
Lucia Mascino, nativa di Ancona, frequenta la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e parallelamente si diploma al Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera, abbandonando l'università.
Lavora molto presto con il Teatro Settimo di Torino e nella Compagnia Giovani del Teatro Stabile delle Marche accanto a Massimo Navone e Giampiero Solari. Dopo aver lavorato con Piera Degli Esposti e Antonio Calenda (1999-2000), con la compagnia di Giorgio Barberio Corsetti (2000 - 2005), entra nella Scuola di Alta Formazione Écoles des Maîtres con J.L. Martinelli su Čechov (2001), vincendo il premio dell'ETI Nuove sensibilità con lo spettacolo da lei scritto e interpretato insieme a Rebecca Murgi, Io sono internazionale, nel 2007. Nel 2009 recita nell'Amleto di Filippo Timi, con il quale stringe un sodalizio professionale che continuerà negli anni arrivando ai teatri di Roma e tutta Italia, tenendo seminari, ottenendo riconoscimenti.
Dal 2005 al curriculum teatrale affianca anche quello cinematografico e televisivo. Nel 2008 recita in Un altro pianeta di Stefano Tummolini in concorso alle Giornate degli Autori a Venezia e al Sundance. Successivamente collabora con diversi registi italiani, tra cui Renato De Maria in La prima linea (2009), Nanni Moretti in Habemus Papam (2011), Giuseppe Piccioni ne Il rosso e il blu (2012), Roberto Andò in Viva la libertà (2013), Sabina Guzzanti in La trattativa (2013), Alessandro Rossetto in Piccola patria (2013), Marco Segato in La pelle dell'orso (2016), Marco Danieli in La ragazza del mondo, di nuovo alle Giornate degli Autori veneziane.
E ancora Caterina Garone in Fräulein - Una fiaba d'inverno (2016); Francesca Comencini in Amori che non sanno stare al mondo, grazie al quale vince il Premio Anna Magnani al Bif&st 2018, e ottiene la nomination ai Globi d'Oro e ai Nastri d'Argento; Sebastiano Mauri in Favola (2018) dallo spettacolo teatrale di Timi e Rolando Ravello in La prima pietra (2018) con cui ottiene una doppia seconda nomination ai Nastri; Riccardo Milani in Ma cosa ci dice il cervello (2019) accanto a Paola Cortellesi; Laura Chiossone in Genitori quasi perfetti (2019) e Massimo Venier in Odio l'estate, accanto ad Aldo, Giovanni e Giacomo, che ritroverà ne Il grande giorno (2022) - grazie al ruolo ottiene la terza nomination ai Nastri; Paolo Costella nel film corale Una terapia di gruppo (2024).
Dopo Incantesimo, in televisione è protagonista della serie Rai scritta e diretta da Ivan Cotroneo Una mamma imperfetta, vincitrice di un Nastro d'Argento nei panni di Chiara. Dal 2013 è Vittoria Fusco, co-protagonista femminile accanto a Filippo Timi, della serie Sky I delitti del BarLume, scritta e diretta da Roan Johnson e tratta dall'omonima saga di romanzi.
In Suburra, serie prequel del film di Sollima e del romanzo di De Cataldo, prodotta da Netflix e Cattleya, è Gabriella Santi, una parlamentare corrotta presente sia nella prima che nella seconda stagione (2017-2018). È Gabriella Giammatteo, la madre della protagonista Arianna Becheroni, tra i protagonisti della dramedy crime Prime Video Original Bang Bang Baby (2022), prodotta da The Apartment. Torna in Rai con Vivere non è un gioco da ragazzi (2023) sul tema della dipendenza da droghe leggere, Nudes 2 (2024) sul tema del revenge porn e La ricetta della felicità (2025) accanto a Cristiana Capotondi.
È madrina al Torino Film Festival 2018 e giurata della sezione Isola di Edipo al Festival di Venezia 2021.
2024 Recitazione
2020 Recitazione
2019 Recitazione
2019 Recitazione
Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria e poi ancora Lucia Mascino, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann e Valentina Lodovini: sette personaggi in cerca di un analista nel film di Paolo Costella. Tra battute, ansie e qualche finale di troppo. Al cinema dal 21 novembre.
Una seconda stagione che non dimentica i protagonisti adolescenti, ma aggiunge all'equazione i genitori, vittime anche loro di revenge porn e sextorsion. In streaming su RaiPlay.
Le svolte action della Fusco, la complicità con Filippo Timi, la forza del rinnovamento: Lucia Mascino ci ha aperto le porte del camerino sul set de I Delitti del Barlume 11.
La recensione de I delitti del BarLume 10: in arrivo tre nuovi episodi della serie tv in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW, in onda dal 9 gennaio 2023 per tre lunedì alle 21.15.
La video intervista a Lucia Mascino e Adriano Giannini, interpreti della famiglia disfunzionale protagonista di Bang Bang Baby, la serie italiana Amazon Prime original che torna il 19 maggio con il sesto episodio disponibile sulla piattaforma.