Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
"È la nostra ossessione: essere sbagliati ed essere figli": intervista ai fratelli D'Innocenzo, registi e sceneggiatori di Dostoevskij, serie Sky Original in cui un poliziotto, interpretato da Filippo Timi, cerca di scoprire l'identità di un serial killer. Una visione che resterà con voi a lungo. In sala dall'11 al 17 luglio.
Maledizioni, folklore e un'idea di regia ben chiara: L'anima salva di Federica Biondi è un (piccolo) film dalle ottime suggestioni. E finalmente ci fa ritrovare la bravura di Arianna Becheroni dopo Bang Bang Baby. Al cinema.
La recensione di Matrimonio con sorpresa, esordio in solitaria per Julien Hervé che per la prima volta unisce sulla scena due icone della commedia francese: Christian Clavier e Didier Bourdon.
Annabelle Wallis e Riccardo Scamarcio (versione Liam Neeson) protagonisti di Svaniti nella notte di Renato De Maria, un remake formato Netflix a cui poter credere. Nonostante tutto.
Sono passati dieci anni dall'uscita di Boyhood, esperimento cinematografico di Richard Linklater capace di riassumere i 12 anni di vita del suo protagonista nello spazio di tre ore.
Un'attrice iconica, protagonista di opere quali Match Point e Storia di un matrimonio, ma anche del Marvel Cinematic Universe, nel ruolo di Vedova Nera: riscopriamo i migliori film di Scarlett Johansson.
L'uscita in blu-ray targata Plaion de La sala professori, è l'occasione per rivedere o scoprire il bellissimo film tedesco con Leonie Benesch. Video e audio esaltano il clima ansiogeno da thriller.
Un cinema raffinato e rarefatto. Wei Shujun ha grande controllo della materia filmica e sfrutta il genere per affondare in un racconto molto più stratificato su un Paese in cambiamento. Dall'11 luglio al cinema con Wanted
Tra verità e finzione, Fly Me to the Moon - Le due facce della luna ci porta in un periodo sociale molto simile a quello contemporaneo. Con la differenza che oggi non c'è nessun sogno da raggiungere. Al cinema dall'11 luglio.
Protagonisti di Politicamente scorretto sono due giovani, appartenenti a partiti rivali, che si innamorano durante una situazione imprevista ma devono fare i conti con gli interessi delle rispettivi fazioni.
La torta, le ragazze, quel tormentone (invecchiato male) e quella voglia di tornare teen-ager: 25 anni dopo, America Pie di Paul e Chris Weitz sfodera una dolcezza che non avevamo notato.
Recensione di Immaculate - La prescelta, film con Sydney Sweeney nel ruolo di una suora, Cecilia, tra fede e body horror. Una cosa è sicura: l'attrice è sempre più un mostro di bravura. In sala dall'11 luglio.
Il protagonista di 4x4 è un ladro che rimane chiuso in un'auto dalla quale stava cercando di rubare, finendo per ritrovarsi alle prese con una disperata lotta contro il tempo per trovare una via d'uscita. Su Rai4 e RaiPlay.
Nonostante la simpatia della protagonista, Space Cadet è una commedia assurda, sconclusionata e totalmente implausibile. Anche se è sempre bello veder realizzare i propri sogni impossibili. Su Prime Video.
La conflittualità (di sangue e politica) in Shukran, esordio potente e profondo (che però pecca di una certa didascalia) firmato da Pietro Malegori. Al cinema.
Rimanere amici degli ex è possibile (vip docet). Da Gwyneth Paltrow e Chris Martin a Ben Affleck e Jennifer Garner fino agli apripista Demi Moore e Bruce Willis: 10 coppie di ex (famosi) che sono rimasti amici dopo la rottura.
Flashback, traumi, vittime e carnefici: Antonio Banderas ed Alice Eve protagonisti di Cult Killer, un thriller d'atmosfera che, però, si perde troppi pezzi per strada.
Il parallelo con Jurassic Park, i tornado, il successo al box office il sequel/reboot: rivedendo oggi Twister, ci accorgiamo di quanto il film fosse una sorta di monito che anticipava la crisi climatica attuale.
Benedetta Porcaroli, ospite allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, ci ha racconta delle opportunità che hanno i giovani interpreti grazie alle co-produzioni internazionali. Come nel caso di Immaculate - La prescelta, al cinema dall'11 luglio.
Tanti grandi titoli, tante star pronte a contendersi il grande schermo, come abbiamo visto nelle anticipazioni delle distribuzioni durante Ciné - Giornate di cinema di Riccione. E cominciamo con un'estate già ricca di film.
Da Jackie Brown a Batman, da Birdman a The Founder: i migliori film di un attore da riscoprire, Michael Keaton.
La recensione di Bob Marley - One Love in 4K UHD: la bella steelbook a due dischi targata Plaion contiene quattro card e nella parte tecnica presenta un video eccezionale e un audio travolgente, anche se resta il rammarico per una traccia italiana in tono minore.
Se cercate una storia potente e commovente con immagini spettacolari date un'opportunità a L'Immaginario, film anime dello Studio Ponoc disponibile dal 5 luglio 2024 su Netflix.
Thriller destinato al mercato televisivo, Amnesia fatale vede protagonista una madre di famiglia che dopo un incidente è vittima di un'amnesia selettiva, che rischia di metterla in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
"Il successo di Inside Out 2? Fondamentale". E ancora, "I film devono costare il giusto. E devono pensare agli spettatori". Paolo Del Brocco incontra la stampa dopo aver presentato il listino invernale di 01 Distribution.
E ancora la "pressione" per Eddington, la "parodia" velata sugli Stati Uniti, il percorso dell'A24 e la musica di Nino Rota: mezz'ora, in esclusiva, con Ari Aster.
Disponibile su Netflix come original, Goyo vede l'omonimo protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, innamorarsi di una donna più grande in un tardivo percorso di formazione sentimentale.
Arrabbiato, nervoso e con un'esagerazione significativa, Gli indesiderabili è la presa di posizione di un certo cinema d'oltralpe che guarda con estrema (e giustificata) criticità alla politica francese. Al cinema dall'11 luglio.
Listino pop quello del secondo semestre 2024 di Eagle Pictures, che riunisce anche i titoli Paramount e Sony: Paul Mescal è Il Gladiatore, poi George Clooney e Brad Pitt e l'horror di Smile 2.
Diamo un'occhiata al listino di I Wonder Pictures, presentato alle giornate di cinema di Riccione, che per la prossima metà del 2024 si riconferma una certezza nel portare in sala i più interessanti titoli del cinema d'autore.
Dall'esordio di Carolina Pavone a Paradise is Burning, il listino 2024/2025 di Fandango Distribuzione parla ad un pubblico che in sala ricerca il valore delle storie.
Arriva finalmente The Balconettes, tra i titoli di punta del listino Officine UBU per i mesi conclusivi del 2024 insieme a Il maestro che promise il mare e La gazza ladra.
Produzione franco-belga, Gli infallibili vede per protagonisti due poliziotti - un uomo e una donna - agli antipodi, alle prese con le indagini su una banda di ladri che ha messo Parigi sotto scacco.
La semplicità della scrittura, Gian Maria Volonté (e Laura Betti), l'attualità e la politica della menzogna: Marco Bellocchio spiega il ritorno in sala di Sbatti il mostro in prima pagina.
La seconda parte del 2024 di Plaion inizia con la commedia di 30 anni (di meno), ma a settembre troviamo Samuel L. Jackson in Damaged, gli horror di Midnight Factory e animazione.
Ma anche Giampaolo Morelli con Maria Chiara Giannetta, James Franco in Hey Joe e Angelo Duro: l'offerta cinematografica di Vision Distribution per la stagione 2024/2025
Dietro l'arzigogolato piano del protagonista si nasconde un'uscita di scena: la nostra spiegazione de La memoria dell'assassino, diretto e interpretato da Michael Keaton.
Dal 4 al 10 luglio arriva al cinema per la prima volta in Italia Pioggia di ricordi, film del maestro Isao Takahata, che inaugura la nuova edizione di Un mondo di sogni animati, la rassegna che, grazie a Lucky Red, porta in sala i capolavori dello Studio Ghibli.
Dobbiamo aspettare novembre per The Shrouds di David Cronenberg, ma il finale di 2024 di Europictures sembra promettere interessanti sorprese, a cominciare già dalle uscite di luglio.
Ma anche Familia di Francesco Costabile (con un grande cast), il Milanese imbruttito, un on-the-road con Diego Abatantuono e Bentornati al Sud: le uscite al cinema di Medusa Film per l'inverno 2024/2025.
Grandi titoli ci aspettano al cinema nel finale di 2024 targato Warner Bros. Discovery, da Horizon, Twisters, Trap fino ai sequel di Beetlejuice e Joker. E attenzione al film animato de Il Signore degli Anelli che vedremo a Natale.
Un mistero da svelare che riflette il presente: tra distopico e sci-fi, la scrittura di Woken diretto da Alan Friel diventa il problema principale di un film che si trascina dietro un peso troppo ingombrante. Al cinema.
La recensione di Holy Shoes, l'opera prima di Lugi Di Capua che dieci anni dopo la satira dei The Pills torna a raccontare il reale, ma questa volta con un racconto nerissimo.
Un disaster movie che immagina una catastrofe naturale dovuta al cambiamento climatico in Acid, ecco la nostra recensione del thriller con Guillaume Canet dal 4 luglio al cinema.
Al cinema dal 4 luglio con I Wonder Pictures, La morte è un problema dei vivi è l'ultima caustica black comedy di Teemu Nikki che getta uno sguardo satirico sulla società finlandese, come rivela la nostra recensione.
"Un mercato di cinema ricercato", questo lo slogan di Wanted Cinema che festeggia a Riccione i 10 anni di attività. E il listino di fine 2024 non delude, da Il mistero scorre sul fiume al biopic su Maria Montessori con Jasmine Trinca.
Arriva finalmente L'innocenza di Hirokazu Koreeda, ma il listino BIM per la seconda metà del 2024 prevede al cinema anche The Apprentice, visto a Cannes, e i nuovi film di Daniel Auteuil e Walter Salles.
Garbato, dettagliato, capace di alternare due visioni della stessa (leggendaria) storia: al cinema è arrivato Io e Sissi di Frauke Finsterwalder, con Sandra Hüller e Susanne Wolff.
Un'attenzione per i titoli che arrivano dai grandi festival internazionali tra i film previsti da Vertice 360 per i prossimi mesi, ma spazio anche al thriller, l'horror di The Strangers: Capitolo 1 e il cinema per famiglie di Runt.
I grandi film di Cannes, l'animazione, il cinema di A24 e il biopic su Enrico Berlinguer: il listino Lucky Red 2024/2025 presentato a Riccione.