Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
"Il teatro? Ancora rilevante". Abbiamo incontrato Simon Brook, figlio di Peter, che ha curato la versione 4K dell'opera del 1989, passata nella sezione Venezia Classici della Mostra del Cinema.
Takeshi Kitano superstar, i fan a raccolta sul Lido per l'arrivo regista giapponese che chiude il fuori concorso col divertentissimo Broken Rage, in arrivo su Prime Video nel 2025.
Grazie ad una visione critica e ben definita, Neo Sora è una delle promesse del cinema Giapponese e internazionale. La nostra intervista in occasione del suo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 81.
Il regista è un fiume in piena nel raccontare a Movieplayer.it la genesi del suo documentario 'fantascientifico' che immagina gli orrori di un futuro ben radicato nel nostro presente.
"Il film secondo me passa un messaggio molto importante: a cosa siamo disposti a rinunciare per la libertà?": intervista a Gianni Amelio e Alessandro Borghi, regista e protagonista di Campo di battaglia. In sala dopo il concorso a Venezia 2024.
Da Brescia a Roma, dalla musica di Coca Puma al set con Lou Doillon: la nostra intervista ad un'attrice rivelazione. Da oggi al cinema con Quasi a casa di Carolina Pavone.
L'immoralità di un paese bigotto, il desiderio, l'amore libero: la regista e la protagonista spiegano cosa c'è dietro al film incentrato sulla factory di Riccardo Schicchi. Presentato in concorso a Venezia 81.
L'intervista al regista del documentario presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori. Uno sguardo alla sua città attraverso la storia di Sergione, tatuatore cinquantenne di 260 chilogrammi, ha vissuto tutta la vita nel quartiere popolare del titolo.
Todd Phillips e il cast di Joker: Folie à Deux presentano uno dei film più attesi del concorso veneziano spiegando le ragioni che li hanno spinti a cambiar rotta dopo l'incredibile successo (e il Leone d'oro) del 2019.
Splendido Leone d'Oro alla carriera, il regista celebra il suo passato mentre si gode il presente da pensionato di lusso e nega di voler tornare al lavoro, magari in veste di produttore. E ai giovani, un consiglio: "stimolate l'immaginazione".
La libertà, la solitudine, l'amicizia e il cinema italiano che, spesso, dimentica la normalità: la nostra intervista al regista e alla protagoniste di Taxi Monamour. Al cinema.
Daniel Craig e il regista Luca Guadagnino introducono Queer, visionario viaggio nella mente offuscata dalle droghe di William Burroughs, nei cinema prossimamente con Lucky Red.
Il concerto del 1972 e un ritratto inedito di Yoko Ono, il parallelo con gli Stati Uniti di ieri e di oggi e l'importanza dell'idealismo: l'intervista al regista del documentario presentato fuori concorso a Venezia 81
Accompagnato dalle due protagoniste Julianne Moore e Tilda Swinton, Pedro Almodovar ha presentato in concorso a Venezia 2024 la sua nuova pellicola, che parla di amicizia femminile, di sacrificio, amore e del diritto a una morte dolce e dignitosa.
La genesi della trilogia X, il sodalizio con Mia Goth, da cui è passata la creazione di Pearl e Maxxxine e perché l'horror è il miglior genere per parlare delle stranezze del successo.
La musica di Coca Puma, la luce, l'estate e quel sentimento riconoscibile: la nostra intervista alla regista. Quasi a casa è al cinema dal 5 settembre.
Jude Law e Nicolas Hoult, colleghi sul set, nemici sullo schermo, raccontano l'impegno per costruire i personaggi del dramma poliziesco di Justin Kurzel sulla caccia a un gruppo di suprematisti bianchi negli USA degli anni '80.
Affabili, gigioneggianti, generosi, irresistibili: il nostro incontro con le due star, che a Venezia 81 hanno presentato in anteprima il film di Jon Watts. E su Joe Biden: "Dobbiamo ringraziarlo".
La nostra chiacchierata con Matteo Burani e Arianna Gheller, autore e animatrice di Playing God, il corto animato in stop motion dello Studio Croma, una realtà italiana da tenere d'occhio. Presentato alla Settimana della Critica di Venezia.
Il regista affronta il tema del Primo Conflitto Mondiale e dell'epidemia di spagnola in un film pacifista che indaga sui temi etici senza fornire giudizi morali. E per Alessandro Borghi, "Amelio è la benzina del processo creativo". Nel cast, anche Gabriel Montesi, emozionatissimo in conferenza stampa.
Il corpo come strumento narrativo, la libertà, l'intimità del set: il nostro incontro a Venezia 81 con Nicole Kidman, protagonista del nuovo (folgorante) film di Halina Reijn.
Al Cartoon Club di Rimini abbiamo intervistato Simone Massi, celebrato con un premio alla carriera in occasione della 40esima edizione del festival. In occasione dell'uscita al cinema di Invelle, abbiamo messo a nudo le difficoltà del nostro Paese con l'animazione.
Pablo Larrain in concorso a Venezia 2024 con il suo affascinante biopic Maria, dedicato alla Callas; nel cast la diva Angelina Jolie e gli italiani Pierfrancesco Favino, Valeria Golino e Alba Rohrwacher.
Tra passato e futuro, Sigourney Weaver si racconta ai giornalisti dell'ottantunesima edizione della Mostra del cinema di Venezia dove, durante la cerimonia di apertura, è stata insignita del Leone d'oro alla carriera.
La Tim Burton mania contagia la Mostra di Venezia con l'arrivo di Tim Burton e del supercast di Beetlejuice Beetlejuice, ovviamente guidato da Michael Keaton e Winona Ryder.
"Sono molto competitiva, come Maxine. Questo è un punto che ci accomuna": intervista a Mia Goth, che con MaXXXine chiude la trilogia X di Ti West e finalmente si impone come protagonista. Molto più che una scream queen. In sala.
Di nuovo sull'Isola del Lazzaretto (ma non solo), la nuova edizione di Venice Immersive promette uno sguardo sempre più consapevole su un mondo in evoluzione ma dalle certezze sempre più solide. Ne abbiamo parlato con i consulenti della sezione dedicata al VR in vista di Venezia 81.
I nuovi episodi di Mare Fuori, Iddu di Grassadonia & Piazza, l'importanza dell'educazione nelle carceri: il nostro incontro con l'attore allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento.
"L'Hollywood Sign è un'icona: nel film racconta una città e un'industria": intervista a Ti West, regista di MaXXXine, che chiude la trilogia horror con protagonista Mia Goth. Dal 28 agosto in sala.
E poi ancora l'estetica, il romanzo originale e la musica, tra John Lennon e la swinging London: la nostra intervista su Touch al regista islandese.
I personaggi controversi, la paura del talento, le vite degli altri: il nostro incontro con i protagonisti de La vita accanto, il film diretto da Marco Tullio Giordana ora in sala.
Internet, l'egoismo, i legami e John Wick: la nostra intervista alla tostissima protagonista di Falla Girare 2, che dopo Mare Fuori si cimenta in un ruolo che "sognava da bambina".
Il confronto generazionale, la nostalgia e l'età come stato mentale: Massimo Ghini, Claudio Gregori, Antonio Catania raccontano 30 Anni (di meno) nella nostra video intervista.
"Indipendentemente dalla dimensione della corona che penso di indossare, finché avete riso e vi siete divertiti, per me va bene": intervista a John Cena, che sta dimostrando di avere un grande talento comico, tanto da diventare il nuovo volto di punta della commedia demenziale americana. Anche in Jackpot - Se vinci ti uccido è uno spasso. Su Prime Video.
"Devo chiedere a Universal di cambiare il titolo in Cazzimissimo Me: si può fraintendere ma rende l'idea di chi sia davvero Gru": intervista a Max Giusti, Stefano Accorsi e Carolina Benvenga, voci italiane di Gru, Maxime Le Mal e Lucy. In sala dal 21 agosto.
Gli esordi difficili, l'influenza dei maestri David Lynch e Peter Weir, l'exploit con Lezioni di piano, a Locarno Jane Campion ha ripercorso la sua straordinaria carriera.
"Bisogna tornare a parlarsi, a stimolarsi e coltivare il talento". Il regista e le protagoniste raccontano La vita accanto, presentato a Locarno e in uscita al cinema il 22 agosto.
Il passato che non si può cambiare e le arti marziali scelte per difendersi dal padre violento, la boxe come la vita e la voglia di passare dietro la macchina da presa: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Claude Barras racconta l'avventura nella giungla del Borneo a contatto coi veri indigeni Penan per fare ricerca per il suo nuovo lavoro d'animazione, Savages.
Il Festival di Locarno ha ospitato la prima mondiale del nuovo film di Adele Tulli, in Concorso nella sezione Cineasti del Presente.
E ancora Bruce Willis in Die Hard, i vicoli di Napoli e la regia come atto d'amore (e non di ego): il regista e attore racconta l'avventura dietro Falla Girare 2 - Offline. Dal 23 agosto su Prime Video.
Gli insegnamenti del football e il desiderio taciuto di recitare, la prima volta sul set e l'empatia attraverso l'arte, il nervosismo per le elezioni statunitensi e The Piano Lesson: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
"Non credo che Norman Bates abbia alcuna possibilità contro Cooper": la nostra intervista a M. Night Shyamalan e Josh Hartnett, regista e protagonista di Trap, film in cui convivono due anime diverse, una thriller e una pop. In sala.
"Abbiamo in programma una Parte 3, fumetti, il podcast di Jimmy, libri, l'esperienza VR e un videogioco": intervista a Zack Snyder, che ci racconta come intende espandere l'universo di Rebel Moon. Il Director's Cut è su Netflix.
"Sono un appassionato di storia: l'Impero Romano mi ha sempre ossessionato. Girare al Colosseo per me è stato magico": intervista a Dave Bautista, Chloe Coleman e Ken Jeong, protagonisti di My Spy - La città eterna, sequel ambientato a Roma. Su Prime Video.
La seconda stagione di Scissione e l'esperimento radicale di Boyhood, accettare la propria vulnerabilità e la libertà di esplorare "donne cattive": Patricia Arquette si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
"Le persone sono venute a vedere Oppenheimer, Barbie e Top Gun. A casa hai la cucina, ma ti piace comunque andare a mangiare fuori. Ma il ristorante deve essere buono": intervista a Jerry Bruckheimer, leggendario produttore di Hollywood, che ci racconta la sua idea di industria e il film La ragazza del mare, su Disney+.
"Non mi sarei mai aspettato che questa battuta avrebbe avuto il significato che ha ora!": intervista a Shawn Levy, regista di Deadpool & Wolverine, film che segna un momento di svolta per la Marvel, portando sullo schermo la vera amicizia tra Ryan Reynolds e Hugh Jackman e... l'amore per il calcio!
"I migliori spaghetti aglio e olio" dei registi italiani e Il tatuatore di Auschwitz, l'Actors Studio e l'ambiguità del suo personaggio in Taxi Driver: in sala dal primo agosto con Paradox Effetc, l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Il copione, l'amicizia, gli sguardi: il regista Edoardo Gabbriellini e la protagonista Margherita Corradi raccontano Holiday nella nostra video intervista. Disponibile su Sky e NOW.