La mamma di Harry Potter J.K. Rowling ha dato un taglio alla magia puntando su un romanzo adulto (Il seggio vacante, Salani editore, ma anche la recente detective story The Cuckoo's Calling pubblicata sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith) ma già promette un ritorno alle storie per ragazzi. Suzanne Collins, scrittrice di Hunger Games (Mondadori), affascina i giovani lettori con una nuova saga in cinque volumi, Gregor (Mondadori). Stephenie Meyer ha chiuso con i vampiri di Twilight (Fazi) per dedicarsi agli alieni di L'ospite -The Host (Rizzoli).
Tutte loro, dopo il primo salto dalla libreria al cinema, tentano di bissare il successo mondiale con personaggi inediti che sperano di rivedere su grande schermo. Nel frattempo nel panorama della letteratura young adult hanno fatto capolino creature fantastiche di ogni genere (tra cui fate, semidei, demoni e zombie) che se ne contendono l'eredità. Molte sono già sbarcate nelle sale o stanno per arrivarci in pompa magna. Una ha addirittura valicato i confini di genere: la trilogia erotica di Cinquanta sfumature di grigio (Mondadori) è in realtà stata creata da E.L. James come fanfiction su Edward e Bella di Twilight. La scrittrice ha incentrato la storia sul sesso, ingrediente proibito (fino al matrimonio) nell'amore tra il vampiro centenario e la giovane umana. Il toto-casting sull'adattamento cinematografico rientra, già da mesi, nella rosa degli argomenti più dibattuti in rete.
Il presente: eredi in arrivo, o già in sala

Mesi fa ha debuttato invece in sala Beautiful Creatures, distribuito da Eagle Pictures, che vanta nel cast anche Jeremy Irons ed Emma Thompson. Il film si basa su La sedicesima Luna (Mondadori), il primo dei quattro capitoli nati dalla penna di Kami Garcia e Margaret Stohl: "Quando lo hanno realizzato - ha commentato la prima autrice al Festival Internazionale del film di Roma 2012 - sembrava che ci avessero letto nel pensiero. Tutti gli attori assomigliano incredibilmente ai rispettivi personaggi. L'atmosfera delle pagine è stata pienamente capita dal regista e per noi è stato fondamentale, anche se non abbiamo voluto interferire in alcun modo nel processo creativo". Ancora una volta al centro della vicenda c'è la passione del primo amore tra un liceale come tanti, Ethan (Alden Ehrenreich), e la strega Lena (Alice Englert) che ha i giorni contati prima di essere reclamata dalle tenebre o dalla luce, e ancora non conosce la natura della propria magia. L'adattamento, però, non ha soddisfatto pienamente i fan per svariate ragioni, tra cui spiccano la mancanza di carisma dei due attori principali, l'uso poco felice degli effetti speciali e alcune licenze poetiche di troppo, come la fusione di due presenze distinte, Amma e Marian, in una sola figura.

Shadowhunters - Città di ossa arriva al cinema, sempre per Eagle, il 29 agosto sfoderando un valore aggiunto da non sottovalutare, la relazione tra i due attori protagonisti, Lily Collins (Biancaneve) e Jamie Campbell Bower (già nel cast di Harry Potter e Twilight), che interpretano Clary e Jace. Basato sul primo dei sei volumi, editi da Mondadori, che compongono il franchise urban fantasy creato da Cassandra Clare, il film esplora le avventure dei cacciatori di demoni in una realtà popolata da lupi mannari, stregoni, fate e vampiri.

Finora il titolo di "fenomeno" può però essere rivendicato con pieno diritto solo dalla trilogia di Hunger Games e non solo perché la protagonista Jennifer Lawrence (Katniss) ha vinto un Oscar - per altro per Il lato positivo - Silver Linings Playbook. Il primo film della saga, diretto da Gary Ross come "cinema verità" ma incapace di toccare le corde emotive giuste e di cogliere il "cuore" del rapporto tra i due protagonisti, avrà un seguito, Hunger Games: la ragazza di fuoco, su grande schermo a novembre in Italia per Universal e presentato dal cast al Festival di Cannes con un evento esclusivo in stile Capitol City. L'ultimo libro sarà diviso in due film, in arrivo in sala ad un anno l'uno dall'altro. La lotta alla sopravvivenza dei giovani Tributi nell'Arena del reality show più crudele che un futuro post-apocalittico possa immaginare va ben al di là del racconto di una "cotta adolescenziale". Sposta, infatti, il racconto ad un livello superiore, includendo tematiche sociali profondamente attuali.
Il futuro: otto work in progress da tenere d'occhio
Altri successi letterari young adult sono in odore di trasposizione cinematografica o si trovano già in fase di pre-produzione: ecco gli otto da tenere d'occhio e su cui puntare, tutti tratti da bestseller di fama mondiale.

Starters. Lissa Price ha scritto due romanzi sul tema e il secondo, Elders, appena uscito in Italia (Sperling & Kupfer). Sta già lavorando alla sceneggiatura dell'adattamento cinematografico e proprio in queste settimane si sta svolgendo l'asta per i diritti. Il thriller fantasy, ben scritto e a dir poco avvicente, racconta di un futuro in cui sono a rischio povertà le fasce deboli, gli Starters (under 20) e gli Elders (over 60). I primi, pur di sopravvivere, affittano il corpo ai ricchi: tra loro c'è la sedicenne Callie, che trova il modo di salvarsi anche grazie all'amore.
Wicked Lovely. Melissa Marr racconta in cinque romanzi (Fazi) le avventure del mondo fatato alternando i punti di vista dei personaggi, che ruotano attorno alla ribelle Aislinn. Quando scopre di essere una fata dal destino regale deve scegliere tra l'amore e il dovere di sovrana. Evocative, intrigante e proibite: queste vicende hanno il gusto della passione. Al film sta lavorando la Wild West Picture Show Productions di Vince Vaughn mentre la prima sceneggiatura è stata affidata a Caroline Thompson (Edward mani di forbice).
L'accademia dei vampiri (Vampire Academy: Blood Sisters). Richelle Mead riporta il pubblico nell'universo dei succhiasangue in pieno stile paranormal romance. I sei volumi (Rizzoli) raccontano le vicende di Rose Hathaway, una dhampir, metà umana e metà vampira, che ha un delicato ruolo da guardiana. Il film dal titolo Vampire Academy: Blood Sisters sarà diretto da Mark Waters (Mean Girls) e interpretato da Zoey Deutch (Beautiful Creatures).
Matched. La trilogia di Ally Condie (l'ultimo volume, Reached, esce in Italia a giugno per Fazi) ruota attorno ad una società che gestisce la vita dei cittadini, accoppiamento incluso. Quando arriva il momento di scoprire chi sarà il futuro marito, qualcosa va storto nei piani della giovane Cassia e inizia un triangolo a dir poco pericoloso. Disney ha comprato i diritti prima ancora che il libro fosse pubblicato e ha affidato la regia a David Slade (The Twilight Saga: Eclipse).

The Luxe. La quadrilogia scritta da Anna Godbersen (Mondadori) e ambientata nel XIX secolo, racconta feste eleganti e abiti lussuosi attraverso gli occhi di quattro adolescenti di Manhattan alle prese con primi amori e lotte di classe. Non a caso il progetto Paramount porta la firma dei creatori della serie tv Gossip Girl, Josh Schwartz e Stephanie Savage.
Il gioco di Ender. Summit porta al cinema a novembre la trilogia di Orson Scott Card (Editrice Nord) con un cast stellare che comprende Harrison Ford, Asa Butterfield (Hugo Cabret), Abigail Breslin, Viola Davis e Hailee Steinfeld. Il protagonista è uno dei bambini più dotati della sua epoca e per questo viene inserito nella Scuola di Guerra per essere addestrato sull'invasione aliena in atto.