale mescolato al thriller.
La recensione di Mask Girl, il nuovo K-drama disponibile su Netflix su una ragazza considerata brutta dalla società che si rifugia dietro una maschera... ma la situazione le sfuggirà irrimediabilmente di mano.
La recensione di Jodie, il Prescelto: l'adattamento del fumetto American Jesus funziona, tra notevoli scelte estetiche e una narrazione coinvolgente. Sei puntate in streming su Netflix.
La recensione di The Bear 2, una seconda stagione meno frenetica, ma, se possibile, ancora più bella della prima. La cucina come mezzo per esplorare il senso della vita. Su Disney+.
La recensione di Pending Train: un treno finito nel futuro nella serie giapponese scritta da Arisa Kaneko. Un'ottima suggestione iniziale, uno svolgimento altalenante. In streaming su Netflix.
La recensione della prima metà della settima ed ultima stagione di Billions, in onda settimanalmente su Sky Atlantic e in streaming su NOW e Paramount+, caratterizzata dal ritorno di Damian Lewis: come cambierà i nuovi equilibri della serie?
Proviamo a scoprire se il nuovo k-drama Netflix è davvero un titolo imperdibile in questa recensione conclusiva di King the Land - Un Sorriso Sincero.
La recensione della seconda stagione di Cruel Summer, dall'11 agosto su Prime Video, che ripropone la formula del ciclo inaugurale ma perde di contenuto e mordente.
La recensione di Painkiller: in streaming su Netflix una storia dolorosamente vera messa in scena in modo rispettoso e impeccabile da Matthew Broderick e Uzo Aduba.
La recensione di Only Murders in the Building 3: Meryl Streep e Paul Rudd sono le new entry principali di questa terza stagione, che mantiene il livello delle precedenti riuscendo forse a fare addirittura meglio.
Il potente stregone Dark Schneider è tornato! La nostra recensione del nuovo capitolo di Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore, disponibile su Netflix, dell'action fantasy creato da Kazushi Hagiwara, tra scontri a colpi di incantesimi devastanti, citazioni heavy metal, umorismo e bellissime ragazze in pose discinte.
La seconda e ultima stagione di Fantasy Island ci riporta sull'isola fantastica più famosa della tv (eccetto Lost), dove ogni desiderio diviene realtà, ma questa volta si fa più umana e terrena con alcuni importanti sviluppi per i personaggi. Dal 6 agosto su Sky Serie e NOW.