Thor, Source Code, Notizie degli scavi e gli altri film in uscita

Oltre al film di Kenneth Branagh e allo sci-fi thriller con Jake Gyllenhaal, arrivano anche due pellicole francesi: Bus Palladium e Angèle et Tony. Ma i riflettori, questo weekend, sono tutti puntati sul cinema italiano, con I baci mai dati di Roberta Torre, i 'Diciottanni' di Elisabetta Rocchetti, i Malavoglia di Scimeca e altro ancora.

Blockbuster sì, ma anche tanto cinema italiano: questo weekend sono tantissime le pellicole italiane che si contendono l'attenzione degli spettatori puntando sulle tematiche più disparate e attingendo sia da fonti letterarie che originali. Ad inaugurare con ampio anticipo il nuovo weekend cinematografico è Thor, il nuovo film di Kenneth Branagh incentrato sul supereroe targato Marvel. Un titolo che non mancherà di suscitare curiosità, e non solo negli appassionati di comics, e che vede protagonista sia il giovane Chris Hemsworth nei panni del biondo dio del tuono, sia star del calibro di Natalie Portman e Anthony Hopkins.
Dal fantasy si approda al genere sci-fi (virato in thriller) con Source Code, che vede Jake Gyllenhaal nei panni di un uomo che è costretto a rivivere continuamente gli ultimi istanti di vita di un insegnante, per scoprire il responsabile dell'attentato terroristico che ha fatto esplodere il treno sul quale l'uomo stava viaggiando.

Se il cinema americano punta su due titoli di indubbio richiamo, a riempire il carnet delle nuove uscite è soprattutto il cinema italiano con ben cinque titoli in arrivo nelle sale. A cominciare da Il sesso aggiunto, diretto da Francesco Antonio Castaldo e incentrato sul dramma della tossicodipendenza, per proseguire con Diciottanni - il mondo ai miei piedi, esordio alla regia di Elisabetta Rocchetti. Anche la Sicilia si ritaglia un suo spazio, questo weekend, con il surreale e coloratissimo I baci mai dati, di Roberta Torre e i Malavoglia di Verga adattati per il grande schermo da Pasquale Scimeca. A chiudere la cinquina tricolore arriva il drammatico Notizie degli scavi, diretto da Emidio Greco sulle basi di un romanzo di Franco Lucentini e interpretato dal talentuoso Giuseppe Battiston e da Ambra Angiolini e Iaia Forte.

Spazio anche al cinema francese con la storia d'amore Angèle et Tony e con il musicale Noi, insieme, adesso - Bus Palladium, diretto da Christopher Thompson.