Blockbuster sì, ma anche tanto cinema italiano: questo weekend sono tantissime le pellicole italiane che si contendono l'attenzione degli spettatori puntando sulle tematiche più disparate e attingendo sia da fonti letterarie che originali. Ad inaugurare con ampio anticipo il nuovo weekend cinematografico è Thor, il nuovo film di Kenneth Branagh incentrato sul supereroe targato Marvel. Un titolo che non mancherà di suscitare curiosità, e non solo negli appassionati di comics, e che vede protagonista sia il giovane Chris Hemsworth nei panni del biondo dio del tuono, sia star del calibro di Natalie Portman e Anthony Hopkins.
Dal fantasy si approda al genere sci-fi (virato in thriller) con Source Code, che vede Jake Gyllenhaal nei panni di un uomo che è costretto a rivivere continuamente gli ultimi istanti di vita di un insegnante, per scoprire il responsabile dell'attentato terroristico che ha fatto esplodere il treno sul quale l'uomo stava viaggiando.
Se il cinema americano punta su due titoli di indubbio richiamo, a riempire il carnet delle nuove uscite è soprattutto il cinema italiano con ben cinque titoli in arrivo nelle sale. A cominciare da Il sesso aggiunto, diretto da Francesco Antonio Castaldo e incentrato sul dramma della tossicodipendenza, per proseguire con Diciottanni - il mondo ai miei piedi, esordio alla regia di Elisabetta Rocchetti. Anche la Sicilia si ritaglia un suo spazio, questo weekend, con il surreale e coloratissimo I baci mai dati, di Roberta Torre e i Malavoglia di Verga adattati per il grande schermo da Pasquale Scimeca. A chiudere la cinquina tricolore arriva il drammatico Notizie degli scavi, diretto da Emidio Greco sulle basi di un romanzo di Franco Lucentini e interpretato dal talentuoso Giuseppe Battiston e da Ambra Angiolini e Iaia Forte.
Spazio anche al cinema francese con la storia d'amore Angèle et Tony e con il musicale Noi, insieme, adesso - Bus Palladium, diretto da Christopher Thompson.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Thor (2011) di Kenneth Branagh con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Anthony Hopkins, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Colm Feore, Ray Stevenson e Kat Dennings. Genere Azione, Avventura, Drammatico, Fantastico. Durata 114 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures.
In sala dal 27 Aprile 2011
Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Caduta e rinascita di un dio [Intervista] Kenneth Branagh presenta Thor [Intervista] Chris Hemsworth racconta il suo Thor Source Code (2011) di Duncan Jones con Jake Gyllenhaal, Michelle Monaghan, Vera Farmiga, Jeffrey Wright, Michael Arden, Cas Anvar, Russell Peters e Brent Skagford. Genere Fantascienza, Thriller. Durata 93 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Si risveglia all'improvviso senza sapere dov'è. Di fronte a lui c'è Christina che gli sorride, ma lui non ha la più pallida idea di chi sia. In uno specchio vede il volto di un altro uomo e in tasca ha la carta d'identità di un tranquillo insegnante di scuola.
Nel frattempo una donna in uniforme gli impartisce ordini da un monitor. A sua insaputa è impegnato in una missione militare ad alto rischio per scoprire il colpevole di un attentato che poche ore prima ha fatto migliaia di vittime.
Poche ore prima, appunto... Colter è dentro il programma top-secret Source Code che gli permette di andare indietro nel tempo, per evitare il disastro. Ma ogni volta ha solo pochi minuti per raccogliere stralci di prove. Solo 8 minuti...
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Otto minuti nel passato per salvare il futuro [Intervista] Jake Gyllenhaall e Duncan Jones a Roma per Source Code I baci mai dati (2010) di Roberta Torre con Donatella Finocchiaro, Pino Micol, Beppe Fiorello, Carla Marchese, Piera Degli Esposti, Martina Galletta, Alessio Vassallo e Tony Palazzo. Genere Drammatico. Durata 80 minuti. Distribuito in Italia da Videa-CDE. Trama:

Sua madre, Rita, ex Miss del quartiere, si accorge di poterne fare un business. Questo stravolge gli equilibri del microcosmo in cui si muovono i personaggi della vicenda che si troveranno coinvolti in un disegno più grande di loro. Fino a quando quello che sembra un evento straordinario e inspiegabile accadrà sul serio.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Roberta Torre e il miracolo dei Baci mai dati [Recensione] Miracolo a Librino [Intervista] Roberta Torre torna a Venezia con una nuova Sud Story, I baci mai dati Angele et Tony (2010) di Alix Delaporte con Clotilde Hesme, Grégory Gadebois, Evelyne Didi, Antoine Couleau, Corine Marienneau, Dany Verissimo, Lola Dueñas e Patrick Descamps. Genere Drammatico, Romantico. Durata 87 minuti. Distribuito in Italia da Sacher Distribuzione. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Dalla Francia il miracolo di Angèle e Tony Notizie degli scavi (2010) di Emidio Greco con Giuseppe Battiston, Ambra Angiolini, Giorgia Salari, Iaia Forte, Francesca Fava, Annapaola Vellaccio e Emanuele Maggini. Genere Commedia, Drammatico. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Movimento Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Le memorie del Professore [Intervista] Greco, Battiston, Angiolini e le (buone) Notizie degli scavi [Intervista] Emidio Greco torna a Venezia con Notizie degli scavi Malavoglia (2010) di Pasquale Scimeca con Antonio Curcia, Giuseppe Firullo, Omar Noto, Doriana La Fauci, Greta Tomasello, Giovanni Calcagno, Vincenzo Albanese e Roberta Zitelli. Genere Drammatico. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Trama:

'Ntoni Malavoglia assiste a uno sbarco di clandestini. Sulla nave c'è Alef, che approfittando della confusione riesce a scappare. 'Ntoni l'aiuta; gli trova un lavoro nelle serre e una casa nel vicolo dove abita con la sua famiglia.
I Malavoglia sono pescatori. Possiedono una barca, la Provvidenza e una casa, che tutti chiamano "La casa del Nespolo". La famiglia è composta dal nonno Padron 'Ntoni, da Bastianazzo, dalla moglie Maruzza e dai figli 'Ntoni, Mena, Alessi e Lia. 'Ntoni ha 20 anni e gli altri sono tutti più piccoli. Sono ragazzi poveri, come ce ne sono tanti in Sicilia che a malapena hanno finito le scuole dell'obbligo.
Una notte la Provvidenza fa naufragio e Bastianazzo muore. La famiglia inizia così a disgregarsi: Maruzza impazzisce, 'Ntoni frequenta il bar di Uzzy e insieme scrivono canzoni demenziali, Mena s'innamora di Alfio e Lia vede di nascosto Michele, che sembra un poco di buono. Padron 'Ntoni cerca di tenere in piedi la famiglia, ma la barca fa di nuovo naufragio e i debiti si mangiano anche la casa del Nespolo. Alla fine sarà 'Ntoni a risollevare le sorti della famiglia componendo una canzone con i proverbi del nonno. Con questa canzone vince un grosso premio e con il denaro ricavato ricompra la casa del Nespolo, fa riaggiustare la Provvidenza e torna a fare il pescatore col fratello Alessi e con Alfio, che nel frattempo si è sposato con Mena.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] L'universalità de I Malavoglia secondo Pasquale Scimeca [Recensione] Il rap di Padron 'Ntoni Diciottanni - Il mondo ai miei piedi (2010) di Elisabetta Rocchetti con Marco Rulli, Marco Iannitello, Elisabetta Rocchetti, Alessia Barela, Nina Torresi, G. Max, Rosa Pianeta e Monica Cervini. Genere Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Officine Ubu. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] La peggio gioventù [Intervista] Elisabetta Rocchetti presenta Diciottanni - Il mondo ai miei piedi Noi, insieme, adesso - Bus Palladium (2010) di Christopher Thompson con Marc-André Grondin, Arthur Dupont, Elisa Sednaoui, Géraldine Pailhas, François Civil, Jules Pelissier, Abraham Belaga e Karole Rocher. Genere Commedia, Drammatico. Durata 100 minuti. Distribuito in Italia da Brave Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Approfondimento] Hereafter di Clint Eastwood chiude il 28° TFF [Recensione] La lussuria della musica Il sesso aggiunto (2011) di Francesco Antonio Castaldo con Giuseppe Zeno, Myriam Catania, Valentina D'Agostino, Lino Guanciale, Gigi Savoia, Cloris Brosca, Gioia Spaziani e Paco Reconti. Genere Drammatico. Durata 0 minuti. Distribuito in Italia da Iris Film. Trama:
Alan è un tossicodipendente che vive la sua fragilità in balia di un'esistenza fatta di contraddizioni. La percezione di aver smarrito se stesso e il suo inconscio desiderio di ritrovarsi, lo portano a compiere un percorso nel mondo interiore della tossicodipendenza fino a sentire pulsare dentro di sé, dopo tanto, quel "dio" che è in ciascuno di noi. E' proprio quel "dio", "l'amore", che può permettere a chiunque di uscire da ogni forma di dipendenza, da ogni forma di schiavitù.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] I sogni aiutano a vivere o a morire? [Intervista] Amore e eroina, arriva in sala Il sesso aggiunto