Teenager che si improvvisano supereroi, coniugi per finta, conigli pasquali e una troupe cinematografica alla deriva sono soltanto alcuni dei protagonisti di questo nuovo weekend di cinema, che si preannuncia ricco di uscite quanto eterogeneo.
Ampio spazio al cinema italiano innanzitutto, con titoli molto attesi come Boris il film, in cui Renè Ferretti & co, dopo aver conquistato il pubblico televisivo dovranno confrontarsi con la terrificante impresa di una produzione cinematografica. Più serioso, ma non meno avventuroso, è il biopic La fine è il mio inizio, adattamento dell'autobiografia di Tiziano Terzani curata dal figlio del celebre giornalista e viaggiatore fiorentino scomparso nel 2004. Nel ruolo di Terzani troviamo l'attore svizzero Bruno Ganz, e accanto a lui, nei panni di suo figlio il nostro Elio Germano.
Il carnet delle uscite tricolore si completa con altri due titoli, il thriller L'affare Bonnard, diretto da Annamaria Panzera e Questo mondo è per te, con il quale Francesco Falaschi racconta la storia di un diciannovenne che si ritrova improvvisamente a confrontarsi con il duro gioco della vita.
Anche il giovane protagonista di Kick-Ass non vivrà momenti facili, ma per altre ragioni. Il protagonista di questo film di Matthew Vaughn, adattamento della graphic novel di John Romita jr. e Mark Millar, è Dave, un adolescente newyorkese talmente ossessionato dal mondo dei fumetti da essere determinato a diventare un supereroe, pur non avendo certo il phisique du role. Nel cast della pellicola, accanto ad Aaron Johnson nel ruolo del protagonista, troviamo un (vero) appassionato di comics come Nicolas Cage e Chloe Moretz.
Ancora disimpegno a stelle e strisce con Hop e Mia moglie per finta. Il primo è un film live-action realizzato dagli stessi autori di Cattivissimo Me che segue le imprese di C.P. figlio teenager e ribelle del Coniglio Pasquale, che invece di seguire le saltellanti orme paterne, sogna di diventare batterista. Nella versione originale il protagonista ha la voce di Russell Brand, mentre in italiano il coniglio-batterista è doppiato da Francesco Facchinetti.
In Mia moglie per finta invece, il duo Sandler-Aniston escogita una messinscena per fare in modo che lui conquisti la ragazza dei suoi sogni, ma ovviamente non mancheranno gli imprevisti. Nel cast del film, oltre ai due attori anche Nicole Kidman in un ruolo secondario.
Si cambia registro con l'horror The Ward - Il reparto e il drammatico Poetry. The Ward sarà accolto con curiosità dai fan di John Carpenter che stavolta si è cimentato con l'incubo di una ragazza che si ritrova rinchiusa in un sinistro ospedale psichiatrico senza che sia a conoscenza dei motivi del ricovero, mentre il film di Lee Chang-dong è un poetico dramma che vede protagonista una donna alla quale è stato appena diagnosticato il morbo di Alzheimer.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Kick-Ass (2010) di Matthew Vaughn con Nicolas Cage, Mark Strong, Christopher Mintz-Plasse, Aaron Johnson, Chloe Moretz, Clark Duke, Xander Berkeley e Lyndsy Fonseca. Genere Azione, Commedia, Drammatico. Durata 117 minuti. Distribuito in Italia da Eagle Pictures.
Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] La dura vita del supereroe Poetry (2010) di Lee Chang-dong con Yoon Hee-Jeong, Lee Da-wit, Ahn Nae-sang e Kim Yong-taek. Genere Drammatico. Durata 135 minuti. Distribuito in Italia da Tucker Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Lee Chang-dong presenta a Roma Poetry [Recensione] Imparare a guardare Questo mondo è per te (2010) di Francesco Falaschi con Eugenia Costantini, Cecilia Dazzi, Fabrizia Sacchi, Paolo Sassanelli, Sergio Sgrilli, Matteo Petrini, Edoardo Natoli e Domenico Diele. Genere Commedia. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da Videofactory. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Teo alla scoperta del mondo [Intervista] Questo mondo è per te: Francesco Falaschi e la commedia 'alla toscana' Hop (2011) di Tim Hill con Russell Brand, James Marsden, Kaley Cuoco, Elizabeth Perkins, Hugh Laurie, Chelsea Handler, Tiffany Espensen e Nick Drago. Genere Commedia. Durata 95 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Alla vigilia della nomina a successore di suo padre, C.P. decolla alla volta di Hollywood per realizzare il suo sogno di diventare un batterista. Una volta lì, incontra Fred, recentemente licenziato e determinato a rifarsi una vita.
Dopo essere stato amorevolmente cacciato dalla casa dei genitori, s'imbatte casualmente in C.P. Fingendosi offeso e shockando Fred con la sua capacità di parlare, C.P. lo manipolerà fino a farsi offrire un rifugio.
Intanto sull'Isola di Pasqua, il secondo in comando tra i coniglietti pasquali, un enorme pulcino di nome Carlos, afferra la scomparsa di C.P. come un'opportunità per attuare un colpo di stato.
Alla fine, Fred e C.P. rappresenteranno l'unica speranza per la Pasqua e si troveranno costretti a tornare sull'Isola, concentrandosi sull'epica battaglia che salverà la tanto amata festività.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Hop: intervista a James Marsden e ai doppiatori italiani [Recensione] Quattro salti tra le nuvole La fine è il mio inizio (2010) di Jo Baier con Bruno Ganz, Elio Germano, Andrea Osvart, Erika Pluhar e Nicolò Fitz-William Lay. Genere Drammatico. Durata 98 minuti. Distribuito in Italia da Fandango. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Un ultimo giro di giostra [Intervista] La fine è il mio inizio: nelle sale la vita di Tiziano Terzani The Ward - Il reparto (2010) di John Carpenter con Amber Heard, Danielle Panabaker, Mika Boorem, Lyndsy Fonseca, Jared Harris, Mamie Gummer, Sydney Sweeney e Laura-Leigh. Genere Horror, Thriller. Durata 88 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Trama:

Le altre pazienti del reparto, quattro giovani donne altrettanto disturbate, non sono in grado di fornirle alcuna risposta e ben presto Kristen si rende conto che le cose non sono come sembrano. L'aria è densa di segreti e di notte, quando l'ospedale è buio e sinistro, sente dei suoni strani e terrificanti. A quanto pare non sono sole.
Una ad una, le altre ragazze cominciano a scomparire e Kristen deve trovare il modo di fuggire da quel luogo infernale prima di diventare anch'essa una vittima. Mentre lotta per riuscire a scappare, scopre una verità di gran lunga più pericolosa e sconvolgente di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Frammenti di terrore Mia moglie per finta (2011) di Dennis Dugan con Jennifer Aniston, Adam Sandler, Nicole Kidman, Nick Swardson, Brooklyn Decker, Bailee Madison, Griffin Gluck e Dave Matthews. Genere Commedia, Romantico. Durata 120 minuti. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia . Trama:

Quando però le bugie si fanno sempre più grandi, vengono coinvolti anche i figli di lei, Maggie e Michael, e tutti si ritrovano a dover trascorrere un weekend alle Hawaii che cambierà le loro vite.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Moglie finta, amore vero Boris il film (2011) di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo con Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Paolo Calabresi, Ninni Bruschetta, Roberta Fiorentini e Alberto Di Stasio. Genere Commedia. Durata 108 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Riso amaro [Intervista] Presentato Boris il film, un miracolo 'troppo italiano' [Intervista] Valerio Aprea, la trascurabile felicità di un'icona della comicità [Intervista] Thomas Trabacchi: da Barney... a Boris! L'affare Bonnard (2011) di Annamaria Panzera con Emanuele Vezzoli, Raffaele Gangale, Paola Casella, Elder Alkan, Marcello Arnone, Mario Battendieri, David Brandon e Giorgio Careccia. Genere Giallo, Poliziesco. Durata 96 minuti. Distribuito in Italia da Blukitafilm srl. Trama:

elaborata da un geniale ingegnere chimico. Gli interessi in ballo sono enormi e ci sono persone disposte a tutto pur di impossessarsi della formula prima che venga resa nota. E' questione di vita o di morte e la causa di tutto è sempre la formula. Lo scienziato si confida con un suo amico, Lorenzo
Vallesi, in vacanza nella sua villa a Capri, malato di cuore. Qualche giorno dopo Vallesi ha un secondo infarto che gli sarà fatale ma, prima di morire, chiede al suo amico Pierfrancesco Maria Guccini, conte della Rosazza, di andare a Istanbul e
riportare lo scienziato in Italia. Piero acconsente. La sera stessa Lorenzo muore. Il conte ne parla al comandante dei carabinieri di Capri, Costanzo Massa, suo carissimo amico, che gli sconsiglia di partire perché, data l'importanza della formula, potrebbe correre grossi rischi. Ma Piero parte lo stesso.
Le cose non saranno facili, Piero si rende conto che quella storia è molto più complessa di come appare e di come credeva il povero Lorenzo e, quando viene ritrovato il cadavere sfigurato di un uomo nelle acque del Bosforo, del tutto simile allo scienziato, chiede aiuto a Costanzo. Questi, al momento in Albania per un'indagine su certi scafisti che trasportano immigrati da Durazzo a Brindisi, si rende conto che il suo amico è in grosse difficoltà, e lo raggiunge a Istanbul. Costanzo si appassiona al caso, c'è un cadavere ritrovato nel Bosforo e la sparizione di una preziosa formula. Il sostituto procuratore di Napoli, dottor Petrillo, si mette in contatto con il suo collega in Turchia, dottor Nader. Ma, mentre Costanzo, insieme alla polizia turca, procede nelle indagini, Piero rimane ferito durante un tentativo di rapimento e Costanzo lo fa riaccompagnare in Italia. A questo punto avviene un fatto assolutamente inaspettato che rimette tutto in discussione. Viene fuori un mondo sotterraneo fatto di scienziati disonesti, avvocati faccendieri, organizzazioni criminali a sfondo terroristico, e tutta una serie di personaggi squallidi coinvolti nella vicenda. Ma, proseguendo nelle indagini e con l'aiuto della sua intuizione, Costanzo arriva alla verità.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film