
Massimo Ranieri, napoletano classe 1951, oltre alla carriera di cantante, è attore, regista teatrale e conduttore tv.
Quinto di 8 figli di Giuseppina Amabile e Umberto Calone, crescendo nella zona popolare del Pallonetto di Santa Lucia, nel quartiere di San Ferdinando. Fin da piccolo fa qualsiasi tipo di lavoro (garzone di panettiere, fattorino, ragazzo di bottega, commesso, barista e intrattenitore nelle cerimonie). Viene convinto a cantare per i turisti attraverso uno stratagemma (non sapeva nuotare) e quello sarà il primo lancio della sua prolifica carriera musicale (dando il titolo all'album del 2007 Canto perché non so nuotare...da 40 anni.
Simbolo partenopeo di musica leggera, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo con più di 14 milioni di dischi. Durante la sua carriera pubblica 31 album (23 in studio, 4 live e 4 raccolte) e 36 singoli. Oltre agli impegni occasionali al cinema e in teatro, dove fa quasi sempre tutto esaurito, si dà al doppiaggio in due occasioni, entrambe per dare voce alle canzoni del compositore Alan Menken. Quasimodo ne Il gobbo di Notre Dame 34° Classico Disney del 1996 e nel suo sequel, e il Ministro Bolinar in Spellbound - L'incantesimo film d'animazione Netflix prodotto da Skydance.
2022 Recitazione
2020 Recitazione
2017 Recitazione
2016 Recitazione
L'esibizione di Massimo Ranieri durante la terza serata di Sanremo 2025 ha scatenato le ipotesi e i commenti dei fan a causa di un evidente problema all'occhio destro.
La sfida del doppiaggio, la musica di Alan Menken, il bisogno di essere positivi. La nostra intervista al cantante, per il film d'animazione in streaming su Netflix.
Stasera Massimo Ranieri torna con il secondo appuntamento di Tutti i sogni ancora in volo: ecco gli ospiti e la scaletta dello show
Massimo Ranieri è il protagonista di Tutti i sogni ancora in volo: ecco gli ospiti e le anticipazioni dello show di Rai 1.
Il più importante evento dedicato alla musica italiana, nella 73esima edizione, ha dato spettacolo, rivelandosi non solo aperto a tutti, ma incredibilmente innovativo.