
Lamberto Bava, figlio del grande regista horror Mario Bava, nasce a Roma il giorno 3 Aprile 1944.
Il suo primo lavoro nel mondo del cinema è quello di assistente alla regia di suo padre Mario, con il quale collaborerà anche alla stesura di alcune sue pellicole.
Acquisita l'esperienza necessaria per muoversi nell'ambiente cinematografico, Lamberto compie il suo debutto alla regia con il lungometraggio intitolato Macabro vede la luce nel 1980, diventato oggi un vero e proprio cult del genere horror.
Nell'83 dirige la sua seconda opera: La casa con la scala nel buio, anch'essa divenuta una pellicola venerata da molti amanti del brivido.
Nel 1985 partorisce un autentico successo passato alla storia: Demoni, prodotto dal maestro della paura Dario Argento e scritto insieme allo stesso Argento con la collaborazione di Dardano Sacchetti.
Nel 1986 dirige Morirai a mezzanotte e nello stesso anno firma il seguito di Demoni, ovveroL'incubo ritorna con Nancy Brilli.
Nell'87 dirige Le foto di Gioia con Serena Grandi e Daria Nicolodi seguito nel medesimo periodo da Una notte al cimitero.
Nell'88 sforna A cena col vampiro e nell'89 scrive insieme a Dario Argento e Dardano Sacchetti la sceneggiatura de La Chiesa di Michele Soavi.
Bava, divenuto sin dai suoi esordi uno dei più ammirati artefici del cinema horror, ha fatto il suo ritorno di recente nel surreale Ghost Son con John Hannah che purtroppo non ha riscosso un grande successo al botteghino, ma che rimarrà comunque tra le opere meglio riuscite del grande filmaker italiano.
2005 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
1997 Regia
1996 Regia, Produzione
1996 Regia, Produzione
Il regista horror di culto, ospite a Locarno 2025, ricorda l'incredibile successo della fiaba con Alessandra Martinez ispirata a Italo Calvino.
Lamberto Bava tra i giurati di Horror ShowFest 2020, manifestazione horror prevista per metà giugno a Firenze.
La due giorni dedicata al genere horror si terrà dal 16 al 17 settembre presso il polo fieristico di Aprilia.
Tra gli eventi speciali l'anteprima dell'horror Krampus e la versione restaurata di Terrore nello spazio di Mario Bava.
Ad animare il concorso valdostano oggi sono l'italiano In the Box e l'ungherese White God. Ma c'è spazio anche per la presentazione di Fargo e per l'omaggio a Bava con Sei donne per l'assassino.