Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Venticinque minuti in esclusiva il co-protagonista di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema.
"Torno ad abbracciare un passato da cui sono scappata". La nostra intervista alla regista, che ad Alice nella Città ha presentato la sua (notevole) opera prima. Il protagonista? Il suo strepitoso zio Gigio.
La nostra intervista al regista, che torna al cinema con una storia che punta all'emozione e all'adrenalina. Dal 31 ottobre in sala, passato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
"Un papà, un architetto, un uomo". Il regista, figlio di Andrea Romanelli, insieme al leggendario velista, hanno raccontato l'esperienza vissuta realizzando uno splendido documentario.
La nostra intervista alla regista, che alla Festa del Cinema di Roma ha presentato la sua ultima opera. Un ibrido interessante, che parte della spunto di un film scritto e mai realizzato. Al cinema nel 2025.
I registi Antonio e Marco Manetti, insieme al cast capitanato da Rocco Papaleo, raccontano il film presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 e al cinema dal 20 marzo 2025.
Il sogno americano, l'imprevedibilità di Jeremy Strong, gli istinti di un attore: venticinque minuti di intervista con lo strepitoso protagonista di The Apprentice. Al cinema.
Le citazioni, il set, la scrittura di un personaggio: Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
Il regista Andrea Segre e il cast capitanato da Elio Germano presentano il film di apertura della Festa del Cinema di Roma 2024. Al cinema dal 31 ottobre.
Il set con Sebastian Stan, i colori di Manhattan e l'importanza di un film attuale: quindici minuti in esclusiva con la protagonista femminile di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema dal 17 ottobre.
Francis Ford Coppola presenta il film a Roma e riceve la Chiave di Cinecittà. Ed è sicuro: vuole realizzare almeno altri due film. Il nostro incontro con il regista.
"In quanti vedono il cinema d'essai? Fare un film che faccia discutere tutta la famiglia: questo aiuta il femminismo": Payal Kapadiya è la prima regista indiana a essere premiata al Festival di Cannes, dove ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria presieduta da Greta Gerwig.
L'eredità dell'uomo dietro l'eroe: la nostra intervista a Matthew Reeve e ai registi, Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, in occasione dell'uscita al cinema del commovente film sul primo (indimenticabile) Superman.
Un puzzle, i pizzini e il bisogno di un modello culturale diverso: Elio Germano e Toni Servillo fanno a gara di bravura nel film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. La nostra intervista.
Il sound design, il neorealismo e il mondo dei rider: il nostro incontro con il regista dell'ottimo La storia di Souleymane. Al cinema.
"La domanda importante è: cosa fareste voi nel pozzo?". Galder Gaztelu-Urrutia ci riporta nella prigione verticale e ci dà la sua interpretazione del finale. Su Netflix.
Casey Kauffman e Alessandro Cassigoli svelano la genesi di Vittoria, opera presentata in Orizzonti Extra a Venezia e ora in sala, che racconta un difficile percorso di adozione da Torre Annunziata fino alla Bielorussia.
E poi Milano, i colori che cambiano e l'importanza della scrittura: la nostra intervista alla regista, tornata al cinema con un film da non perdere. In sala.
"Sì, preparate i fazzoletti: questo film vi farà emozionare", la nostra intervista a Esther Elisha e Alessandro Roia, le voci italiane di Il robot Selvaggio. Li amerete. In sala dal 10 ottobre.
"Gli uomini violenti spesso non sembrano orchi, e si nascondono benissimo": intervista a Francesco Costabile, regista di Familia. In sala.
Con il loro cinema del reale Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman hanno conquistato Nanni Moretti che produce il loro secondo lungometraggio di finzione. In sala.
I sogni, le possibilità, e una generazione troppo stimolata: abbiamo intervistato i protagonisti di La storia del Frank e della Nina di Paola Randi.
"Quando la famiglia ti ferisce la rabbia diventa il tuo primo amore": intervista a Francesco Gheghi, Francesco Di Leva e Tecla Insolia, protagonisti del film ispirato alla storia vera di Luigi Celeste, celebrato a Venezia con il premio al miglior attore. In sala.
Arrivato su Sky, il film è una calorosa storia da riscoprire. Il motivo? Lo spiega proprio il regista, che abbiamo intervistato in occasione del SAFF - Sant'Agata Film Festival.
Lupita Nyong'o doppia Roz nel nuovo capolavoro animato di casa DreamWorks, un film che ha il sapore del grande classico e che ha tutte le carte in regola per segnare l'immaginario popolare e accompagnare il pubblico per generazioni.
Il set di Pinocchio, i ricordi, il diritto al fallimento, la bravura di Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano: la nostra intervista video alla regista.
"Mi sono adattato ai colpi della vita, perché te ne dà parecchi": intervista a Chris Hemsworth e Brian Tyree Henry, voci originali dei giovani Optimus Prime e Megatron in Transformers One. Li conosciamo come nemici, ma non è sempre stato così. In sala.
La nostra intervista al Milanese Imbruttito e al cast del film, tra gli affitti impossibili di Milano e l'umorismo come spinta per raccontare la realtà. Al cinema.
Il produttore del franchise di Transformers ci racconta la genesi e lo sviluppo del primo film animato della saga. Al cinema.
La vita, il cinema, l'importanza degli sbagli: la nostra intervista agli splendidi protagonisti del nuovo film diretto da Francesca Comencini. Al cinema.
Il pop, le ispirazioni, la creatività: la nostra intervista alla regista e ai doppiatori, Rudy Zerbi e Luca Ward.
Con la sua opera seconda ha battuto Parthenope, diventando la candidata italiana nella corsa all'Oscar per il miglior film straniero; volitiva e determinata Maura Delpero guarda ora a Los Angeles, ma sempre coi piedi per terra.
Il revival dei Cesaroni e il sequel de I Cassamortari (dal 23 settembre su Prime Video) tra i racconti del nostro incontro con Claudio Amendola al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento. A novembre il set della nuova serie per Canale5.
"Questo personaggio è determinato: mostra che non è mai troppo tardi per fare qualcosa": intervista a June Squibb, protagonista di Thelma, film di Josh Margolin per cui meriterebbe una nomination all'Oscar.
L'importanza dell'educazione in una storia da ricordare e preservare, per far sì che non accada ancora. Questo racconta Il maestro che promise il mare, una storia vera di cui abbiamo discusso con la sua regista, Patricia Font.
Abbiamo scambiato qualche parola con Giorgio Scorza, CEO e Creative Director di Moviementi production, hub creativo italiano nominato al Cartoon Forum per il best Producer Award.
Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Marino Guarnieri, autore storico dello studio MAD Entertainment che al Cartoon Forum di Tolosa ha presentato il progetto della sua nuova serie per ragazzi: Mission Delta.
Alla Mostra del Cinema di Venezia abbiamo incontrato il regista Claude Lelouch e l'attore Kad Merad. Ecco quello che ci hanno detto. Il film è al cinema.
Leone d'Argento a Venezia 81, la regista rivede l'intimità di un'opera lirica che "racconta senza raccontare". Al cinema.
Claudia Gerini, Valeria Golino e Daniele Luchetti parlano del momento delicato che l'industria cinematografica sta attraversando, dal tax credit alla Legge Cinema. L'occasione è l'Umbria Cinema a Todi diretto da Paolo Genovese.
Dall'ultima Mostra del Cinema di Venezia uno sguardo agli eventi dell'autunno cinematografico, che puntano alle Giornate professionali di Sorrento. Ne abbiamo parlato con Mario Lorini, presidente dell'ANEC.
"Sono sconvolta dal fatto che così poche persone conoscano la sua storia": intervista a Haley Bennett, protagonista di Madame Clicquot, film di Thomas Napper che racconta la storia vera di Veuve Clicquot, che ha reso grande lo champagne che porta il suo nome. In sala.
I due protagonisti, insieme al regista Gianni De Blasi, hanno raccontato l'esperienza vissuta in un dramedy ad alto tasso emozionale. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Pietro Rinaldi. Al cinema.
Il teatro partenopeo, l'umorismo napoletano, il cast, la commedia che deve tornare a pungere: il regista racconta a Movieplayer.it la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
"Non c'è niente di male nell'essere mascolini. È la mascolinità tossica a essere sbagliata e anche, a volte, la mascolinità beta": intervista a James McAvoy, protagonista di Speak No Evil, remake americano dell'omonimo film danese, in cui interpreta l'emblema della mascolinità tossica. In sala dall'11 settembre.
Tra sorrisi ed equivoci, Gianluca Ansanelli scrive e dirige una commedia per tutta la famiglia, in cui un vispo bambino fa di tutto per far separare i propri genitori. Al cinema.
"Girare il nostro film è stato un piccolo miracolo". E ancora, "I rider? Un lavoro di invisibili che provano a sopravvivere". La nostra intervista al regista e al protagonista di Anywhere Anytime. Al cinema.
Il cortometraggio Lo stupore del mondo celebra gli ottocento anni dalla fondazione della prima Università laica d'Europa, la Federico II. Abbiamo intervistato il suo regista e autore, Alessandro Rak, per capire qualcosa di più su questo progetto.
"Penso che l'amore sia una magia di proporzioni e che sia più vicino alla poesia che all'aritmetica": intervista a Chiara Francini e Federica Di Giacomo, protagonista e regista di Coppia aperta quasi spalancata, in cui il testo teatrale di Franca Rame diventa l'occasione per parlare di poliamore. In sala.
I film su Ferrari e Lamborghini, quello su Modigliani in arrivo con Scamarcio e Pacino, tanti progetti internazionali e il Canada come mantra: Il nostro incontro col prolifico produttore.