Paola Randi nasce a Milano, interessandosi al cinema e all'animazione, dirigendo alcuni corti, tra cui La Madonna della frutta candidato al David. Il primo lungometraggio è datato 2010, ovvero Into Paradiso, presentato a Venezia 67, riscontrando un notevole successo di pubblico e critica. Torna al cinema nel 2018 con il fiabesco Tito e gli alieni, presentato al Torino Film Festival. Nel 2021 dirige La Befana vien di notte II – Le origini, e poi un altro film dai toni fantastici, ossia Beata te arrivato su Sky. Nel 2024 porta a Venezia 81 il bel La storia del Frank e della Nina.
2011 Candidatura Miglior regista esordiente per Into Paradiso
2011 Candidatura Migliori effetti speciali visivi per Into Paradiso
2024 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
2021 Regia
2020 Sceneggiatura, Soggetto
2017 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
E poi Milano, i colori che cambiano e l'importanza della scrittura: la nostra intervista alla regista, tornata al cinema con un film da non perdere. In sala.
Dopo il passaggio a Venezia 81 nella sezione Orizzonti Extra arriva in sala il nuovo film di Paola Randi. Un romanzo di formazione e amicizia in una Milano inedita e romantica con protagonisti Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi.
Da giovedì 6 a sabato 8 luglio, Cetona (Siena) ospita un evento dedicato alla scrittura dal femminile, tra le ospiti di La scrittura è donna 2023 l'attrice e regista Jasmine Trinca e la regista Paola Randi.
La video intervista a Paola Randi, regista di La Befana vien di notte 2: Le origini, prequel ambientato nel '700 in cui la Befana questa volta è Monica Bellucci.
Intervista alla regista Paola Randi, a Valerio Mastandrea e agli esordienti Chiara Stella Riccio e Luca Esposito, protagonisti di Tito e gli alieni, in sala dal 7 giugno.